Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: usarlo

Numero di risultati: 47 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La provvisoria esecuzione del decreto ingiuntivo fra rilevanza della questione di legittimità costituzionale e tutela in via d'urgenza - abstract in versione elettronica

85147
Cavallari, Dario 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. Quest'ultimo ha solo domandato alla Corte, con ordinanza dunque ammissibile, un potere di cui era privo ex lege per usarlo da subito nella medesima fase

Si fa non si fa. Le regole del galateo 2.0

180329
Barbara Ronchi della Rocca 1 occorrenze
  • 2013
  • Vallardi
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

sentirsi vecchi e sorpassati. È giusto usarlo tra colleghi di lavoro, militanti di partito, membri di associazioni, frequentatori dello stesso circolo

Pagina 26

Come devo comportarmi. Le buone usanze

184954
Lydia (Diana di Santafiora) 1 occorrenze
  • 1923
  • Tip. Adriano Salani
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

stanchezza. Non si può immaginare a quali effetti salutari possa condurre un tal metodo, se si sappia usarlo come si deve. Io so d'un maestro ch'era riuscito

Pagina 82

Il pollo non si mangia con le mani. Galateo moderno

188926
Pitigrilli (Dino Segre) 1 occorrenze
  • 1957
  • Milano
  • Casa Editrice Sonzogno
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

adotti il vostro modo di usarlo, con la stessa ironia, le stesse allusioni indirette, le stesse ritorsioni dialettiche? Egli ha una particolare

Pagina 194

IL nuovo bon ton a tavola e l'arte di conoscere gli altri

190612
Schira Roberta 1 occorrenze
  • 2013
  • Salani
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

mio o suo? Il piattino va a sinistra ed è ovviamente vietato usarlo come portacenere, cosa che succedeva spesso prima che fosse proibito fumare

Pagina 50

La giovinetta educata alla morale ed istruita nei lavori femminili, nella economia domestica e nelle cose più convenienti al suo stato

192585
Tonar, Gozzi, Taterna, Carrer, Lambruschini, ecc. ecc. 1 occorrenze
  • 1888
  • Libreria G. B. Petrini
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

olio di oliva, che mettesi a bollire, usando poi l'olio così bollente su di quella. A piacere si potrà anche far bollire unitamente l'aceto, o usarlo

Pagina 244

Come presentarmi in società

200392
Erminia Vescovi 1 occorrenze
  • 1954
  • Brescia
  • Vannini
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, - Caro amico, ecc. Quando vi sia un grado nobiliare, bisogna sempre usarlo. Così dei titoli accademici; perciò diremo: Caro Avvocato, o Caro Conte, oppure

Eva Regina

204078
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 1 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

irritabili e delicate non dovrebbero usarlo, perchè essendo stimolante senza essere nutritivo accelera il logorio degli organi e produce magrezza e

Pagina 526

Tutti per una

214837
Lavatelli, Anna 1 occorrenze
  • 1997
  • Piemme Junior
  • Casale Monferrato (AL)
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Filiberto Maria, valoroso capitano di vascello al servizio dei re di Sardegna, e sapeva come usarlo. Mai e poi mai avrebbe lasciato la sua eredità a

La storia dell'arte

253064
Pinelli, Antonio 1 occorrenze

Barocco non ha più un significato intrinsecamente negativo, anche se tuttora possiamo usarlo in senso dispregiativo: ad esempio, per designare un

Pagina 71

La tecnica della pittura

254607
Previati, Gaetano 1 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Bocca
  • Torino
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

richiedono per usarlo, i processi della pittura si ordinano con questa successione: pittura ad olio, tempera, acquerello affresco, pastello, perchè

Pagina 250

Piccolo trattato di tecnica pittorica

261128
De Chirico, Giorgio 3 occorrenze
  • 1928
  • Fondazione Giorgio e Isa De Chirico
  • Milano
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

con imprudenza annerisce la pittura; non bisogna mai usarlo puro (solo alcune gocce nella essenza di petrolio o di trementina). Bisogna pure evitare

Pagina 23

’aria e non bisogna quindi usarlo che in pitture destinate a essere ricoperte d’uno spesso strato di vernice. Parecchie parti della Natività di Dürer

Pagina 24

, ha l’inconveniente di scurire e di asciugare assai lentamente; in velature è meglio usarlo diluito con essenza di trementina rinforzata con qualche

Pagina 26

Cucina borghese semplice ed economica

277187
Vialardi, Giovanni 2 occorrenze

usarlo strofinarlo bene entro, stante la facilità di formare il fatal verderame, veleno potentissimo, per cui è meglio di non mai lasciare raffreddare

Pagina 006

Potete servirvi del grasso usato per conservare le carni, chiarificandolo prima d'usarlo (Vedi fritture grasse N. 2).

Pagina 413

Il piccolo Vialardi cucina semplice ed economica per le famiglie

290394
Vialardi, Giovanni 3 occorrenze

avanti di usarlo strofinarlo bene entro, stante la facilità con cui si forma il verderame, sostanza dannosissima. È meglio di non mai lasciare

Pagina 006

' restringente. Il thè forte non conviene usarlo molto nè per gli stomachi deboli, nè per ragazzi poichè ammagrisce e produce vertigini e convulsioni

Pagina 287

Potete servirvi del grasso usato per conservare le carni, chiarificandolo prima d'usarlo (Vedi fritture grasse, N. 2).

Pagina 304

Il talismano della felicità

293636
Boni, Ada 2 occorrenze

che serberete in una tazza. Questo grasso aromatizzato potrete poi usarlo a piccole dosi, per insaporire minestroni, patate, carne, ecc. Quando avrete

Pagina 229

maionese. Se avete dell'aceto al dragoncello potrete usarlo qui assai efficacemente in luogo dell'aceto comune, poichè l'aceto al dragoncello porterà una

Pagina 311

La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene

312590
Artusi, Pellegrino 2 occorrenze

Ritengo che il pesce, per essere alimento poco nutritivo, fosse più igienico usarlo promiscuamente alla carne anzichè cibarsi esclusivamente di esso

Pagina 204

impedisce la fermentazione, è più ricco di olio essenziale, quindi più eccitante e però è bene astenersene o usarlo in piccola dose frammisto al nero.

Pagina 353

Nuovo cuoco milanese economico

328031
Luraschi, Giovanni Felice 1 occorrenze

’inverno potrete usarlo così freddo. Con questo seguitate a bagnare l’arrosto sino che il latte e la panna sia consumata, al momento di servire l

Pagina 267

La Stampa

370859
AA. VV. 1 occorrenze

per punire 114 reati. In pratica, secondo i suoi accusatori, era uno strumento a disposizione completa del regime, che poteva usarlo arbitrariamente

Corriere della Sera

383770
AA. VV. 1 occorrenze

manovrabilità: gli innesti sono piuttosto duri e molto spesso si verificano delle impuntature. Ci vuole una certa abitudine per usarlo convenientemente.

Elementi di genetica

415488
Giuseppe Montalenti 2 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Il termine di monaster usato in questo senso non è consigliabile, perché si preferisce usarlo per la raggiera dell’astrosfera quando è unica, prima

Pagina 132

caratteristico, raggiato, che le ha valso il nome di monaster Il termine di monaster usato in questo senso non è consigliabile, perché si preferisce usarlo

Pagina 132

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

509061
Piero Bianucci 2 occorrenze

è un inibitore della schiuma: usarlo insieme con un bagnoschiuma è del tutto inutile. Chi ha la pelle secca dovrebbe usare il bagnoschiuma con

Pagina 137

porta il nome di qualcuno si può essere certi che quel qualcuno non c’entra. È il caso anche del Becco Bunsen. Il primo a usarlo fu quel grande

Pagina 45

Storia sentimentale dell'astronomia

535410
Piero Bianucci 1 occorrenze

un metro e mezzo quando Hubble incominciò a usarlo. Ce lo descrive così: “Il suo profilo alto e forte si stagliava contro il cielo. Aveva in bocca la

Pagina 252

Filosofia della politica. Della naturale costituzione della società civile

631048
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

figliuoli solo allo scopo della paternità per la quale Dio gliela aveva dato: obbligavano il marito ad usarlo solo allo scopo della coniugale amicizia: ed

Epistolario ascetico Vol.I

631662
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

tentare d' usarlo male. Il cuore all' incontro ci inclina ad usar bene il talento che abbiamo. E` adunque più pregevole la dote del cuore, perchè è

Filosofia politica naturale

633282
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

figliuoli solo allo scopo della paternità per la quale Dio gliela aveva dato: obbligavano il marito ad usarlo solo allo scopo della coniugale amicizia: ed

Scritti vari di metodo e pedagogia

646154
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

quelle sono ciò che è molto peso d' oro all' avaro, a cui non è cuore, nè senno d' usarlo. Tra noi però non è ancora spregiata al tutto questa virtù

Vizio di forma

681711
Levi, Primo 1 occorrenze

molto software. Ne ho comprato uno anch' io, al porto, proprio sotto gli occhi di un vigile, che non ha battuto ciglio. Certo non ho intenzione di usarlo

Pagina 0125