Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: unanimita

Numero di risultati: 162 in 4 pagine

  • Pagina 1 di 4

Regio decreto 30 marzo 1942, n. 327 - Approvazione del testo definitivo del Codice della navigazione.

13666
Regno d'Italia 2 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La deliberazione di vendita della nave deve essere presa all'unanimità.

Ove non sia diversamente stabilito nella scrittura di costituzione ovvero con deliberazione presa ad unanimità, ciascun caratista partecipa alla

Legge 22 maggio 1971, n. 338 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Piemonte.

63609
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Ove manchi l'unanimità, decide il Consiglio a maggioranza assoluta dei componenti.

Legge 22 maggio 1971, n. 339 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Lombardia.

64013
Stato 3 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Sull'ammissibilità del referendum decide all'unanimità l'ufficio di presidenza.

Sull'ammissibilità delle proposte decide l'ufficio di presidenza del Consiglio all'unanimità.

Qualora manchi l'unanimità, decide il Consiglio.

Legge 22 maggio 1971, n. 342 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Emilia-Romagna.

64910
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Consiglio. Qualora manchi l'unanimità, decide il Consiglio.

Legge 22 maggio 1971, n. 348 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Campania.

66885
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Sull'ammissibilità delle proposte di referendum abrogativo decide l'Ufficio di presidenza del Consiglio ad unanimità dei componenti. Qualora manchi

Legge 22 maggio 1971, n. 350 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Basilicata.

67478
Stato 3 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Qualora manchi l'unanimità, decide il Consiglio.

Qualora manchi l'unanimità, decide il Consiglio.

Sulla regolarità delle proposte decide l'Ufficio di presidenza del Consiglio all'unanimità.

Revoca e nomina di amministratore di s.n.c.: unanimità o maggioranza? - abstract in versione elettronica

84449
Leocata, Marco 1 occorrenze
  • 2002
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Attraverso una circostanziata analisi si cerca la soluzione al problema dell'individuazione del criterio - unanimità o maggioranza - da adottare

Previsione statutaria dell'unanimità dei consensi per le delibere assembleari di s.r.l - abstract in versione elettronica

92944
Malavasi, Manuela 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Previsione statutaria dell'unanimità dei consensi per le delibere assembleari di s.r.l

Unanimità e maggioranza nelle società di persone: una nuova prospettiva? - abstract in versione elettronica

124694
Di Sarli, Maria 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Unanimità e maggioranza nelle società di persone: una nuova prospettiva?

Deliberazioni a maggioranza e all'unanimità del c.d.a. - abstract in versione elettronica

167872
Salafia, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Deliberazioni a maggioranza e all'unanimità del c.d.a.

«Topolino» 527 (2 gennaio 1966)

362355
AA. VV. 1 occorrenze

HO DECISO ALL’UNANIMITÀ DI CONTRAPPORRE L’IMPERTURBABILE CALMA DI CICCIO PAPERO!

Il Corriere della Sera

369789
AA. VV. 3 occorrenze

La discussione è chiusa. La Camera, all'unanimità, approva i crediti supplementari per la Conferenza di Algesiras.

Ci telegrafano da Firenze, 12 aprile, notte: La R. Accademia della Crusca, con unanimità di suffragi, elesse accademici corrispondenti Alessandro

I presenti furono all'unanimità concordi nell'approvare i nobili sentimenti che avevano ispirato la lettera del Sindaco e breve quindi riuscì la

Il Corriere della Sera

370407
AA. VV. 1 occorrenze

competenza di questi onorevoli deputati, dalla quasi unanimità di concetti ed intenti di una Commissione composta di elementi diversi appartenenti ad ogni

Corriere della Sera

377318
AA. VV. 1 occorrenze

Per protesta, i genitori hanno votato all'unanimità una durissima mozione di censura nella quale «esprimono il loro sdegno per il contegno indecoroso

Il Nuovo Corriere della Sera

378360
AA. VV. 1 occorrenze

Unanimità nel respingere l'iniziativa secessionista della Francia - L'Italia parteciperà alla dichiarazione comune dei Paesi atlantici

Corriere della Sera

383787
AA. VV. 1 occorrenze

All'Unione Nazionale Rivenditori Auto Estere è stato confermato presidente all'unanimità Pagani della Sidauto, importatrice della Saab.

La Stampa

384436
AA. VV. 1 occorrenze

Accolto un forte appello di Moro a "rimanere uniti": decisione all'unanimità - I colloqui bilaterali dovrebbero cominciare martedì o mercoledì - La

XI Legislatura – Tornata del 4 dicembre 1873

545807
Biancheri 1 occorrenze
  • 1873
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

È un pezzo che l'esercito l'aspetta questa legge, che egli vide proposta dal Governo, seppe adottata anzi migliorata ad unanimità dalla Commissione

Pagina 307

VIII Legislatura – Tornata del 5 marzo 1861

547998
Zanolini 1 occorrenze
  • 1861
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

L'ufficio provvisorio di Ploaghe non si arrestò a questa difficoltà, ma all'unanimità determinò doversi procedere alla votazione, salvo lasciando

Pagina 144

XIII Legislatura – Tornata del 3 aprile 1878

556096
Farini 1 occorrenze
  • 1878
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

autorevole deliberazione della Camera presa all'unanimità, e che perciò fa circondata di eccezionale importanza e solennità.

Pagina 250

X Legislatura – Tornata del 23 marzo 1867

562706
Polsinelli 2 occorrenze
  • 1867
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Ora riguardo a quella di Sorrento non è giunta alcuna legale protesta; l'ufficio l'ha riconosciuta regolare all'unanimità, nè deve la Camera

Pagina 10

Tutte le operazioni elettorali essendo state riconosciute regolari, l'ufficio ha approvato all'unanimità queste elezioni, e mi ha incaricato di

Pagina 13

IX Legislatura – Tornata del 22 novembre 1865

565898
Zaccheroni 11 occorrenze
  • 1865
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

regolarissime e vennero approvate all'unanimità:

Pagina 10

In tutte queste elezioni si procedette regolarmente ed a norma perfetta di legge; per conseguenza l'ufficio VI le ha approvate ad unanimità, e non

Pagina 10

Le operazioni sono procedute regolarmente, non vi sono reclami, nessun ricorso: epperciò l'ufficio IX alla unanimità vi propone che siano convalidate.

Pagina 14

L'ufficio approvò all'unanimità questa elezione.

Pagina 15

Per conseguenza l'ufficio II all'unanimità vi propone di convalidare l'elezione del commendatore Rattazzi a deputato del collegio d'Alessandria.

Pagina 15

Anche qui l'elezione fu approvata dall'ufficio all'unanimità, ad onta di una protesta che è stata fatta in una sezione del collegio, cioè in quella

Pagina 15

all'unanimità che si proponesse la convalidazione di queste due elezioni.

Pagina 15

Questa elezione presenterebbe qualche irregolarità, sulla quale però l'ufficio III ha giudicato doversi sorpassare, approvando ad unanimità

Pagina 16

L'ufficio ad unanimità ha deliberato che l'ufficio elettorale non ha questo diritto, e che quello di Molfetta eliminando 43 elettori violava

Pagina 19

Pescetto relatore. L'ufficio II ha riconosciuto, ad unanimità, completamente regolari le elezioni sulle quali riferirò ora alla Camera.

Pagina 7

L'eloquenza di queste cifre, e il non esservi alcuna opposizione alle operazioni elettorali, hanno indotto l'ufficio all'unanimità a proporvi la

Pagina 9

XIX Legislatura – Tornata del 18 marzo 1896

566481
Chinaglia; Villa 1 occorrenze
  • 1896
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

La Giunta delle elezioni, se non erro, all'unanimità propone l'annullamento di questa elezione, poichè in tre comuni del Collegio le schede furono

Pagina 3460

X legislatura – Tornata del 26 novembre 1868

568078
Pisanelli; Mari 1 occorrenze
  • 1868
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

unanimità di voti; le altre saranno riferite alla Camera.»

Pagina 8120

XV legislatura – Tornata del 9 febbraio 1884

582293
Di Rudinì 1 occorrenze
  • 1884
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

(La Camera l'approva all' unanimità.)

Pagina 5895

XIII Legislatura – Tornata del 21 febbraio 1877

589287
Spantigati 1 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Così pronunciato ad unanimità

Pagina 1468

XI Legislatura – Tornata del 24 gennaio 1871

608697
Biancheri 1 occorrenze
  • 1871
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Queste deliberazioni sono state accolte a unanimità di voti.

Pagina 303

XI legislatura – Tornata del 24 aprile 1872

611710
Biancheri 2 occorrenze
  • 1872
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Conchiude all'unanimità di voti

Pagina 1682

Così deliberato ad unanimità di voti il 24 aprile 1872.»

Pagina 1682

VIII Legislatura – Tornata dell’8 luglio 1861

613715
Rattazzi 1 occorrenze
  • 1861
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

queste modificazioni per alcune all'unanimità, per altre a maggioranza di voti, come dirò in seguito nella discussione.

Pagina 1873

XXIV legislatura – Tornata del 1 luglio 1914 (2a)

621766
Carcano 2 occorrenze
  • 1914
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Falcioni. L'impresa di Libia è stata votata alla quasi unanimità. Pensate a questo fatto: ha avuto solo nove voti contrari.

Pagina 5158

Sacchi. Non è soltanto peri pochi voti e per le discussioni parlamentari; ma è per il contegno di tutti i partiti nel Paese, che vi fu l'unanimità

Pagina 5160