Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.
10547
Regno d'Italia 1 occorrenze
- 1942
- LLI - Lingua legislativa Italiana
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Esse sono altresì soggette, per quanto riguarda le sedi secondarie, alle disposizioni che regolano l'esercizio dell'impresa o che lo subordinano
Decreto del Presidente della Repubblica 29 marzo 1973, n. 156 - Approvazione del testo unico delle disposizioni legislative in materia postale, di bancoposta e di telecomunicazioni.
55460
Stato 1 occorrenze
- 1973
- LLI - Lingua legislativa Italiana
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
subordinano il consenso a condizioni da precisare non oltre sei mesi dalla data di presentazione dei progetti.
Lo scioglimento della comunione legale per fallimento. Decorrenza degli effetti e pubblicità - abstract in versione elettronica
103741
Mancini, Ferdinando 1 occorrenze
- 2008
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
coniugi, dal codice civile (artt. 162, 193) e dall'Ordinamento dello Stato Civile (art. 69 del d.p.r. 3 novembre 2000, n. 396), i quali subordinano
Osservazioni all'Osservatorio di Milano: criteri liquidativi del danno - abstract in versione elettronica
117249
Berti, Rodolfo 1 occorrenze
- 2010
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
ipsa, in tal modo eludendo la raccomandazione delle Sezioni Unite del 2008 che subordinano la personalizzazione del risarcimento alla prova della
Adozione di misure di sicurezza e responsabilità dell'assicuratore - abstract in versione elettronica
129303
Monteleone, Paolo 1 occorrenze
- 2012
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
a) Adozione di misure di sicurezza e delimitazione dell'oggetto del contratto. Le clausole che subordinano l'operatività della garanzia assicurativa
Le clausole di polizza assicurativa fra delimitazione dell'oggetto e limitazione di responsabilità e mancanza di causa - abstract in versione elettronica
130471
Bardaro, Luca 1 occorrenze
- 2012
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
salentino conferma, senza riserve, la ricostruzione dogmatica per la quale le clausole, che subordinano l'indennizzo da parte dell'impresa assicurativa
Eclissi della contumacia e sospensione per irreperibilità, tra conoscenza legale e conoscenza reale del processo - abstract in versione elettronica
152319
Biscardi, Giuseppe 1 occorrenze
- 2015
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
presume la conoscenza dell'accusa e si subordinano ad onere di prova i rimedi restitutori previsti per l'assente.
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
393439
Toniolo, Giuseppe 1 occorrenze
- 1906
- Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
- Economia
- UNIOR
- w
-
Scarica XML
-
e subordinano coattivamente le forze di lavoro (le moltitudini), assicurandosi così le condizioni economiche con cui meglio dispiegare le loro
Pagina 2.117
Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza
397314
Toniolo, Giuseppe 1 occorrenze
- 1909
- Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
- Economia
- UNIOR
- w
-
Scarica XML
-
subordinano esse stesse ad una legge di incremento. La quale, nel rispetto giuridico, significa «che il diritto positivo in ampio senso (consuetudini, leggi e
Pagina 413
Clericalismo
404688
Murri, Romolo 1 occorrenze
- 1906
- Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 73-85.
- Politica
- UNIOR
- w
-
Scarica XML
-
ugualmente clericali quelli che, cattolici subordinano la. politica ed i varii ufficii amministrativi e politici a scopi religiosi chiesastici (accusa che
Pagina 79
XVII Legislatura – Tornata del 15 gennaio 1892
622717
Biancheri 1 occorrenze
- 1892
- politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
- UNITUSCIA
- s
-
Scarica XML
-
politiche, ma altresì alle ragioni dell'economia; altrettanto è vero che quando gli Stati subordinano i naturali interessi e le naturali correnti
Pagina 5116