Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: spetterebbe

Numero di risultati: 53 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

1759
Regno d'Italia 3 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Se il minore ha genitori, è curatore il genitore al quale spetterebbe l'esercizio della patria potestà se il minore non fosse emancipato.

rappresentazione e salvo il disposto dell'ultimo comma dell'art. 571. Se il rinunziante è solo, l'eredità si devolve a coloro ai quali spetterebbe nel caso che

patrimonio non è stata separata, il valore di questa si aggiunge al prezzo dei beni separati per determinare quanto spetterebbe a ciascuno dei

Legge 19 maggio 1975, n. 151 - Riforma del diritto di famiglia.

68556
Stato 1 occorrenze
  • 1975
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

porzione dei beni che spetterebbe loro è devoluta ai successori legittimi dell'incapace ».

I requisiti necessari delle cessioni all'esportazione - abstract in versione elettronica

89921
Ricca, Franco 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

particolare, viene prospettata la tesi secondo cui tale qualifica spetterebbe anche alle cessioni di beni esportati a scopo di tentata vendita, che

L'approvazione dei creditori nel concordato preventivo: legittimazione al voto, maggioranze e voto per classi - abstract in versione elettronica

93195
Stanghellini, Lorenzo 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

essere prestato individualmente da ciascun creditore con prelazione, dato che implica un trattamento deteriore rispetto a quello che gli spetterebbe

La nuova configurazione dell'udienza preliminare: una effettiva metamorfosi? - abstract in versione elettronica

97541
Fiasconaro, Daniela 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

se il sindacato sulla consistenza dei risultati investigativi - che normalmente spetterebbe al giudice per le indagini preliminari - possa avere una

Il nome di famiglia: la Corte costituzionale si tira ancora una volta indietro, ma non convince - abstract in versione elettronica

98207
Palici di Suni, Elisabetta 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

trasmissione automatica del cognome paterno ai figli legittimi, richiamandosi alle prerogative del legislatore, cui solo spetterebbe riformare la materia. In

I giudici europei di civil law e il trustee degli obbligazionisti - abstract in versione elettronica

108765
Fanticini, Giovanni 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nel trust deed viene attribuito al trustee il diritto contrattuale che (di norma) spetterebbe a ciascun obbligazionista nei confronti dell'emittente

I diritti del consumatore: una nuova generazione di diritti? - abstract in versione elettronica

121097
Pace, Alessandro 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

classificatoria. Un tentativo del genere potrebbe però avere un'utilità meramente pratica - e non spetterebbe certo al giurista di caldeggiare

La responsabilità per danno da cani randagi: ancora contrasti in giurisprudenza - abstract in versione elettronica

127571
Barbaro, Sergio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

randagismo spetterebbe alle AA.SS.LL, in forza dell'interpretazione della legge statale, mentre i Comuni, salvo che venga disposto diversamente dalle

Il software come invenzione del lavoratore - abstract in versione elettronica

158467
Pascucci, Federico 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

lavoratore, ove non assunto specificatamente per programmare, non spetterebbe nessun equo premio per la sua scoperta. Se invece il software fosse

Il successo nella vita. Galateo moderno.

174906
Brelich dall'Asta, Mario 1 occorrenze
  • 1931
  • Palladis
  • Milano
  • Paraletteratura - Galatei
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

volta che si presenta il numero 7, sia semplice che nei suoi multipli oppure nella decade, il giocatore a cui spetterebbe di dire questo numero deve

Pagina 295

Il Galateo

181711
Brunella Gasperini 2 occorrenze
  • 1912
  • Baldini e Castoldi s.r.l.
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Le lettere commerciali, o comunque d'ufficio, sono quel che sono: dal punto di vista linguistico, orrende. Spetterebbe ai dirigenti, ai funzionari

Pagina 242

dolci. Se l'occasione è festosa, champagne: e con lo champagne, sì, è gradita la torta. Come ci si veste. Secondo il galateo, spetterebbe all'invitante

Pagina 91

Il tesoro

181776
Vanna Piccini 1 occorrenze
  • 1951
  • Cavallotti editori
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

spetterebbe e ha sempre fretta anche se non ha niente da fare. L'egoismo di queste persone è più forte della loro educazione. Se devono salire in tram

Come devo comportarmi. Le buone usanze

184946
Lydia (Diana di Santafiora) 1 occorrenze
  • 1923
  • Tip. Adriano Salani
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

ed esercitare i propri doveri e i propri diritti. Parlare di questi doveri e di questi diritti spetterebbe, più che a un libro di buone usanze, a un

Pagina 75

Giovanna la nonna del corsaro nero

204926
Metz, Vittorio 1 occorrenze
  • 1962
  • Rizzoli
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

governatore, disgustato. "In fondo," seguitò il Viceré "il conte di Trencabar è un gentiluomo e come tale gli spetterebbe la mannaia..." "Pure i miei

Pagina 157

Scritti giovanili 1912-1922

264638
Longhi, Roberto 1 occorrenze

spetterebbe alla scuola bolognese dal Passarotti ad Annibale Carracci, giù attraverso il Gobbo - che il Marangoni riesce a ricostruire in modo più plausibile

Pagina 419

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267424
Dorfles, Gillo 1 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

partecipazione da parte del fruitore, qui spetterebbe al fruitore stesso di “completare” l’opera, ossia di partecipare attivamente ad essa, attraverso una

Pagina 85

Sentenza n. 1

336679
Corte costituzionale 1 occorrenze
  • 2016
  • Corte costituzionale
  • Roma
  • diritto
  • UNIGE
  • w
  • Scarica XML

. Spetterebbe comunque al legislatore, non all’esecutivo, valutare le eventuali esigenze unitarie.

La Stampa

366938
AA. VV. 1 occorrenze

«Se la legge del Massachussetts punisse con la morte l'anarchia, non saremmo certo noi e non spetterebbe a noi a rivoltarci contro la sua severità

Corriere della Sera

368091
AA. VV. 1 occorrenze

superiore a 86.281 miliardi. Otto volte di più del deficit previsto dal Tesoro. Una voragine. Ma a chi spetterebbe il ruolo di partito della spesa? Secondo le

Il Corriere della Sera

379449
AA. VV. 1 occorrenze

spetterebbe all'Inghilterra e a quegli altri Paesi europei che, rifornendo intensamente di armi - comprese le pallottole dum-dum - la selvaggia

Per l'autonomia politica dei cattolici. Democratici e Cristiani

402858
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1906
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 56-72.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

quindi, e divengono, sotto l'impulso dello Spirito stesso, il pensiero e l'azione cristiana: così che ai laici spetterebbe non solo una parte passiva

Pagina 63

Contro la tubercolosi. Saggio popolare

412396
Giulio Bizzozero 1 occorrenze
  • 1899
  • Fratelli Treves
  • Milano
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

spetterebbe alla legge di provvedere: queste canaglie dovrebbero essere trattate alla stessa stregua dei pazzi furiosi, i quali, se non altro, hanno

Pagina 52

Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso

429409
Camillo Golgi 1 occorrenze

del sistema nervoso centrale ad essa sarebbe devoluta la maggiore considerazione, mentre alle cellule gangliari soltanto spetterebbe la significazione

Pagina 22

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

482275
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 2 occorrenze

al punto spetterebbe nel moto circolare uniforme di velocità angolare ω, sul piano perpendicolare all’asse e con centro sull’asse stesso.

Pagina 146

La sua inversa si chiama invece raggio medio di curvatura. Esso è manifestamente il raggio che spetterebbe ad un arco di circonferenza di lunghezza

Pagina 59

Storia sentimentale dell'astronomia

534190
Piero Bianucci 1 occorrenze

priorità spetterebbe però al monaco Ilario Altobelli, che dichiarò di aver avvistato la nuova stella il 9 ottobre osservando il cielo da Verona. Da

Pagina 61

XXI legislatura – Tornata del 22 dicembre 1901

543006
Palberti; Villa 1 occorrenze
  • 1901
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

spetterebbe alla costituzione della dote medesima, se fatta da ascendenti.

Pagina 7148

X legislatura – Tornata del 27 maggio 1867

546388
Mari 1 occorrenze
  • 1867
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

presidente. La parola spetterebbe all'onorevole Alippi. Parla pro o contro?

Pagina 874

VIII Legislatura – Tornata del 16 marzo 1864

550118
Cassinis 1 occorrenze
  • 1864
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

presidente. Ora la parola spetterebbe all'onorevole Saracco.

Pagina 3777

XV legislatura – Tornata del 17 dicembre 1885

553938
Biancheri 1 occorrenze
  • 1885
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Spetterebbe di parlare all'onorevole presidente del Consiglio,

Pagina 15826

XII legislatura – Tornata del 21 giugno 1876

561711
Biancheri 2 occorrenze
  • 1876
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

presidente. La parola spetterebbe all'onorevole Cadolini, ma non essendo presente ha facoltà di parlare l'onorevole Maurigi.

Pagina 1694

presidente. Io non ho sentito. Ora la parola spetterebbe al relatore.

Pagina 1708

X Legislatura – Tornata del 6 luglio 1870

564136
Biancheri 1 occorrenze
  • 1870
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

presidente. La parola spetterebbe all'onorevole Sanguinetti per un fatto personale.

Pagina 3072

XXIII Legislatura – Tornata del 18 maggio 1912

569613
Marcora 1 occorrenze
  • 1912
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

presidente. Spetterebbe di parlare all'onorevole Pala, ma non è presente.

Pagina 19538

XXV legislatura – Tornata del 1 marzo 1921

572152
De Nicola 1 occorrenze
  • 1921
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

presidente. Spetterebbe ora di parlare all'onorevole Graziadei.

Pagina 8269

XI Legislatura – Tornata del 25 marzo 1874

583524
Biancheri 1 occorrenze
  • 1874
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Oliva relatore. Dunque spetterebbe la presidenza all'elemento giudiziario.

Pagina 2647

VIII Legislatura – Tornata del 16 febbraio 1865

584324
Cassinis 1 occorrenze
  • 1865
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

presidente. La parola spetterebbe all'onorevole deputato Ferraris, ma credo che egli sia assente per motivo di salute: ciò stante, la parola spetta

Pagina 8279

XI legislatura – Tornata del 2 giugno 1874

589008
Biancheri 1 occorrenze
  • 1874
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

commerciale, e che, dovendosi ingrandire, la spesa spetterebbe certamente al Ministero delle finanze.

Pagina 4123

XIII Legislatura – Tornata del 21 febbraio 1877

589606
Spantigati 2 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

presidente. La parola spetterebbe all'onorevole Leardi. Però ha chiesto la parola l'onorevole Fambri per un fatto personale: poichè discutiamo il

Pagina 1477

La parola spetterebbe all'onorevole Pierantoni; ma essendo assente, ha facoltà di parlare l'onorevole Manfrin.

Pagina 1482

IX legislatura – Tornata dell’8 maggio 1866

596449
Mari 1 occorrenze
  • 1866
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

presidente. La parola spetterebbe all'onorevole Comin per una spiegazione su questo emendamento. Gli osservo però che è stato ritirato, e che non

Pagina 2064

XVII Legislatura – Tornata del 10 marzo 1891

599341
Biancheri 1 occorrenze
  • 1891
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Certo che se il Governo abusasse di questo suo diritto o l'osservasse troppo rigorosamente, spetterebbe al Parlamento di dire: voi siete por una

Pagina 741

XVIII Legislatura – Tornata del 27 febbraio 1894

603773
Biancheri 1 occorrenze
  • 1894
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

presidente. Spetterebbe ora all'onorevole Spirito Francesco di parlare, ma egli cede il suo turno all'onorevole Comandini.

Pagina 6750

XI Legislatura – Tornata del 24 gennaio 1871

608744
Biancheri 1 occorrenze
  • 1871
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

La facoltà di parlare nella discussione generale spetterebbe al deputato Morelli Salvatore. Innanzitutto però m'incombe il debito di riparare ad

Pagina 304

XXII Legislatura – Tornata del 1 marzo 1907

616980
Marcora 1 occorrenze
  • 1907
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

formula accennare alla questione di competenza, la risoluzione della quale a vertenza definita spetterebbe sempre alla Corte di cassazione, anche quando le

Pagina 12482

VIII legislatura – Tornata del 26 giugno 1863

624430
Cassinis 1 occorrenze
  • 1863
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

presidente. Ora spetterebbe la parola al deputato D'Ondes-Reggio.

Pagina 653