Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sottoscrivere

Numero di risultati: 107 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

2676
Regno d'Italia 6 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

può sottoscrivere, se ne fa menzione.

possono sottoscrivere, se ne indica la causa.

Se il testatore non può, per qualunque impedimento, sottoscrivere l'atto della consegna, si osserva quel che è stabilito circa il testamento per atto

, dalla persona che lo ha ricevuto e dai testimoni; se il testatore o i testimoni non possono sottoscrivere, si deve indicare il motivo che ha

notaio. Se il testatore non può sottoscrivere, o può farlo solo con grave difficoltà, deve dichiararne la causa, e il notaio deve menzionare questa

testimoni. Se il testatore o i testimoni non possono sottoscrivere, si deve indicare il motivo che ha impedito la sottoscrizione.

Regio Decreto 28 ottobre 1940, n. 1443 - Codice di procedura civile.

22873
Regno d'Italia 4 occorrenze
  • 1940
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il portiere o il vicino deve sottoscrivere l'originale, e l'ufficiale giudiziario dà notizia al destinatario dell'avvenuta notificazione dell'atto, a

quali certificano l'autografia delle sottoscrizioni delle parti o la loro impossibilità di sottoscrivere.

Se alcuno dei giudici che ha deliberato la sentenza non può sottoscrivere per morte o altro impedimento, è sufficiente la sottoscrizione degli altri

lettura del processo verbale e li invita a sottoscriverlo. Se alcuno di essi non può o non vuole sottoscrivere, ne è fatta espressa menzione.

Decreto del Presidente della Repubblica 22 settembre 1988, n. 447 - Approvazione del codice di procedura penale.

28773
Stato 4 occorrenze
  • 1988
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

non può sottoscrivere, alla sottoscrizione provvede, previa menzione dell'impedimento, il componente più anziano del collegio; se non può

sottoscrivere un unico atto.

3. Quando più persone sono obbligate alla denuncia per il medesimo fatto, esse possono anche redigere e sottoscrivere un unico atto.

2. Se alcuno degli intervenuti non vuole o non è in grado di sottoscrivere, ne è fatta menzione con l'indicazione del motivo.

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.

30557
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Se alcuno degli intervenuti non può o non vuole sottoscrivere, ne è fatta menzione.

Decreto legislativo 31 ottobre 1990, n. 346 - Approvazione del testo unico delle disposizioni concernenti l'imposta sulle successioni e donazioni.

33944
Stato 1 occorrenze
  • 1990
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

5. Chi rifiuta di sottoscrivere l'attestazione di cui all' art. 23, comma 3, di consegnare ai soggetti obbligati alla dichiarazione della successione

Decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58 - Testo unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria, ai sensi degli articoli 8 e 21 della legge 6 febbraio 1996, n. 52.

37150
Stato 1 occorrenze

permettano di acquisire o sottoscrivere tali azioni, purché le azioni o gli strumenti finanziari siano negoziati in mercati regolamentati italiani o

Decreto del Presidente della Repubblica 29 marzo 1973, n. 156 - Approvazione del testo unico delle disposizioni legislative in materia postale, di bancoposta e di telecomunicazioni.

54404
Stato 1 occorrenze
  • 1973
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nel caso che nel testo dei telegrammi si riscontrino gli elementi di cui al secondo comma, l'ufficio postale invita il mittente a sottoscrivere

Decreto del Presidente della Repubblica 26 aprile 1986, n. 131 - Approvazione del testo unico delle disposizioni concernenti l'imposta di registro.

56550
Stato 1 occorrenze
  • 1986
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sottoscrivere le denunce di cui agli articoli 12 e 19 e coloro che hanno richiesto i provvedimenti di cui agli articoli 633, 796, 800 e 825 del codice di

Legge 16 febbraio 1913 n. 89 - Ordinamento del Notariato e degli Archivi Notarili.

60444
Regno d'Italia 7 occorrenze

Se anno o possono sottoscrivere, basterà che uno solo dei testimoni, oltre l'interprete, conosca la lingua straniera.

Se le parti non sanno o non possono sottoscrivere, due dei testimoni presenti all'atto dovranno conoscere la lingua straniera.

capoverso, né il non saper o il non poter sottoscrivere.

Se le parti intervenute, che sappiano o possano sottoscrivere, eccedono il numero di sei, invece delle sottoscrizioni loro, si potrà apporre in

dell'uno o dell'altro e coloro che non sanno o non possono sottoscrivere.

fra i parenti e gli affini del sordo, e non può adempiere ad un tempo l'ufficio di testimone o di fidefaciente. Egli deve sottoscrivere l'atto

farsi dall'interprete, e l'uno e l'altra saranno sottoscritti come è disposto nell'art. 51. L'interprete pure dovrà sottoscrivere alla fine e nel margine

Legge 22 maggio 1971, n. 341 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Liguria.

64402
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Hanno diritto di promuovere e sottoscrivere proposte di iniziativa popolare nonché di richiedere e votare sul referendum tutti i cittadini iscritti

Regio Decreto 18 giugno 1931, n. 773 - Approvazione del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza.

74810
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1931
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Chi intende adibire un locale a uso di meretricio deve sottoscrivere, nei modi indicati dal regolamento, un atto di sottomissione davanti

Regio Decreto 9 luglio 1939, n. 1238 - Ordinamento dello stato civile.

75961
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1939
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Se i dichiaranti o i testimoni non possono sottoscrivere l'atto, si fa menzione della causa dell'impedimento.

Regio Decreto 20 febbraio 1941, n. 303 - Codici penali militari di pace e di guerra.

78092
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1941
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'imputato non sa, o non può o non vuole sottoscrivere, se ne fa menzione nel processo verbale.

Preclusa ai dottori commercialisti la difesa innanzi la Suprema Corte - abstract in versione elettronica

87411
Anello, Pietro 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

È precluso ai soggetti non iscritti all'albo forense (nella specie, dottori commercialisti) sottoscrivere, anche se congiuntamente ad un avvocato

Redazione e sottoscrizione dell'inventario e dei "mastrini" - abstract in versione elettronica

89897
Gavelli, Giorgio 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Entro tre mesi dal termine della dichiarazione dei redditi le imprese sono tenute a redigere e sottoscrivere l'inventario, con l'indicazione e la

Testamento pubblico sottoscritto dal testatore con grave difficoltà e mancnaza della menzione del notaio ex art. 603, 3° co., c.c - abstract in versione elettronica

125267
Balti, Alessandro 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

maniera simile a quella precedente. Ciononostante il notaio perfezionava il testamento facendolo sottoscrivere ai testimoni e firmandolo a sua volta

I contratti con i ''designer''. Il conflitto d'interessi tra ditta e ''designer'' - abstract in versione elettronica

144099
López, Mònica 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sull'importanza di sottoscrivere degli accordi di riservatezza, quando bisogna mantenere confidenziali determinate informazioni, che sono sensibili per una

Atto notarile e fattispecie ostativa alla sottoscrizione. La cecità - abstract in versione elettronica

156807
Giannini, Mariastella 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La dichiarazione resa dal comparente al notaio rogante di non poter sottoscrivere in quanto affetto da totale cecità non è di per sé capace a

Azione di classe e tutela degli azionisti - abstract in versione elettronica

156815
Iacumin, Luca 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dei Paschi di Siena e relativa ai danni subiti da quegli investitori che, nel sottoscrivere azioni di nuova emissione, hanno fatto affidamento, nella

Corriere della Sera

367998
AA. VV. 1 occorrenze

• Prodi: «Sono una persona poco elitista. Viaggio senza scorte, in treno, e nessuno mi ha mai mancato di rispetto. Non me la sento di sottoscrivere

Il Corriere della Sera

369782
AA. VV. 2 occorrenze

Vaillant, deputato socialista rivoluzionario, si felicita del risultato della Conferenza, ma non ammette che la Francia abbia da sottoscrivere

La situazione è poi complicata dalla circostanza che il Gabinetto austriaco, per sottoscrivere al nuovo trattato commerciale con la Serbia, che ha

Il Nuovo Corriere della Sera

381797
AA. VV. 1 occorrenze

Per iniziativa del Consiglio generale dell'Unione commercianti della provincia di Milano, tutti i commercianti saranno invitati a sottoscrivere a

Corriere della Sera

383583
AA. VV. 1 occorrenze

devono sottoscrivere entro gennaio 87 un terzo delle azioni emesse e completare l'operazione nei prossimi tre anni».

L'evoluzione

447236
Montalenti, Giuseppe 1 occorrenze

A distanza di sessant’anni non si può non sottoscrivere completamente il giudizio del Giardina e v’è da stupirsi

Pagina 216

Storia sentimentale dell'astronomia

534457
Piero Bianucci 1 occorrenze

È facile immaginare quanto sia costato pronunciare e sottoscrivere queste parole a un uomo di 70 anni, malato di artrite e di ernia, che alle idee

Pagina 102

XIII Legislatura – Tornata del 29 maggio 1879

557916
Farini 2 occorrenze
  • 1879
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Sono ricordi personali che mi hanno indotto a sottoscrivere per primo a questo emendamento.

Pagina 6759

dell'Arno che accenni a dove, se non a Firenze? Questo fu uno dei ricordi che mi hanno fatto sottoscrivere l'emendamento.

Pagina 6759

XIX Legislatura – Tornata del 18 marzo 1896

567257
Chinaglia; Villa 1 occorrenze
  • 1896
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

termini, avrà forse anche il mio voto; poichè ritengo meno disonorevole il tornarsene addirittura dall'Africa, che non sottoscrivere una pace, la quale

Pagina 3487

VIII Legislatura – Tornata del 6 aprile 1865

579134
Cassinis 1 occorrenze
  • 1865
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

oratori, di gruppi piccoli, di gruppi grandi, di piccola o grande industria. Io sono inclinato a sottoscrivere alla sentenza del relatore che preferisce i

Pagina 9281

XIX Legislatura – Tornata del 22 novembre 1895

580378
Villa 1 occorrenze
  • 1895
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Poichè io non intendo di sottoscrivere un principio come questo, dichiaro che, se il ministro insisterà ulteriormente a mantenere questo articolo

Pagina 2431

XI Legislatura – Tornata dell’11 dicembre 1872

615633
Biancheri 1 occorrenze
  • 1872
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

presidente. Io dichiaro che non posso sottoscrivere alla osservazione testè fatta dall'onorevole ministro delle finanze e rivolta a me intorno

Pagina 3702

XX Legislatura – Tornata del 21 dicembre 1897

619802
Chinaglia 1 occorrenze
  • 1897
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

le condizioni presenti fosse necessario sottoscrivere un atto che era più di convenienza per le altre parti contraenti che per noi, come ha dimostrato

Pagina 3853