Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: significazioni

Numero di risultati: 16 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Dall'"homo patiens" all'"homo rebellis": analisi della nuova percezione di salute e malattia in epoca contemporanea - abstract in versione elettronica

139991
Gentile, Rosalba 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, che di essi trascurano quelle significazioni ulteriori e quelle iridescenze ermeneutiche, rilevabili, viceversa, attraverso una speculazione meno

Le due vie

255089
Brandi, Cesare 2 occorrenze

«significazioni» (meanings) qualità e valori; 4) non vi è bisogno che la comunicazione sia intenzionale da parte dell’artista; 5) è culturalmente

Pagina 38

significazioni, qualità e valori, la ritualizzazione progressiva è inevitabile, come per le lingue sacre: sicché le significazioni originarie ad esempio per la

Pagina 39

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400584
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

intellettualismo; analizzando curiosamente i termini logici della figura di Gesù, risolvendola in simboli e significazioni astratte, la abbiamo

Pagina 172

La stampa quotidiana e la cultura generale

402061
Averri, Paolo 1 occorrenze
  • 1900
  • Averri, La stampa quotidiana e la cultura generale, Roma, Società Italiana Cattolica di Cultura, 1900, IV-70.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

esprimere i suoi pensieri, assume delle significazioni ed obbedisce a delle regole indipendenti dalla volontà di chi la usa, ed influisce cosi

Pagina 9

XI legislatura – Tornata del 20 marzo 1873

563280
Biancheri 1 occorrenze
  • 1873
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Quanto alle altre risoluzioni che vennero presentate, esse comprendono più o meno dei concetti i quali mirano in modi e significazioni diverse là

Pagina 5449

Antropologia soprannaturale Vol.II

626836
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

produrle: e anche quelle significazioni sarebbero sterili per l' uomo, che privo di lume soprannaturale non le intenderebbe. Volendo dunque Iddio con dei

Aristotele esposto ed esaminato vol. I

628138
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

riceva nei suoi scritti diverse e molte significazioni, e quando l' usa è ben rado ch' egli ci avvisi in quali di esse lo prende. Mancando questo

Aristotele esposto ed esaminato vol. II

629797
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

l' ente si dice di tutte le sostanze singolari, oltre l' altre sue significazioni equivoche o relative, sarà egli l' ente un predicato , quando

Introduzione alla filosofia

637268
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

suo contrario. Ma a quante e a quali significazioni diverse non è stata abusata questa parola di libertà! A quanti inganni non s' è prestata strumento

Principio supremo della metodica

639218
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

farò a condizione che egli emendi ancora le significazioni, che in sua mente egli dava alle due parole piante7fiori e fruttari , riducendole da

Psicologia Vol.II

641953
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

, come noi abbiamo tentato di fare, adoperando il vocabolo di materia o di materia prima in varie significazioni; onde avvenne che incorsero in apparenti

Scritti vari di metodo e pedagogia

646154
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

apparisce. Laonde dirò delle loro mistiche significazioni, essendo queste atte a nudrire divozione, conforme all' intenzione della Chiesa, desiderosa che

Sulle categorie e la dialettica

647180
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

determinarsi in varii modi, l' uno, preso per « ciò che ha l' unità », ammise molte significazioni più speciali. B) Unità in relazione con altra . III