Dalla Sec alla Consob, ed oltre
Guglielmo Perno, giurista di Sicilia (sec. XV)
Sistema "Sec 95" ed elenco Istat. Sull'incerto confine della sfera pubblica
D. MORELLI, E. DALBONO, La Scuola Napolitana di pittura nel sec. XIX ed altri scritti d'arte, a cura di B. Croce. Bari, Laterza, 1915 (in: 'L'Arte
Pagina 357
216. Composta di pere dette martin sec, alla casalinga. - Pelate liscie due chilogrammi di pere dette martin sec, tagliatele il picciuolo a metà
Pagina 369
121. Composta di pere dette martin sec, alla casalinga. — Pelate liscie due chilogrammi di pere dette martin sec; tagliate ad esse il picciuolo a
Pagina 284
Id di pere dette martin-sec alla casalinga
Pagina 334
Se si desiderasse far servire dello Champagne durante tutto il pranzo, dovrà scegliersi un tipo molto secco, salvo a far servire del demi-sec o del
Pagina 567
La ricetta è del Signor De La Varenne, cuoco francese del sec. XVI, come si vede dall'abuso di aromi. Dice dunque:
Pagina 176
in italiano e ristampato parecchie volte nel sec. xviii.
Pagina 254
Come curiosità, metto qui alcune torte, una dei tempi di Dante, due del sec. xvi, rispettivamente del Romoli, detto il Panonto, e dello Scappi, cuoco
Pagina 320
libro il Rig-Veda appena occupato il Penjab (sec. XVIII a. Cr.) insieme al codice di Manu (sec. EX a. Cr.) ritraggono la cultura indiana prima e dopo
Pagina 1.173
periodo va scientificamente a ripartirsi in due successivi momenti: — l'uno di trattazione empirico-monografica dal sec. XVI — e l'altro di trattazione
Pagina 1.204
Letteratura. ‒ 1. Gli umanisti politici.Fra gli eruditi del sec. XV, che svolgono le tradizioni economiche medioevali, Alberai, Carafa, Pontano
Pagina 1.212
scolastiche, applicate ai fatti nuovi economici (sec. XV e XVI). Così quel ciclo di cultura cattolica che si dispiega specialmente in Ispagna dietro a
Pagina 1.213
comunemente sistema fisiocratico, che si elabora dalla metà del sec. XVIII al 1776;
Pagina 1.221
terreni, bonificarli, irrigarli, e l'agraria (fatto importante) generalmente in Europa fra il XII e il XIV sec. trapassa al metodo di coltivazione a tre
Pagina 2.23
coefficiente di assimilazione potentissimo è la politica economica di un comune governo; per cui gli ordinamenti di Enrico IV e di Sully (sec. XVI
Pagina 119
industriale-mercantesca, la quale col favore dei traffici estra-continentali cresceva potente, specialmente in Olanda e poi in Inghilterra (dal sec. XVI
Pagina 142
Nobili riparazioni di moralità mercantile, di filantropia e di provvidenze legislative sociali, in parte da loro stessi iniziate lungo il sec. XIX
Pagina 144
Nell'economia nazionale dell'evo moderno. – 1. Ma, cominciando dal sec. XV e più nel seguente, si assiste ad una generale e progressiva contrazione
Pagina 151
devastazioni immense, si diffusero generalmente le ordinanze di Stato per la tutela economica della caccia (dal sec. XVII). Poi dai principi
Pagina 236
Il rinnovamento fondiario, già preparato da potenti iniziative personali fin dal sec. XVII dal duca di Bridgewater e dal genio di J. Brindley
Pagina 336
Nel sec. XIX la fabbrica divenne così la forma caratteristica delle imprese industriali in tutto il mondo civile.
Pagina 459
Regime delle concessioni governative. ‒ Dicemmo già («Introduzione») come dal sec. XV fino al sec. XVIII, le autonomie personali, di classe e
Pagina 510
contro i giurisdizionalisti del sec. XVIII.
Pagina 316
Tre stadi successivi della scissione di Amoeba polypodia (sec. F. E. Schulze, da F. Doflein ;
Pagina 12
Tabella V. - Eredità del carattere «lunghezza della pannocchia» nel granoturco (sec. East, da Goldschmidt)
Pagina 121
Per quanto riguarda il meccanismo che assicura la diploidia, si possono riconoscere, nei varî animali, i processi seguenti (sec. Vandel):
Pagina 142
malattia è trasmessa esclusivamente per via diaginica. (sec. Schloessmann, da Lenz).
Pagina 163
Fig. 55. - Paragone delle seriazioni geniche nei cromosomi X (I), II e III di Drosophila melanogaster (mel) e D. simulans (sim) (sec. Sturtevant, da
Pagina 191
Fig. 61. – Trasposizione di un pezzo del cromosoma III sul II, in Drosophila melanogaster: sopra, schema topografico; sotto, reperto citologico (sec
Pagina 205
Fig. 67. – Schema della «seconda ricerca» di Stern, per la dimostrazione del parallelismo fra scambio genetico e scambio citologico (sec. Stern, da
Pagina 210
Fig. 75. - Pannocchie di granoturco di due ceppi omozigoti ottenuti per matrimoni consanguinei per 11 generazioni, in mezzo il loro ibrido (sec. East
Pagina 231
Fig. 77. - Foglie di Mirabilis jalapa tipica e della varietà albomaculata (sec. Correns).
Pagina 238
Fig. 79. – Pecora bassotta «Ancon» (sec. Wriedt, da R. Goldschmidt).
Pagina 250
Fig. 88. – Leptinotarsa (o Doriphora) decemlineata; tipo a sinistra e tre mutazioni a destra (sec. Tower, da Emery-Ghigi).
Pagina 257
Fig. 93. - Frutto (cassula) di Datura stramonium diploide (2n) e di due mutazioni polisomiche (2n+1 e 2n+2) (sec. A. F. Blakeslee, da Th. H. Morgan
Pagina 280
Fig. 94. - Cassule di Datura tetraploidi (4n) e, sotto, di individui 4n+1, 4n+2, 4n+3 (sec. A. F. Blakeslee, da Th. H. Morgan, 1926).
Pagina 281
Fig. 95. - Cassule della Datura normale (in alto) e di dodici tipi probabilmente polisomici (sec. A. F. Blakeslee, da Th. H. Morgan, 1926).
Pagina 282
Fig. 105. – Apparato genitale di rospo maschio: a, corpi adiposi; b, organi di Bidder; c, testicoli; d, «uterus masculinus»; e, reni (sec. Harms, da
Pagina 305
Fig. 121. - Regione del cromosoma X delle ghiandole salivari di Drosophila, che mostra la struttura in corrispondenza del gene Bar e double Bar (sec
Pagina 351
Fig. 4. – Poligono di frequenza delle misure della circonferenza di 97 crani estratti dall’ossario di Sepino (cfr. Tab. III, a pag. 43) (sec. A
Pagina 41
Tabella I. - Statura di 25.878 soldati americani (sec. Quételet) ;
Pagina 43
Tabella III. - Circonferenza di 97 crani estratti dall’ossario di Sepino (sec. A. Niceforo)
Pagina 43
Tabella II. - Numero dei raggi della pinna caudale di 703 Pleuronectes dello Skagen (sec. C. G. Petersen)
Pagina 43
<gap><Tabella IV. Eredità del colore degli occhi (sec. Davenport)>
Pagina 90
accelerazione «l’accelerazione di l m/sec. 2», cioè quella di un moto uniformemente accelerato, in cui ad ogni secondo la velocità aumenta di 1 m/sec.
Pagina 107
se T è il numero di secondi contenuti in un anno: ne risulta un’accelerazione alquanto inferiore ad 1 c m/sec 2 , cioè di circa
Pagina 331
/sec 2.
Pagina 331