Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: schiavo

Numero di risultati: 192 in 4 pagine

  • Pagina 1 di 4

Richiesta di sospensione dell'alimentazione a persona in stato vegetativo: la Cassazione decide di non decidere - abstract in versione elettronica

89521
Calò, Emanuele 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Approda in Cassazione la dolorosa vicenda di un congiunto che chiede, come nel caso della vicenda americana di Terri Schiavo, che sia interrotta

Lavoro e schiavitù - abstract in versione elettronica

112907
Miscione, Michele 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

approfitta coscientemente e volontariamente dello stato di necessità per ridurre la vittima ad una "cosa". Il lavoro dello schiavo è altro, non è lavoro, con

Vittime e nuovi schiavi. Il rischio dello stigma sociale - abstract in versione elettronica

123603
Quiroz Vitale, Marco A. 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La figura estrema della vittima, nell'era della globalizzazione, è lo schiavo ed anche i sistemi giuridici internazionali, con la Convenzione ONU del

I contratti di schiavitù e il lato oscuro dell'antipaternalismo - abstract in versione elettronica

147095
Maniaci, Giorgio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

una presunzione statisticamente fondata di involontarietà dell'adesione del presunto schiavo al contratto. In secondo luogo, bisogna evitare il rischio

Le banche fallivano anche a Roma: il "crack" di Callisto all'epoca di Commodo - abstract in versione elettronica

154101
Ligios, Maria Antonietta 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della comunità cristiana. La banca fu gestita da Callisto uno schiavo di Carpoforo. La vicenda viene analizzata giuridicamente sulla base degli

Il compenso nell'"ars medica" - abstract in versione elettronica

160201
De Pascale, Maria Rosaria 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della medicina e dalla competenza dell'esercente bensì anche dallo "status" dell'esercente stesso. Dapprima, il più delle volte, uno schiavo (greco o

Lo stato di necessità ed il reato compiuto dalla vittima del delitto di riduzione in schiavitù - abstract in versione elettronica

162299
Masera, Luca 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

conseguenze che da tale necessità derivano riguardo all'individuazione dei reati commessi dallo "schiavo" che risultano coperti dallo stato di necessità

Nuovo galateo. Tomo II

194314
Melchiorre Gioia 1 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

grazia, diede sfogo al suo dolore con maledizioni e imprecazioni d'ogni genere contro il re. Questi non intentendo ciò che diceva lo schiavo, ne chiese

Pagina 61

Galateo morale

197444
Giacinto Gallenga 1 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

campo dei tramestii mondani e facendosi strumento di governo o di partiti. Egli potrà, rendendosi schiavo degli interessi temporali, essere per

Pagina 365

Come presentarmi in società

200258
Erminia Vescovi 1 occorrenze
  • 1954
  • Brescia
  • Vannini
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

La parola servo non è più intesa ora, grazie a Dio, nel senso antico: il servus era allora lo schiavo e molta acqua è passata sotto i ponti, da quel

Pagina 258

Il libro della terza classe elementare

210093
Deledda, Grazia 1 occorrenze
  • 1930
  • La Libreria dello Stato
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

- seguitò il signor Goffredo - capitò questo caso. Uno schiavo chiamato Androcle fuggì e si rifugiò nella foresta. Udì rauchi lamenti vicini a una

Pagina 45

Documenti umani

244597
Federico De Roberto 1 occorrenze
  • 1889
  • Fratelli Treves Editore
  • Milano
  • verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

schiavo del reale: i suoi eroi sono ancora degli uomini. Wagner che sdegna il mondo esteriore per cantare le crisi spirituali, non rinunzia abbastanza alla

Pagina 224

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251404
Poggi, Emilio 3 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

saputo studiare, senza rendersene schiavo, il bello stile degli antichi, e formarsi una scuola tutta propria, bella, originale, mostrante la penetrazione

Pagina 15

Schiavo, coi quali l'artista ha voluto con filosofi o accorgimento personificare la Civiltà diffusa e la Libertà ridonata al mondo dalla Fede, e

Pagina 29

, il primo è colui che schiavo troppo di un sistema creatosi, non sa svincolarsi nè dipartirsi da quello qualunque sia il soggetto che tratti, e

Pagina 67

La tecnica della pittura

254115
Previati, Gaetano 1 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Bocca
  • Torino
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

— inconvenienti ed inciampi che ridurrebber l’arte del dipingere ai gradi inferiori appunto per queste impotenze di dominio che riducono l’artista schiavo e

Pagina 151

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256731
Vettese, Angela 1 occorrenze

«dissonanza cognitiva», molti studiosi sono arrivati a dire che l’arte non esiste più: per chi è schiavo delle proprie certezze, la distanza tra ciò che si

Pagina 11

Scritti giovanili 1912-1922

264403
Longhi, Roberto 4 occorrenze

temperamento più schiavo di certe piccole verità di panni, di vellosità, di capegli; innamorato tuttavia di belle chiarezze solari, di chiara, linda e

Pagina 237

Supporre che Tiziano nel San Sebastiano del trittico del '22 a Brescia abbia tolto la modellatura dallo Schiavo del Louvre di Michelangelo?

Pagina 388

a Luigi Rodriguez: esser schiavo della natura mentre ch'ei la vince nel verificarla in ogni ideato accidente. Fosse pur quella «che di Batava spola

Pagina 486

mi convinceva, preferivo chiamare «lo schiavo del Feti», si presentò molto accresciuto nella seconda edizione e la Santa Famiglia Brunner,che nulla

Pagina 495

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

265656
Boito, Camillo 4 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Giovanni Battista, notò come il collo fosse troppo lungo; e per provarlo, chiamato uno schiavo, gli fece da un altro schiavo troncare subito il capo; poi

Pagina 17

allo studio col rendersi ligio e sottile schiavo delle verità.

Pagina 207

’suoi tempi. Questo del Barrias è diverso. Uno schiavo, alto di statura, nerboruto di membra, ma già vecchio, fu inchiodato coi piedi e legato con le

Pagina 342

, come opere di un popolo beato, dove l’infimo schiavo aveva un più sottile senso dell’arte che non oggi il più colto dei nostri signori o il più grande

Pagina 385

TITOLO

342207
Boito, Arrigo 2 occorrenze

Passa una famiglia di gladiatori, la precede il lanista, riconoscibile alla lunga ferula che impugna; gli sta a fianco uno schiavo con una lanterna.

in giro dal tempiere. Un vecchio coi capo coperto da un palliolum che gli ripara anche le spalle, e sorretto da uno schiavo, sale sul basamento dell

Il Corsaro

343918
Piave, Francesco Maria 2 occorrenze

Detti, ed uno Schiavo.

Detti e Corrado sotto le spoglie d’un Dervis introdotto dallo Schiavo.

«Topolino» 1, Vol. I (1 Aprile 1949)

346568
AA. VV. 1 occorrenze

MA... IO HO APPENA FINITO DI LAVORARE COME UNO SCHIAVO! E POI... HO LA FEBBRE DI PRIMAVERA!

«Topolino» 2623 (7 Marzo 2006)

352809
AA. VV. 1 occorrenze

FINIRAI SCHIAVO NELLE MINIERE DI SUDHOTANTUS BETA!

La Stampa

372430
AA. VV. 1 occorrenze

del pendolino deragliato, Tony Lo Schiavo, vice direttore della rivista sportiva «Bicisport», ha detto che al momento dell'incidente ha sentito «una

Corriere della Sera

383107
AA. VV. 1 occorrenze

finale agghiacciante, la progressiva degradazione di un uomo divenuto schiavo dell'alcol fino a travolgere nella tragedia anche gli affetti più cari.

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

393984
Toniolo, Giuseppe 7 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

emancipazione della personalità che, in nome dell'uguaglianza di tutti gli uomini dinanzi a Dio, trasformò lo schiavo millenario nel servo della gleba ed esso

Pagina 1.194

cosmica al degradamento e la natura fa sentire la sua azione relativamente limitatrice, quasi ad ammonirci, a somiglianza dello schiavo che rammentava

Pagina 1.411

Ma accettato e rispettato questo principio, la schiavitù nella sua essenza era mutata. Lo schiavo non poteva più essere dal padrone costretto a

Pagina 2.186

paganesimo nel sopprimerla o restringerla. Omero avea bensì cantato che Giove allo schiavo «toglie metà dell'anima», accennando alla fiacchezza del

Pagina 2.189

ribellione (s. Paolo), e così si trasforma virtualmente la schiavitù; si limita la padronale (herilis)potestà sullo schiavo; se ne condanna la uccisione

Pagina 2.191

offerte, più tardi si istituiscono ordini religiosi per redimerli a danaro; si aprono asili allo schiavo fuggitivo; e questo, liberato ed educato, si

Pagina 2.192

dei Faraoni o la Roma dei Cesari, essa poggia pur sempre sulle spalle ricurve e sull'opera forzata dello schiavo, che gira la macina del grano, che geme

Pagina 2.21

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

395694
Toniolo, Giuseppe 2 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

immiserito, popolazioni stremate; — la macchina, tutt'altro che alleggerire e spiritualizzare il lavoro umano, lo aggrava, fatto schiavo della oltrepotenza

Pagina 185

in germe ogni energia di lavoro, sottraendo allo schiavo ogni impulso che derivi dalla speranza di rialzarsi a miglior stato col proprio merito, così

Pagina 35

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

399919
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

dei quali l'uno debba sopraffare l'altro, per mangiarlo o farlo suo schiavo o suo servo o suo salariato, ed appropriarsi quella parte dei frutti del

Pagina 19

Carlo Darwin

410865
Michele Lessona 2 occorrenze

di qualche povero schiavo, mentre sapeva che io era tanto impotente quanto un fanciullo per fare anche solo una rimostranza. Io sospettava che quei

Pagina 19

tanta benevolenza il padrone, e con tanta freddezza lo schiavo, non si sono mai messi nei panni di quest'ultimo — quale desolato avvenire, senza neppure

Pagina 20

XXII Legislatura – Tornata del 1 marzo 1907

617239
Marcora 1 occorrenze
  • 1907
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

schiavo. Allora si disse: che cosa ne sarà delle sentenze di questo pretore schiavo? Ma il senno romano, che era senno molto pratico, mantenne ferme le

Pagina 12497

Clelia: il governo dei preti: romanzo storico politico

675731
Garibaldi, Giuseppe 2 occorrenze
  • 1870
  • Fratelli Rechiedei
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Privilegio dello schiavo è la congiura e pochi sono gli italiani di tutte le epoche del servaggio del loro paese i quali non abbiano congiurato. E

adunare, consigliarsi, istruirsi nella nuova loro religione. Quei sotterranei furono pure indubitatamente il rifugio dello schiavo e di quanti infelici

I sogni dell'anarchico

678241
Mioni, Ugo 1 occorrenze

schiavo lo avvicinò; un povero vecchio, ricurvo sotto il peso degli anni. Veniva mandato a Roma per morire nel circo, perché egli, un rettore ben noto

Pagina 28

Penombre

679427
Praga, Emilio 1 occorrenze

cimitero, e in refettorio la Gola porrò; schiavo del corpo e schiavo del pensiero, perennemente le visiterò. Tu, Avarizia, starai sul campanile giorno e