Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sappiamo

Numero di risultati: 1040 in 21 pagine

  • Pagina 1 di 21

La freccia d'argento

212533
Reding, Josef 1 occorrenze
  • 1956
  • Fabbri Editori
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

UN POTENTE AEREO DI LINEA DEL TIPO DC-6 DELLA PAN-AMERICAN AIRWAYS CORRE SUL CAMPO DI AVIAZIONE. TUTTI NOI SAPPIAMO ORMAI CHE COSA SIGNIFICA!

Pagina 129

I mariti

222969
Torelli, Achille 1 occorrenze
  • 1926
  • Francesco Giannini e Figli
  • Napoli
  • teatro - commedia
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

- Ed ora, ora che è marchesa di Riva, sappiamo, sappiamo quanto sia felice... E glielo predissi io!

Pagina 9

Un eroe del mondo galante

227359
Alberti, Luigi 1 occorrenze
  • 1876
  • Successori Le Monnier
  • Firenze
  • teatro - commedia
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

Vi pare! E poi già lo sappiamo tutti da un pezzo: voi siete l'Avvocato del bel sesso.

Pagina 59

Manon

233444
Adami, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1922
  • Edizioni Alpes
  • Milano
  • teatro - commedia
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

No... questo lo sappiamo...

Pagina 83

Un letto di rose

238706
Adami, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1924
  • Arnoldo Mondadori editore
  • Milano
  • teatro - commedia
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

Su!... su!... Adesso va!... Sappiamo esser forti anche nella gioia...

Pagina 161

Scritti giovanili 1912-1922

263047
Longhi, Roberto 3 occorrenze

La curva è pericolosa, lo sappiamo. Ma si tratta di conservarle sempre anche nella massima deformazione un senso funzionale, e allora si passa

Pagina 155

Come credo, è il risultato della insensibilità all'arte stessa, poiché noi che forse sappiamo quale fosse la qualità speciale di bellezza nell'arte

Pagina 311

Noi faremo un po' di tara a queste affermazioni del Fry, anche perché sappiamo che queste sue voluttà razionalistiche sono di marca Gleizes et C.ie.

Pagina 391

«Topolino» 2981 (15 Gennaio 2013)

345193
AA. VV. 1 occorrenze

NON SAPPIAMO NEPPURE QUANTE BIBITE ACQUISTARE! RISCHIAMO LA FIGURACCIA DEL SECOLO!

«Tex Willer» 425 (1 Marzo 1996)

346873
AA. VV. 1 occorrenze

NON SAPPIAMO QUANDO È SUCCESSO... MA SENZA CAVALLI NON POSSONO ESSERE ANDATI MOLTO LONTANO.

«Tex Willer» 557 (7 Marzo 2007)

349289
AA. VV. 1 occorrenze

IL TETTO!... BUONA IDEA! NON SAPPIAMO QUANTI TIRAPIEDI DI LANGDON SIANO ANCORA APPOSTATI LASSÙ!

«Topolino» 1117 (24 Aprile 1977)

349918
AA. VV. 1 occorrenze

PURTROPPO NON SAPPIAMO DOVE RINTRACCIARLO!

«Tex Willer» 338 (1 Dicembre 1988)

351183
Claudio Nizzi 1 occorrenze

LO SAPPIAMO NOI, IMMENSO BASTARDO!

«Topolino» 2623 (7 Marzo 2006)

353016
AA. VV. 1 occorrenze

PER ORA SAPPIAMO SOLO CHE UNA CREATURA ALIENA SCONOSCIUTA LO ATTENDE SULLA NEBULOSA VIOLA! NON MANCATE ALL’INCONTRO, LA PROSSIMA SETTIMANA! FINE DEL

«Tex Willer» 93 (1 Luglio 1968)

353992
Gianluigi Bonelli 1 occorrenze

BENE! COSÌ ORA SAPPIAMO CHE SONO RIMASTI SOLTANTO LORO DUE! APRIAMO IL BALLO?

«Dylan Dog» 331 (1 Aprile 2014)

355964
Giovanni di Gregorio 1 occorrenze

NON PER QUANTO NE SAPPIAMO. E TU STESSO HAI DETTO CHE AVEVA LA TUA PISTOLA IN MANO... PERCHÈ L’AVEVA PRESA?

«Dylan Dog» 83 (1 Agosto 1993)

356817
Tiziano Sclavi 2 occorrenze

SAPPIAMO PER CERTO CHE NEL QUARANTATRE AVEVA SETTANTACINQUE ANNI... OGGI DOVREBBE AVERNE... VEDIAMO... CENTOVENTICINQUE!... IN ALTRE PAROLE, IL

HO... HO FATTO DELLE RICERCHE SULLA FAMIGLIA MALENSKI... DEL PADRE E DEL NONNO SAPPIAMO GIÀ... IL FRATELLINO PIÙ PICCOLO FU GASSATO A DACHAU: AVEVA

«Dylan Dog» 1 (1 Ottobre 1986)

359907
Tiziano Sclavi 2 occorrenze

GIÀ... PER QUEL POCO CHE NE SAPPIAMO...

... MENTRE, PER QUEL POCO CHE NE SAPPIAMO, IL DOTTOR XABARAS APPARE COME UN TIPO TRANQUILLO E DISTINTO...

«Topolino» 527 (2 gennaio 1966)

361766
AA. VV. 1 occorrenze

FRATELLI, VERO CHE SAPPIAMO COME COMPORTARCI?

«Diabolik» 4, Anno LII (4 Aprile 2013)

362924
Diego Cajelli 2 occorrenze

SAPPIAMO CHE NELLA SALA DEL TRONO C’È UNA CASSAFORTE. SE VOGLIONO I GIOIELLI, DOVRANNO FORZARLA.

NON SIAMO DEGLI SPROVVEDUTI, SAPPIAMO IN CHE SITUAZIONE VI TROVATE, E VI ASSICURO CHE SIAMO IN GRADO DI BADARE A NOI STESSI!

«Diabolik» 20, Anno V (3 Ottobre 1966)

363166
1 occorrenze

NON DITE SCIOCCHEZZE! ORMAI SAPPIAMO CHE È DIABOLIK!

«Topolino» 1562 (3 novembre 1985)

365032
AA. VV. 1 occorrenze

SCOMMETTO CHE SAPPIAMO PERCHÈ TI SEI ALZATO COSÌ DI BUON’ORA!

«Topolino» 2138 (16 Novembre 1996)

366538
AA. VV. 1 occorrenze

BOH! NON NE SAPPIAMO NULLA! DEVE ESSERE UNO NUOVO NEL GIRO!

La Stampa

370777
AA. VV. 2 occorrenze

«Noi sappiamo che vogliono fondare insieme ai ribelli del Ciad uno Stato cuscinetto, un regno islamico, in quella regione. Siamo molto allarmati

TEHERAN SI LIMITA A COMMENTARE: «EFFETTIVAMENTE È SCOMPARSO E NON SAPPIAMO DOV’È»

La nostra politica

401154
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1907
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 315-321.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Avvenire nostro se lo sappiamo conquistare.

Pagina 321

L'evoluzione

445638
Montalenti, Giuseppe 1 occorrenze

Quae ignoramus«Le cose che non sappiamo sono minima parte rispetto a quelle | che ignoriamo»..

Pagina 19

L'uomo delinquente

468673
Cesare Lombroso 1 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Sappiamo già che la media della compartecipazione delle donne ai reati giudicati dalla Corte d'Assise è di 6 ogni 100 uomini.

Pagina 226

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

476649
Angelo Secchi 1 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Sappiamo che ilsig. Holden sta preparando una rivista delle nebulose al grande refrattore di Washington.

Pagina 158

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

495581
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 4 occorrenze

38. Nel caso finora escluso di un sistema di vettori con risultante nullo, sappiamo dal n. 33 che il momento risultante è indipendente dal centro di

Pagina 33

Sappiamo che, in condizioni di equilibrio, dev’essere

Pagina 406

sappiamo che la conseguente limitazione per gli spostamenti virtuali

Pagina 680

Detta ω la velocità angolare, e Q la proiezione sull’asse di rotazione del generico punto P che si considera, sappiamo (Cap. III, n. 12) che

Pagina 694

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

508260
Piero Bianucci 1 occorrenze

Ecco, ora conosciamo un po’ meglio i nostri schiavi elettrici. O almeno sappiamo dove, discreti e senza pretese, se ne stanno nascosti.

Pagina 18

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

517016
Venanzio Giuseppe Sella 2 occorrenze
  • 1863
  • Tipografia G.B. Paravia e Comp.
  • Torino
  • Fotografia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Formole relative alle lenti. — Nelle due equazioni fondamentali che abbiamo di sopra 1/d+1/D = 1/F; G/g = D/d sappiamo che

Pagina 091

Noi sappiamo che per apprezzare un acido bisogna metterlo in rapporto con una base.

Pagina 177

Teoria della relatività dell'Eistein. Esposizione elementare alla portata di tutti

539753
Harry Schmidt 2 occorrenze

In somma, anche per noi, un avvenimento è chiarito se sappiamo dedurne le origini da un qualsiasi fenomeno di movimento.

Pagina 15

(6) Ad esempio, nulla noi sappiamo su la natura delle forze elettriche, magnetiche, elettromagnetiche: conosciamo soltanto gli effetti che esse

Pagina 32

XII Legislatura – Tornata del 27 aprile 1875 (2a sullo schema in discussione)

547519
Biancheri 1 occorrenze
  • 1875
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Lei, lo sappiamo, onorevole Chiaves, che cosa vuole.

Pagina 2751

VIII Legislatura – Tornata del 5 marzo 1861

548159
Zanolini 1 occorrenze
  • 1861
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Noi tutti sappiamo, o signori, che cosa avviene nella discussione delle leggi.

Pagina 149

XI Legislatura – Tornata del 15 maggio 1873

549586
Biancheri 1 occorrenze
  • 1873
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Mari. No, noi non l'interpretiamo: lo sappiamo noi.

Pagina 6380

XII legislatura – Tornata del 1 maggio 1876

590186
Biancheri 1 occorrenze
  • 1876
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

credere che noi, in occasione di una sventura, non sappiamo fare tacere le opinioni e i risentimenti politici.

Pagina 411

VIII Legislatura – Tornata del 20 novembre 1862

598039
Tecchio 2 occorrenze
  • 1862
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Voci. Sì! sì! Lo sappiamo.

Pagina 4438

Voci. Sì! sì! Lo sappiamo.

Pagina 4438

XVII Legislatura – Tornata del 10 marzo 1891

599986
Biancheri 1 occorrenze
  • 1891
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Purtroppo sappiamo come i sindaci cari ai

Pagina 760

XI Legislatura – Tornata dell’11 dicembre 1872

615338
Biancheri 1 occorrenze
  • 1872
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Voci a sinistra. È naturale. Lo sappiamo!

Pagina 3695

XI legislatura – Tornata del 12 marzo 1872

624656
Biancheri 1 occorrenze
  • 1872
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

, e che le spese non eccedano il limite che avete supposto? Noi sappiamo che la tentazione delle spese è grande; noi sappiamo che in questa Camera le

Pagina 1137