Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sappiamo

Numero di risultati: 840 in 17 pagine

  • Pagina 1 di 17

La freccia d'argento

212533
Reding, Josef 1 occorrenze
  • 1956
  • Fabbri Editori
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

UN POTENTE AEREO DI LINEA DEL TIPO DC-6 DELLA PAN-AMERICAN AIRWAYS CORRE SUL CAMPO DI AVIAZIONE. TUTTI NOI SAPPIAMO ORMAI CHE COSA SIGNIFICA!

Pagina 129

I mariti

222969
Torelli, Achille 1 occorrenze
  • 1926
  • Francesco Giannini e Figli
  • Napoli
  • teatro - commedia
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

- Ed ora, ora che è marchesa di Riva, sappiamo, sappiamo quanto sia felice... E glielo predissi io!

Pagina 9

Un letto di rose

238706
Adami, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1924
  • Arnoldo Mondadori editore
  • Milano
  • teatro - commedia
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

Su!... su!... Adesso va!... Sappiamo esser forti anche nella gioia...

Pagina 161

Scritti giovanili 1912-1922

263891
Longhi, Roberto 1 occorrenze

Come credo, è il risultato della insensibilità all'arte stessa, poiché noi che forse sappiamo quale fosse la qualità speciale di bellezza nell'arte

Pagina 311

Almanacco igienico popolare del dott. Paolo Mantegazza

270458
Mantegazza, Paolo 1 occorrenze
  • 1882
  • Libreria Gaetano Brigola
  • Milano
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Fra le altre cose sappiamo che nel prossimo anno si avrà ad Acqui un servizio di massage fatto da appositi bagnini e sotto la guida della direzione

Pagina 150

«Topolino» 2981 (15 Gennaio 2013)

345193
AA. VV. 1 occorrenze

NON SAPPIAMO NEPPURE QUANTE BIBITE ACQUISTARE! RISCHIAMO LA FIGURACCIA DEL SECOLO!

«Tex Willer» 649 (7 Novembre 2014)

348298
Mauro Boselli 1 occorrenze

FORSE SANNO DEL DIARIO DI PALACIO. E IMMAGINO CHE VOLESSERO PRENDERCI VIVI PER POTERCI INTERROGARE E SCOPRIRE CHE ALTRO SAPPIAMO... SE SIAMO ANDATI A

«Tex Willer» 557 (7 Marzo 2007)

349289
AA. VV. 1 occorrenze

IL TETTO!... BUONA IDEA! NON SAPPIAMO QUANTI TIRAPIEDI DI LANGDON SIANO ANCORA APPOSTATI LASSÙ!

«Topolino» 1117 (24 Aprile 1977)

349918
AA. VV. 1 occorrenze

PURTROPPO NON SAPPIAMO DOVE RINTRACCIARLO!

«Tex Willer» 338 (1 Dicembre 1988)

351183
Claudio Nizzi 2 occorrenze

LO SAPPIAMO NOI, IMMENSO BASTARDO!

E QUANDO NE AVRÀ MESSI INSIEME UNA TRENTINA DI QUEGLI SCANNAGATTI SAPPIAMO GIÀ COSA ASPETTARCI, NO?... LE PISTE DEL SUD DELL’ARIZONA NON SARANNO PIÙ

«Topolino» 2623 (7 Marzo 2006)

353016
AA. VV. 1 occorrenze

PER ORA SAPPIAMO SOLO CHE UNA CREATURA ALIENA SCONOSCIUTA LO ATTENDE SULLA NEBULOSA VIOLA! NON MANCATE ALL’INCONTRO, LA PROSSIMA SETTIMANA! FINE DEL

«Tex Willer» 93 (1 Luglio 1968)

353992
Gianluigi Bonelli 1 occorrenze

BENE! COSÌ ORA SAPPIAMO CHE SONO RIMASTI SOLTANTO LORO DUE! APRIAMO IL BALLO?

«Dylan Dog» 83 (1 Agosto 1993)

356817
Tiziano Sclavi 2 occorrenze

SAPPIAMO PER CERTO CHE NEL QUARANTATRE AVEVA SETTANTACINQUE ANNI... OGGI DOVREBBE AVERNE... VEDIAMO... CENTOVENTICINQUE!... IN ALTRE PAROLE, IL

HO... HO FATTO DELLE RICERCHE SULLA FAMIGLIA MALENSKI... DEL PADRE E DEL NONNO SAPPIAMO GIÀ... IL FRATELLINO PIÙ PICCOLO FU GASSATO A DACHAU: AVEVA

«Dylan Dog» 1 (1 Ottobre 1986)

359906
Tiziano Sclavi 1 occorrenze

... MENTRE, PER QUEL POCO CHE NE SAPPIAMO, IL DOTTOR XABARAS APPARE COME UN TIPO TRANQUILLO E DISTINTO...

«Diabolik» 4, Anno LII (4 Aprile 2013)

362924
Diego Cajelli 2 occorrenze

SAPPIAMO CHE NELLA SALA DEL TRONO C’È UNA CASSAFORTE. SE VOGLIONO I GIOIELLI, DOVRANNO FORZARLA.

NON SIAMO DEGLI SPROVVEDUTI, SAPPIAMO IN CHE SITUAZIONE VI TROVATE, E VI ASSICURO CHE SIAMO IN GRADO DI BADARE A NOI STESSI!

«Diabolik» 20, Anno V (3 Ottobre 1966)

363166
1 occorrenze

NON DITE SCIOCCHEZZE! ORMAI SAPPIAMO CHE È DIABOLIK!

«Topolino» 1562 (3 novembre 1985)

365032
AA. VV. 1 occorrenze

SCOMMETTO CHE SAPPIAMO PERCHÈ TI SEI ALZATO COSÌ DI BUON’ORA!

«Topolino» 2138 (16 Novembre 1996)

366538
AA. VV. 1 occorrenze

BOH! NON NE SAPPIAMO NULLA! DEVE ESSERE UNO NUOVO NEL GIRO!

La Stampa

370777
AA. VV. 2 occorrenze

«Noi sappiamo che vogliono fondare insieme ai ribelli del Ciad uno Stato cuscinetto, un regno islamico, in quella regione. Siamo molto allarmati

TEHERAN SI LIMITA A COMMENTARE: «EFFETTIVAMENTE È SCOMPARSO E NON SAPPIAMO DOV’È»

Gazzetta Piemontese

376620
AA. VV. 1 occorrenze

Sappiamo, scrive il Vessillo delle Marche del 9, che si vanno raccogliendo firme ad un indirizzo dei cittadini di Macerata al loro deputato perchè

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

401047
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Noi sappiamo poi anche, ma assai vagamente, delle varietà della condizione delle anime di là. Vi è lo stato di espiazione, che prepara al possesso

Pagina 294

La nostra politica

401154
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1907
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 315-321.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Avvenire nostro se lo sappiamo conquistare.

Pagina 321

Sedici mesi di amministrazione

401687
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1907
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 306-314.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

noi stessi, e lo sappiamo.

Pagina 307

Elementi di genetica

419728
Giuseppe Montalenti 1 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

solo X, che, come sappiamo, determina i caratteri maschili; le altre due X, cioè il corredo cromosomico femminile. Con incroci opportuni fra razze

Pagina 294

L'uomo delinquente

468673
Cesare Lombroso 1 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Sappiamo già che la media della compartecipazione delle donne ai reati giudicati dalla Corte d'Assise è di 6 ogni 100 uomini.

Pagina 226

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

506263
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 5 occorrenze

spostamenti possibili o effettivi. Ora sappiamo, (Cap. n. 24), che questi ultimi rientrano nel tipo

Pagina 301

38. Nel caso finora escluso di un sistema di vettori con risultante nullo, sappiamo dal n. 33 che il momento risultante è indipendente dal centro di

Pagina 33

sappiamo che la conseguente limitazione per gli spostamenti virtuali

Pagina 680

3. Tale risultato si può interpretare in modo espressivo, ravvicinandolo all’analoga condizione di equilibrio assoluto, che, come ben sappiamo, è

Pagina 690

Detta ω la velocità angolare, e Q la proiezione sull’asse di rotazione del generico punto P che si considera, sappiamo (Cap. III, n. 12) che

Pagina 694

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

508260
Piero Bianucci 1 occorrenze

Ecco, ora conosciamo un po’ meglio i nostri schiavi elettrici. O almeno sappiamo dove, discreti e senza pretese, se ne stanno nascosti.

Pagina 18

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

517016
Venanzio Giuseppe Sella 3 occorrenze
  • 1863
  • Tipografia G.B. Paravia e Comp.
  • Torino
  • Fotografia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

vengono a passare per lo stesso punto a, che, come sappiamo, chiamasi il foco, o l’immagine di A. Questo punto a è posto sulla retta che congiunge il

Pagina 086

Formole relative alle lenti. — Nelle due equazioni fondamentali che abbiamo di sopra 1/d+1/D = 1/F; G/g = D/d sappiamo che

Pagina 091

Noi sappiamo che per apprezzare un acido bisogna metterlo in rapporto con una base.

Pagina 177

Scritti

532619
Guglielmo Marconi 1 occorrenze
  • 1941
  • Reale Accademia d'Italia
  • Roma
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

L'Istituto si occupa anche di còmpiti più modesti con l'esecuzione e la verifica di calcoli tecnici di ogni genere, e noi sappiamo quanto utile sarà

Pagina 416

Storia sentimentale dell'astronomia

533920
Piero Bianucci 2 occorrenze

Sappiamo già che all’età di 16 anni Einstein sognò, o semplicemente immaginò, di correre al fianco di un raggio di luce: come gli sarebbe apparso

Pagina 241

Un evento tragico chiude l’astronomia classica sulla soglia del medioevo: l’assassinio di Ipazia, per quanto ne sappiamo unica donna dell’antichità

Pagina 30

Teoria della relatività dell'Eistein. Esposizione elementare alla portata di tutti

539605
Harry Schmidt 2 occorrenze

In somma, anche per noi, un avvenimento è chiarito se sappiamo dedurne le origini da un qualsiasi fenomeno di movimento.

Pagina 15

Ma se sul tavolo non vi sia alcun oggetto, o pure, se ve ne sia solo qualcuno in moto, la questione diventa un po' più difficile; ma sappiamo trarci

Pagina 38

VIII Legislatura – Tornata del 5 marzo 1861

548159
Zanolini 1 occorrenze
  • 1861
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Noi tutti sappiamo, o signori, che cosa avviene nella discussione delle leggi.

Pagina 149

XI Legislatura – Tornata del 15 maggio 1873

549586
Biancheri 1 occorrenze
  • 1873
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Mari. No, noi non l'interpretiamo: lo sappiamo noi.

Pagina 6380

XI legislatura – Tornata del 15 gennaio 1873

551042
Biancheri 1 occorrenze
  • 1873
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Infatti tutti noi sappiamo che vi è in Italia una quantità di fiumi importantissimi, i quali sono più o meno disalveati, e producono danni immensi

Pagina 4102

X Legislatura – Tornata del 3 luglio 1868

594524
Lanza 1 occorrenze
  • 1868
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Io stimo si vada in tal modo alla negazione del consorzio, all'esazione per comuni, e noi sappiamo che in Italia vi sono comuni piccolissimi in

Pagina 7091

VIII Legislatura – Tornata del 20 novembre 1862

598036
Tecchio 1 occorrenze
  • 1862
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Voci. Sì! sì! Lo sappiamo.

Pagina 4438

XVII Legislatura – Tornata del 10 marzo 1891

599986
Biancheri 1 occorrenze
  • 1891
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Purtroppo sappiamo come i sindaci cari ai

Pagina 760

XI legislatura – Tornata del 12 marzo 1872

624656
Biancheri 1 occorrenze
  • 1872
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

, e che le spese non eccedano il limite che avete supposto? Noi sappiamo che la tentazione delle spese è grande; noi sappiamo che in questa Camera le

Pagina 1137