Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: rivolgeva

Numero di risultati: 118 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Lesioni iatrogene in corso di estrazione del terzo molare inferiore in disodontiasi: un caso di responsabilità professionale dell'odontostomatologo - abstract in versione elettronica

84959
Cicciarello, E.; Fredduzzi, L.; Norcia, G.; Mariani, G. 1 occorrenze
  • 2002
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

incluso, con particolare riguardo alle lesioni del nervo linguale. Viene esaminato il caso di un soggetto che, per una disodontiasi del 38, si rivolgeva ad

Croce e il diritto - abstract in versione elettronica

164513
Merlino, Antonio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

All'inizio del Novecento Benedetto Croce rivolgeva una vivacissima critica alla scienza giuridica e ai suoi miti: la critica crociana trovava terreno

IL nuovo bon ton a tavola e l'arte di conoscere gli altri

190603
Schira Roberta 1 occorrenze
  • 2013
  • Salani
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

troppo alto, semplicemente non si va più in quel locale. Nel galateo tradizionale la donna non si rivolgeva al cameriere, ma comunicava al maschio i

Pagina 47

Come presentarmi in società

199852
Erminia Vescovi 1 occorrenze
  • 1954
  • Brescia
  • Vannini
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, non metterti le mani nelle orecchie e nelle narici... Questi e altri simili ammaestramenti rivolgeva Monsignor Della Casa ai suoi lettori, che pur erano

Giovanna la nonna del corsaro nero

204971
Metz, Vittorio 1 occorrenze
  • 1962
  • Rizzoli
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

si allontanò per dare ordini, mentre il vecchio Trencabar si rivolgeva al capitano: "Questi naufraghi" disse "ci potrebbero dire in che punto sono

Il ponte della felicità

219165
Neppi Fanello 2 occorrenze
  • 1950
  • Salani Editore
  • Firenze
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

della lontananza ne aveva sentito la cocente nostalgia. Eppure ora non rivolgeva intorno neppure uno sguardo, tanta era la bramosia di giungere alla

Pagina 167

ogni altra cosa la fede ardente e profonda sosteneva l'infelice madre. Nei momenti di maggiore sconforto ella si rivolgeva a Dio: «Gesù, che avete detto

Pagina 42

Al tempo dei tempi

219334
Emma Perodi 1 occorrenze
  • 1988
  • Salani
  • Firenze
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, di guardare la bella ragazza, che gli rivolgeva mille domande. Voleva sapere del Re, della Regina, del Duca zio, delle feste che si davano alla Corte

Contessa Lara (Evelina Cattermole)

220183
Storie d'amore e di dolore 1 occorrenze
  • 1893
  • Casa editrice Galli
  • Milano
  • Paraletteratura - Romanzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

con lo stesso sorriso magnifici doni di cardinali e umili strofe di poeti?... Tutte queste domande ch'ei rivolgeva a sè stesso e alla donna, ora con un

Pagina 239

Mitchell, Margaret

221552
Via col vento 2 occorrenze
  • 1939
  • A. Mondadori
  • Milano
  • Paraletteratura - Romanzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

rivolgeva con deferenza a Geraldo, ma considerava Rossella come il vero capo della casa. Ella approvò l'idea di noleggiare il cavallo, benché questo

Pagina 514

passeggiate divertenti perché ella gli rivolgeva un'infinità di domande buffe; «proprio femminili» pensava Franco con approvazione. Egli rideva della sua

Pagina 610

Passa l'amore. Novelle

241490
Luigi Capuana 2 occorrenze
  • 1908
  • Fratelli Treves editori
  • Milano
  • verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

sempiterne Deus.... La so tutta a memoria! - Il demonio, figliuola mia!... Il demonio!... - Che m'importava? Abbandonata da Dio, mi rivolgeva al diavolo, che

Pagina 117

!" La Trisuzza si fermava per riposare un po', per ravviarsi i capelli impolverati che le cascavano su gli occhi, e si rivolgeva sorridendo a don

Pagina 69

Documenti umani

244486
Federico De Roberto 1 occorrenze
  • 1889
  • Fratelli Treves Editore
  • Milano
  • verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

- Verrà?... Non verrà?... Passeggiando rapidamente da un capo all'altro della terrazza della sua villa, la duchessa di Neli si rivolgeva per la

Pagina 160

Il drago. Novelle, raccontini ed altri scritti per fanciulli

246501
Luigi Capuana 1 occorrenze
  • 1895
  • Enrico Voghera editore
  • Roma
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, minacciandolo: — Vi faccio una querela! Vi faccio una querela! Siatemi testimoni! E si rivolgeva alla gente radunatasi a godersi lo spettacolo: don Paolo

Pagina 14

La sorte

247829
Federico De Roberto 3 occorrenze
  • 1887
  • Niccolò Giannotta editore
  • Catania
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

con lui e gli rivolgeva certe occhiate che non facevano prevedere niente di buono. Che cosa guadagnava a disgustarselo? Colui aveva sempre una grande

Pagina 166

disgrazia. - Quando si dice la sorte! È nato predestinato... Lui si rivolgeva al baronello, gli faceva la corte, chiedendogli quattrini in prestito, ma quel

Pagina 214

accuse che tutta quella gente, per un verso o per un altro, rivolgeva alla fortuna. Lei non diceva nulla, non si lagnava della sua miseria

Pagina 23

La pittura moderna in Italia ed in Francia

252755
Villari, Pasquale 1 occorrenze
  • 1869
  • Stabilimento di Gius. Pellas
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, Aristotele fu la guida di San Tommaso. Essi nel secolo XV portarono la Rinascenza e provocarono la Riforma. Ad essi si rivolgeva ora l’arte del secolo

Pagina 6

Scritti giovanili 1912-1922

264166
Longhi, Roberto 1 occorrenze

sentimentalismo novellistico da cui Fromentin si salvò quasi sempre anche per virtù dell'oggetto storico cui si rivolgeva, assai più degno. Così avviene nel

Pagina 358

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267383
Dorfles, Gillo 1 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

differenza) — si rivolgeva quasi naturalmente all’esempio d’un artista di loro più anziano eppure cosi giovanilmente fecondo. Anche all’estero l’opera di

Pagina 75

Il Corriere della Sera

370000
AA. VV. 1 occorrenze

cambiamento: anziché quello che avrebbe dovuto fare, eseguiva il lavoro che accomodava a lui e se gli si rivolgeva la parola non rispondeva affatto.

La Stampa

374661
AA. VV. 1 occorrenze

soprattutto la grande solitudine interiore di chi si rivolgeva a noi: in maggior parte anziani, non necessariamente soli, che ci confidavano il loro

Corriere della Sera

376793
AA. VV. 1 occorrenze

scorso si rivolgeva alle controparti pubbliche e private per iniziare la trattativa del rinnovo contratto piloti «nei limiti imposti dalle attuali

La stampa quotidiana e la cultura generale

402260
Averri, Paolo 1 occorrenze
  • 1900
  • Averri, La stampa quotidiana e la cultura generale, Roma, Società Italiana Cattolica di Cultura, 1900, IV-70.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

, alimentò il desiderio d'indipendenza e di libertà: e fu, a quei tempi, come le condizioni del pensiero permettevano, idealista e romantico, e si rivolgeva

Pagina 40

Un solitario

404759
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 128-144.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

preconizzata, alla grande massa dei lavoratori, oltrepassando i potenti e i ricchi della terra, la Chiesa stessa si sarebbe rivolta, e si rivolgeva, con

Pagina 140

Problemi della scienza

524470
Federigo Enriques 1 occorrenze

Mentre KANT lavorava a dimostrare il carattere psicologico dell'intuizione spaziale, cercando di distruggerne il senso fisico, GAUSS rivolgeva la sua

Pagina 167

XI legislatura – Tornata del 15 gennaio 1873

551023
Biancheri 2 occorrenze
  • 1873
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Anche l'onorevole deputato Ronchei mi rivolgeva due interrogazioni: una intorno alla manutenzione e restauro degli argini in generale, e a questo

Pagina 4101

attribuisco ai comuni ed alle provincie ed anche ai privati, io mi rivolgeva al ministro dei lavori pubblici perchè facesse modo che questa sezione

Pagina 4102

XXI Legislatura – Tornata del 1 marzo 1904

555122
Biancheri 1 occorrenze
  • 1904
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

rivolgeva a una dottoressa in utroque della Università di Pavia che vedeva, fremente la tirannide virile,

Pagina 11217

XXI legislatura – Tornata del 28 gennaio 1904

567526
Biancheri 1 occorrenze
  • 1904
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

si rivolgeva allora al patrio Ateneo, invocando un modesto e provvisorio ufficio in quella Accademia. Lasciate che vi legga le parole con le quali

Pagina 10184

XX Legislatura – Tornata del 9 aprile 1897

568870
Zanardelli 1 occorrenze
  • 1897
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Questo documento è del 1860. Vittorio Emanuele aveva già accettato i plebisciti dell'Italia centrale, e si rivolgeva ai popoli dell'Italia

Pagina 77

XXIII legislatura – Tornata del 10 febbraio 1910

573992
Marcora 1 occorrenze
  • 1910
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

nobilissima, con concordia di sentimenti e di pensiero, se non ricordando le parole che il 21 marzo 1890, in giorno penoso per lui e per tutti, rivolgeva ai

Pagina 4822

VIII Legislatura – Tornata del 16 febbraio 1865

584209
Cassinis 2 occorrenze
  • 1865
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

E poichè ho citato l'onorevole Tecchio, mi sento il debito di scaricare la Commissione di un'altra accusa ch'egli le rivolgeva.

Pagina 8274

. Ma egli rivolgeva al ministro guardasigilli un'interrogazione alla quale io sento il debito di rispondere.

Pagina 8287

XIII Legislatura – Tornata del 21 febbraio 1877

589195
Spantigati 1 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Ma, onorevole Di Sambuy, mi permetta che io gli ricordi talune parole che da questo banco il capo del suo partito rivolgeva un giorno al mio partito

Pagina 1466

X legislatura – Tornata del 19 giugno 1867

593305
Mari 1 occorrenze
  • 1867
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

la mia mozione d'ordine, che si risolve precisamente nella istanza che egli testè rivolgeva all'onorevole Del Zio ed alla Camera.

Pagina 1448

XIV Legislatura – Tornata del 18 aprile 1882

595687
Farini 1 occorrenze
  • 1882
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Io non corro rischio di meritare il rimprovero che argutamente, qualche tempo fa, l'onorevole mio amico Ricotti rivolgeva ad un onorevole deputato

Pagina 9960

IX legislatura – Tornata del 21 febbraio 1866

609615
Mari 1 occorrenze
  • 1866
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Che cosa voleva la Spagna? od almeno che cosa apparisce dalle note pubblicate nel suo libro rosso che ella cercasse? La Spagna si rivolgeva alla

Pagina 908

XIII Legislatura – Tornata del 21 gennaio 1879

611304
Farini 1 occorrenze
  • 1879
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

La mia preghiera si rivolgeva quindi a trovar modo di sostituire all'industria vagante l'allevamento stallino, poichè l'industria vagante deve

Pagina 3522

GIACINTA

662525
Capuana, Luigi 1 occorrenze

terrore di quel silenzio turbato un istante, rivolgeva gli occhi alla palla di porcellana dentro cui la fiamma della lampada guizzava, a intervalli, con

IL BENEFATTORE

662574
Capuana, Luigi 1 occorrenze
  • 1901
  • CARLO LIPRANDI EDITORE
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

; Paolo Jenco mordendosi le labbra, con gli sguardi ancora lampeggianti di sdegno, che però si addolcivano di tratto in tratto, quando li rivolgeva a

Il Marchese di Roccaverdina

662614
Capuana, Luigi 3 occorrenze

il colore! Zòsima stava ad ascoltarlo con soave aria di rassegnazione, sorridendogli ogni volta che egli si rivolgeva specialmente a lei per

!», che lo sgridava con dolcezza quando si ostinava a rifiutare il cibo, egli rivolgeva lentamente la testa verso di lei, la guardava sottocchi, con

capezzale del lettino, invocandola, o si rivolgeva al Crocifisso di ottone che aveva davanti sul tavolino: «Sia fatta la vostra santa volontà, Signore

SCURPIDDU

662781
Capuana, Luigi 1 occorrenze

a la stalla delle mule, Il vecchio intanto rivolgeva la parola ai suoi animali, li accarezzava, li strigliava con le dita affettuosamente: - Questi

Il cappello del prete

663090
De Marchi, Emilio 1 occorrenze

tronco di statua. Non solo egli era debitore dell'aria che respirava, ma la prigione era sua creditrice. Queste cose rivolgeva egli stesso nella mente

Al tempo dei tempi. Fiabe e leggende delle Città  di Sicilia

679168
Perodi, Emma 1 occorrenze

luna, di guardare la bella ragazza, che gli rivolgeva mille domande. Voleva sapere del Re, della Regina, del Duca zio, delle feste che si davano alla

Pagina 97

La virtù di Checchina

682465
Serao, Matilde 1 occorrenze

lasciava vincere dall'irresistibile sonno degli uomini adiposi, che hanno molto mangiato e molto bevuto. Ella rivolgeva a suo marito certe timide

IL GIORNALINO DI GIANBURRASCA

683077
Bertelli, Luigi - Vamba 1 occorrenze
  • 1912
  • MARZOCCO Sessantunesima edizione
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

linguaggio adoperato, ma aveva parlato col direttore... La signora Geltrude quando diceva: imbecille! si rivolgeva proprio al suo marito in persona