Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: rinnovarlo

Numero di risultati: 10 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

9079
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Alla scadenza del termine il contratto non cessa di diritto, e la parte che non intende rinnovarlo deve darne disdetta almeno sei mesi prima della

Legge 27 luglio 1978, n. 392 - Disciplina delle locazioni di immobili urbani.

69321
Stato 1 occorrenze
  • 1978
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

raccomandata, che non intende rinnovarlo.

L'impresa tra Leasing e Factoring - abstract in versione elettronica

146393
Mancuso, Raffaele 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rinnovarlo sostituendo il veicolo con un altro differente; di acquistare il mezzo (c.d. riscatto). Il termine, di origine anglosassone (da to lease

Come si fa e come non si fa. Manuale moderno di galateo

201055
Simonetta Malaspina 1 occorrenze
  • 1970
  • Milano
  • Giovanni de Vecchio Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

. Ricordate però che il profumo non resiste addosso più di tre o quattro ore. Se volete rinnovarlo, portatevi dietro uno spruzzatore da borsetta (ma

Pagina 324

Cucina di famiglia e pasticceria

280015
Giaquinto, Adolfo 1 occorrenze
  • 1931
  • Scuola Tip. Italo-Orientale «S. Nilo»
  • Grottaferrata
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

rinnovarlo gettando via il primo.

Pagina 335

Manuale di cucina

317325
Prato, Katharina 2 occorrenze

rinnovarlo giornalmente.

Pagina 540

Il primo aceto versato sopra i legumi, che tolse loro il sapore crudo, si getta, per rinnovarlo con del fresco; a ciò si fanno bollire per ogni litro

Pagina 572

Manuale pratico di cucina, pasticceria e credenza per l'uso di famiglia

325557
Lazzari Turco, Giulia 1 occorrenze
  • 1904
  • Tipografia Emiliana
  • Venezia
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

rinnovarlo.

Pagina 801

XVIII Legislatura – Tornata del 9 febbraio 1893

616052
Zanardelli 1 occorrenze
  • 1893
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

voleva o non poteva rinnovarlo ab ius fundamentis, doveva almeno, memore della parte da cui esce, memore dei principii che rappresenta, cancellare

Pagina 1277

PROFUMO

662647
Capuana, Luigi 1 occorrenze

ciò ricercava l'occasione di rinnovarlo. Il caso ordinariamente lo aiutava. A quell'ora, da quel giorno in poi, egli l'aveva trovata spesso alla