Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: restituzione

Numero di risultati: 167 in 4 pagine

  • Pagina 1 di 4

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

6567
Regno d'Italia 10 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(Impossibilità di restituzione).

(Restituzione di documenti).

Della restituzione della dote.

Se è stata convenuta la restituzione rateale delle cose mutuate e il mutuatario non adempie l'obbligo del pagamento anche di una sola rata, il

(Conservazione dei titoli. Trascrizione e restituzione della nota).

Le spese per la restituzione sono a carico del depositante.

L'usufruttuario ha diritto a un'indennità per i miglioramenti che sussistono al momento della restituzione della cosa.

Ha anche diritto a indennità per i miglioramenti recati alla cosa, purchè sussistano al tempo della restituzione.

Della restituzione del testamento si prende nota in margine o in calce all'atto di consegna o di deposito.

La compensazione si verifica qualunque sia il titolo dell'uno o dell'altro debito, eccettuati i casi: 1) di credito per la restituzione di cose di

Decreto del Presidente della Repubblica 22 settembre 1988, n. 447 - Approvazione del codice di procedura penale.

29416
Stato 3 occorrenze
  • 1988
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

presupposti e le condizioni per la restituzione nel termine a norma dell'articolo 175, e la relativa richiesta non è già stata proposta al giudice

6. Contro l'ordinanza che respinge la richiesta di restituzione nel termine può essere proposto ricorso per cassazione.

2. Se la restituzione nel termine è concessa dalla corte di cassazione, al compimento degli atti di cui è disposta la rinnovazione provvede il

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.

32753
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(Ordine di restituzione)

Decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 - Nuovo codice della strada.

35796
Stato 4 occorrenze
  • 1992
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

2. La restituzione del documento può essere chiesta dall'interessato soltanto quando ha adempiuto alla prescrizione omessa. La restituzione viene

3. Della restituzione è redatto verbale da consegnare in copia all'interessato.

3. Il ritiro e la successiva restituzione sono annotate nella carta di circolazione o nella patente.

4. La targatura è disciplinata dalle disposizioni degli articoli 100 e 102, in quanto applicabili. Per la produzione, distribuzione e restituzione

Decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 - Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell'articolo 10 della legge 6 luglio 2002, n. 137.

39111
Stato 2 occorrenze

2. La consegna del bene è subordinata al rimborso allo Stato delle spese sostenute per il procedimento di restituzione e per la custodia del bene.

1. Per i beni culturali usciti illecitamente dal loro territorio, gli Stati membri dell'Unione europea possono esercitare l'azione di restituzione

Decreto legislativo 15 giugno 2015, n. 81 - Disciplina organica dei contratti di lavoro e revisione della normativa in tema di mansioni, a norma dell'articolo 1, comma 7, della legge 10 dicembre 2014, n. 183.

46416
Stato 1 occorrenze

5. Il rifiuto ingiustificato di rispondere alla chiamata può costituire motivo di licenziamento e comportare la restituzione della quota di indennità

Decreto del Presidente della Repubblica 30 giugno 1965, n. 1124 - Testo unico delle disposizioni per l'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali.

51795
Stato 1 occorrenze

Le imprese assicuratrici hanno però facoltà di chiedere la restituzione proporzionale degli sconti poliennali concessi.

Decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633 - Istituzione e disciplina dell'imposta sul valore aggiunto.

52380
Stato 1 occorrenze

Sono punite con la pena pecuniaria da cinquantamila a duecentomila lire: 1) la mancata restituzione dei questionari di cui al n. 3) dell'art. 51 e la

Decreto del Presidente della Repubblica 23 gennaio 1973, n. 43 - Approvazione del testo unico delle disposizioni legislative in materia doganale.

53536
Stato 1 occorrenze
  • 1973
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La restituzione e l'abbuono di diritti per i prodotti definitivamente esportati si applicano secondo la misura vigente alla data in cui è accettata

Decreto del Presidente della Repubblica 29 marzo 1973, n. 156 - Approvazione del testo unico delle disposizioni legislative in materia postale, di bancoposta e di telecomunicazioni.

54776
Stato 1 occorrenze
  • 1973
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Consegna o restituzione di oggetti - Cessazione di responsabilità

Legge 25 settembre 1940, n. 1424 - Legge doganale.

61413
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1940
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Contrabbando nell'esportazione di merci ammesse a restituzione di diritti.

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 267 - Disciplina del fallimento, del concordato preventivo, dell'amministrazione controllata e della liquidazione coatta amministrativa.

73423
Regno d'Italia 1 occorrenze

Le disposizioni dell'articolo precedente si applicano anche alle domande di rivendicazione, restituzione e separazione di cose mobili possedute dal

Regio Decreto 20 febbraio 1941, n. 303 - Codici penali militari di pace e di guerra.

78377
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1941
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

In caso di contestazione circa la proprietà delle cose sequestrate, la decisione per la restituzione di esse appartiene all'Autorità giudiziaria

Brevi note sulla restituzione degli atti al giudice a quo per sopravvenuta modifica del parametro - abstract in versione elettronica

85266
Pettinari, Cristian 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Brevi note sulla restituzione degli atti al giudice a quo per sopravvenuta modifica del parametro

Ritardo per causa non imputabile al creditore nell'insinuazione tardiva del credito di restituzione - abstract in versione elettronica

89180
Bozza, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Ritardo per causa non imputabile al creditore nell'insinuazione tardiva del credito di restituzione

Il "sistema" delle reazioni revocatorie alla restituzione dei finanziamenti postergati - abstract in versione elettronica

92572
Esposito, Ciro 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il "sistema" delle reazioni revocatorie alla restituzione dei finanziamenti postergati

Risoluzione del contratto per inadempimento, restituzione del prezzo e rivalutazione monetaria - abstract in versione elettronica

95856
Carnevali, Ugo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Risoluzione del contratto per inadempimento, restituzione del prezzo e rivalutazione monetaria

Dichiarazione IVA non sottoscritta e diritto di restituzione - abstract in versione elettronica

100327
Miscali, Mario 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nel modello partecipativo della restituzione d'imposta il diritto di restituzione è pieno ed effettivo, cioè non contiene limitazioni, e la relazione

La sussistenza dell'obbligo di restituzione di un bene asportato durante l'occupazione bellica della Libia. La Venere di Cirene può tornare "a casa" - abstract in versione elettronica

104380
Acri, Daniela 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sussistenza dell'obbligo di restituzione di un bene asportato durante l'occupazione bellica della Libia. La Venere di Cirene può tornare "a casa"

Qualificazione giuridica ed effetti del contratto di comodato contenente una clausola limitativa della restituzione dell'immobile al comodante "in caso di necessità" - abstract in versione elettronica

108576
Amendolagine, Vito 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Qualificazione giuridica ed effetti del contratto di comodato contenente una clausola limitativa della restituzione dell'immobile al comodante "in

La legittimazione ad agire contro l'Amministrazione per la restituzione dell'imposta - abstract in versione elettronica

111054
Giorgi, Massimiliano 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La legittimazione ad agire contro l'Amministrazione per la restituzione dell'imposta

La restituzione del materiale assicurativo ordinata ex art. 700 c.p.c. all'agente cessato dal rapporto - abstract in versione elettronica

116280
Amendolagine, Vito 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La restituzione del materiale assicurativo ordinata ex art. 700 c.p.c. all'agente cessato dal rapporto

Casa familiare in comodato: il proprietario ha diritto alla restituzione ad nutum - abstract in versione elettronica

123614
Al Mureden, Enrico 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Casa familiare in comodato: il proprietario ha diritto alla restituzione ad nutum

L'esclusione dall'IRAP delle imprese e le modalità di restituzione dell'imposta versata - abstract in versione elettronica

127290
Ferranti, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'esclusione dall'IRAP delle imprese e le modalità di restituzione dell'imposta versata

"Male ablata". La restituzione delle usure nei testamenti bolognesi fra XIII e XIV secolo - abstract in versione elettronica

138798
Giansante, Massimo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"Male ablata". La restituzione delle usure nei testamenti bolognesi fra XIII e XIV secolo

L'esercizio della funzione notarile: appunti a margine della controversa questione della rinunzia anticipata all'azione di restituzione - abstract in versione elettronica

157502
Caccavale, Ciro 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'esercizio della funzione notarile: appunti a margine della controversa questione della rinunzia anticipata all'azione di restituzione

La restituzione dei beni: conseguenza implicita della pronuncia di inefficacia - abstract in versione elettronica

157914
Spiotta, Marina 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La restituzione dei beni: conseguenza implicita della pronuncia di inefficacia

In tema di diritto alla restituzione dell'IVA in caso di utilizzo fraudolento di carta di credito - abstract in versione elettronica

161310
Persico, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

In tema di diritto alla restituzione dell'IVA in caso di utilizzo fraudolento di carta di credito

Condanna alla restituzione dell'area illegittimamente occupata ed acquisizione sanante: un problema ancora aperto - abstract in versione elettronica

164700
Gisondi, Raffaello 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Condanna alla restituzione dell'area illegittimamente occupata ed acquisizione sanante: un problema ancora aperto

XVIII Legislatura – Tornata del 9 dicembre 1892

591421
Zanardelli 4 occorrenze
  • 1892
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Capitolo 32. Restituzione di depositi per pigioni, lire 800.

Pagina 329

Capitolo 30. Restituzione di somme indebitamente conseguite (Spesa d'ordine), 10,000 lire.

Pagina 329

Capitolo 42. Restituzione di tasse ed interessi di svincoli non approvati nelle sedi suburbicarie (Spesa d'ordine), lire 1,000.

Pagina 329

Capitolo 42. Restituzione di tasse ed interessi di svincoli non approvati nelle sedi suburbicarie.

Pagina 331

XV Legislatura − Tornata del 7 marzo 1883

609907
Farini 1 occorrenze
  • 1883
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Rispetto poi alle industrie di esportazione che si servono dell'alcool come materia prima, essendo ammessa la restituzione elei dazio, nemmeno esse

Pagina 1749

XI Legislatura – Tornata dell’11 dicembre 1872

615271
Biancheri 1 occorrenze
  • 1872
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Maurogònato relatore. Io diceva che si potrebbe assai facilmente ottenere che la restituzione dell'indebito fosse fatta assai più presto

Pagina 3693