Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: remoti

Numero di risultati: 129 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Mutilazioni genitali femminili - abstract in versione elettronica

100287
Cassano, Giuseppe; Patruno, Francesco 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le mutilazioni genitali femminili, risalenti a tempi assai remoti, costituiscono uno dei banchi di prova del multiculturalismo oggi imperante. La

Galateo per tutte le occasioni

187995
Sabrina Carollo 1 occorrenze
  • 2012
  • Giunti Editore
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

sicurezza delle fonti e del loro aggiornamento. ✓ Non fare dumping, ovvero usare i siti FTP (archivi remoti) altrui per depositare materiale da

Pagina 215

Il divenire della critica

252555
Dorfles, Gillo 6 occorrenze

Le bizzarrie ottiche, i trompe-l’œil, hanno sempre avuto presa sull’immaginazione umana sin dai tempi più remoti; ma per solito accompagnandosi (come

Pagina 117

, ghiaccio, mare, scogliera...) e di impadronirsene. E come impadronirsene, se non con delle azioni che lo modifichino? Dai tempi più remoti - si sa

Pagina 217

riecheggiamenti morfologici, ecc. hanno luogo anche in seguito a contraccolpi e influenzamenti remoti nel tempo e nello spazio; il che ovviamente non

Pagina 259

(mercanti giunti da lontano, commerci con paesi remoti, scoperte archeologiche, ecc.) che si svolgono senza che vi sia osmosi con gli analoghi e coevi

Pagina 260

Sicché potremo parlare, a questo proposito, d’una «sincronicità» di elementi artistici assai remoti (sia nel tempo che nello spazio), dunque del

Pagina 30

E, del resto, non fu commercializzata e disputata anche l’arte di tempi remoti? Forse la pittura e la scultura stanno vivendo con un certo anticipo

Pagina 53

Scritti giovanili 1912-1922

264467
Longhi, Roberto 1 occorrenze

Non parliamo del Cenno introduttivo su «L'Arte in Italia dai secoli più remoti ai tempi nostri»; poche pagine cariche di truismi canonici, sulle

Pagina 394

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266673
Sgarbi, Vittorio 1 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Eravamo intorno al 1965, quindi in tempi ormai remoti, e da allora, nonostante abbia prevalentemente guardato l’arte antica, non ho mai smesso di

Pagina 5

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267202
Dorfles, Gillo 1 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

cifrario — a scoprire universi remoti, visceralità ancora inesplorate, mondi arcani per cui quella dissoluzione della forma — che in tanti suoi

Pagina 27

Manuale pratico di cucina, pasticceria e credenza per l'uso di famiglia

322002
Lazzari Turco, Giulia 1 occorrenze
  • 1904
  • Tipografia Emiliana
  • Venezia
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

verdure. Non è cibo rinfrescante ma assai gustoso e conosciuto dai tempi più remoti.

Pagina 455

Il letto vuoto

344926
Pecora, Elio 1 occorrenze

lo sbarco sulla luna, sono in pochissimi a interessarsi alle astronavi che toccano pianeti remoti e roteano per anni e decenni nel vuoto siderale

Il Corriere della Sera

370403
AA. VV. 1 occorrenze

delle finanze, e non sono remoti gli esempi di illustri generali che certamente avrebbero amministrato al pari dell'on. Ricotti, ma che di fronte ai

Il Nuovo Corriere della Sera

371925
AA. VV. 1 occorrenze

remoti i monumenti che sono di qua e di là, come su un'altra riva. Il rombo e la velocità li allontanano, la impraticabilità delle strade li rendono

Corriere della Sera

383620
AA. VV. 2 occorrenze

nobildonna milanese confinata in tempi remoti nel contado corrispondente più o meno alla zona su cui oggi sorge il rione. Dallo stesso contado, dicono

Estate significa per molti, specialmente fra i giovani, periodo di vacanze, nei luoghi più o meno conosciuti, esotici, remoti. Per noi dunque

L'evoluzione della cultura e la stampa quotidiana

388067
Alcide de Gasperi 1 occorrenze

che coltiva, ma soggetto anche egli a tener conto del raccolto di paesi remoti e ai prezzi che il grande mercato, la borsa, detteranno. Ed ecco la

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

392441
Toniolo, Giuseppe 8 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

responsabile, in ordine ai fini prossimi e remoti della vita personale e collettiva, con profitto delle scienze sociali (Deploige).

Pagina 1.121

Contributi positivi sull'ari domestiche, minerarie, agronomiche apportano scrittori remoti (Ierone, Apollodoro, Carate ecc.); più ampli gli scrittori

Pagina 1.184

Gli effetti invece remoti e generali, furono disastrosi: — il feticismo della moneta disviò talune nazioni (Spagna) dal lavoro produttivo, altre

Pagina 1.220

l'egoismo individuale, spesso inchinevole a sacrificare i diritti dei più e gli interessi più remoti al vantaggio proprio ed immediato. Più vera

Pagina 1.228

Vicende della letteratura smithiana. – 1 . Questi errori (figli remoti della negazione della morale obbiettiva) avrebbero fatto degenerare in fine la

Pagina 1.239

3. Con ciò si spiega la scarsa popolazione (rispetto alla comune leggenda) dei tempi remoti anche più prosperosi, e il cammino irregolare di essa

Pagina 1.456

graduazione di ordini fra loro collegati, non si comprendono i fini prossimi senza i fini remoti.

Pagina 1.70

(dell'economia)si armonizzano, mediante una novella formula complessa, con le leggi dei fini remoti (di etica).In ciò consiste anzi il fastigio

Pagina 1.79

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

396734
Toniolo, Giuseppe 3 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Ciò vale a vario grado per tutti i comuni italiani, remoti o emancipati da signorie feudali e regie, anche per quegli Stati medioevali, come la

Pagina 148

, ovvero trasferendosi ad altri bacini più remoti e dispendiosi pela trasporto. — Solo subordinatamente a queste condizioni limitatici, è produzione

Pagina 265

di diritti ed obblighi reciproci, propri di ordinamenti collettivi remoti in cui la società non è ben distinta dallo Stato. Tali le associazioni

Pagina 322

Carlo Darwin

411210
Michele Lessona 2 occorrenze

somiglianti ai loro antenati più remoti ? Le forme dei viventi non hanno mutato col volgere dei secoli? Sono essi, i viventi, oggi tali e quali furono i loro

Pagina 111

universale, ebbero accenni più o meno remoti da questo da quel filosofo, e talora tanto espliciti da riempirci ora di meraviglia. Ciò non toglie che

Pagina 159

Contro la tubercolosi. Saggio popolare

412261
Giulio Bizzozero 1 occorrenze
  • 1899
  • Fratelli Treves
  • Milano
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

La tubercolosi perseguita l'umanità dai tempi più remoti, e fino dai tempi più remoti datano gli sforzi dell'uomo per combatterla. La natura di

Pagina 28

Elementi di genetica

413690
Giuseppe Montalenti 1 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

ascendente. Poiché la serie dei nonni e degli antenati più remoti costituisce una popolazione molto numerosa, la cui media — per quel carattere preso

Pagina 47

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

465262
Carlo Darwin 5 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

dimenticata dai presenti abitanti,dimostra fino dai tempi più remoti certe tribù più fortunate hanno soppiantato altre tribù. Si sono scoperti nelle regioni

Pagina 120

Quantunque molti uccelli giovani che appartengono a vari ordini ci diano così un barlume del piumaggio dei loro remoti progenitori, tuttavia sonovi

Pagina 429

simultaneamente nel genere umano, specialmente durante i più remoti periodi della nostra lunga istoria.

Pagina 559

Vertebrati; loro origine comune; loro più remoti progenitori; origine della voce in quelli che respirano aria.

Pagina 580

Gegenbaur, C., intorno al numero delle dita negli ittiotterigi; dell’ermafroditismo dei remoti progenitori dei vertebrati.

Pagina 580

L'uomo delinquente

470445
Cesare Lombroso 1 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

sbrigliate, ma feconde fantasie, che giungono a toccare i lati più lontani e più remoti del bisogno, armonizzando così la carità antica colle norme più

Pagina 364

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

475627
Angelo Secchi 3 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Gli astri che adornano il firmamento fino dai più remoti secoli furono divisi in fissi ed erranti. I fissi furono detti Stelle, gli altri Pianeti e

Pagina 182

Colla divisione delle stelle in gruppi rimonta ai più remoti tempi la loro separazione in varii ordini di grandezze. Le più belle e lucenti furono

Pagina 45

Gli aggruppamenti delle stelle presso i popoli più remoti dell’Oriente, dell’India e presso i Cinesi sono tutti diversi dai nostri, e con ciò

Pagina 6

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

488219
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 1 occorrenze

astronomiche, cosicché per es. certe costellazioni, ora visibili soltanto nell’emisfero australe, lo furono in tempi remoti (diciamo 3000 anni or sono

Pagina 214

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

510099
Piero Bianucci 1 occorrenze

accecati e costretti a emigrare prima a Herstmonceux, nel Sussex, e poi all’isola di La Palma, nell’arcipelago delle Canarie, e in altri luoghi remoti

Pagina 269

XIX Legislatura – Tornata del 18 marzo 1896

566592
Chinaglia; Villa 1 occorrenze
  • 1896
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

In tempi non remoti il senno e la virtù dei rappresentanti della Nazione seppe con fierezza fermamente resistere a prove non meno dolorose e dare

Pagina 3464

XXI legislatura – Tornata del 28 gennaio 1904

567552
Biancheri 1 occorrenze
  • 1904
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Egli, temprato d'acciaio, con giovanile ardore nella tarda età percorse le campagne desolate della mia Provincia, visitando i più remoti villaggi, i

Pagina 10185

XV Legislatura − Tornata del 7 marzo 1883

610163
Farini 1 occorrenze
  • 1883
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

inutile di voler bandire le figure dal discorso, noi siamo, dai tempi più remoti, abituati a congiungere l'intelletto al sentimento. Anzi tanto più

Pagina 1759

XXII Legislatura – Tornata del 1 marzo 1907

616804
Marcora 2 occorrenze
  • 1907
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Ma quei tempi sono remoti; e alle pianure gialle pei maturi frumenti successero i campi pampinosi; e all'opera tumultuaria dei mietitori accorrenti

Pagina 12472

conia meta mirifica di più remoti ma più lauti e più continui guadagni.

Pagina 12472

VIII legislatura – Tornata del 26 giugno 1863

623483
Cassinis 1 occorrenze
  • 1863
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

senza andare a tempi remoti, l'onorevole ministro pei lavori pubblici ha testè soppresso due direzioni, una in Palermo ed un'altra in Napoli. Dunque non

Pagina 630