spinta riformatrice rallentò ma non era facile succedere ad Alcide De Gasperi, a Luigi Einaudi e a Ezio Vanoni.
rallentò la stretta, smesse di piangere e si lasciò andare bianca e inanimata che pareva morta. Cacciai un urlo disperato e chiusi gli occhi per non
Pagina 427
poco cominciò ad ansimare, perché il busto era allacciato molto stretto, ma non rallentò il passo. Il vocío diventava piú forte. Verso la casa dei
Pagina 366
stupida». Ma il rumor di zoccoli rallentò assumendo il ritmo di una passeggiata; si sentí la ghiaia scricchiolare. Un cavallo... i Tarleton, i Fontaine
Pagina 446
la sottana. - Non li turbate - disse calmo. - Lasciatemi, sciocco! Lasciatemi, è Ashley! Egli non rallentò la stretta. - Dopo tutto, è il marito di lei
Pagina 514
nostra è l'ultima, nevvero? È forse questa? La cavalla rallentò, Gerolamo fece una voltata dà cocchiere esperto, e, passando da un cancello spalancato
Pagina 15
! Rallentò il passo, accomodandosi meglio sulle spalle la cinghia che sorreggeva la sua cassetta. Introdusse poi le quattro dita sotto il coperchio per
Pagina 22
; l'automobilista in arrivo abbassò e rialzò due volte le luci ma non rallentò. Il Caletti, indignato, riuscì a leggere il numero della targa. Passò un'altra
il moto diffusivo dell'affrancazione della servitù della gleba e degli oneri personali si rallentò generalmente in Europa nel secolo XV, pel
Pagina 2.197
rallentò alquanto nel principio dello svenimento, presentando una leggera fermata al principio della espirazione. I movimenti del torace diventarono
Pagina 18
scomparve completamente, eccetto forse nel momento che lo coricammo sul letto. Il polso si rallentò alquanto nell'istante che precedeva lo svenimento
Pagina 91
fatte nuove distribuzioni, e che non rallento le ricerche per avere altre armi, e poterle colà inviare. A questo proposito mi viene ora in mente una
Pagina 1016
ginocchia: allora rallentò la corsa, si pose a fianco di Olì e cominciò a chiacchierare; ma la donna, col suo fagotto sul capo, il viso livido e gli occhi
, come se volesse guardare sotto i panni. Palmira, rigida, fredda, indifferente, colse il momento che il tram rallentò la corsa per ingombro, si alzò, non
abbandonano: il piroscafo si avanzava a corsa, poi rallentò l'ansia e a poco a poco, come cosa viva, venne docile e umile a bacío della sponda. Selmo
abeti. Di là dalla villetta dell'ingegnere C. faceva meno freddo; la mia compagna rallentò il passo. "Mi perdoni" diss'ella "se le reco tanto
continuò fuggendo: "Da geht die Jungfrau". Rallentò la corsa e la voce sulle parole "Und klagt", si lasciò raggiungere prima di dire "ihr Weh" e baciò la
equipaggio. All’alba il temporale rallentò alquanto del suo furore ed avendo il vento girato all’ostrolibeccio si pensò di far correre
rallentò il passo, premendosi lo scapolare sul petto, con le due mani. Ed ecco apparire fra gli alberi il crocevia spazioso, illuminato dalla luna piena
passavano pochissime, perciò il fatto ci incuriosì: tanto più in quanto non era una macchina militare. Rallentò davanti al campo, sterzò ed entrò sobbalzando
Pagina 0206
, che non sapeva nulla. Non passarono in questo intervallo che due o tre convogli, e nessuno fermò, anzi, neppure rallentò. Quando uno di questi si
Pagina 0218
e disarmato, si pose fra le rotaie sventolando uno straccio rosso. Il treno rallentò e si fermò, e dalla cabina di guida incominciarono immediatamente
Pagina 0322
bisogna accontentarlo. Spense il fuoco, rallentò l' agitatore, sbullonò il boccaporto e mise la maschera di protezione, per il che si sentì un po' talpa
Pagina 0579
, rallentò il galoppo furioso dei focosi destrieri. - Bindar, - disse, - hai udito a parlare tu della tigre nera che ha mangiato i figli del rajah? - Sì
, ritirarono le lunghe pale e la bangle rallentò la sua corsa, andando un po' di traverso. I due poluar continuarono la loro marcia, aiutati dalla brezza che
ventre a terra, divorando lo spazio con fantastica rapidità. Quella corsa furiosa durò una buona mezz'ora, poi Mendoza la rallentò, dicendo: - Ci siamo
cimitero galleggiante. Senza sapere il perché, provò un fremito. - Adagio, Kammamuri. Sento che corriamo un pericolo. Il maharatto rallentò la battuta
il mehari rallentò bruscamente la corsa. Il marchese alzò la testa e scorse confusamente, attraverso le onde di sabbia, una massa che pareva
abbassava il viso, un viso di cui si vedeva bene il colore scialbo, malgrado le ombre notturne. Poi, in piazza, il suo passo si rallentò, divenne
arrestarsi, ma non gli fu possibile; rallentò il passo e si fermò bensì per qualche istante, ma ne seguì una convulsione, un saltellare, un avvanzarsi e un
Pagina 113