Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.
                                        6520
                                        Regno d'Italia 1 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  1942
 
                                                    -  LLI - Lingua legislativa Italiana
 
                                                                                                -  diritto
 
                                                -  ITTIG
 
                                                -  w
 
                                                - 
                                                     Scarica XML
                                                
 
                                                - 
                                                    
                                                
 
                                            
                                         
                                        
                                    Se il venditore ha percepito i frutti di qualche bene o riscosso qualche credito ereditario, ovvero ha venduto qualche bene dell'eredità, è tenuto a
                                     
                                    
                                        Regio decreto 30 marzo 1942, n. 327 - Approvazione del testo definitivo del Codice della navigazione.
                                        14369
                                        Regno d'Italia 1 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  1942
 
                                                    -  LLI - Lingua legislativa Italiana
 
                                                                                                -  diritto
 
                                                -  ITTIG
 
                                                -  w
 
                                                - 
                                                     Scarica XML
                                                
 
                                                - 
                                                    
                                                
 
                                            
                                         
                                        
                                     delle merci, se questa non era nota al vettore o al comandante, salva la detrazione del nolo percepito dal vettore per le cose da lui caricate in
                                     
                                    
                                        Decreto legislativo 15 giugno 2015, n. 81 - Disciplina organica dei contratti di lavoro e revisione della normativa in tema di mansioni, a norma dell'articolo 1, comma 7, della legge 10 dicembre 2014, n. 183.
                                        46417
                                        Stato 1 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  2015
 
                                                    -  www.gazzettaufficiale.it
 
                                                                                                -  diritto
 
                                                -  ITTIG
 
                                                -  w
 
                                                - 
                                                     Scarica XML
                                                
 
                                                - 
                                                    
                                                
 
                                            
                                         
                                        
                                     percepito una retribuzione inferiore a quella convenzionale ovvero ha usufruito dell'indennità di disponibilità fino a concorrenza del medesimo importo.
                                     
                                    
                                        Decreto del Presidente della Repubblica 30 giugno 1965, n. 1124 - Testo unico delle disposizioni per l'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali.
                                        51264
                                        Stato 2 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  1965
 
                                                    -  www.gazzettaufficiale.it
 
                                                                                                -  diritto
 
                                                -  ITTIG
 
                                                -  w
 
                                                - 
                                                     Scarica XML
                                                
 
                                                - 
                                                    
                                                
 
                                            
                                         
                                        
                                    Nella denuncia debbono essere, altresì, indicati le ore lavorate e il salario percepito dal lavoratore assicurato nei quindici giorni precedenti
                                     di malattia professionale nell'agricoltura. La conseguente erogazione è commisurata sulla base del salario medio giornaliero percepito dal lavoratore
                                     
                                    
                                        Decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917 - Approvazione del testo unico delle imposte sui redditi.
                                        57292
                                        Stato 7 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  1986
 
                                                    -  LLI - Lingua legislativa Italiana
 
                                                                                                -  diritto
 
                                                -  ITTIG
 
                                                -  w
 
                                                - 
                                                     Scarica XML
                                                
 
                                                - 
                                                    
                                                
 
                                            
                                         
                                        
                                    1. I premi e le vincite di cui alla lettera d) del comma 1 dell'articolo 81 costituiscono reddito per l'intero ammontare percepito nel periodo di
                                    1. I redditi di cui alla lettera g) del comma 1 dell'articolo 81 costituiscono reddito per l'ammontare percepito nel periodo di imposta, ridotto del
                                    2. I redditi di cui alle lettere h), i) e l) del comma 1 dell'articolo 81 sono costituiti dalla differenza tra l'ammontare percepito nel periodo di
                                     alle scadenze risultanti dai relativi titoli. Le rendite costituiscono reddito per il 60 per cento dell'ammontare percepito nel periodo di imposta.
                                     ciascuno di essi è determinata applicando all'ammontare percepito, diminuito della quota dell'imposta sulle successioni proporzionale al credito
                                     presente articolo, è dovuta dagli aventi diritto proporzionalmente all'ammontare percepito da ciascuno; nella seconda ipotesi la quota dell'imposta sulle
                                     concorrono a formare il reddito complessivo per l'ammontare percepito nel periodo di imposta, ridotto del 25 per cento a titolo di deduzione forfetaria
                                     
                                    
                                        Legge Costituzionale 26 febbraio 1948, n. 4 - Statuto speciale per la Valle d'Aosta.
                                        58733
                                        Stato 1 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  1948
 
                                                    -  LLI - Lingua legislativa Italiana
 
                                                                                                -  diritto
 
                                                -  ITTIG
 
                                                -  w
 
                                                - 
                                                     Scarica XML
                                                
 
                                                - 
                                                    
                                                
 
                                            
                                         
                                        
                                    Lo Stato, inoltre, cede a favore della Valle i nove decimi del canone annuale percepito a norma di legge per le concessioni di derivazioni a scopo
                                     
                                    
                                        Legge 11 marzo 1953, n. 87 - Norme sulla costituzione e sul funzionamento della Corte costituzionale.
                                        62629
                                        Stato 1 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  1953
 
                                                    -  LLI - Lingua legislativa Italiana
 
                                                                                                -  diritto
 
                                                -  ITTIG
 
                                                -  w
 
                                                - 
                                                     Scarica XML
                                                
 
                                                - 
                                                    
                                                
 
                                            
                                         
                                        
                                    I giudici della Corte costituzionale hanno tutti ugualmente una retribuzione corrispondente al complessivo trattamento economico che viene percepito
                                     
                                    
                                        Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 267 - Disciplina del fallimento, del concordato preventivo, dell'amministrazione controllata e della liquidazione coatta amministrativa.
                                        73242
                                        Regno d'Italia 1 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  1942
 
                                                    -  www.gazzettaufficiale.it
 
                                                                                                -  diritto
 
                                                -  ITTIG
 
                                                -  w
 
                                                - 
                                                     Scarica XML
                                                
 
                                                - 
                                                    
                                                
 
                                            
                                         
                                        
                                    I creditori concorrono alle nuove ripartizioni per le somme loro dovute al momento della riapertura, dedotto quanto hanno percepito nelle precedenti
                                     
                                    
                                        Marchi non-convenzionali - abstract in versione elettronica
                                        97105
                                        Sandri, Stefano 1 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  2007
 
                                                    -  DoGi - Dottrina Giuridica
 
                                                                                                -  diritto
 
                                                -  ITTIG
 
                                                -  w
 
                                                - 
                                                     Scarica XML
                                                
 
                                                - 
                                                    
                                                
 
                                            
                                         
                                        
                                     messaggio e questo viene percepito dai consumatori.
                                     
                                    
                                        La "percezione" del pubblico interessato - abstract in versione elettronica
                                        98825
                                        Sironi, Giulio Enrico 1 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  2007
 
                                                    -  DoGi - Dottrina Giuridica
 
                                                                                                -  diritto
 
                                                -  ITTIG
 
                                                -  w
 
                                                - 
                                                     Scarica XML
                                                
 
                                                - 
                                                    
                                                
 
                                            
                                         
                                        
                                     dire, in prima approssimazione, al modo in cui un segno è, in un determinato contesto, percepito, "avvertito" dal pubblico cui il segno medesimo è
                                     
                                    
                                        Mantenimento del figlio maggiorenne e prova della raggiunta indipendenza economica - abstract in versione elettronica
                                        98953
                                        Greco, Andrea 1 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  2007
 
                                                    -  DoGi - Dottrina Giuridica
 
                                                                                                -  diritto
 
                                                -  ITTIG
 
                                                -  w
 
                                                - 
                                                     Scarica XML
                                                
 
                                                - 
                                                    
                                                
 
                                            
                                         
                                        
                                     reddito percepito, per durata ed entità, sia stato tale da rendere il figlio effettivamente capace d'autonomia.
                                     
                                    
                                        Ingiustificato recesso dalle trattative e risarcimento del danno - abstract in versione elettronica
                                        101737
                                        Cavajoni, Chiara 1 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  2007
 
                                                    -  DoGi - Dottrina Giuridica
 
                                                                                                -  diritto
 
                                                -  ITTIG
 
                                                -  w
 
                                                - 
                                                     Scarica XML
                                                
 
                                                - 
                                                    
                                                
 
                                            
                                         
                                        
                                     perdita, presumendo l'equivalenza tra il guadagno che il lavoratore autonomo avrebbe percepito mettendo a frutto altrove la propria attività e quanto
                                     
                                    
                                        Prescrizione del diritto al risarcimento dei danni lungolatenti - abstract in versione elettronica
                                        105033
                                        Buffone, Giuseppe 1 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  2008
 
                                                    -  DoGi - Dottrina Giuridica
 
                                                                                                -  diritto
 
                                                -  ITTIG
 
                                                -  w
 
                                                - 
                                                     Scarica XML
                                                
 
                                                - 
                                                    
                                                
 
                                            
                                         
                                        
                                     dal momento in cui viene percepito o può essere percepito, quale danno ingiusto conseguente al comportamento doloso o colposo del danneggiante, usando
                                     
                                    
                                        La rilevanza fiscale delle scritture contabili e del bilancio - abstract in versione elettronica
                                        105631
                                        Damiani, Mario 1 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  2008
 
                                                    -  DoGi - Dottrina Giuridica
 
                                                                                                -  diritto
 
                                                -  ITTIG
 
                                                -  w
 
                                                - 
                                                     Scarica XML
                                                
 
                                                - 
                                                    
                                                
 
                                            
                                         
                                        
                                     viene perseguita eliminando quello che è percepito come il principale fattore di complessità del sistema di imposizione sul reddito d'impresa
                                     
                                    
                                        Rimborso per incentivi all'esodo: contrasti tra Corte UE e giurisprudenza nazionale - abstract in versione elettronica
                                        106251
                                        Delli Falconi, Francesco; Marianetti, Giuseppe 1 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  2008
 
                                                    -  DoGi - Dottrina Giuridica
 
                                                                                                -  diritto
 
                                                -  ITTIG
 
                                                -  w
 
                                                - 
                                                     Scarica XML
                                                
 
                                                - 
                                                    
                                                
 
                                            
                                         
                                        
                                    La diatriba sul diritto al rimborso delle maggiori imposte pagate dai lavoratori di sesso maschile di età superiore ai 50 anni che abbiano percepito
                                     
                                    
                                        L'attività di mediazione e la mancata iscrizione all'albo - abstract in versione elettronica
                                        107725
                                        Maccarone, Andrea 1 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  2008
 
                                                    -  DoGi - Dottrina Giuridica
 
                                                                                                -  diritto
 
                                                -  ITTIG
 
                                                -  w
 
                                                - 
                                                     Scarica XML
                                                
 
                                                - 
                                                    
                                                
 
                                            
                                         
                                        
                                     intermediazione è tenuto a restituire l'acconto percepito quando ancora non possedeva la qualifica di mediatore professionale per mancanza di iscrizione
                                     
                                    
                                        Revocatoria dell'atto costitutivo di pegno o del suo realizzo? - abstract in versione elettronica
                                        108157
                                        Bosticco, Paolo 1 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  2009
 
                                                    -  DoGi - Dottrina Giuridica
 
                                                                                                -  diritto
 
                                                -  ITTIG
 
                                                -  w
 
                                                - 
                                                     Scarica XML
                                                
 
                                                - 
                                                    
                                                
 
                                            
                                         
                                        
                                     revocabilità di quanto percepito come atto gratuito in applicazione dell'art. 64 l. fall., a prescindere dall'impugnativa dell'atto di concessione del pegno e
                                     
                                    
                                        Obbligo di rendicontazione per i soggetti beneficiari del 5 per mille - abstract in versione elettronica
                                        111357
                                        Lucchese, Stefania 1 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  2009
 
                                                    -  DoGi - Dottrina Giuridica
 
                                                                                                -  diritto
 
                                                -  ITTIG
 
                                                -  w
 
                                                - 
                                                     Scarica XML
                                                
 
                                                - 
                                                    
                                                
 
                                            
                                         
                                        
                                     interessati e le modalità di esercizio degli stessi, prevede l'obbligo di rendicontazione per i soggetti che abbiano percepito le somme.
                                     
                                    
                                        Assegnazione di azioni a lavoratori operanti all'estero - abstract in versione elettronica
                                        111737
                                        Delli Falconi, Francesco; Marianetti, Giuseppe 1 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  2009
 
                                                    -  DoGi - Dottrina Giuridica
 
                                                                                                -  diritto
 
                                                -  ITTIG
 
                                                -  w
 
                                                - 
                                                     Scarica XML
                                                
 
                                                - 
                                                    
                                                
 
                                            
                                         
                                        
                                     percepito con argomentazioni solo parzialmente condivisibili.
                                     
                                    
                                        Videoconferenze, diritto di difesa, standards tecnici previsti dalla legge - abstract in versione elettronica
                                        116119
                                        Russo, Claudia 1 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  2010
 
                                                    -  DoGi - Dottrina Giuridica
 
                                                                                                -  diritto
 
                                                -  ITTIG
 
                                                -  w
 
                                                - 
                                                     Scarica XML
                                                
 
                                                - 
                                                    
                                                
 
                                            
                                         
                                        
                                     audiovisivi dall'art. 146-bis, comma 3, disp. att. c.p.p. e, dunque, l'imputato non abbia percepito quanto avviene in udienza o non abbia visto o ascoltato
                                     
                                    
                                        Il diritto successorio inglese e il trust - abstract in versione elettronica
                                        117639
                                        Fusaro, Andrea 1 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  2010
 
                                                    -  DoGi - Dottrina Giuridica
 
                                                                                                -  diritto
 
                                                -  ITTIG
 
                                                -  w
 
                                                - 
                                                     Scarica XML
                                                
 
                                                - 
                                                    
                                                
 
                                            
                                         
                                        
                                     Inghilterra sembra percepito quale presupposto indefettibile per l'ambientazione dei trust.
                                     
                                    
                                        Le ragioni che consentono di disapplicare l'istituto della cauzione per le Agenzie d'affari - abstract in versione elettronica
                                        121665
                                        Gigante, Rossella 1 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  2011
 
                                                    -  DoGi - Dottrina Giuridica
 
                                                                                                -  diritto
 
                                                -  ITTIG
 
                                                -  w
 
                                                - 
                                                     Scarica XML
                                                
 
                                                - 
                                                    
                                                
 
                                            
                                         
                                        
                                     caratterizza la soluzione adottata da vari comuni. Infatti, l'esito della questione è stato sì percepito ma solo in maniera intuitiva essendo stato
                                     
                                    
                                        Escluso il cumulo tra la retribuzione e il risarcimento del danno per l'invalidità temporanea - abstract in versione elettronica
                                        122301
                                        Chindemi, Domenico 1 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  2011
 
                                                    -  DoGi - Dottrina Giuridica
 
                                                                                                -  diritto
 
                                                -  ITTIG
 
                                                -  w
 
                                                - 
                                                     Scarica XML
                                                
 
                                                - 
                                                    
                                                
 
                                            
                                         
                                        
                                    Va escluso il diritto del lavoratore che abbia percepito dal datore di lavoro la retribuzione durante il periodo di invalidità temporanea da
                                     
                                    
                                        Il regime dei contribuenti minimi si applica soltanto alle nuove attività - abstract in versione elettronica
                                        133713
                                        Ferranti, Gianfranco 1 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  2012
 
                                                    -  DoGi - Dottrina Giuridica
 
                                                                                                -  diritto
 
                                                -  ITTIG
 
                                                -  w
 
                                                - 
                                                     Scarica XML
                                                
 
                                                - 
                                                    
                                                
 
                                            
                                         
                                        
                                     una fattura con indicazione della ritenuta d'acconto ma il corrispettivo è percepito nel corso del 2012, il contribuente può rettificare la fattura
                                     
                                    
                                        "Fringe benefits" ai calciatori e ritenute per il "club": giusta la doppia imposizione o il pagamento del datore di lavoro "libera" il dipendente/calciatore? - abstract in versione elettronica
                                        135717
                                        Magliaro, Alessandra; Censi, Sandro 1 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  2012
 
                                                    -  DoGi - Dottrina Giuridica
 
                                                                                                -  diritto
 
                                                -  ITTIG
 
                                                -  w
 
                                                - 
                                                     Scarica XML
                                                
 
                                                - 
                                                    
                                                
 
                                            
                                         
                                        
                                    ", esclude l'ulteriore imposizione sul reddito percepito dal dipendente. L'Amministrazione finanziaria, in tale ipotesi, ha l'obbligo di attivarsi per
                                     
                                    
                                        Lesioni conseguenti alla nascita: fra danno morale e biologico, è veramente possibile una compensazione? - abstract in versione elettronica
                                        139211
                                        Benatti, Francesca 1 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  2013
 
                                                    -  DoGi - Dottrina Giuridica
 
                                                                                                -  diritto
 
                                                -  ITTIG
 
                                                -  w
 
                                                - 
                                                     Scarica XML
                                                
 
                                                - 
                                                    
                                                
 
                                            
                                         
                                        
                                     percepito dal neonato è considerata decisiva ai fini del suo risarcimento. b) La personalizzazione del danno. Viene ribadita la necessità di
                                     
                                    
                                        La rettifica dell'imponibile IVA non può prescindere dal corrispettivo realmente pattuito - abstract in versione elettronica
                                        143635
                                        Iavagnilio, Michele 1 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  2013
 
                                                    -  DoGi - Dottrina Giuridica
 
                                                                                                -  diritto
 
                                                -  ITTIG
 
                                                -  w
 
                                                - 
                                                     Scarica XML
                                                
 
                                                - 
                                                    
                                                
 
                                            
                                         
                                        
                                    " richiedono espressamente che la determinazione avvenga in ragione del "corrispettivo" realmente "percepito", essendo possibile che, in talune
                                     
                                    
                                        Marchio geografico e toponimi non più ufficiali - abstract in versione elettronica
                                        148687
                                        Russo, Riccardo 1 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  2014
 
                                                    -  DoGi - Dottrina Giuridica
 
                                                                                                -  diritto
 
                                                -  ITTIG
 
                                                -  w
 
                                                - 
                                                     Scarica XML
                                                
 
                                                - 
                                                    
                                                
 
                                            
                                         
                                        
                                     riproduce un toponimo non più ufficiale risulta ingannevole se esso è ancora percepito dai consumatori come identificativo di una determinata
                                     
                                    
                                        L'immigrazione e l'espansione della religione islamica in Europa. Una prospettiva in chiaroscuro per molti Stati europei - abstract in versione elettronica
                                        159967
                                        Contini, Barbara 1 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  2016
 
                                                    -  DoGi - Dottrina Giuridica
 
                                                                                                -  diritto
 
                                                -  ITTIG
 
                                                -  w
 
                                                - 
                                                     Scarica XML
                                                
 
                                                - 
                                                    
                                                
 
                                            
                                         
                                        
                                     tessuto sociale, tanto da stimolare sentimenti diffusi nella popolazione autoctona verso un "processo di islamizzazione" percepito come incombente e
                                     
                                    
                                        Le due vie
                                        255135
                                        Brandi, Cesare 3 occorrenze
                                        
                                        
                                        
                                     scelta fra il costituirsi del percepito nella sua flagranza o astanza come oggetto a sé o, attraverso quella astanza, come segno di qualche altra
                                                Pagina 54
                                    Nella semiosi, perciò, non si postula un cambiamento di sostanza dell’oggetto, ma è il percepito che assume una diversa struttura: la quale, in
                                                Pagina 58
                                    Nella costituzione d’oggetto 3 si ha l’imposizione di un senso all’oggetto, arrestato, sospeso dal flusso esistenziale: ed è su questo percepito
                                                Pagina 58
                                     
                                    
                                        Manuale Seicento-Settecento
                                        259989
                                        Argan, Giulio 1 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  1968
 
                                                    -  Sansoni
 
                                                                                                    -  Firenze
 
                                                -  critica d'arte
 
                                                -  UNIFI
 
                                                -  w
 
                                                - 
                                                     Scarica XML
                                                
 
                                                - 
                                                    
                                                
 
                                            
                                         
                                        
                                    , il suo significato cioè, sarà sempre lo stesso. Ma un empirismo radicale è già un idealismo potenziale poiché, se tutto è nel «percepito» e nulla al di
                                                Pagina 240
                                     
                                    
                                        Sentenza n. 1988
                                        334242
                                        Cassazione penale, sezione I 1 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  1998
 
                                                    -  Corte Suprema di Cassazione
 
                                                                                                    -  Roma
 
                                                -  diritto
 
                                                -  UNIGE
 
                                                -  w
 
                                                - 
                                                     Scarica XML
                                                
 
                                                - 
                                                    
                                                
 
                                            
                                         
                                        
                                    , essendo basata la sentenza di condanna di primo grado sul fatto di avere percepito la somma di lire 34.900.000, l’esclusione della ricezione di tale
                                     
                                    
                                        Sentenza n. 1
                                        336421
                                        Corte costituzionale 2 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  2006
 
                                                    -  Corte costituzionale
 
                                                                                                    -  Roma
 
                                                -  diritto
 
                                                -  UNIGE
 
                                                -  w
 
                                                - 
                                                     Scarica XML
                                                
 
                                                - 
                                                    
                                                
 
                                            
                                         
                                        
                                    Pertanto non è contraria agli artt. 3 e 38 Cost. la scelta legislativa che imponga a chi – non versando in stato di bisogno – abbia percepito una
                                     hanno percepito indebitamente prestazioni pensionistiche o quote di prestazioni pensionistiche o trattamenti di famiglia, a carico dell’INPS, per
                                     
                                    
                                        Il letto vuoto
                                        344643
                                        Bertoni, Alberto 1 occorrenze
                                        
                                        
                                        
                                    Poi, senza aver percepito nulla - devo pur essermi addormentato, a un certo punto - mi scuoto di colpo dopo un corpo a corpo con mia madre, in un
                                     
                                    
                                        Il letto vuoto
                                        344694
                                        Pecora, Elio 1 occorrenze
                                        
                                        
                                        
                                    Sa poco il testimone. Il suo sguardo non va, per quanto s'interni, al di là di quel che gli si manifesta. Chino sul proprio corpo ne ha percepito gli
                                     
                                    
                                        Corriere della Sera
                                        377885
                                        AA. VV. 1 occorrenze
                                        
                                        
                                        
                                     privilegiate emesse nel 1966 hanno percepito un dividendo di 30 lire solo per tre anni, mentre dal 1969 non ricevono remunerazione.
                                     
                                    
                                        La questione meridionale
                                        401974
                                        Sturzo, Luigi 1 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  1903
 
                                                    -  Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 234-239.
 
                                                                                                -  Politica
 
                                                -  UNIOR
 
                                                -  ws
 
                                                - 
                                                     Scarica XML
                                                
 
                                                - 
                                                    
                                                
 
                                            
                                         
                                        
                                     percepito in tutta la sua realtà.
                                                Pagina 236
                                     
                                    
                                        Problemi della scienza
                                        522018
                                        Federigo Enriques 2 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  1926
 
                                                    -  Zanichelli
 
                                                                                                    -  Bologna
 
                                                -  Scienza
 
                                                -  UNIPIEMONTE
 
                                                -  w
 
                                                - 
                                                     Scarica XML
                                                
 
                                                - 
                                                    
                                                
 
                                            
                                         
                                        
                                     percepito come reale, permane nella nostra mente come quella che ci dà un invariante, sia che si tratti di un oggetto materiale o di una relazione fra
                                                Pagina 51
                                    Il ricordo del fatto, se esso fu percepito, conserva già un certo rapporto associativo determinato fra le sensazioni rievocate. Ma, indipendentemente
                                                Pagina 52
                                     
                                    
                                        X legislatura – Tornata del 27 maggio 1867
                                        546279
                                        Mari 1 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  1867
 
                                                                                                -  politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
 
                                                -  UNITUSCIA
 
                                                -  s
 
                                                - 
                                                     Scarica XML
                                                
 
                                                - 
                                                    
                                                
 
                                            
                                         
                                        
                                    Colla prima egli accetta la rinunzia dell'onorevole Ranieri al suo impiego, non allo stipendio che non ha mai percepito, ma anche all'ufficio di
                                                Pagina 870