Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: parlata

Numero di risultati: 65 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Diritto a comprendere e identità nazionale. Il quotidiano confronto con lo straniero in una questione sulla natura dell’atto di impugnazione - abstract in versione elettronica

115409
Trapella, Francesco 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, non potendo, così,l’ignoranza dell’organo giusdicente sulla lingua parlata da una delle parti, impedire a quest’ultima di goderne. Questa tesi viene

Fisiologia del piacere

170786
Mantegazza, Paolo 2 occorrenze
  • 1954
  • Bietti
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

essere uomini mediocri, non possono assolutamente seguire un pensiero, anche per pochi minuti senza ricorrere alla parola parlata o scritta onde poter

Pagina 221

. Alcuni preferiscono sicuramente la pittura o la scultura alla musica; ma la musica sola è una lingua intesa da tutti, e da quasi tutti parlata o

Pagina 269

Sull'Oceano

171036
De Amicis, Edmondo 3 occorrenze
  • 1890
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, sul palco di comando, con gli occhi sulla folla, indicando via via i personaggi, con quella sua parlata lenta di giudice di pace, comicissimo dentro e

Pagina 260

intendevo della strana lingua parlata dalla nostra gente del popolo dopo molti anni di soggiorno nell'Argentina, dove, col mescolarsi ai figli del

Pagina 54

di patacones, con un certo giro inquietante delìa mano a ventarola, e con un accento di Basso porto, che trent'anni di parlata spagnuola non eran

Pagina 69

Come devo comportarmi?

171977
Anna Vertua Gentile 1 occorrenze
  • 1901
  • Ulrico Hoepli
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

lingua italiana in una casa, è obbligo dei genitori di badare rigorosamente a ciò che sia parlata correttamente non solo, ma con garbo. È obbligo

Pagina 71

Il successo nella vita. Galateo moderno.

173806
Brelich dall'Asta, Mario 1 occorrenze
  • 1931
  • Palladis
  • Milano
  • Paraletteratura - Galatei
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

questa malattia linguistica: cosicchè i nostri avvertimenti sono indirizzati ai pochi esotici che rimangono sul campo della lingua parlata

Pagina 120

Enrichetto. Ossia il galateo del fanciullo

179148
Costantino Rodella 1 occorrenze
  • 1871
  • G.B. PARAVIA E COMP.
  • Roma, Firenze, Torino, Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, che' mai potessero dimostrare, come del canto della civetta, della paura delle streghe; nè loro dava la baia contraffacendone la parlata rozza, o gli

Pagina 60

Per essere felici

179303
Maria Rina Pierazzi 1 occorrenze
  • 1922
  • Linicio Cappelli - Editore
  • Rocca San Casciano - Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

farvi qualche brutta figura. In fondo, la prima visita che fa la nuova giunta alle signore con cui desidera mettersi in relazione, in lingua parlata

Pagina 46

Le belle maniere

180117
Francesca Fiorentina 1 occorrenze
  • 1918
  • Libreria editrice internazionale
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

propria anima, vi persuaderete voi stesse che a quest'alto concetto in cui tenevano la lingua parlata dai loro padri e di tutti i concittadini si deve in

Pagina 187

La gente per bene

191405
Marchesa Colombi 1 occorrenze
  • 2007
  • Interlinea
  • Novara
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

traducono in lingua parlata? - Che ragazzi egoisti! Come sono freddi pei loro genitori! Tutto quello che fanno è una formalità compiuta per forza, e non

Pagina 11

Galateo morale

196864
Giacinto Gallenga 2 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

la fatica e l'emozione, la parlata, o il pezzo che ha destato il suo entusiasmo. Verso le ballerina poi si va un po' più innanzi. Gli epiteti piu

Pagina 123

parlata dello Smiles. «La finitezza delle maniere, quantunque fastidiosa quando trasmodi, è necessaria nelle persone d'affari. Abbiamo spesso veduto

Pagina 195

Le buone maniere

202314
Caterina Pigorini-Beri 1 occorrenze
  • 1908
  • Torino
  • F. Casanova e C.ia, Editori Librai di S. M. il re d'Italia
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

fanno compatire se non perdonare, ha detto che siamo un po' tutti figli del primo libro che abbiamo letto. La parola scritta o parlata ha una

Pagina 25

Eva Regina

204227
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 2 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

ai bambini sia quella parlata dalle persone ammodo anzichè un dialetto appena riveduto e mascherato; se si preferiscono del nostro paese s' otterrà a

Pagina 171

modulando secondo quello che la frase esprime. Nel melologo, questa sapiente e squisita fusione di prosa parlata e di musica, la voce giunge alla sua più

Pagina 596

Una famiglia di topi

205276
Contessa Lara 1 occorrenze
  • 1903
  • R. Bemporad &Figlio
  • Firenze
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

topina, e la guardavano premurosi da tutte le parti. Dodò capiva bene la lingua dei padroni, ma non poteva parlarla; quand'an- che, però, l' avesse parlata

Pagina 201

L'idioma gentile

209404
De Amicis, Edmondo 2 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Treves Editori
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

si potrà discutere sulla sua idea, che la lingua parlata a Firenze debba esser la lingua di tutti; ma non sul fatto che l'uso fiorentino, per ciò che

Pagina 77

arguto; ma riusciva insopportabile per quella sua parlata artifiziosa e bastarda. C'era fra gli altri, nella brigata degli amici, un genovese, che pativa

Pagina 85

Il Plutarco femminile

217487
Pietro Fanfano 1 occorrenze
  • 1893
  • Paolo Carrara Editore
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, ragione. La parlata toscana non c'è dubbio che non sia quella, la quale si vede scritta su'libri, ed accettata da tutti gli italiani per lingua comune In

Pagina 82

C'era due volte il barone Lamberto

219517
Gianni Rodari 1 occorrenze
  • 1996
  • Edizioni EL - Einaudi Ragazzi
  • Trieste
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

diversamente dalle minuscole. — La lingua parlata ha di queste manchevolezze. — Lo so, ma è ben fastidioso. La «Elle» iniziale del mio nome suona

Pagina 8

Il divenire della critica

252428
Dorfles, Gillo 1 occorrenze

d’una colonna sonora, accanto ad un’immagine filmica, alla presentazione parlata («fuori campo» o direttamente), all’autopresentazione del proprio

Pagina 224

La pittura moderna in Italia ed in Francia

252842
Villari, Pasquale 2 occorrenze
  • 1869
  • Stabilimento di Gius. Pellas
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

essere d’un altro secolo; avvicinarsi alla lingua parlata dal popolo; cercare la semplicità, la naturalezza eia varietà. Si può discutere intorno alla

Pagina 41

’unità voluta in tutto il complesso della forma, quando essi vivevano in mezzo alla lingua parlata, vivace, corretta, elegante, trasparente e mutabile

Pagina 43

L'arte di guardare l'arte

257338
Daverio, Philippe 1 occorrenze

alla lingua parlata e cioè nella letteratura, la quale segna profonde differenze di tono fra Octavio Paz e Vargas Llosa o Gabriel García Márquez

Pagina 87

Pop art

261673
Boatto, Alberto 1 occorrenze

«storiche» con una vena pienamente sentimentale e nostalgica, ma corretta pur sempre da un timbro roco che appartiene ad ogni parlata popolaresca.

Pagina 186

La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene

311154
Artusi, Pellegrino 1 occorrenze

Dopo l’unità della patria mi sembrava logica conseguenza il pensare all’unità della lingua parlata, che pochi curano e molti osteggiano, forse per un

Pagina 203

Il Nuovo Corriere della Sera

371921
AA. VV. 1 occorrenze

, non ci rendiamo conto dell'assalto di cui siamo oggetto, della parola scritta e parlata, da ogni angolo di strada, dalla radio, dal cinema, da un

Il Nuovo Corriere della Sera

378870
AA. VV. 1 occorrenze

Ed infine: John F. Kennedy, come lo ricordiamo è stata giudicata la miglior incisione parlata dell'anno.

Il Nuovo Corriere della Sera

381863
AA. VV. 1 occorrenze

piuttosto che elaborata sulla pagina, direbbesi improvvisata e parlata nell'atto di sfogliare quell'enorme schedario; e che forse ha il più solenne esemplare

Gazzetta Piemontese

382077
AA. VV. 1 occorrenze

parlata popolare, non dissimile affatto dalla nostra lingua, ed una buona recitazione potrà servire a molti di bastevole commento; inoltre vi è tanto

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

393356
Toniolo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Perciò stesso gli statistici computano i partecipi ad una stessa nazionalità dalla lingua parlata (e non più dal sangue che scorre nelle vene

Pagina 2.105

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

517196
Venanzio Giuseppe Sella 3 occorrenze
  • 1863
  • Tipografia G.B. Paravia e Comp.
  • Torino
  • Fotografia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

nomenclatura parlata.

Pagina 193

usa nella nomenclatura parlata. E siccome presso quest’ultima si dice protossido di ferro, acido cloroidrico, iposolfito di soda, ecc.; così col mezzo

Pagina 193

; imperocchè con esse, meglio che colla nomenclatura parlata, si arriva subito a conoscere il rispettivo numero degli equivalenti che essi contengono

Pagina 194

Scritti

531964
Guglielmo Marconi 2 occorrenze
  • 1941
  • Reale Accademia d'Italia
  • Roma
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Con dispositivi alquanto sperimentali installati a Poldhu, la parola parlata, per la prima volta nella storia, venne intelligentemente trasmessa

Pagina 341

nostra terra, e anche oltre, del pensiero umano, della parola parlata e scritta, dei suoni e della musica, del controllo di energia a distanza e forse

Pagina 390

XIII Legislatura – Tornata del 21 febbraio 1877

589495
Spantigati 1 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Così fosse della parola parlata! Occupatomi sempre di cose militari, dicevo, io non potrei che augurare all'esercito dei generali, i quali sappiano

Pagina 1478

Vietato ai minori

656665
Bonanni, Laudomia 1 occorrenze

solo la parlata del paese) ciò che gli si chiede con incalzante velocità e interpolazieni ironiche dirette ai giudici e all'avvocato, il cui senso gli

Pagina 155

CARDELLO

662261
Capuana, Luigi 1 occorrenze

sùbito una gran padronanza di spirito. Egli era Tartaglia, Pulcinella, Colombina, Peppe-Nappa il Bravo mafioso con la parlata strascicante alla

Racconti 1

662676
Capuana, Luigi 1 occorrenze
  • 1877
  • Salerno Editrice
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

aggiungeva grazia alle cose da lei scritte, ne faceva spiccare la freschezza, la sincerità, dando alla parola muta l'attrattiva della parola parlata

STORIE ALLEGRE

662836
Collodi, Carlo 3 occorrenze

, si scambiarono fra loro un'occhiata sbarazzina e maligna, che tradotta in lingua parlata voleva dire: "Ora abbiamo capito tutto! ... ". Il povero

e fuori di casa lo chiamavano tutti in canzonatura col soprannome di Pipì , parola che nella lingua parlata delle scimmie, vuol dire precisamente

vostra residenza e il vostro letto." Pipì, a queste parole, fece una certa smorfia, che tradotta in lingua parlata, pareva che volesse significare: "A dir

L'altrui mestiere

680269
Levi, Primo 5 occorrenze

lingua parlata o scritta; solo un genio, alla vostra età (ed alludeva evidentemente all' età della maggioranza), può arrivare a parlarla o a scriverla

Pagina 0027

riproduce l' antica parlata gallese oggi quasi scomparsa, ma la serie dei numerali, probabilmente preceltica, che usavano in tempi remoti i mandriani

Pagina 0115

e all' Ucraina, la lingua unificante parlata nell' arcipelago delle comunità ebraiche era il yiddish, con poche varianti di lessico e di pronuncia: il

Pagina 0201

è il latino boletus: per quanto riguarda i funghi, nessun' altra parlata neolatina, né il patrio italiano né il francese viciniore, si è dimostrata

Pagina 0206

. Fra di loro, i venditori comunicavano in piemontese, intercalando però nella parlata una ventina di termini tecnici che i clienti (anzi, le clienti

Pagina 0215