Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: musa

Numero di risultati: 59 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Il successo nella vita. Galateo moderno.

176802
Brelich dall'Asta, Mario 1 occorrenze
  • 1931
  • Palladis
  • Milano
  • Paraletteratura - Galatei
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

come meridiano orario di base ? - Gréenvich (pronuncia: Grinich) presso Londra. il più lungo flume dell'Africa? - Il Nilo. la Musa della commedia e

Pagina 384

Galateo morale

197231
Giacinto Gallenga 2 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

tribunale e del Parlamento era ispirata a quella patetica musa che gli dettava le sue immortali canzoni: lo prova l'esempio del soavissimo Grossi

Pagina 308

musa a cagion d'esempio che già servì al poeta per isciogliere inni alla libertà, alla patria, a vituperare cortigiani e tiranni, ei l'abbassa

Pagina 325

Eva Regina

203727
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 2 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

suoi nipotini, che rallegravano la sua dimora sacra alla Musa. Ma anche prescindendo dai legami di parentela, la vista dei bambini è tale da intenerire

Pagina 170

Bracco : La piccola fonte ? L' artista, sposo a una donnina semplice, si lagnava della sua solitudine spirituale e credette trovare una musa e una

Pagina 362

Angiola Maria

206951
Carcano, Giulio 1 occorrenze
  • 1874
  • Paolo Carrara
  • Milano
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Non c' è poesia senza verità e senza virtù. Se la Musa non veste il semplice manto della verità, se la virtù non le insegna il suo casto e tranquillo

Lo stralisco

208570
Piumini, Roberto 1 occorrenze
  • 1995
  • Einaudi
  • Torino
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

mantenere mente ed anima capaci di viste e desideri alti, complessi, e anche sublimi. Persino in quelle sue opere giovanili meno destinate alla Musa che

Pagina 158

L'uccellino azzurro

212594
Maeterlink, Maurice 1 occorrenze
  • 1926
  • Felice Le Monnier, Editore
  • Firenze
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

della sua eroina, della sua musa, della consolatrice e dell'ausiliatrice perfetta per lui. Certo Amelia Rosselli che oggi dona alle giovani italiane

Pagina XIX

D'Ambra, Lucio

220384
Il Re, le Torri, gli Alfieri 1 occorrenze
  • 1919
  • Fratelli Treves
  • Milano
  • Paraletteratura - Romanzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

. Intanto, a furia d'invitare la diva a cantare, la diva, la mia placida musa prosastica, cantava veramente nel mio cervello il ritornello beffardo dei

Pagina 13

La storia dell'arte

253320
Pinelli, Antonio 1 occorrenze

a districare otticamente questo groviglio di forme geometriche o geometrizzanti, che il pittore si è divertito a creare e a sottomettere alla sua musa

Pagina 189

La tecnica della pittura

253637
Previati, Gaetano 1 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Bocca
  • Torino
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

La «Musa di Cortona» dipinta sull’ardesia, delle dimensioni di appena centimetri 38 e mezzo di altezza e centimetri 33 di larghezza, non offre di

Pagina 38

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

254875
Saltini, Guglielmo Enrico 2 occorrenze
  • 1862
  • Le Monnier
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

pozione con tenerezza materna. In fine le figure della Natura che si disvela all'Arte, e della Musa dei festini, concorrono a compire il concetto

Pagina 27

’un cippo al cui piede sono alcuni volumi e un cigno vigilante, posa l’erma del traduttore di Milton, e gli sta presso dolcemente piegata la musa

Pagina 29

Le tre vie della pittura

255840
Caroli, Flavio 1 occorrenze

nulla Goldoni, in un sonetto, si rivolge così al pittore: “Longhi, tu che la mia musa sorella / chiami del tuo permei che cerca il vero...”. Qui, i

Pagina 95

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

257028
Vettese, Angela 1 occorrenze

che divenne la sua amante e la sua musa a partire dalla seconda metà degli anni Trenta. Il suo viso spigoloso e scomposto è una delle immagini cubiste

Pagina 106

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260111
Venturoli, Marcello 1 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

«Musa» del ’12, dall’«Uccelletto» alla «Negra bionda» alla tanto bistrattata «Scultura per il cieco» del ’24), — che è uno dei massimi risultati

Pagina 51

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266303
Boito, Camillo 1 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

frati tarchiati? Una di quelle novellacce che vennero affibbiate calunniosamente alla dignitosa e sempre morale musa di Esopo? Quella forse del Diavolo

Pagina 277

L'orto in cucina - Almanacco 1886

300621
Dottor Antonio 1 occorrenze
  • 1886
  • Casa Editrice Guigoni
  • Milano
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

. Svetonio ci tramanda che Augusto decretò una statua al suo medico Antonio Musa perchè costui colla lattuga lo guarì dalla ipocondriasi. In ogni tempo fu

Pagina 040

«Topolino» 10, Vol. II (1 Gennaio 1950)

363480
AA. VV. 1 occorrenze

O MUSA, OR SI CONVIEN CHE TU RIDICA IL TRISTE ANNUNZIO DI FUTURO DANNO CHE UDIMMO FAR CON VOCE ASPRA E NIMICA!

La Stampa

375761
AA. VV. 1 occorrenze

. Sono da segnalare anche due pubblicazioni-catalogo: Walter Accigliaro Opere 1871-1985 e Voli della Musa, Walter Accigliaro-Romano Vola.

La Stampa

379984
AA. VV. 2 occorrenze

si Indica lo spirito e la concezione romantica di questo melodramma. Il Rocca, la cui musa è essenzialmente malinconica, triste, e talvolta

Non sempre le parole assumono un valore di simbolo come il Più luce di Goethe. Per sua ventura, il bisogno fisico di Goethe fu di quelli che la Musa

I bollettini della guerra 1915-1918

405590
AA. VV. 1 occorrenze

linea Cavili‒Dobrusavo‒Musa Oba e si erano impadronite alla destra della forte posizione di Monte Boliste.

Pagina 561

Storia sentimentale dell'astronomia

533943
Piero Bianucci 1 occorrenze

settentrionale Al-Battani osservò regolarmente il cielo dall’887 al 918. I fratelli Banu Musa organizzarono l’osservazione simultanea di una eclisse

Pagina 33

Un viaggio a Roma senza vedere il Papa

663972
Faldella, Giovanni 1 occorrenze

Musa del Belli; e potrebbe rendere la vita romana nei romanzi, in queste epopee moderne, borghesi, democratiche, che i professori sopra biasimati

FIABE E LEGGENDE

679320
Praga, Emilio 2 occorrenze

; mentre, al raggio lunar, le bianche foglie bisbigliavano : oblìo!... La Musa mi fe' mago. Allor dai salici uscì questa parola, ch'era lamento e che

, è un timido poeta, né vuol né chiede nulla. La Musa e la Sventura che l'han raccolto in culla gli fur madri operose : giovane ancor, vent'anni! Gli

Penombre

679421
Praga, Emilio 8 occorrenze

agghiacci, e i posteri travolgi a ignoto abisso: brandisti il crocefisso e la fede crollò. - O musa! a questo pallido tuo giovane poeta, o eterna dea

splendor dell'arca, e già all'idolo d'or torna l'umano, e dal vertice sacro il patriarca s'attende invano; s'attende invano dalla musa bianca che

Ed ora pulisciti, mia povera creta! Sian puri, sian limpidi gli amor del poeta ; sul dolce miracolo la musa non dica che note di spica, che effluvi

nelle ville, tutto è fremiti e scintille, tutto è palpiti e splendor. Musa mia, tu se' una mummia, nel mio cranio, orsù, ti sdraia; tavolozza, si

felici. Apri, ingrato, ai dolor! siam noi la musa, l'eterna musa che pel mondo corre; non è poeta l'uom che ci ricusa, l'uom che ci abborre . - Ed io

alla mia musa altera: deh, la preghiera aspettata per schiudermi il sorriso del paradiso dal tuo mistico labbro il vol dispieghi, se v'ha nume che

natura imprima gli ultimi affronti. E con esso un volume avrei voluto, un volume di qualche autor chiercuto, per accertarmi colla musa mia che a qualche

tuoni a chi l'ascose di una fanciulla in sen? Areopagista miope, svesti la toga nera; dà il braccio a questa povera mia Musa passeggiera, e, tu canuto e

TAVOLOZZA

679478
Praga, Emilio 3 occorrenze

, asciugate in una notte, son sorrisi al nuovo dì! Sù, coraggio, o musa pallida, vieni meco al cimitero; ve' di croci il campo è nero, e siam soli in

Versate amici il nettare divino! Bruna è la notte, e la face scintilla: spumeggi in cor coll'ispirato vino la musa brilla! Splende la face e

divini, e i merli ai fiori e ai pampini frammisti sogno dei paesisti; così della tua luce, o Musa, un raggio, rapito al paesaggio, scenda sul viso alle

Trasparenze

679518
Praga, Emilio 11 occorrenze

Era l'estate e l'alba - un'alba pura di amaranto, di viola e di carmino - parean soli olezzar nella natura la viola e il gelsomino. Dissi alla Musa

Quanti sogni, quante favole, che follie, che visïoni, non scandemmo, o Musa, al facile rimeggiar delle canzoni! Si cantò la luna, il pallido astro

... ma mi sorride il giorno, ma la mia musa è qui! È ver: son solitario. Vivo una vita grama... ma so che al mondo m'ama qualche buon'alma ancor. Dal

O Musa bionda, o giovinetta mia, bella, dolce, soave, che mi dici al mattin la Poesia ed alla sera l'Ave... tu che, in mezzo alla torbida procella di

assimili, o Musa, e me ne fai e ditirambi e lai! Amo, per Te, la bellezza gentile del sesso femminile: amo, per Te, la pulce insidiosa, e il

, ma da legge che ingiusta non è. * * * O Musa mia, perdonami se ti ho costretta a far da moralista! Ma sai quanto mi strazii dei miseri la vista! E

solchi tersi trovo le rime ai versi; trovo le rime e le idee peregrine che peli bianchi al crine accrescon di taluni... mercede unica e pia che la musa

' che non si ammali la mia pallida musa, illusione ultima e santa dei miei dì fatali!... Il mio pan quotidiano è la canzone. Manda sul mio cammino il

e le carole: e splende ancor sulla tua testa bionda un bel raggio di sole. E mentre io cerco a quest’etica Musa che mi apparve matrona ed era ganza

della vita era ancor fiore che si schiudea fra l'oro dei capelli e le perle del core; non si sapea di patria, eppur s'amava qual della Musa asilo e

che al mio tavolo si frange mi conturba la testa... Non ti dissi che vivo in una cella ?... - Musa, favella! Noli (Riviera di Ponente) 1864 .

USI,COSTUMI E PREGIUDIZI DEL POPOLO DI ROMA

683912
Zanazzo, Giggi 1 occorrenze

. Chiunque nel saltare tocca la riga col piede, prende il posto del paziente. L’ultimo dei saltatori deve dire, nel saltare, la parola Musa. Allora il