Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: intellettuali

Numero di risultati: 362 in 8 pagine

  • Pagina 1 di 8

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

9321
Regno d'Italia 3 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(Esercizio delle professioni intellettuali).

Delle professioni intellettuali.

La legge determina le professioni intellettuali per l'esercizio delle quali è necessaria l'iscrizione in appositi albi o elenchi.

Decreto legislativo 10 febbraio 2005, n. 30 - Codice della proprietà industriale, a norma dell'articolo 15 della legge 12 dicembre 2002, n. 273.

41139
Stato 1 occorrenze

, i principi ed i metodi per attività intellettuali, per gioco o per attività commerciale ed i programmi di elaboratore; c) le presentazioni di

Decreto del Presidente della Repubblica 10 gennaio 1957, n. 3 - Testo unico delle disposizioni concernenti lo statuto degli impiegati civili dello Stato.

46924
Stato 1 occorrenze
  • 1957
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il rapporto informativo per l'impiegato della carriera direttiva deve essere redatto in base ai seguenti elementi: doti intellettuali e di cultura

Legge 26 luglio 1975, n. 354 - Norme sull'ordinamento penitenziario e sulla esecuzione delle misure privative e limitative della libertà.

68795
Stato 1 occorrenze

ammessi ad esercitare, per proprio conto, attività artigianali, intellettuali o artistiche.

Sulla riforma delle professioni intellettuali. Un disegno di legge senza principi e con troppe regole - abstract in versione elettronica

90732
Garancini, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Sulla riforma delle professioni intellettuali. Un disegno di legge senza principi e con troppe regole

Professioni intellettuali e impresa: la c.d. cessione di clientela di uno studio professionale - abstract in versione elettronica

120976
Musolino, Giuseppe 2 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Professioni intellettuali e impresa: la c.d. cessione di clientela di uno studio professionale

intellettuali e impresa, oggetto di discussione, oltre che con riferimento alla normativa interna, anche con riguardo al diritto della Comunità europea.

Le responsabilità nell'esercizio dell'attività sanitario-infermieristica e della caposala - abstract in versione elettronica

123445
Quadrelli, Marco 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Partendo dalle caratteristiche presenti nelle professioni intellettuali, l'autore ha trattato i temi tipici della responsabilità amministrativa

Dall'impiego pubblico al lavoro con le pubbliche amministrazioni: la grande illusione? - abstract in versione elettronica

142471
Cassese, Sabino 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

mettere a raffronto motivazioni culturali, disegni intellettuali, dati normativi e realtà.

Stima del danno da violazione di proprietà intellettuali: Apple contro Samsung - abstract in versione elettronica

142616
Della Bella, Chiara 2 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Stima del danno da violazione di proprietà intellettuali: Apple contro Samsung

L'articolo tratta il tema della stima del risarcimento dei danni causati da violazioni di proprietà intellettuali (IP). Prendendo spunto da una

La fatica

169748
Mosso, Angelo 1 occorrenze
  • 1892
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Nella fatica del far lezione abbiamo due fatti. L'uno è la fatica prodotta dagli stati psichici intellettuali,

Pagina 263

Nuovo galateo

189432
Melchiorre Gioja 1 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

d'incivilimento. 1.° Imperfezioni fisiche. 2.°.......intellettuali 3.°.......morali. 4.°.......civili.

Pagina 52

Un letto di rose

238287
Adami, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1924
  • Arnoldo Mondadori editore
  • Milano
  • teatro - commedia
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

Signore... signori... Tiarko si rivolge sopratutto ai clienti scelti, ai clienti intellettuali: la nuova composizione che egli lancia stasera, non

Pagina 119

L'arte di guardare l'arte

257232
Daverio, Philippe 1 occorrenze

politica degli intellettuali, al riparo dall’impegno, ripiegati su ricerche e linguaggi estetizzanti. Dall’impressionismo al Kitsch, la via dell'arte alla

Pagina 52

Manifesti, scritti, interviste

257905
Fontana, Lucio 1 occorrenze

L’arte non è mai stata privilegio di collezionisti intellettuali e di mercato stabilito.

Pagina 50

Scritti giovanili 1912-1922

264452
Longhi, Roberto 1 occorrenze

Vi sono fondamenti di libertà essenziali della mente, certe norme e certe facoltà intellettuali, che dovrebbero essere ben fisse nello spirito di chi

Pagina 392

La cucina futurista

303332
Marinetti, Filippo Tommaso - Fillia 1 occorrenze

«ritengo che l'uso della pastasciutta sia nocivo ai lavoratori intellettuali, alle persone che conducono vita sedentaria e soprattutto a coloro che

Pagina 037

Corriere della Sera

368669
AA. VV. 2 occorrenze

intellettuali italiani e il regime fascista. In un articolo comparso nel Journal of modern history e discusso su queste pagine da Giovanni Belardelli

L'opinione più hard, però, è quella di Zolla. Gli intellettuali non solo non devono candidarsi; devono anche disertare le urne: «Votare è un atto

La Stampa

372880
AA. VV. 1 occorrenze

Milano, ieri l'apertura della cittadella-laboratorio voluta da Strehler, assenti per polemica attori e intellettuali

La Stampa

374469
AA. VV. 2 occorrenze

LUCCA — Il nuovo altare della cattedrale di San Martino in Lucca, al centro di discussioni e polemiche sollevate da un gruppo di intellettuali, sarà

Nel documento degli intellettuali si contesta che siano state «tolte le strutture presbiteriali civitalesche», pregevoli opere del Rinascimento

Il Nuovo Corriere della Sera

378446
AA. VV. 1 occorrenze

Intellettuali sovietici contro la rivalutazione di Stalin

La Stampa

384701
AA. VV. 1 occorrenze

Un'impostazione di questo tipo potrà anche contribuire a far superare la diffusa sfiducia di alcuni Intellettuali, che il dibattito ha già messo in

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

394420
Toniolo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

È esercizio di facoltà umane.Tutte sono in atto nel lavoro, quelle organiche,importando esso una attività fisica o corporea;quelle intellettuali

Pagina 27

Costituzione, finalità e funzionamento del Partito Popolare Italiano

398521
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1919
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 74-87.
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

nuove vivaci forze giovanili intellettuali, che portano insieme il sacro fuoco della gioventù e la più elevata elaborazione di cultura.

Pagina 85

La stampa quotidiana e la cultura generale

402049
Averri, Paolo 2 occorrenze
  • 1900
  • Averri, La stampa quotidiana e la cultura generale, Roma, Società Italiana Cattolica di Cultura, 1900, IV-70.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

rapporti che lo legano alla invenzione ed alla circolazione delle ricchezze intellettuali che la scienza moderna va accumulando.

Pagina 15

Il carattere di queste rivoluzioni intellettuali, e del giornalismo più specialmente, è che esse influiscono principalmente, oltreché ad allargare la

Pagina 8

Di un partito e un programma radicali in Italia

402700
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 192-206.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

energie intellettuali, morali, economiche.

Pagina 198

La crisi religiosa in Francia (Lettere al "Corriere della Sera")

404127
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 207-245.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Questi profondi dissensi interni fra clero secolare e clero regolare, fra alto e basso clero, fra intellettuali e conservatori, fra repubblicani e

Pagina 241

Carlo Darwin

411641
Michele Lessona 1 occorrenze

Dello sviluppo delle facoltà intellettuali e morali durante i tempi primitivi e i tempi inciviliti. — Delle affinità e della genealogia dell'uomo

Pagina 218

Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa

432793
Angelo Mosso 1 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Treves Editori
  • Milano
  • fisiologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

gli sforzi intellettuali degli uomini di studio, sono identici nella loro natura, non sono altro che una fatica del sistema nervoso.

Pagina 96

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

449948
Carlo Darwin 7 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Dello sviluppo delle facoltà intellettuali e moralidurante i tempi primitivi ed i tempi inciviliti.

Conclusione fondamentale che l’uomo discende da qualche forma inferiore – Modo di sviluppo – Genealogia dell’uomo – Facoltà intellettuali e morali

Progresso delle potenze intellettuali mercè la scelta naturale – Importanza della imitazione - Facoltà sociali e morali – Loro sviluppo entro la

Quantunque le facoltà intellettuali ed i costumi socievoli abbiano per l’uomo una suprema importanza, non dobbiamo diminuire la importanza della sua

Pagina 104

Progresso delle potenze intellettuali mercè la scelta naturale – Importanza della imitazione – Facoltà sociali e morali – Loro sviluppo entro la

Pagina 119

Intellettuali, facoltà, loro azione sulla scelta naturale nell’uomo; loro probabile perfezionamento per opera della scelta naturale.

Pagina 580

Sociale, vita, probabile nell’uomo primitivo; sua azione sullo sviluppo delle facoltà intellettuali; istinto sociale negli animali.

Pagina 580

L'uomo delinquente

468765
Cesare Lombroso 3 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

richieda forza fisica e coltura ed energie intellettuali;

Pagina 234

Se non che qui assai meno deve essere questione di razza, che non di occupazioni intellettuali, le quali moltiplicano le cause di emozioni morali

Pagina 42

«I Corsi mostrano grande fierezza. Sdegnano il lavoro manuale e amano poco la terra; sono più sensibili alle qualità intellettuali che non alle

Pagina 55

Problemi della scienza

521248
Federigo Enriques 3 occorrenze

Le conquiste del passato pesano sul presente e sull' avvenire. E se è lecito sperare che un più felice impiego delle forze intellettuali, ponga fine

la critica stessa, perde il valore di un imperativo sovrapponentesi a tutti i fini della volontà, a tutti i motivi intellettuali e sensibili.

Pagina 17

Ma soprattutto rimane oggetto proprio della Psicologia, lo studio dei varii prodotti intellettuali e sentimentali della psiche umana: scienze, arti

Pagina 39

VIII Legislatura – Tornata del 6 aprile 1865

579767
Cassinis 1 occorrenze
  • 1865
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

intellettuali.

Pagina 9300

XI Legislatura – Tornata del 24 gennaio 1871

608856
Biancheri 1 occorrenze
  • 1871
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

quale non corrisponde più ai bisogni morali ed intellettuali dei nostri tempi.

Pagina 309