Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: giudichiamo

Numero di risultati: 34 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Fisiologia del piacere

170196
Mantegazza, Paolo 1 occorrenze
  • 1954
  • Bietti
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

figure geometriche. Senza saperlo, in questo modo, noi giudichiamo simmetrico un corpo o un sistema d'oggetti, quando le linee lo definiscono e formano una

Pagina 79

L'angelo in famiglia

182883
Albini Crosta Maddalena 1 occorrenze
  • 1883
  • P. Clerc, Librajo Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

giudichiamo dapprima dalla buccia, e soltanto quando questa corrisponde alla nostra aspettazione, passiamo all'esame di quanto essa racchiude. Così, fanciulla

Pagina 492

Come devo comportarmi. Le buone usanze

185098
Lydia (Diana di Santafiora) 1 occorrenze
  • 1923
  • Tip. Adriano Salani
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, e dare norme e consigli in proposito. Ma non ci possiamo astenere da un'osservazione di carattere generale che giudichiamo di somma importanza, e che

Pagina 176

Dei doveri di civiltà ad uso delle fanciulle

188359
Pietro Touhar 1 occorrenze
  • 1880
  • Felice Paggi Libraio-Editore
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

regali esser devono appropriati all'età, allo stato ed alla posizione delle persone alle quali giudichiamo doverli offrire; ed è facile conoscere la

Pagina 85

Relazione critica intorno all'opera "Il quadro parlante" del maestro Bacchini

261765
Fabrini, Enrico 1 occorrenze
  • 1871
  • Tipografia della Società dei compositori- tipografi
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

che imitarono o foggiarono la musica loro su quella degli altri, ben pochi oggi, che giudichiamo senza entusiasmi e senza passioni, ci parrebbero del

Pagina 7

Scritti giovanili 1912-1922

264473
Longhi, Roberto 1 occorrenze

Per quanto riguarda le innumerevoli citazioni d'arte ahimè moderna, le giudichiamo con due sole parole: «troppo Staglieno».

Pagina 395

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266417
Boito, Camillo 1 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

a sciogliere troppo ogni cosa; e quindi, se giudichiamo dall'Esposizione universale di Vienna, la scultura, massime la italiana, è sulla china di

Pagina 322

Come posso mangiar bene?

272251
Ferraris Tamburini, Giulia 1 occorrenze

Alcuni fanno marinare la carne di capriolo per una settimana. Non giudichiamo i gusti; ma l'igiene insegna, che questa marinatura prolungata è nociva

Pagina 100

Votare con sincerità di spirito

387789
Alcide de Gasperi 1 occorrenze

. Tutti convertiti, tutti mutati nella sincerità del loro spirito? Non giudichiamo gli uomini, non giudichiamo le coscienze. Ma un celebre storico ha

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

450150
Carlo Darwin 7 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Se giudichiamo dai costumi dei selvaggi e del maggior numero dei quadrupedi, l’uomo primitivo, ed anche i progenitori dell’uomo somiglianti alle

Pagina 116

spiaggie d’America una comitiva errante di qualche paese semicivile, non avrebbe, se giudichiamo dalla piccola influenza della maggior parte dei missionari

Pagina 135

Il signor Blackwall non ricorda di aver mai veduto i maschi di nessuna specie battersi fra loro pel possesso della femmina. Nè questo, se giudichiamo

Pagina 245

. Non mi venne fatto di poter esaminare la superficie interna delle tibie, che, se giudichiamo dall’analogia, dovrebbe essere finamente seghettata. Le

Pagina 258

quanto pare, pei colori, se giudichiamo dal disarmonico contrasto del loro piumaggio giallo acceso e turchino? È invero possibile che la voce forte di

Pagina 344

state quasi sempre esposte produrranno in loro, se giudichiamo da analogie molto estese, una certa somma di variabilità fluttuante. In questo caso la

Pagina 432

, se giudichiamo dall’immenso intervallo di tempo che è passato prima che gli uomini dell’epoca neolitica cominciassero ad arrotare e levigare i loro

Pagina 44

L'uomo delinquente

472410
Cesare Lombroso 1 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

. - Ma qual'è la nostra logica, la nostra sincerità, nelle questioni penali? - Noi, ora, quell'istinto primitivo non l'abbiamo perduto; quando giudichiamo

Pagina 523

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

516794
Venanzio Giuseppe Sella 1 occorrenze
  • 1863
  • Tipografia G.B. Paravia e Comp.
  • Torino
  • Fotografia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

entrambi questi punti, e sopra i punti intermedii. Dallo sforzo dei muscoli per ottenere gli angoli ottici differenti LAR, LBR, ecc., giudichiamo della

Pagina 157

Problemi della scienza

525167
Federigo Enriques 2 occorrenze

chiarire questo punto. Ma per verità giudichiamo insufficiente l'esperimento fatto nell'istituto di Bologna, presso un cieco-nato fornito di una certa

Pagina 200

una sensazione nuova, preventivamente nota. Giudichiamo infine da questa, constatando il suo accordo coll'attesa anteriore.

Pagina 48

Teoria della relatività dell'Eistein. Esposizione elementare alla portata di tutti

540116
Harry Schmidt 1 occorrenze

, che procediamo sul veicolo, giudichiamo che il sasso si muove dall'alto in basso in linea retta, l'osservatore che sta su la strada giudica che il

Pagina 67

VIII Legislatura – Tornata del 20 novembre 1862

598461
Tecchio 1 occorrenze
  • 1862
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

mesi or sono. Il partito combattuto in nome della legalità, se noi giudichiamo dalla circolare del 10 settembre dell'onorevole ministro degli affari

Pagina 4451

XV legislatura – Tornata del 7 febbraio 1883

613217
Farini 1 occorrenze
  • 1883
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

. Esaminiamoli un po' particolarmente e vediamo quale sia il loro congegno. Vediamo in che modo essi possano adempiere il loro ufficio, eppoi giudichiamo

Pagina 980

XXIV legislatura – Tornata del 1 luglio 1914 (2a)

621957
Carcano 1 occorrenze
  • 1914
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Calisse. Noi giudichiamo le intenzioni anche dal modo col quale si fanno valere.

Pagina 5161

Antropologia soprannaturale Vol.I

625069
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

ora sia più bene per noi l' azione onesta, che la sua contraria: conciossiacchè, come abbiamo veduto, ciò che noi giudichiamo essere più bene per noi

Aristotele esposto ed esaminato vol. I

628138
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

, colla quale sola misuriamo e giudichiamo tutto ciò che del Bene partecipa, e quelle stesse idee eterne, che al Bene ci conducono, e a questo di nuovo

Epistolario ascetico Vol.I

631662
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

alcun poco di tempo, che per puro accidente. Se noi giudichiamo così delle cose umane, com' elle meritano, noi ce le vedremo sottrarre anche tutte l' una

Introduzione alla filosofia

637268
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

stesso tempo che un solo modo; onde se noi giudichiamo che ne abbia un altro, il modo che gli attribuiamo, non è; e perciò il nostro è un giudizio falso

Principio supremo della metodica

639218
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

esiste; nè a torto fin qui: perocchè l' error nostro comincia solo allora, che noi vogliamo determinare, che cosa sia questo agente reale, e giudichiamo

Psicologia Vol. I

640351
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

giudichiamo, è conosciuto dapprima siccome la luce dall' occhio, e i primi principŒ dall' intelletto. Ma noi conosciamo tutte le cose nella luce della

Psicologia Vol.III

643996
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

medesimo, sì quando noi giudichiamo che ella operi rettamente, e sì quando, in virtù delle nostre opinioni, noi le attribuiamo degli errori

Racconti 2

662717
Capuana, Luigi 1 occorrenze
  • 1894
  • Salerno Editrice
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

la scienza; gli imbecilli siamo noi che non osiamo di chiederle quel che giudichiamo stoltamente impossibile. Tutti coloro che hanno, in qualche modo

Malombra

670419
Fogazzaro, Antonio 1 occorrenze

giudichiamo nessuno" rispose il curato. Dopo un breve silenzio il sindaco tolse congedo. Gli altri due lo accompagnarono sino al cancello. Quando egli si fu

Oro Incenso e Mirra

678752
Oriani, Alfredo 1 occorrenze

posso spiegarvelo, ma noi sentiamo oggi diversamente dai greci, giudichiamo con altri criteri, amiamo un'altra bellezza. Nessun oratore parlando alla