Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: gangli

Numero di risultati: 24 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

L'istituzione parlamentare e le sfide del nuovo scenario internazionale. Seminario sul libro "Democrazia e sicurezza" di Antonio Casu - abstract in versione elettronica

104843
Zanone, Valerio; Maccanico, Antonio; Teodori, Massimo; Caligaris, Luigi; Traversa, Silvio; Cucchi, Giuseppe; Jean, Carlo; Casu, Antonio 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'espansione della democrazia. La sicurezza costituisce, in sostanza, uno dei gangli vitali della democrazia e ciò è vero, a maggior ragione, nel quadro di un

Le imprese individuali nella rete del d.lgs. 231/2001 - abstract in versione elettronica

125305
Bianchi, Davide 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

risultare dissonante con le ragioni politico-criminali a questa sottese, risulta incompatibile con la disciplina positiva dei suoi gangli vitali (i criteri

Il procedimento e la sanzione dopo la sentenza Grande Stevens: il travaso del (giusto) processo nel procedimento - abstract in versione elettronica

154831
Berto, Gianmarco 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, così sistematici come pratici, per il diritto amministrativo delle sanzioni per come l'abbiamo conosciuto sinora, investendone gangli vitali: il

Fisiologia del piacere

170832
Mantegazza, Paolo 1 occorrenze
  • 1954
  • Bietti
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

nelle monadi, la lente del microscopio non ha saputo trovare nè nervi, nè gangli: ma, sia che questi sfuggano alle nostre indagini, o sia che in essi

Pagina 281

L'assemblea costitutiva del Partito popolare

387957
Alcide de Gasperi 1 occorrenze

storia. Le nostre vicinie, i nostri municipi, le nostre comunità, che cosa furono se non i gangli più vivi e resistenti del nostro organismo di fronte

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

393096
Toniolo, Giuseppe 5 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

gravitando intorno a Milano, Venezia, Genova, Pisa, Firenze, i massimi gangli economici e di cultura in quella inattesa resurrezione. Per virtù del suo

Pagina 1.197

Plessi o gangli organici sociali e giuridici che sono permanenti e duraturi, cioè derivazione e sviluppo della natura umana, chiamata a generare la

Pagina 2.68

il discorso, perché meglio allora si potrà estimare come quelli d'ordine pubblico, le corporazioni, lo Stato, la Chiesa, gangli di forze collettive

Pagina 2.69

Tutta l'economia sociale del medio evo, di questa gioventù dell'ordine sociale cristiano, poggiava sulla base ampia dei gangli domestici, cioè su

Pagina 2.97

sedi europee, l'accentramento politico essendo ritardato, — la genesi degli organi sociali procede spontanea dai nuclei familiari e dai gangli più

Pagina 2.99

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

397687
Toniolo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

quanto più divengono possenti i gangli motori al centro, tanto meglio svolgonsi ed operano gli arti alla periferia, richiedendo di ricambio un ulteriore

Pagina 462

Rivoluzione e ricostruzione

398830
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 264-308.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

possono sopportare la lotta contro la chiesa, cioè con una forza morale autonoma qual è là cattolica, senza profondamente veder turbati i gangli

Pagina 299

Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso

431059
Camillo Golgi 1 occorrenze

differenze che possono ancora verificarsi riguardo alle diverse provincie del sistema nervoso centrale (corteccia cerebrale, così detti gangli della

Pagina 192

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

461837
Carlo Darwin 6 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

, 1870, p. 14. Mio figlio, F. Darwin, ha fatto per me la preparazione anatomica dei gangli cerebrali della Formica rufa.

Pagina 109

’urango, non abbia una intima relazione colle sue più elevate potenze mentali. Noi vediamo fatti strettamente analoghi negli insetti, nei quali i gangli

Pagina 109

Dujardin, mole relativa dei gangli cerebrali negli insetti.

Pagina 580

Coleotteri; loro organi di stridulazione; mole dei gangli cerebrali di essi; dilatazione dei tarsi anteriori nel maschio; ciechi; loro stridulazione.

Pagina 580

Insetti, relativa mole dei loro gangli cerebrali; maschi, loro contegno innanzi alla femmina; inseguimento delle femmine per parte dei maschi

Pagina 580

Formiche; che si trastullano assieme; si comunicano le idee mercè le antenne; grande mole dei loro gangli cerebrali; soldati, loro grandi mandibole

Pagina 580

L'uomo delinquente

474610
Cesare Lombroso 2 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

gangli, come ed insieme a quella che colpisce il rene ed il fegato, ed in essi si esplica col delitto, come negli altri, colla demenza o coll'uremia o

Pagina 106

neppure stimolando fortemente, a zona motrice asportata, la capsula interna, la sostanza bianca, i gangli della base.

Pagina 663

Psicologia Vol. I

640351
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

insieme, come troppo bene sanno gli Anatomici; i gangli laterali del gran simpatico hanno molte comunicazioni coi nervi cerebrali e rachidei, i gangli

Psicologia Vol.III

643996
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

differenza fra i movimenti dei nervi secondochè i loro fascicoli saranno più o meno voluminosi, le fibre più o meno sottili, forniti o privi di gangli

L'ANNO 3000

677893
Mantegazza, Paolo 1 occorrenze

quali rappresentano i gangli. E tu vedi subito con quanta semplicità, con quanto ordine circola la vita in questo grande organismo politico. Ogni Comune