Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: firmare

Numero di risultati: 112 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Decreto del Presidente della Repubblica 22 settembre 1988, n. 447 - Approvazione del codice di procedura penale.

26513
Stato 2 occorrenze
  • 1988
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, del nome e cognome di chi deve firmare.

3. Se chi deve firmare non è in grado di scrivere, il pubblico ufficiale, al quale è presentato l'atto scritto o che riceve l'atto orale, accertata

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.

30475
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fine dell'atto, del nome e del cognome di chi deve firmare.

Decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163 - Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE.

44270
Stato 1 occorrenze

. 415, in assenza dell'abilitazione, possono firmare i progetti, nei limiti previsti dagli ordinamenti professionali, qualora siano in servizio presso

Decreto del Presidente della Repubblica 30 giugno 1965, n. 1124 - Testo unico delle disposizioni per l'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali.

51132
Stato 1 occorrenze

diritto di fare iscrivere in essa le dichiarazioni che erede opportune. Se il datore di lavoro si rifiuta di firmare, l'incaricato ne fa menzione

Legge 16 febbraio 1913 n. 89 - Ordinamento del Notariato e degli Archivi Notarili.

60472
Regno d'Italia 1 occorrenze

Il notaro deve inoltre firmare ogni foglio dei repertori, e corredare ciascun volume di un indice alfabetico dei nomi e cognomi delle parti desunti

Legge 22 maggio 1971, n. 343 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Toscana.

65231
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Oltre allo svolgimento dei compiti suindicati, i componenti la Giunta possono essere delegati a firmare atti che costituiscono mera esecuzione di

Regio Decreto 21 dicembre 1933, n. 1736 - Disposizioni sull'assegno bancario, sull'assegno circolare e su alcuni titoli speciali dell'Istituto di emissione, del Banco di Napoli e del Banco di Sicilia.

75692
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1933
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'istituto può affidare l'emissione di assegni circolari muniti del suo visto ad un banchiere suo corrispondente, il quale deve firmare l'assegno

L'evoluzione tecnologica al servizio della giustizia: il "processo telematico" - abstract in versione elettronica

85433
Franchini, Maria Teresa 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nella p.a.; la riforma delle regole processuali dal punto di vista informatico (con la possibilità di firmare e notificare, per esempio, citazioni e

Sottoscrizione della dichiarazione da parte dell'organo di controllo della società - abstract in versione elettronica

90095
Fanelli, Roberto 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

revisione a firmare la relazione con la quale si esprime il giudizio sul bilancio di esercizio e non necessariamente dal presidente della società di

Le relazioni sindacali dopo gli accordi di Pomigliano e Mirafiori - abstract in versione elettronica

128433
Miscione, Michele 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

firmare, s'è prospettato un sistema d'imposizione del contratto collettivo a tutti, che però violerebbe il principio costituzionale di libertà

Travolto da un insolito destino: l'articolo 19 dello statuto dei lavoratori come leva per escludere dal diritto di costituire rsa [rappresentanze sindacale aziendali] (uno dei) sindacati maggiormente rappresentativi. Oscillazioni giurisprudenziali e dubbi di legittimità costituzionale - abstract in versione elettronica

140693
Tripodina, Chiara 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rifiutato di firmare il contratto collettivo di lavoro. In particolare l'A. si sofferma sulle opposte interpretazioni dell'articolo 19 - letterale e

Le incognite del ritiro afghano - abstract in versione elettronica

159915
Gaiani, Gianandrea 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

voto di ballottaggio tra Abdullah Abdullah e Ashraf Ghani, a firmare l'accordo di cooperazione sulla sicurezza con Washington che Hamid Karzai si è

La nuova procedura telematica per dimissioni e risoluzioni consensuali - abstract in versione elettronica

161627
D'Imperio, Giulio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

la lotta al fenomeno delle dimissioni in bianco, consistente nella pratica illegale di far firmare al lavoratore una lettera di dimissioni priva di

Galateo popolare

183681
Revel Cesare 1 occorrenze
  • 1879
  • Vinciguerra
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Quando la messa nuziale è terminata, si passa nella sacrestia per firmare gli atti di matrimonio e per ricevere le felicitazioni dei parenti e degli

Pagina 88

Il saper vivere

187119
Donna Letizia 1 occorrenze
  • 1960
  • Arnoldo Mondadori Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

aggiungere a questo il proprio.Una vedova non firma mai "Maria Bianchi vedova Rossi", ma continua a firmare come quando il marito era vivo. Solo nei

Pagina 235

Galateo per tutte le occasioni

187832
Sabrina Carollo 2 occorrenze
  • 2012
  • Giunti Editore
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Generalmente scelti tra gli amici più cari, sono tenuti a firmare alcuni documenti alla fine del rito. L'essere designati quali testimoni può essere

Pagina 129

altre situazioni, per evitare di allarmare inutilmente chi li riceve. Ricordatevi di firmare sempre in modo riconoscibile, possibilmente con nome e

Pagina 38

Come si fa e come non si fa. Manuale moderno di galateo

200823
Simonetta Malaspina 1 occorrenze
  • 1970
  • Milano
  • Giovanni de Vecchio Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

oggi molte persone hanno l'abitudine di firmare mettendo il cognome prima del nome. Nelle lettere e nelle cartoline indirizzate ad amici intimi si

Pagina 188

Parassiti. Commedia in tre atti

228979
Antona-Traversi, Camillo 1 occorrenze
  • 1900
  • Remo Sandron editore
  • Milano, Napoli, Palermo
  • teatro - commedia
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

No!... Bastano i soliti cospicui cittadini...per firmare la lettera... Scriva...

Pagina 119

Casa di bambola

235768
Ibsen, Eric 1 occorrenze
  • 1894
  • Maz Kantorowicz
  • Milano
  • teatro - commedia
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

Appunto. A piè della ricevuta aggiunsi però alcune righe di garanzia; che suo padre doveva firmare.

Pagina 43

Il drago. Novelle, raccontini ed altri scritti per fanciulli

246697
Luigi Capuana 1 occorrenze
  • 1895
  • Enrico Voghera editore
  • Roma
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

con risolino malizioso, e riprendeva a firmare. Esauriti tutti i fogli di quel tavolino, passò all' altro, poi al terzo; e quando più non ebbe fogli da

Pagina 151

La storia dell'arte

253095
Pinelli, Antonio 1 occorrenze

. Gli artisti cominciarono a firmare sempre più spesso le proprie opere, a competere tra loro e ad ispirarsi, ma anche a rivaleggiare, con l’arte del

Pagina 86

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256828
Vettese, Angela 1 occorrenze

del passato, sono rari i casi in cui gli artisti sentivano la necessità di firmare, come testimonia la storiella di Michelangelo che scalpella di

Pagina 40

La cucina futurista

303881
Marinetti, Filippo Tommaso - Fillia 1 occorrenze

1) Ad Aquila un numero incalcolabile di donne si riunirono a firmare una solenne letterasupplica a favore della pastasciutta. Questa lettera fu

Pagina 137

Madama Butterfly

341379
1 occorrenze

(I parenti si precipitano a firmare: le amiche circondano Butterfly festeggiandola)

Il letto vuoto

344832
Pecora, Elio 1 occorrenze

dei tè più diversi. Sosterà in molte capitali, incontrerà presidenti e monarchi persuadendoli a firmare in un grande album bianco.

«Topolino» 1117 (24 Aprile 1977)

350091
AA. VV. 1 occorrenze

... SE ENTRERAI IN TERRITORIO APACHE E FARAI FIRMARE UN TRATTATO DI PACE A LUPO SOLITARIO!

«Dylan Dog» 188 (1 Giugno 2002)

350718
Claudio Chiaverotti 1 occorrenze

PER FIRMARE GLI ASSEGNI CIRCOLARI CI VUOLE IL COMPASSO?

«Topolino» 2623 (7 Marzo 2006)

353711
AA. VV. 1 occorrenze

ALMENO POSSO FIRMARE IL BANDO?

«Diabolik» 11, Anno XXVI (1 Novembre 1987)

360600
1 occorrenze

CERTO. PRIMA PERÒ DOVRETE FIRMARE UN VERBALE.

Corriere della Sera

368996
AA. VV. 1 occorrenze

proposta delle Leghe di assumere l'onere di firmare questa convenzione con l'Aic». Le pendenze relative alla stagione '93-'94 verrano saldate in base al

La Stampa

374459
AA. VV. 2 occorrenze

. Dice l'avv. Tenaglia: «Avevamo trovato una casa di riposo che l'avrebbe ospitato, ma nessuno dei parenti era disposto a firmare la carta di ricovero.

stata posta all'ordine del giorno, ma ha comunque approvato un documento in cui si «deplora il comportamento irresponsabile» di Luparia nel firmare i

Corriere della Sera

376863
AA. VV. 1 occorrenze

base di questo parere, papa Ratti non consentì a Pacelli di firmare, nel marzo 1935, il concordato. Era un progetto - Margiotta Broglio presto ne

La Stampa

379886
AA. VV. 1 occorrenze

lavorare a soddisfarvi. Tra poco devo appunto firmare un accordo con l'Inghilterra. Capisco che voi siete impazienti, ma non è sfasciando le finestre o

Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa

432748
Angelo Mosso 1 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Treves Editori
  • Milano
  • fisiologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

firmare i registri lungo la strada: stanno male qualche minuto e poi ripartono. Sembra che il riposo invece di migliorare peggiori le condizioni del

Pagina 90

L'uomo delinquente

470864
Cesare Lombroso 1 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

lauti trattamenti, musica, canti, si mettono in relazione con loro e li trascinano a firmare il giuramento di temperanza; armano squadre per visitare i

Pagina 392

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

510020
Piero Bianucci 1 occorrenze

firmare incomincia ad apparire provinciale e patetica, non solo scomoda e inefficace.

Pagina 256

Storia sentimentale dell'astronomia

534955
Piero Bianucci 1 occorrenze

, non esitò a firmare l’atto della sua destituzione e fu uno dei primi a fare atto di sottomissione a Luigi XVIII.

Pagina 177

XI legislatura – Tornata del 17 giugno 1873

552302
Biancheri 1 occorrenze
  • 1873
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

volere cioè firmare i bilanci se non quando le sue proposte dei provvedimenti finanziari venissero accettate senza indugio, quasi seduta stante, dalla

Pagina 7197

XXI Legislatura – Tornata del 1 marzo 1904

555158
Biancheri 1 occorrenze
  • 1904
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

; si insiste poi nel fatto che la donna maritata non può firmare atti pubblici senza il consenso del marito.

Pagina 11218

X Legislatura – Tornata del 24 aprile 1869

559460
Mari 1 occorrenze
  • 1869
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

In cotesta imperitura rimembranza troverà conforto ed ammaestramento l'afflittissimo figliuolo, che in questa occasione si pregia firmare, della S. V

Pagina 10162

XIII Legislatura – Tornata del 9 maggio 1877

560055
Crispi 1 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

contrariare gli scopi che il Governo si prefisse raggiungere quando addivenne a firmare la convenzione, colla quale verranno ad essere sovvenzionati i

Pagina 3210

XI Legislatura – Tornata del 25 marzo 1874

583797
Biancheri 1 occorrenze
  • 1874
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

studi. A ciò si aggiunge un altro inconveniente gravissimo, che è quello che, dovendo per le necessità del suo commercio firmare delle lettere di cambio

Pagina 2652

XII Legislatura – Tornata del 3 marzo 1875 (2a sul bilancio in discussione)

585422
Zaccheroni 1 occorrenze
  • 1875
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

responsabile, ma quando c'è un direttore generale, è evidente che il direttore generale deve avere alcuni atti che sia in facoltà sua di potere firmare, e

Pagina 1756

XVII Legislatura – Tornata del 10 marzo 1891

600100
Biancheri 2 occorrenze
  • 1891
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Evidentemente era libero di firmare il manifesto. Vorrei vedere che un sindaco, ed un sindaco eletto per giunta, fosse impedito di esprimere una

Pagina 760

Io credo che se vogliamo stare nelle teorie giuste dobbiamo tutto questo riconoscere. Perchè se ammettiamo che il sindaco deve firmare per l'uno

Pagina 763

XVII Legislatura – Tornata del 15 gennaio 1892

622836
Biancheri 2 occorrenze
  • 1892
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

industrie; e questi scopi doveva attingere il nostro Governo quando cercò o fu invitato a firmare i trattati con la Germania e con l'Austria.

Pagina 5122

Ma il Governo è stato spinto a firmare questi trattati un pochino anche dalla nota sentimentale. C'era un trattato di alleanza politica con le

Pagina 5128