Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: elementari

Numero di risultati: 528 in 11 pagine

  • Pagina 1 di 11

Legge Costituzionale 26 febbraio 1948, n. 5 - Statuto speciale per il Trentino-Alto Adige.

59164
Stato 1 occorrenze
  • 1948
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

E' garantito l'insegnamento del ladino nelle scuole elementari delle località ove esso è parlato.

Le belle maniere

179957
Francesca Fiorentina 1 occorrenze
  • 1918
  • Libreria editrice internazionale
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Eccoti un'altra fra le regole più elementari di creanza:

Pagina 106

«Topolino» 1562 (3 novembre 1985)

364913
AA. VV. 1 occorrenze

CERTO! E NON DEI PIÙ ELEMENTARI!

Corriere della Sera

368940
AA. VV. 1 occorrenze

PROPAGANDA ALLE ELEMENTARI

La Stampa

379959
AA. VV. 1 occorrenze

— SI. La signorina Bianco è maestra alle scuole elementari di Cervere.

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

394646
Toniolo, Giuseppe 2 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

ai bisogni elementari umani.

Pagina 251

Analisi. ‒ Il concetto è complesso, risultante da tre elementari.

Pagina 55

Appendice

403099
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R. La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 246-263.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

3. Abolizione dell'insegnamento religioso nelle scuole elementari. Scuole paterne o confessionali di religione e di morale.

Pagina 261

Elementi di genetica

413720
Giuseppe Montalenti 1 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

aveva potuto dimostrare che nella popolazione di Aringhe del mare del Nord erano riconoscibili parecchie razze, o «specie elementari» o «piccole

Pagina 49

L'evoluzione

447144
Montalenti, Giuseppe 1 occorrenze

composte ciascuna da tre delle quattro «lettere» elementari.

Pagina 203

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

480807
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 9 occorrenze

che risulta lineare omogenea nelle variazioni elementari (arbitrarie e indipendenti) δq h , delle coordinate lagrangiane (anche se i vincoli

Pagina 300

) alla posizione P(t 2), la somma di tutti i lavori elementari (3) relativi ai successivi spostamenti elementari subiti da P, nel moto (2), fra le due

Pagina 349

41. Operazioni elementari. - Dato un sistema di vettori applicati chiameremo operazioni elementari le due seguenti:

Pagina 35

È perciò che due sistemi equivalenti diconsi anche riducibili l’uno all’altro. Si tratta, bene inteso, di riducibilità con sole operazioni elementari.

Pagina 35

elementari.

Pagina 35

Risulta di qui che, eseguendo successivamente sopra un sistema quante e quali si vogliono operazioni elementari, si ottiene sempre un sistema

Pagina 35

Nei punti interni alla cavità l’attrazione è manifestamente nulla, tali essendo (n. 16)le attrazioni elementari dei singoli dK. Conseguentemente il

Pagina 487

(Si immagina diviso il cilindro in strati elementari assimilabili a dischi mediante piani paralleli alle basi, e si sfrutta la formula dell’esercizio

Pagina 508

Basterà immaginare diviso il corpo in fette elementari tra paralleli vicinissimi e ricorrere all’es. 5. Si trova immediatamente:

Pagina 510

Problemi della scienza

523131
Federigo Enriques 12 occorrenze

§ 13. Tipi elementari della definizione.

Pagina 106

logiche si rispecchi in una distinzione dei tipi elementari della definizione, subordinati ai concetti puramente logici.

Pagina 107

Questo postulato di continuità è ciò che rimane delle cause elementari, dove si lascino cadere gl'intermediarii fittizii fra gli antecedenti ed i

Pagina 137

I fatti elementari della visione sono i seguenti:

Pagina 180

Questa definizione corrisponde nella teoria atomica al numero delle particelle elementari dei corpi.

Pagina 237

1) fissare l'attenzione sopra un certo ordine di fenomeni di moto e definire quindi, per mezzo di un'esperienza fondamentale, le masse elementari

Pagina 240

3) le forze interne risultano da azioni elementari fra le particelle del corpo e sono centrali.

Pagina 274

3'') le azioni elementari fra i punti del solido non sieno centrali.

Pagina 275

Tale principio suppone d'altronde una eguaglianza di condizioni nello svolgersi dei fenomeni elementari sovrapposti di cui si cerca l'effetto di

Pagina 282

1) l'analogia di certi fenomeni ottici e acustici, tra loro, e con taluni elementari fenomeni meccanici (propagazione rettilinea, leggi della

Pagina 288

Abbiamo scorto del resto due indirizzi di spiegazione, dove si assumono come dati elementari del supposto fenomeno dinamico i «legami» o all'opposto

Pagina 315

a) la riunione di due corpi elementari elettrizzati esercita un'azione uguale alla somma algebrica di questi;

Pagina 81

Enciclopedia Italiana

533631
Enrico Fermi 1 occorrenze
  • 1936
  • Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

b) dato un sistema, costituito dall'insieme di molti sistemi elementari eguali tra di loro (atomi, molecole, ...), ricercare il numero di sistemi

Pagina 522

XV legislatura – Tornata del 17 dicembre 1885

554738
Biancheri 1 occorrenze
  • 1885
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

45. Ordinamento delle scuole e stipendi dei maestri elementari. (317)

Pagina 15844

XXI Legislatura – Tornata del 1 marzo 1904

555533
Biancheri 1 occorrenze
  • 1904
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

23. Aumento degli stipendi minimi legali degli insegnanti delle scuole elementari, classificate, e parificazione degli stipendi medesimi agli

Pagina 11230

XXI legislatura – Tornata del 28 gennaio 1904

567637
Biancheri 1 occorrenze
  • 1904
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

34. Aumento degli stipendi minimi legali degl'insegnanti delle scuole elementari, classificate, e parificazione degli stipendi medesimi agli

Pagina 10187

XXIII Legislatura – Tornata del 18 maggio 1912

569202
Marcora 1 occorrenze
  • 1912
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Maestri elementari richiamati sotto le armi (Chimienti):

Pagina 19525

XV legislatura – Tornata del 9 febbraio 1884

582366
Di Rudinì 1 occorrenze
  • 1884
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

6° Pagamento degli stipendi e sussidi, nomina e licenziamento dei maestri elementari. (83)

Pagina 5896

XV legislatura – Tornata del 14 giugno 1884

602479
Zaccheroni 7 occorrenze
  • 1884
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

elementari.

Pagina 8883

Siccome gli stipendi che vengono corrisposti ai maestri elementari non permetterebbero un'istruzione buona, se non fossero sufficienti; così è

Pagina 8890

E che cosa significa impegnare l'opera dei maestri elementari? Significa stringere un contratto di locazione d'opera, che segue tra municipio e

Pagina 8890

Ma se può esser permesso al Governo di prescrivere ai municipi una certa misura in ordine allo stipendio da dare ai maestri elementari, nessuno

Pagina 8890

D'altronde era già troppo tempo che la questione dei maestri elementari si era presentata alla discussione di tutti in Italia, e riconosciuta

Pagina 8896

elementari.

Pagina 8914

1° Seguito della discussione del disegno di legge: Pagamento degli stipendi, nomina e licenziamento dei maestri elementari. (83-B)

Pagina 8919

XV Legislatura − Tornata del 7 marzo 1883

610497
Farini 6 occorrenze
  • 1883
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

«I maestri elementari, disse il ministro, non si contentano più delle parole, essi vogliono fatti. Sappiano dunque i maestri elementari che si è

Pagina 1769

i benefici di una legge generale che renda migliori lo condizioni dei maestri elementari.

Pagina 1772

Laonde io erodo che debbasi chiedere all'onorevole ministro di abbandonare il suo concetto, che, cioè, non si debba far nulla pei maestri elementari

Pagina 1774

Ma egli ha messo avanti un principio che sarebbe assai dannoso per i maestri elementari e per le finanze; il principio, cioè, che il minimo degli

Pagina 1774

passata relativa al miglioramento finanziario dei maestri elementari.

Pagina 1775

d'aver dato i sussidi ai maestri elementari; dall'altra questi strillano e stampano di non averli ricevuti. Questa mattina stessa, da un uomo che ha le

Pagina 1775