Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: dizione

Numero di risultati: 49 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Legge Costituzionale 26 febbraio 1948, n. 5 - Statuto speciale per il Trentino-Alto Adige.

59162
Stato 1 occorrenze
  • 1948
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, se la legge provinciale ne abbia accertata l'esistenza ed approvata la dizione.

Legge Costituzionale 10 novembre 1971, n. 1 - Modificazioni e integrazioni dello statuto speciale per il Trentino-Alto Adige.

59725
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La dizione « Trentino - Tiroler Etschland » contenuta nell'articolo 96 dello Statuto, è sostituita da quella « Trentino - Südtirol ».

Accertamenti di assenza di tossicodipendenza in mansioni a rischio - abstract in versione elettronica

87661
Froldi, Rino; Zampi, Massimiliano; Centini, Fabio; Rossi, Giuseppina 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

destinati a mansioni che comportano rischi per la sicurezza, l'incolumità e la salute dei terzi. La dizione di "assenza di tossicodipendenza" pone una

La clausola claims made nelle polizze di responsabilità civile professionale - abstract in versione elettronica

94039
Carassale, Ugo 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, intuitivamente, non deve essere verificato nella sola dizione letterale della clausola claims, ma conformemente alle usuali regole, deve essere analizzato

La disciplina degli affidamenti nel settore culturale - abstract in versione elettronica

96493
Famiglietti, Maria Rosaria 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

la nozione di valorizzazione copra, sotto la generica dizione della conservazione, tutte le attività di progettazione e di restauro di beni culturali

Le controversie in tema di compenso degli amministratori di una società di capitali ed il rito societario - abstract in versione elettronica

104783
Mancuso, Carlo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

societario, rientrando nella dizione di "rapporti societari" di cui all'art. 1 d. lgs. n. 5 del 2003. La pronuncia in epigrafe si conforma a questo

"Stock option", piena tassazione quale reddito di lavoro dipendente - abstract in versione elettronica

106529
Delli Falconi, Francesco; Marianetti, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

esegesi vista la genericità della dizione letterale utilizzata dal legislatore.

Uditori giudiziari "non idonei" - abstract in versione elettronica

107625
Redazio 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con la sentenza in commento viene affermata per la prima volta da parte del Consiglio di Stato la legittimità della dizione "non idoneo" senza

Privatizzazioni, Patrimonio s.p.a. e società pubbliche - abstract in versione elettronica

114601
Fonderico, Giuliano 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Sotto la dizione "privatizzazioni", la legge n. 69 ritocca la disciplina del Patrimonio dello Stato s.p.a. e interviene ancora su quella delle

L'esenzione contributiva per i piani di "stock option" - abstract in versione elettronica

118865
Delli Falconi, Francesco; Marianetti, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contributivo che l'INPS, con la circolare n. 123 del 2009, ha tentato di risolvere. Restano, tuttavia, dubbi interpretativi in merito alla dizione

Il diritto di recesso nell'ordinamento italiano e l'art. 30 TUF - abstract in versione elettronica

119453
Caruso, Luigina Maria 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, della disciplina relativa la c.d. diritto di ripensamento contenuta nell'art. 30 TUF - nonostante la dizione legislativa lo escluda espressamente - e se

La controversa estensione dell'aggravante del danno di rilevante entità ai casi di bancarotta fraudolenta commessi in ambito societario - abstract in versione elettronica

130131
Di Geronimo, Paolo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

alle ipotesi di bancarotta fraudolenta impropria, verificando la compatibilità della dizione letterale contenuta nell'art. 223 l. fall. rispetto al

Art. 799 c.c. e la conferma della donazione nulla - abstract in versione elettronica

134499
Di Lorenzo, Luca (a cura di) 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

soggetti legittimati a porre in essere la conferma de qua e sulla reale portata della dizione "eredi ed aventi causa del donante". Tale dizione sembra

L'"equivoca dizione" dell'art. 33, c. 2, Cost. tra "norme generali", principi fondamentali e legislazione regionale alla luce della più recente giurisprudenza costituzionale. - abstract in versione elettronica

140716
Franco, Luigi 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'"equivoca dizione" dell'art. 33, c. 2, Cost. tra "norme generali", principi fondamentali e legislazione regionale alla luce della più recente

Marchio geografico e toponimi non più ufficiali - abstract in versione elettronica

148687
Russo, Riccardo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ordine al diritto di utilizzo della dizione "Budweiser" come marchio per indicare le loro birre. Il Giudice di legittimità ha affermato che il segno che

Risarcimento o risarcimenti? - abstract in versione elettronica

166101
Caputo, Oreste Mario 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

invece alla precedente dizione normativa - sì da consentire di risarcire non solo il danno "nuovo" (quello conseguente all'inottemperanza) ma "(anche) il

Per essere felici

179396
Maria Rina Pierazzi 1 occorrenze
  • 1922
  • Linicio Cappelli - Editore
  • Rocca San Casciano - Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

trasvolando "di gioia in gioia„ come la Signora delle camelie.... Se poi la lettura o la dizione ha luogo in qualche salone particolare dove siete stati

Pagina 100

Galateo per tutte le occasioni

187875
Sabrina Carollo 1 occorrenze
  • 2012
  • Giunti Editore
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

interrotti in continuazione è logorante e più complicato che non commettere qualche errore di dizione. ✓ Può capitare che gli stranieri che qui da noi fanno

Pagina 152

Parassiti. Commedia in tre atti

232087
Antona-Traversi, Camillo 1 occorrenze
  • 1900
  • Remo Sandron editore
  • Milano, Napoli, Palermo
  • teatro - commedia
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

volte gli attori alla ribalta. E gli attori hanno fatto tutti il dover loro. Calabresi, il protagonista, è stato magnifico nel trucco, nella dizione

Pagina 305

Il divenire della critica

252085
Dorfles, Gillo 1 occorrenze

quegli artisti che Fray, nella sua introduzione alla mostra, definisce «cibernetici», ma che preferiamo chiamare secondo una dizione più diffusa in

Pagina 130

Le due vie

254986
Brandi, Cesare 1 occorrenze

Ugualmente letteralisti ed emotivisti, secondo la dizione di Kaplan 1, fondandosi su una concezione dualistica del discorso, emotivo e cognitivo

Pagina 12

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267392
Dorfles, Gillo 1 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

abstraite — o, secondo i fautori della dizione concretista, première oeuvre concrète, non è certo; è anzi probabile che, a ben considerare le cose, questo

Pagina 78

L'arte di utilizzare gli avanzi della mensa

298883
Guerrini, Olindo 1 occorrenze

chi sa che ducato era, scriveva di cucina mezzo in dialetto e mezzo in italiano, quindi correggo un poco la dizione e non la sostanza della sua ricetta

Pagina 240

La cucina futurista

303578
Marinetti, Filippo Tommaso - Fillia 1 occorrenze

nutrienti. Del resto la cosa non è poi straordinaria. Come la radio può diffondere delle onde asfissianti e addormentatrici (conferenze, jazz, dizione di

Pagina 086

Corriere della Sera

367989
AA. VV. 1 occorrenze

po' penalizzato dalla dizione (si mangia orrendamente le parole) ma l'argomentazione è distesa specie quando spiega la differenza tra la conduzione di

Gazzetta Piemontese

382001
AA. VV. 1 occorrenze

SONNINO, rilevando lo spese fatte e non espressamente autorizzate per la linea Genova-Ovada-Asti e la dizione relativa ai lavori portuali che darebbe

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

388166
Toniolo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Licenziando alla ristampa questa «Introduzione» al Trattato di economia sociale,che ho riveduto generalmente nella sua dizione, affinché al rigore

Pagina 1.8

La regione

399676
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1921
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 194-231.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

definitivo delle nuove provincie ed in particolare — si noti la dizione molto esplicita e promettente — «per i limiti e le modalità delle autonomie regionali

Pagina 213

XXI legislatura – Tornata del 22 dicembre 1901

542907
Palberti; Villa 1 occorrenze
  • 1901
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

primitivo articolo. E pregherei sovratutto ministro e Commissione di tornare alla prima dizione del disegno di legge, la quale risponde certamente meglio

Pagina 7146

XIII Legislatura – Tornata del 3 aprile 1878

556495
Farini 2 occorrenze
  • 1878
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

che la dizione dell'articolo venga modificata così: «entrerà in vigore il 1° giugno prossimo venturo.»

Pagina 260

ministro per le finanze. Siccome questa dizione implica precisamente il concetto che il Governo intende far prevalere, il concetto, cioè, di non

Pagina 261

XXII Legislatura – Tornata del 24 gennaio 1905

557261
Marcora 2 occorrenze
  • 1905
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Credo che ciò non sia nella intenzione dei proponenti di questa legge; ma la latitudine della dizione dell'articolo primo autorizza non solo il

Pagina 513

originariamente appartenevano agli enti di culto e che per una ragione o per un'altra sono passate nelle mani di privati. Per la dizione larghissima

Pagina 515

XIV Legislatura – Tornata del 9 marzo 1881

558325
Farini 1 occorrenze
  • 1881
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Il deputato Bianchi chiede l'urgenza per la petizione portante il n° 2507. — Congedi. — Breve osservazione del deputato Meardi sulla dizione

Pagina 4205

XI Legislatura – Tornata del 5 giugno 1872

577660
Biancheri 1 occorrenze
  • 1872
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

dalla sua Commissione, ammettendo la dizione precisa che da lui era stata proposta.

Pagina 2570

XI Legislatura – Tornata del 27 marzo 1871

578467
Biancheri 2 occorrenze
  • 1871
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Per queste considerazioni sembrerebbe a me che sia molto migliore la dizione dell'articolo ministeriale che non quella della Commissione. Qualora

Pagina 1388

l'aveva dichiarato appunto perchè i suoi onorevoli colleghi ne avevano riconosciuta più precisa la dizione. Senonchè l'onorevole Cancellieri espose ancora

Pagina 1394

XIX Legislatura – Tornata del 22 novembre 1895

580746
Villa 2 occorrenze
  • 1895
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Frascara relatore. La Commissione, veramente, non crede che la dizione dell'articolo, tale e quale è, possa dar luogo agli inconvenienti ai quali ha

Pagina 2427

Onorevole ministro, accetta sull'articolo 3 la dizione proposta dalla Commissione?

Pagina 2446

XI Legislatura – Tornata del 25 marzo 1874

583576
Biancheri 2 occorrenze
  • 1874
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

del carcere o quando siasi in alcuno dei casi, ecc.» adottare quest'altra dizione: «nei casi previsti nei capoversi primo e secondo dello stesso

Pagina 2630

La Camera ora non ha che a votare sopra il senso della disposizione; quanto alla precisa dizione, potremo redigerla in altro momento. Del resto, la

Pagina 2648

X Legislatura – Tornata del 27 maggio 1868

592415
Restelli 1 occorrenze
  • 1868
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

, ha un certo fondamento, ed in conseguenza io sarei d'avviso di cambiare la dizione di quest'articolo.

Pagina 6292

X Legislatura – Tornata del 3 luglio 1868

594939
Lanza 1 occorrenze
  • 1868
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Lovito. A me pare che l'articolo ora presentato dall'onorevole ministro, ritenendo tutta la dizione dell'articolo 21, non menoma affatto il vincolo

Pagina 7104

IX legislatura – Tornata dell’8 maggio 1866

596647
Mari 1 occorrenze
  • 1866
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Sicchè, o salvate il tipografo e il gerente o converrà si corregga la dizione.

Pagina 2068

XVIII Legislatura – Tornata del 27 febbraio 1894

603731
Biancheri 1 occorrenze
  • 1894
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

l'alcool non sia ad alto prezzo, per doppia ragione, perchè adopera l'alcool per mettere i suoi vini in con dizione di viaggiare, e perchè ha bisogno

Pagina 6747

VIII Legislatura – Tornata del 13 gennaio 1862

604533
Rattazzi 3 occorrenze
  • 1862
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

tutti questi motivi io non posso approvare, non dico la sostanza, ma la dizione dell'articolo 1, e ne propongo una radicale riforma.

Pagina 638

Io dunque proporrei che, a vece della dizione suggerita dall'onorevole deputato di Dronero, si volesse scrivere semplicemente quest'altra: di

Pagina 639

maggiormente dalla dizione del progetto.

Pagina 646

Vietato ai minori

656608
Bonanni, Laudomia 1 occorrenze

misere. Nessuna tara. La tbc paterna è di guerra. Con una dizione stimbrata, a occhi chini o sollevandoli verso l'aula, il presidente legge a sbalzi, col

Pagina 101