Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: dit

Numero di risultati: 31 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La tassazione delle stabili organizzazioni - abstract in versione elettronica

83629
Iavagnilio, Michele 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

state parzialmente già prese in considerazione dal legislatore; in particolare è stato equiparato il sistema di calcolo del beneficio Dit delle stabili

Conferimenti di denaro a controllata non residente nell'ambito della disciplina DIT - abstract in versione elettronica

83700
Giaccaja, Guido Maria 2 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Conferimenti di denaro a controllata non residente nell'ambito della disciplina DIT

Nell'ambito della normativa DIT, una particolare attenzione è stata data ad una serie di norme antielusive, destinate ad evitare utilizzi indebiti

Scelte dichiarative ed istanza di rimborso per la DIT «dimezzata» - abstract in versione elettronica

84736
Bloch, John; Sorgato, Luciano 2 occorrenze
  • 2002
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Scelte dichiarative ed istanza di rimborso per la DIT «dimezzata»

Lo Statuto del contribuente è palesemente sovraordinato rispetto alla legge n. 383/2001, e, pertanto, le riduzioni della «base DIT» da questa

La delega per la riforma fiscale e la sottocapitalizzazione delle imprese - abstract in versione elettronica

84781
Iavagnilio, Michele; Turtalli, Federico 1 occorrenze
  • 2002
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

meccanismi correttivi attualmente previsti dall'ordinamento, quali la DIT e l'IRAP, che penalizzano il debito in modo «indiretto» e generalizzato, attraverso

Il calcolo del beneficio DIT nelle operazioni straordinarie - abstract in versione elettronica

84810
Revelant, Paolo 2 occorrenze
  • 2002
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il calcolo del beneficio DIT nelle operazioni straordinarie

Le interazioni fra la disciplina della DIT e le operazioni straordinarie societarie costituiscono da sempre un terreno poco esplorato, probabilmente

Norma antielusiva a «maglie strette» per la rinuncia al credito - abstract in versione elettronica

87413
Miele, Luca 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

calcolo DIT. Nel caso che si esamina, pur essendosi verificato un conferimento di danaro, comportante delle movimentazioni dalla società conferente a

Dall'Agenzia delle entrate nuovi chiarimenti sulla DIT - abstract in versione elettronica

87414
Miele, Luca 2 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Dall'Agenzia delle entrate nuovi chiarimenti sulla DIT

La disciplina della DIT, nonostante i cinque anni decorsi dalla sua istituzione, presenta ancora alcune zone d'ombra. Una recente circolare

La nuova detassazione del reddito: prospettive di applicazione - abstract in versione elettronica

87425
Miele, Luca 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

misurato tenendo conto dell'abrogazione della "legge Visco" e della "sospensione" del beneficio derivante dall'applicazione della DIT.

La Commissione Biasco propone la reintroduzione della DIT - abstract in versione elettronica

101072
Procopio, Massimo 2 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Commissione Biasco propone la reintroduzione della DIT

Nella nuova disciplina dell'IRES, così come concepita dalla Commissione Biasco, notevole importanza assume la reintroduzione della DIT. Le ragioni

Prospettive di riforma dell'Ires: spunti di riflessione sulle prime indicazioni ricavabili dalla relazione della "Commissione Biasco" - abstract in versione elettronica

106827
Di Tanno, Tommaso 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

imprese (tipo DIT/ACE) previa abrogazione della thin cup. Ad esse si potrebbero aggiungere premi alla redditività idonee a mantenere in Italia imprese

L'ACE per i soggetti IRES nel modello di dichiarazione dei redditi - abstract in versione elettronica

132199
Izzo, Bruno 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

all'incentivo e la facilità di applicazione dell'intera disciplina. In tale ottica, il sistema appare agevole, nonostante, a differenza della DIT [dual

Ai fini ACE per le operazioni straordinarie rilevano i principi generali - abstract in versione elettronica

133385
Izzo, Bruno; Miele, Luca 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

possibile rifarsi ai principi generali e ai chiarimenti già formulati in passato in occasione della DIT e in tema di applicazione del beneficio ai soggetti

L'arbitro fischia il fuorigioco e annulla il goal irregolare dell'Agenzia delle entrate: illegittime le istruzioni ad Unico sulla "proporzionalizzazione" della "Dit" in concorrenza con la "Visco" - abstract in versione elettronica

165104
Aliberti, Andrea 2 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"proporzionalizzazione" della "Dit" in concorrenza con la "Visco"

", secondo quanto previsto dalle predette istruzioni, il reddito assoggettato ad aliquota agevolata DIT avrebbe dovuto essere ridotto in ragione di un

La fatica

169852
Mosso, Angelo 1 occorrenze
  • 1892
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

. Rispetto il sentimento delicato dell'autore che volle mettere questa osservazione in una note. Écoutons Byron: Je puis boire, dit-il dans ses Mémoires

Pagina 316

Sull'Oceano

171197
De Amicis, Edmondo 1 occorrenze
  • 1890
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

d'Inghilterra non cessò d'esser in preda al bisogno.- Malthus n'a pas dit cela! - Come? Come? - Ma quegli senza insistere nè disdirsi, batteva la campagna

Pagina 126

Eva Regina

203188
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 2 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

SEPARAZIONE E DIVORZIO Dice un proverbio francese : Le bruit est pour le fat : la plainte est pour le sot, L'honnête homme trompé s'éloigne et ne dit

Pagina 264

— scrisse Carmen Sylva - c'est le mot pour. L'homme dit : Pour quoi ? la femme dit : Pour qui ? — Ebbene, in questo periodo di vita, la risposta è. naturale

Pagina 80

Scritti giovanili 1912-1922

264945
Longhi, Roberto 1 occorrenze

les prétendues restaurations, dit Lépicié, ont si fort endommagé ce tableau, qu'il faut chercher le Corrège dans Corrège meme. Il à été attribué depuis

Pagina 469

Almanacco igienico popolare del dott. Paolo Mantegazza

270024
Mantegazza, Paolo 1 occorrenze
  • 1882
  • Libreria Gaetano Brigola
  • Milano
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

belliqueux Des Parthes. — Aux huitres, chef-queux, Me dit-on, offre nous des fraîches, C'est la le secret de leurs pêches: L'huitre est un hasard, un

Pagina 081

La Democrazia Cristiana in Italia

404371
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 62-90.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

politica senza fede e senza dignità e senza ideali, immatura alla libertà, povera, corrotta da una dit¬tatura parlamentare, divisa in 508 staterelli

Pagina 89

Osservazioni astronomiche e fisiche sulla grande cometa del 1862 con alcune riflessioni sulle forze che determinano la figura delle comete in generale

515185
Schiaparelli, Giovanni Virginio 1 occorrenze
  • 1873
  • Ulrico Hoepli
  • Milano-Napoli
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

fatta da Pingré e De la Nux sulla gran Cometa del 1769. «Nous avons dit que la queue se courboit souvent: nous avons même remarqué, feu De la Nux à l

Pagina 33

La morte dell'amore

663207
De Roberto, Federico 1 occorrenze

, dit-elle, je cède et me voici elément. Mais pour y croire, à votre amour, si je m’y prends, J’en veux un gage sûr et que rien ne démanté. Potrebbe

IL Santo

666178
Fogazzaro, Antonio 2 occorrenze

te l'ho detto io" ribatte Jeanne, aspra, senza lagrime nella voce. "Tu non puoi saperlo!" "Bon, ça!" brontolò Noemi. "C'est elle qui me l'a dit et je

ginevrino esclamò: "Je l'avais bien dit!" E si alzò per andarsene davvero, stavolta. Selva non lo permise, propose di sciogliere la seduta, pensando di

L'ALTARE DEL PASSATO

676772
Gozzano, Guido 1 occorrenze

! - diceva lei; poi a voce pianissima: sibilando: - Vieux fou! - Tu as dit? ... Tu as dit? ... Il conte sobbalzava sulla sedia con tutti i muscoli del