Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: distingua

Numero di risultati: 40 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il lavoro a progetto: problemi qualificatori vecchi e nuovi - abstract in versione elettronica

93855
Spataro, Sergio 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

subordinazione che era in atto. L'A. si sofferma sul requisito della specificità del progetto, indagando in cosa si distingua il lavoratore a

Incertezze della Suprema Corte sulle notifiche a mezzo posta prive di relata - abstract in versione elettronica

118605
Bruzzone, Mariagrazia 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

vizio di nullità. Una corretta soluzione interpretativa non consente di indulgere in generalizzazioni e presuppone, innanzitutto, che si distingua in

Marina ovvero il galateo della fanciulla

193694
Costantino Rodella 1 occorrenze
  • 2012
  • G. B. Paravia e Comp.
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, affinchè si distingua il mezzo della calza per lungo, e da cui si piglia regola per istringere o allargare la calza stessa nel farla; — Cresciuto, si dice

Pagina 50

Eva Regina

203345
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 1 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

sebbene le distingua benissimo e noti perfino (a tre mesi!) diversità di gusti e di carattere, pretende di confonderle, di scambiarle, e per riconoscerle

Pagina 167

Manuale per i dilettanti di pittura a olio, acquerello, miniatura, guazzo, pastello e pittura sul legno (paesaggio, figura e fiori)

259601
Ronchetti, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1902
  • Ulrico Hoepli Editore Libraio della Real Casa
  • Milano
  • manuale di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Il lavoro delle lavature o velature, deve essere però franchissimo, leggerissimo, e tale che opera finita non si distingua, e sembri, come dicono i

Pagina 262

Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa

433481
Angelo Mosso 1 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Treves Editori
  • Milano
  • fisiologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

che distingua dagli altri uomini, l'uomo che tiene oggi il primato negli annali dell'alpinismo per essere salito ad un'altezza, alla quale nessuno e

Pagina 166

Il Politecnico, Memorie, vol XXI, fascicolo II

474818
Filippo De Filippi 1 occorrenze
  • 1864
  • Editori del Politecnico
  • Milano
  • scienze naturali
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

organo nobilissimo, un qualche carattere deciso, non di sola quantità, per cui l'uomo si distingua dalle scimie: ma anche questa speranza si dilegua

Pagina 22

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

478288
Angelo Secchi 1 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Benchè la risolubilità in istelle distingua la Lattea dalle Nebulose, tuttavia molti pezzi di essa collo spettroscopio ci hanno dato indizio di righe

Pagina 324

Problemi della scienza

524776
Federigo Enriques 1 occorrenze

È, una circostanza degna di nota che, rimpetto alla visione binoculare, una superficie curva si distingua da una piana, poichè a ciò si collega la

Pagina 183

Antropologia soprannaturale Vol.I

625069
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

argomento di ragione qualunque, un indizio; purchè sia tale che ce la determini e distingua dalle altre cose. E non avviene così appunto di ogni causa a

Antropologia soprannaturale Vol.II

626836
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

esterno che li distingua, mostrandoli per uomini appartenenti a quella religione (2). E 2. che essendo l' uomo fornito di corpo ha bisogno di segni

Aristotele esposto ed esaminato vol. I

628138
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

distingua le specie de' sensibili, perchè queste non appartengono all' ente come puramente ente, ma come ente sensibile. [...OMISSIS...] . Le scienze dunque

Aristotele esposto ed esaminato vol. II

629797
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

distingua la facoltà soggettiva di conoscere dalla mente. E in generale stabilisce prima che il generante produce un suo simile. [...OMISSIS...] . L

Filosofia della politica. Della naturale costituzione della società civile

631048
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

accuratamente si distingua in che consista questa tendenza, la quale fu occasione fino dal nascere della Chiesa delle calunnie che a lei diedero i

Epistolario ascetico Vol.I

631662
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

confuso colla masnada de' scellerati, d' avere qualche marchio che lo distingua che lo garantisca, e perciò che senta non solo un bisogno di unirsi ai

Filosofia politica naturale

633282
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

. Egli è vero che la Chiesa per sua natura ha un' influenza nelle cose temporali, ma l' Ortes vuole che accuratamente si distingua in che consista

Gioberti e il panteismo

633896
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

dunque l' idea contiene tutto, la realità come anche la possibilità, in che modo poi egli vuole che si distingua l' idea dalla materia del sapere? in che

Il razionalismo

634879
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

nella volontà che li produce), e colpevoli e demeritorii in causa; questi s' ammetton da tutti i maestri in divinità. Di più, si distingua: o s

Introduzione al Vangelo secondo Giovanni

635946
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

ha una facoltà di conoscere che esca dall' atto o che si distingua dall' atto: ma vi ha puramente l' atto necessario altrettanto quanto è necessaria la

Principio supremo della metodica

639218
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

, acciocchè ascenda al concetto de' rosacei e lo distingua da' concetti precedenti. Una quinta, acciocchè pervenga alle piante7fiori, ed una sesta

Psicologia Vol.III

643996
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

tosse. Lo scopo della natura è manifesto; ella vuol cacciarne quel corpicciolo eterogeneo e nocivo. Ma si distingua lo scopo della natura, quale opera

Questioni politico religiose

645939
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

spiegato, quando si distingua il dire dal fare, e una professione sincera da una professione ingannatrice. Ecco in qual modo si distingue il sistema

Scritti vari di metodo e pedagogia

646154
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

leggerezza, senza che vi si distingua giammai per entro la verità dall' errore, e che si possa l' una sentenza all' altra preferir con ragione. Senza la

Sulle categorie e la dialettica

647180
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

, questi tre atti fanno che si distingua l' Uno in tre subietti. Ma non ogni alterità, a giudizio di Plotino stesso, costituisce un subietto diverso

Storie naturali

681349
Levi, Primo 1 occorrenze

straordinariamente parziale per i colli lunghi e sottili. La sua qualità più sorprendente (anzi, a ben guardare la sola che lo distingua da un banale sistema

Pagina 0153