Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: crepuscolo

Numero di risultati: 172 in 4 pagine

  • Pagina 1 di 4

L'inferenza dai dati statistici alle cause - abstract in versione elettronica

146877
Garbolino, Paolo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

John Locke scriveva che poche cose Dio ci concede di conoscere con certezza, e tutte le altre sono avvolte dal "crepuscolo delle probabilità". Le

Autonomia dell'ordinamento sportivo: l'età crepuscolare? - abstract in versione elettronica

147267
Barozzi Reggiani, Giovanni 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

garante della concorrenza e del mercato, sempre più protagonista di quello che oggi appare come il crepuscolo di quell'autonomia che l'ordinamento

L'insostenibile peso dell'ambiguità. Verso il crepuscolo delle misure di sicurezza psichiatriche - abstract in versione elettronica

148282
Caraceni, Lina 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'insostenibile peso dell'ambiguità. Verso il crepuscolo delle misure di sicurezza psichiatriche

Il "crepuscolo" della norma di legge - abstract in versione elettronica

151630
Marinelli, Marino 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il "crepuscolo" della norma di legge

"Molta colpa + poca causalità = condanna": crepuscolo di un "culto misterico" coltivato nell'ombra delle camere di consiglio - abstract in versione elettronica

153122
Manca, Giovanni 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"Molta colpa + poca causalità = condanna": crepuscolo di un "culto misterico" coltivato nell'ombra delle camere di consiglio

Mediterraneo tra criticità e opportunità - abstract in versione elettronica

159883
Caracciolo, Lucio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Alle nostre frontiere meridionali si staglia il crepuscolo dell'era post-coloniale. Definizione in cui conta l'aggettivo, l'avverbio avendo funzioni

Il successo nella vita. Galateo moderno.

173203
Brelich dall'Asta, Mario 1 occorrenze
  • 1931
  • Palladis
  • Milano
  • Paraletteratura - Galatei
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

di fidanzati preferiscono di non andare a braccetto, specialmente di giorno. Si riservano questo piacere piuttosto per le ore del crepuscolo. Molti

Pagina 32

Eva Regina

203890
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 1 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

L'ETÀ CRITICA Come il crepuscolo della sera e il crepuscolo del mattino hanno le stesse gradazioni di luci e gli stessi effetti di tinte, così, nella

Pagina 429

La storia dell'arte

253342
Pinelli, Antonio 1 occorrenze

simula lo scorrere del tempo, il variare dei luoghi e delle stagioni, l’alba e il crepuscolo, il tuono e la neve, il canto degli uccelli e il fruscio delle

Pagina 199

Manuale per i dilettanti di pittura a olio, acquerello, miniatura, guazzo, pastello e pittura sul legno (paesaggio, figura e fiori)

258485
Ronchetti, Giuseppe 4 occorrenze
  • 1902
  • Ulrico Hoepli Editore Libraio della Real Casa
  • Milano
  • manuale di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Nuvole di pioggia e in ispecie quelle d'intonazione bassa e quelle di crepuscolo, non illuminate dal sole. Indaco, rosso chiaro e rosso indiano

Pagina 180

Crepuscolo: Biacca, cobalto e indaco. Biacca, indaco e lacca carminata. Biacca, cobalto scaldato col rosso indiano. Biacca, oltremare e lacca

Pagina 63

Se intense e per crepuscolo fuori dall’influenza dei raggi solari: Biacca, oltremare e rosso inglese chiaro. Biacca, indaco e rosso indiano. Biacca

Pagina 65

gradatamente in una tinta fredda, color ardesia. Poi, succede il crepuscolo, il quale, offuscandosi sempre maggiormente dà alla natura un mistero

Pagina 69

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260432
Venturoli, Marcello 1 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

trascrizioni dal floreale come in «Crepuscolo», palestra, quest’ultimo, del futuro Mirò) non vogliamo affermare che la produzione dell’artista non sia

Pagina 171

Scritti giovanili 1912-1922

265068
Longhi, Roberto 2 occorrenze

bellezza del cielo di Genova – il compilatore giunse al Carmine verso il crepuscolo o in un giorno di pioggia – è nient’altro che un’opinione.

Pagina 394

un'accolta di gessi per l'Accademia vista in lume di crepuscolo [figura 205].

Pagina 489

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266619
Boito, Camillo 3 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, benché brutta, benché inelegante, provava dentro di sé le vaghe impressioni del crepuscolo della sera, e le tramandava allo spettatore. Il valore

Pagina 130

Una sera, nell’ora del crepuscolo, scendevano da Castel Sant’Elmo uno scultore di Bologna, montato sopra un piccolo asinelio grigio, un architetto di

Pagina 386

-stonato delle case, e nel Carlandi, il quale ha riprodotto con molta verità la luce scarsa e melanconica del crepuscolo. Ma il Jacovacci non si lambicca

Pagina 400

La cucina futurista

303932
Marinetti, Filippo Tommaso - Fillia 2 occorrenze

- «se la Nuova giunge col crepuscolo o con la notte, le offriremo un'aurora artistica mangiabile veramente inaspettata. Non lavoriamo però per lei

Pagina 014

Il rapido crepuscolo sanguigno agonizza sotto le enormi pancie delle tenebre come sotto piovosi e quasi liquidi cetacei.

Pagina 150

La Rondine

340448
Adami, Giuseppe 1 occorrenze

Nell’angolo di destra una serra-veranda a grandi vetrate, oltre le quali si vede una parte delle Tuilleries in pieno crepuscolo.

Ritorno a Planaval

345001
Dal Bianco, Stefano 1 occorrenze

L' azzurro smemorato del crepuscolo a strisce, attraverso le persiane della camera. Lo stesso azzurro con le macchie scure delle piante sotto di sé

«Tex Willer» 649 (7 Novembre 2014)

348035
Mauro Boselli 1 occorrenze

TEMPO, IN UNA SORTA DI “CREPUSCOLO DEGLI DEI”...

Il prigioniero

386299
Dallapiccola, Luigi 1 occorrenze
  • 1950
  • Suvini Zerboni
  • Milano
  • melodramma
  • UNIMI
  • ws
  • Scarica XML

ferro. È il crepuscolo: lacella è quasi buia. Sul giaciglio sta il Prigioniero. Accanto a lui, la Madre.

Fra Gherardo

387140
Pizzetti, Ildebrando 1 occorrenze

Il crepuscolo avanza. Gherardo va sino alla porta della sua casa, e si lascia cadere seduto sul primo scalino. La fanciulla s'è fermata vicino al

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

396820
Toniolo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

sacrifizi secolari delle generazioni. Occorse attendere sino al sec. XVIII il crepuscolo della risurrezione (Rogers, Cunningham, Macaulay).

Pagina 335

I problemi del dopoguerra

401536
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1918
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 32-58.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

dei re teutonici, vero crepuscolo degli dei, nella rovina di ordinamenti tradizionali di poteri quasi assoluti, colpiti dalla nemesi della storia.

Pagina 34

Crisi e rinnovamento dello Stato

401836
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 232-263.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

sicuro orientamento nel crepuscolo sanguigno del dopo guerra.

Pagina 236

La crisi religiosa in Francia (Lettere al "Corriere della Sera")

404129
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 207-245.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

frugarvi; ma le carte di Mons. Montagnini illumineranno, fra poco, il crepuscolo di questa poco fortunata attività diplomatica. Non sappiamo quale

Pagina 241

Astronomia

408659
J. Norman Lockyer 3 occorrenze

così immerso dentro il crepuscolo, che si richiede un'attenzione particolare per riconoscerlo, e, prima della invenzione dei cannocchiali, non pochi

Pagina 117

122. Quando Venere si trova, per noi, a Sinistra del Sole e tramonta quindi dopo di esso, la vediamo brillare la sera nel crepuscolo, e le diamo

Pagina 117

giunga la Luna, e al tramonto che cosa accadrà? E facile prevederlo: appena il Sole sarà tramontato, la Luna diventerà visibile nel crepuscolo

Pagina 85

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

477824
Angelo Secchi 2 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

rosso, con una notte illuminata da uno verde, e di un giorno vivificato da due soli di vario colore, e da una notte preceduta da un crepuscolo dorato

Pagina 222

anche su di esso. Questa aureola è certamente dovuta alla atmosfera del pianeta, la quale produce una refrazione circolare e una specie di crepuscolo

Pagina 270

Osservazioni astronomiche e fisiche sulla grande cometa del 1862 con alcune riflessioni sulle forze che determinano la figura delle comete in generale

514873
Schiaparelli, Giovanni Virginio 3 occorrenze
  • 1873
  • Ulrico Hoepli
  • Milano-Napoli
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Ad 8h 10m la testa della cometa, considerata nel crepuscolo ancor forte, sembra stare esattamente in mezzo a β e γ e Ursae minoris (dunque = 2m, 5

Pagina 10

Considerata ad occhio nudo la Cometa nel crepuscolo finiente parve eguale a γ Cephei (dunque della grandezza 3m, 3). Nel cannocchiale da teatro si

Pagina 8

posizione della coda. Ad occhio nudo uguaglia γ di Cefeo (dunque 3m, 3). Quasi finito il crepuscolo e non nata ancora la Luna cercai la coda col

Pagina 8

Storia sentimentale dell'astronomia

534194
Piero Bianucci 1 occorrenze

A fine ottobre tutti persero di vista la stella perché ormai tramontava quando il Sole era appena sotto l’orizzonte: la luce del crepuscolo e la

Pagina 62

Teoria della relatività dell'Eistein. Esposizione elementare alla portata di tutti

539467
Harry Schmidt 3 occorrenze

trapunto floreale, si distendono nel mistero del crepuscolo. Dall'occidente, ecco, la sera tremolante riflette su l'oriente, che ci sta innanzi, verso

Pagina 1

nell'Oceano, sul cocchio dorato; l'Aurora, dalle rosee dita, dea del Mattino e del Crepuscolo, incede, vestita di giallo e di rosso, portatrice della fiaccola

Pagina 6

La Terra, appartenente al sistema solare, è immersa nello spazio che si estende senza confini. Allora che il crepuscolo si spegne e la notte si

Pagina 7

Topografia e clima di Milano

541422
Schiaparelli, Giovanni Virginio 1 occorrenze
  • 1881
  • Francesco Vallardi
  • Milano
  • meteorologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

di ore 8, minuti 39. Il crepuscolo più lungo avviene al solstizio d'estate e dura due ore e mezzo: il più breve succede intorno al 4 di marzo e al 9

Pagina 2

XXI legislatura – Tornata del 28 gennaio 1904

567525
Biancheri 2 occorrenze
  • 1904
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

, collaborando nel “Crepuscolo”, Egli fu tra quei valentuomini che non disperando delle sorti della patria ne alimentarono la fede e le supreme aspirazioni.

Pagina 10181

, come volontario valoroso, nella guerra del 1848. Vi contribuì come studente, come libero insegnante di diritto, come corrispondente del “Crepuscolo

Pagina 10184

XIV Legislatura – Tornata del 18 aprile 1882

595665
Farini 1 occorrenze
  • 1882
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

d'estate al polo artico; il crepuscolo era sorto prima che fossero spenti in occidente i raggi del sole. Le popolazioni delle città, serbato il tesoro

Pagina 9959

La Verna

656795
Campana, Dino 1 occorrenze

. L'aria è rosa. Un antico crepuscolo ha tinto la piazza e le sue mura. E dura sotto il cielo che dura, estate rosea di più rosea estate. Intorno

L'ANNO 3000

677782
Mantegazza, Paolo 1 occorrenze

SOGNO DI PAOLO MANTEGAZZA ALLA MIA MARIA RAGGIO DIVINO DI SOLE CHE ILLUMINA E RISCALDA L'ULTIMO CREPUSCOLO DELLA MIA SERA

FIABE E LEGGENDE

679295
Praga, Emilio 1 occorrenze

sangue; pregate per la turba negli ospitali esangue, sovra cui, col crepuscolo, peggior dell'agonia, la memoria s'abbatte e la malinconia; per gli

Penombre

679373
Praga, Emilio 1 occorrenze

albore! Oh schiudimi la porta, e schiudimi le braccia... - ecco il crepuscolo, la luce è sorta! Giovinettina lieta come una lieta mattinata, e candida