Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: creati

Numero di risultati: 142 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Trust, effetto di segregazione e art. 2645 ter del Codice Civile - abstract in versione elettronica

99149
Pirruccio, Paolo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

altri negozi liberamente creati dai privati che abbiano le caratteristiche descritte nel citato articolo. La sua introduzione, alla fine, sembra

L'abuso del diritto in materia contrattuale. Limiti e controlli all'esercizio dell'attività contrattuale - abstract in versione elettronica

103901
Astone, Francesco 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

elimina le difficoltà e la dottrina dell'abuso conserva i suoi spazi e ne trova di nuovi, creati dalla progressiva evoluzione delle dinamiche sociali

Le violazioni di rilevanza penale dei nuovi obblighi antiriciclaggio - abstract in versione elettronica

105929
Gambogi, Gianluca 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. Innanzitutto con la nuova disciplina si sono creati degli specifici obblighi riguardanti gli Ordini professionali tra i quali quello di controllare gli

Illegittimo il divieto di indagini preimpianto sull'embrione? - abstract in versione elettronica

110169
Figone, Alberto 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

assistita ove si prevede che l'indagine sugli embrione creati in vitro possa essere solo di tipo osservazionale, legittimando così la tecnica della

Il danno non patrimoniale tra lettura costituzionale e tentazioni esistenziali: la parola alle Sezioni Unite - abstract in versione elettronica

113251
Ponzanelli, Giulio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I tanti dubbi creati con la richiesta di risarcimento del danno esistenziale (che hanno reso opportuna la rimessione della questione alle Sezioni

Il terrorismo solitario e la prevenzione possibile - abstract in versione elettronica

129385
Olimpio, Guido 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

insegnamenti tratti da azioni terroristiche, portate a termine da individui senza storia, senza altro legame, oltre quelli che essi stessi si sono creati

I procedimenti speciali nel labirinto della giustizia costituzionale - abstract in versione elettronica

135549
Amodio, Ennio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Questo articolo cerca di esplorare la giurisprudenza relativa ai procedimenti speciali creati dal codice di procedura penale del 1989. Le decisioni

Lo strano caso dei ministri di culto buddhisti. Ovvero la legge sui culti ammessi vs la legge di approvazione delle intese - abstract in versione elettronica

140905
Alicino, Francesco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

una legge sulla libertà religiosa, accentua i difetti creati dalla difficile convivenza fra l'istituto dell'intesa di cui all'art. 8 (c. 3) Cost. e la

Garantito il contraddittorio preliminare con il contribuente nella procedura di revisione dell'accertamento doganale - abstract in versione elettronica

144667
Cerioni, Fabrizio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. II, comma 5, del D.Lgs. n. 374/1990 e non attraverso altri procedimenti creati dalla prassi e talora legittimati dalla giurisprudenza. In tal modo la

Legge n. 189/2012: applicabilità delle tabelle ex art. 139, d.lgs. n. 209/2005, ai procedimenti pendenti relativi alla responsabilità professionale sanitaria - abstract in versione elettronica

145383
Bichi, Roberto 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La legislazione di nuovo conio immessa nell'Ordinamento nel 2012, nel tentativo di offrire soluzione a vecchi problemi ne ha, in verità, creati dei

Il concepito e il diritto a nascere sani: profili costituzionali alla luce della decisione della Corte di cassazione (n. 16754 del 2012) - abstract in versione elettronica

148195
D'Amico, Marilisa 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

diagnostici sia durante la gestazione sia prima dell'impianto in utero degli embrioni creati "in vitro", e, in secondo luogo, si soffermano sulla

Nuove strategie per lo sviluppo democratico e l'integrazione politica in Europa - Relazione finale - abstract in versione elettronica

148253
Bin, Roberto 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Marshall. La democrazia non è soltanto una questione di procedure e i diritti non sono creati da carte e dichiarazioni, ma sono il frutto di azioni

Immodificabilità e immediatezza dell'addebito e diritto di difesa del lavoratore - abstract in versione elettronica

152215
Rocchini, Emilio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

immodificabilità) della contestazione disciplinare, creati dalla giurisprudenza come regole generali del procedimento disciplinare, evidenziando come

Perché dobbiamo pagare le imposte? Sui limiti al potere impositivo alla luce del principio di sussidiarietà - abstract in versione elettronica

154957
Bassi, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

allo Stato e non sono "creati" dallo Stato. Proprio per rispettare la persona umana e i suoi diritti inviolabili, il contribuente deve corrispondere la

Titolarità e contitolarità dei diritti IP nei sistemi di "crowdsourcing, open source e cloud computing" - abstract in versione elettronica

158591
Stazi, Andrea; Mula, Davide 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

su prodotti o servizi creati e offerti in tale nuovo contesto tecnologico.

Beni artificialmente creati nei settori agroalimentare e dell'energia. Un catalogo di nuovi beni mobili registrati - abstract in versione elettronica

163660
Maggiolo, Marcello 2 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Beni artificialmente creati nei settori agroalimentare e dell'energia. Un catalogo di nuovi beni mobili registrati

settore agroalimentare e nel settore dell'energia. Si tratta di beni artificialmente creati, nel senso che consistono di entità la cui esistenza è

La giovinetta educata alla morale ed istruita nei lavori femminili, nella economia domestica e nelle cose più convenienti al suo stato

192171
Tonar, Gozzi, Taterna, Carrer, Lambruschini, ecc. ecc. 1 occorrenze
  • 1888
  • Libreria G. B. Petrini
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

potranno perciò essere creati Tribunali o Commissioni straordinarie. Art. 72. Le udienze dei Tribunali in materia civile, e i dibattimenti in materia

Pagina 110

Il divenire della critica

252135
Dorfles, Gillo 1 occorrenze

sottolineare l’incontro, oggi così clamoroso, tra elementi oggettuali creati da materiali tecnologici e una loro possibile «naturalizzazione».

Pagina 143

La pittura moderna in Italia ed in Francia

252782
Villari, Pasquale 1 occorrenze
  • 1869
  • Stabilimento di Gius. Pellas
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

essere anche uomini veri e reali, per non essere stati creati in un momento di febbre o di pedanteria, ma in un’ora d’ispirazione?

Pagina 17

Scritti giovanili 1912-1922

263690
Longhi, Roberto 2 occorrenze

promette ancora nel 1651 a Don Antonio Ruffo Messinese, e che dev'essere stata l'ultima di una serie di soggetti creati trent'anni prima a Roma, in casa

Pagina 266

giunge di sull'esame dei monumenti creati in centri artistici di prim'ordine nell'alto medio-evo, come Bobbio e Pavia, e non in piccole agenzie di

Pagina 375

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267473
Dorfles, Gillo 3 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

a ridire, riflettendo al valore di segno e di emblema implicito in codesti oggetti? Sempre di più l’atmosfera, la forma, il colore, creati dalle

Pagina 21

— anche la presenza di una categoria di "oggetti industriali inutili,” creati unicamente per accontentare lo sguardo ma basati sopra gli stessi

Pagina 93

(collezione di oggetti trovati, creati o dipinti da "primitivi," da bambini, da pazzi, della più diversa natura e tutti presentanti le

Pagina 98

La Stampa

367426
AA. VV. 1 occorrenze

critiche; egli si lamenta della soppressione dei Comitati regionali creati dal signor Thierry. Egli biasima il ministro di affidarsi a tecnici, di cui è

Il Corriere della Sera

370184
AA. VV. 2 occorrenze

enormi crateri creati da proiettili colossali: e intorno una tormenta di sassi e di pietre, e una cupa orlatura di terra smossa. Per venire all'assalto dei

creati dalla visita in Italia dei rappresentanti della nazione amica e alleata, e ha brindato ai successi dell'azione comune. Ha risposto il deputato

La Stampa

371195
AA. VV. 1 occorrenze

unità. Le aziende lombarde hanno invece potuto godere di 520 milioni di euro e creati 3.652 nuovi posti. I dati sono contenuti nella relazione sugli

La Stampa

374100
AA. VV. 1 occorrenze

La prima tiene conto dei nuovi rapporti di forza che si sono creati all'interno del regime nei mesi di lotta e di scontro che vanno da aprile fino a

Corriere della Sera

377847
AA. VV. 1 occorrenze

non esiste, ma di fatto si sono creati vari canali, una sorta di ripieghi, per cercare di tenerlo in vita soprattutto nell'interesse di coloro che

Rivoluzione e ricostruzione

398749
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 264-308.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

del corpo elettorale, come singoli, nei raggruppamenti dei partiti politici creati dalle correnti vive di pensiero e di interessi; e l'altra, cioè il

Pagina 279

I problemi del dopoguerra

401553
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1918
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 32-58.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Certo la grande internazionale rossa ha ora elementi nuovi, creati dagli avvenimenti di guerra e dalle politiche convulsioni; e niente da

Pagina 37

Appendice

403006
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R. La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 246-263.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Art. XVII. - Nessun socio della Lega. può appartenere ad altri partiti politici o ad organi direttamente creati da essi per l'azione politica.

Pagina 252

L'uomo delinquente

473664
Cesare Lombroso 1 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

E ad ogni modo tanti sono i ricorsi, i controlli, gli appelli e i contrappelli creati (così almeno protestasi) per confortare sempre più la sincerità

Pagina 620

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

508576
Piero Bianucci 1 occorrenze

metalli fusi. Speciali fluoropolimeri creati per la Nasa filtrano i liquidi organici sulla Space Station e restituiscono acqua pura. Presto serviranno

Pagina 64

Scritti

532611
Guglielmo Marconi 2 occorrenze
  • 1941
  • Reale Accademia d'Italia
  • Roma
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

assicurava che questi focolari, creati attraverso i secoli nelle nostre Università, spesso sormontando con pena difficoltà gravi, sempre documenti

Pagina 407

presso Firenze. Altri istituti, attrezzati per particolari ricerche, stanno per essere creati.

Pagina 415

Sulla origine della specie per elezione naturale

538556
Carlo Darwin 3 occorrenze
  • 1875
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

derisione, un inganno; sarebbe quasi un credere cogli antichi ed ignoranti cosmogonisti che i molluschi fossili non hanno mai vissuto, ma furono creati

Pagina 141

Relativamente all'opinione che gli esseri organici siano creati belli perchè siano ammirati dall'uomo, opinione che fu creduta fatale alla mia teoria

Pagina 170

temperate dell'America settentrionale e dell'Europa, sono inesplicabili secondo la teoria della creazione. Non si può dire che essi siano stati creati

Pagina 341

X Legislatura – Tornata del 23 maggio 1870

544701
Biancheri 1 occorrenze
  • 1870
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Ieri ho detto quante centinaia di migliaia di lire si dovranno spendere di più pei nuovi uffici creati dall'onorevole Sella. Ed è basandosi su questi

Pagina 1800

VIII Legislatura – Tornata del 20 maggio 1861

576295
Rattazzi 1 occorrenze
  • 1861
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

parte amministrativa, e di questo si vuole ora anche privare dopo 24 anni di godimento. E in 24 anni voi ben sapete quanti interessi si sono creati per

Pagina 1000

XIX Legislatura – Tornata del 22 novembre 1895

580485
Villa 2 occorrenze
  • 1895
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

giovani, per quanto valenti, appena entrati in servizio, sieno creati capi d'ufficio e messi a capo di questo personale, che da molto tempo presta

Pagina 2422

quegli Istituti, mi permetto di dire che essi finora non hanno raggiunto gli scopi per cui furono creati.

Pagina 2434

X legislatura – Tornata del 19 giugno 1867

593180
Mari 1 occorrenze
  • 1867
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

vescovi e furono creati di nuovo, perchè egli aveva in ciò le sue buone ragioni. Basta leggere le pastorali di questi vescovi all'epoca delle elezioni

Pagina 1445

VIII Legislatura – Tornata del 12 dicembre 1861

593936
Rattazzi 1 occorrenze
  • 1861
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

creati dei nuovi interessi, i quali si connettono a questi centri che sarebbero attuati in esecuzione della legge dei 1859, e quando, posteriormente

Pagina 306

XV legislatura – Tornata del 14 giugno 1884

602822
Zaccheroni 1 occorrenze
  • 1884
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

voi volete imitare le istituzioni inglesi io sono con voi, ma allora bisogna venire alla Camera con altre proposte e dire: sono creati dei distretti

Pagina 8907

IX legislatura – Tornata del 21 febbraio 1866

609360
Mari 1 occorrenze
  • 1866
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

alcun bene dalla convenzione del 15 settembre; ma per me i patti internazionali durano finchè durano le condizioni che li hanno creati. Io non ho mai

Pagina 897

XV legislatura – Tornata del 7 febbraio 1883

613376
Farini 1 occorrenze
  • 1883
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Io sono dispostissimo a presentare un disegno di legge, se se ne presenterà l'opportunità, per sopprimere gli uffici provinciali creati appositamente

Pagina 988