Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: congenita

Numero di risultati: 40 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La nozione di violenza - abstract in versione elettronica

86035
Mazzetti, Enrico 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

polifunzionalità dell'istituto e la sua congenita sfuggenza determinano diversità di significati rispetto ad una concezione unitaria ovvero

Errori e limiti dell'ecografia ostetrica nella diagnostica delle malformazioni congenite - abstract in versione elettronica

95353
Pastori, Massimiliano Cristian; Valensise, Herbert 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

elementi che possono guidarci nell'interpretazione medico-legale di un caso di mancata diagnosi ecografica di malformazione congenita sono

Il ponte miocardico in medicina legale: entità a sé stante o corollario clinico? - abstract in versione elettronica

103483
Molisso, Ciro; Curto, Ombretta; Massimelli, Massimo; Rosate, Raffaella 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il ponte miocardio è una anomalia congenita. Viene spesso diagnosticata occasionalmente in corso di coronarografia o all’esame autoptico. L’interesse

Irripetibilità congenita degli atti d'indagine e poteri istruttori del giudice dibattimentale: dalle Sezioni Unite un intervento (non proprio) chiarificatore - abstract in versione elettronica

104750
Belluta, Hervé 2 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Irripetibilità congenita degli atti d'indagine e poteri istruttori del giudice dibattimentale: dalle Sezioni Unite un intervento (non proprio

espresso, assai rigoroso in materia di irripetibilità congenita degli atti, quanto fedele alla tradizione giurisprudenziale delle stesse Sezioni unite

Figli indesiderati nascono. Il medico in tribunale - abstract in versione elettronica

117189
Cacace, Simona 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

proprietà teratogene; mancata immunizzazione della paziente al virus della rosolia) e di malformazione, invece, congenita (mancate rilevazione di tali

Aspetti bioetici e medico-legali della figura del fisioterapista: ambito applicativo e profili di responsabilità professionale - abstract in versione elettronica

128657
Premate, Alessandra; Fusco, Alessandro; Ricci, Giovanna 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

eziologia, congenita o acquisita. Il suo percorso formativo viene definito con Decreto ministeriale si conclude con il rilascio di un attestato di

Gli effetti del mutamento dell'organo giudicante tra rigidità processuali e carenze organizzative - abstract in versione elettronica

135537
Aghina, Ernesto 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Dalla congenita mobilità dei giudici negli uffici derivano, in virtù degli effetti del principio di immutabilità del giudice del dibattimento che

Nuove strategie per lo sviluppo democratico e l'integrazione politica in Europa - Relazione finale - abstract in versione elettronica

148253
Bin, Roberto 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

conformazione democratica dei processi decisionali europei dipende da una scelta congenita, ispirata al programma politico liberista che risale già al Piano

Verifiche straordinarie dell'invalidità, cecità e sordità civile: presentazione casistica - abstract in versione elettronica

164335
Consolazio, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

psichico, T 2.712 (42,1 %), NC 282, NC % 10,4; apparato endocrino, T 280 (4,3 %), NC 49, NC % 17,5; patologia congenita, T 525 (8,1 %), NC 35, NC % 6,7

Anche la consulta ammette il mutamento di sesso senza il previo trattamento chirurgico - abstract in versione elettronica

168039
Spangaro, Alessandra 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sessuali", afferma che "la mancanza di un riferimento testuale alle modalità (chirurgiche, ormonali, ovvero conseguenti ad una situazione congenita

Fisiologia del piacere

170081
Mantegazza, Paolo 4 occorrenze
  • 1954
  • Bietti
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

non vollero vederne la tinta caratteristica. Il sentimento religioso è una forza primitiva, congenita, necessaria alla nostra costituzione

Pagina 190

difendersi. Allora in lui il sentimento del vero è affetto da una malattia congenita, che gli può rendere sommamente piacevole la menzogna. Talvolta si

Pagina 232

piacere abnormale del tatto specifico e generale può provenire o da una condizione particolare congenita del centro cerebrale o dei nervi tattili, oppure da

Pagina 26

imperfezione congenita o per abbrutimento della condizione sociale, dedica la maggior parte delle sue forze alle lotte amorose. La monotona e lurida

Pagina 36

Il successo nella vita. Galateo moderno.

177866
Brelich dall'Asta, Mario 2 occorrenze
  • 1931
  • Palladis
  • Milano
  • Paraletteratura - Galatei
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

L'epilessia è una malattia nervosa molto diffusa, che in parte è congenita (talvolta prodotta dall'abuso dell'alcool dei genitori), in parte

Pagina 209

Metastasio. Il sentimento religioso una forza primitiva, congenita, necessaria alla costituzione fisiologica d'un uomo incivilito, e che esiste

Pagina 428

Il pollo non si mangia con le mani. Galateo moderno

188892
Pitigrilli (Dino Segre) 3 occorrenze
  • 1957
  • Milano
  • Casa Editrice Sonzogno
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

rallentano, i centri inibitori non funzionano più. Tutta la stupidità, la volgarità, la brutalità, l'avidità, la meschineria congenita saltano fuori

Pagina 115

strategìa sentimentale non sono argomenti validi per sostenere la sua inferiorità congenita e per presentare come un'usurpazione il suo accesso ai pubblici

Pagina 178

disposizione congenita a mentire che hanno i ragazzi. Come il piacere di dondolarsi sull'altalena è un residuo ancestrale dei gusti del gorilla che si

Pagina 326

Eva Regina

203437
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 1 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

completare la cura che solo il medico ha diritto di prescrivere. Infatti in ogni caso di malattia infantile, sia semplice o grave, congenita o causale, il

Pagina 216

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

393495
Toniolo, Giuseppe 5 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

e ciò per una intrinseca necessità (coercizione) congenita ad ogni essere (panteismo); per cui nell'universo ove nulla è, ma tutto diviene il vero

Pagina 1.131

rivela l'uomo (Schmoller). Ma per quanto congenita la espansione dei bisogni, non vi ha una evoluzione continuata e progressiva di essi.Ogni popolo

Pagina 1.386

Cina, fattesi non solo sedentarie ma chiuse ad ogni comunicazione e trasfusione di popolazioni. Ma nei greci stessi la congenita vocazione diffusiva

Pagina 1.464

Cause di ristorazione. – 1. Di fronte a questa patologia quasi congenita degli arti sociali, può estimarsi il succo rigeneratore, che vi ha innestato

Pagina 2.124

La schiavitù. – 1. Storicamente invece, quasi condizione patologica congenita, sopra gran parte della umanità noi troviamo l'opposto della libertà

Pagina 2.182

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

397907
Toniolo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

3. Infine lo Stato (meglio province, regioni, comuni) con provvidenze di legge e di politica economica, specialmente adatte alla debolezza congenita

Pagina 498

Contro la tubercolosi. Saggio popolare

412558
Giulio Bizzozero 6 occorrenze
  • 1899
  • Fratelli Treves
  • Milano
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

individuo. - Debolezza in senso medico. - Debolezza congenita. - Assai raramente si eredita la tubercolosi, di frequente la disposizione a contrarla. - I

Pagina 186

congenita o acquisita, a sentirla in un modo speciale.

Pagina 31

individuo. - Debolezza in senso medico. - Debolezza congenita. - Assai raramente si eredita la tubercolosi, di frequente la disposizione a contrarla. - I

Pagina 80

La debolezza congenita è molto frequente, e noi la vediamo il più delle volte conseguenza della debolezza dei genitori, della loro età avanzata

Pagina 83

Alla questione della debolezza congenita è indissolubilmente connessa quella dell'eredità della tubercolosi. All'eredità si è data, fino a questi

Pagina 83

Finora ci siamo occupati della debolezza congenita. Ma anche chi è nato tutt'altro che debole, può diventar tale a cagione delle condizioni in cui

Pagina 87

Elementi di genetica

428266
Giuseppe Montalenti 3 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

conosciuto dal punto di vista genetico, e molti se ne conoscono anche negli uccelli, nei Mammiferi, e nell’uomo (idiozia amaurotica, Ichthyosis congenita

Pagina 123

questi numerose malattie d’occhi, l’albinismo, molte malattie della pelle, alcune delle quali letali, come l’ittiosi congenita, molte anomalie dello

Pagina 383

Ichthyosis congenita, 123.

Pagina 441

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

451588
Carlo Darwin 1 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

essere riconosciuta in un periodo embriogenico primitivo – la tendenza ai colori sanguigni è almeno congenita, come lo è probabilmente anche quella

Pagina 210

L'uomo delinquente

474043
Cesare Lombroso 1 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

sul significato del piede prensile tra i criminali, ed ha inoltre trovato tra di essi rarissime anomalie: come la riduzione congenita delle dita dei

Pagina 640

Antropologia soprannaturale Vol.I

625069
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

generazioni d' idee, si rinviene avere in sè i caratteri necessarii per tenere questo alto luogo nella mente. Ora, posta questa idea congenita nell' uomo

L'altrui mestiere

680234
Levi, Primo 1 occorrenze

morale: abita in tutti? È vero, si può ammettere che sia congenita in noi, nasca con noi, e nel corso di ogni singola vita si evolva e maturi, o

Pagina 0172