Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: coercitive

Numero di risultati: 47 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Decreto del Presidente della Repubblica 22 settembre 1988, n. 447 - Approvazione del codice di procedura penale.

29759
Stato 15 occorrenze
  • 1988
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Misure coercitive

Misure coercitive

Condizioni di applicabilità delle misure coercitive

Misure coercitive e sequestro

2. Si osservano, in quanto applicabili, le disposizioni del titolo I del libro IV, riguardanti le misure coercitive, fatta eccezione di quelle degli

2. Si osservano, in quanto applicabili, le disposizioni del titolo I del libro IV riguardanti le misure coercitive, fatta eccezione di quelle

1. Le misure coercitive diverse dalla custodia cautelare perdono efficacia quando dall'inizio della loro esecuzione è decorso un periodo di tempo

2. Contro l'ordinanza che decide sulla sospensione dell'esecuzione, sull'applicazione delle misure coercitive e sulla revoca, possono ricorrere per

3. Le misure coercitive e il sequestro non possono comunque essere disposti se vi sono ragioni per ritenere che non sussistono le condizioni per una

1. Le misure coercitive e interdittive sono immediatamente revocate quando risultano mancanti, anche per fatti sopravvenuti, le condizioni di

4. Le misure coercitive sono revocate se entro nove mesi dall'inizio della loro esecuzione non si è esaurito il procedimento davanti all'autorità

stesso fatto, possono essere disposte nei suoi confronti misure coercitive quando ricorrono le esigenze cautelari previste dall'articolo 274 comma 1

dispone l'applicazione di una delle misure coercitive previste dalla legge, anche al di fuori dei limiti previsti dall'articolo 280 quando l'arresto è

coercitive. Parimenti, in ogni tempo, può essere disposto, a richiesta del ministro di grazia e giustizia, il sequestro del corpo del reato e delle cose

, applicando, se del caso, una delle misure coercitive previste dagli articoli 281, 282, 283 e 284. In ogni caso di inosservanza della misura, la corte di

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.

31242
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(Facoltà coercitive del giudice durante l'ispezione locale)

Decreto legislativo 10 febbraio 2005, n. 30 - Codice della proprietà industriale, a norma dell'articolo 15 della legge 12 dicembre 2002, n. 273.

42106
Stato 1 occorrenze

3. Il consulente abilitato è dichiarato sospeso di diritto dall'esercizio professionale dal momento della sottoposizione alle misure coercitive o

Clausole abusive nei contratti di accesso a Internet: l'intervento della tutela collettiva dei consumatori in Francia - abstract in versione elettronica

90989
Sieff, Benedetto 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

elementi di vicinanza dell'esperienza italiana a quella francese, vengono proposte alcune riflessioni in ordine alle misure coercitive di cui attualmente

Mandato di arresto UE: istanze di armonizzazione processuale, distonie applicative e tutela multilivello dei diritti fondamentali - abstract in versione elettronica

106693
Piattoli, Barbara 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

attuare le misure coercitive, dando così piena effettività al principio del c.d. mutuo riconoscimento. Dopo la fase di avvio dell'istituto, adesso é

Servizi "prepagati" e tutela dei consumatori - abstract in versione elettronica

113017
Subrani, Francesca 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

coercitive di cui all'art. 40, comma 7, Cod. Cons. (c.d. astreintes).

La tutela della vittima nel sistema delle garanzie processuali: le misure cautelari e la testimonianza "vulnerabile" - abstract in versione elettronica

120461
Canzio, Giovanni 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

cautelari specificamente orientata tutela della vittima: dagli ordini di protezione di natura civilistica alle misure coercitive di tipo penale. Il

Il rilievo del fideiussore alla luce delle misure coercitive indirette - abstract in versione elettronica

122084
Tavormina, Licia 2 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il rilievo del fideiussore alla luce delle misure coercitive indirette

di evitare. Le misure coercitive indirette ex art. 614 bis c.p.c. sono, dunque, destinate a conferire effettività al rimedio a tutela del fideiussore.

Sulla permanenza delle misure cautelari non detentive dopo il passaggio in giudicato della sentenza di condanna - abstract in versione elettronica

122399
Nuzzo, Francesco 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nella nota viene esaminato l'indirizzo giurisprudenziale di legittimità, che ritiene persistenti le misure cautelari coercitive dopo il passaggio in

La CEDU censura i giudici italiani: per realizzare l'interesse del minore non bastano misure stereotipate ed automatiche. Un esempio di adeguamento ai principi della Convenzione europea - abstract in versione elettronica

126863
Russo, Rita 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

affidatario, bilanciando detto interesse con l'interesse del minore a non subire misure coercitive.

Impatto della riscossione coattiva dei tributi sulle imprese - abstract in versione elettronica

127233
Carpentieri, Claudio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

da istituzioni creditizie, sono stati attribuiti alle ridotte misure coercitive da utilizzare per recuperare le somme dovute dai patrimoni personali

Primavera araba rivoluzioni da rivoluzionare - abstract in versione elettronica

129391
Colombo, Valentina 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, sottolineando il valore della sharia, senza indicazioni coercitive verso l'ortodossia islamica. Per i Fratelli Musulmani gli appuntamenti d'autunno con le

Segreti e bugie. La libertà dell'indagato nel cappio della cultura inquisitoria - abstract in versione elettronica

137313
Amodio, Ennio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

emissione delle misure coercitive e la prassi applicativa. Ciò deriva dal persistere di una mentalità inquisitoria che induce a mantenere ferma la

Ristrutturazioni del debito e offerte coercitive nella prassi anglo-americana - abstract in versione elettronica

139510
Semeghini, Danilo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Ristrutturazioni del debito e offerte coercitive nella prassi anglo-americana

Tutela di condanna e misure coercitive - abstract in versione elettronica

145430
Costantino, Giorgio 2 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Tutela di condanna e misure coercitive

, vuoi quelli suscettibili di attuazione per surrogazione, vuoi quelli attuabili mediante le misure coercitive. Si segnala, poi, che la disposizione

Profili attuali delle tutele speciali dei crediti di mantenimento - abstract in versione elettronica

147585
De Santis, Francesco 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

gli ordini giudiziali di pagamento diretto rivolti ai soggetti obbligati, i sequestri di parte dei beni del coniuge inadempiente e le misure coercitive

Considerazioni in tema di sequestro ex art. 156, 6° comma, c.c - abstract in versione elettronica

147621
Widmann, Paola 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

misure coercitive indirette. L'indagine mira a mettere in luce le ragioni dell'inaccettabilità della prima opzione ricostruttiva ed, al contempo, i motivi

L'esecuzione dei provvedimenti relativi ai minori: l'esperienza italiana e francese a confronto - abstract in versione elettronica

166519
Ficcarelli, Beatrice 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"astreintes", misure coercitive volte ad assicurare il rispetto dei provvedimenti tramite la tecnica dell'induzione all'adempimento sotto la minaccia

Le novità in materia di esecuzione forzata nel D.L. n. 83/2015 ... in attesa della prossima puntata - abstract in versione elettronica

166953
Tedoldi, Alberto 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

) misure coercitive per tutti gli obblighi diversi da quelli di pagamento di somme di denaro (art. 614 bis c.p.c.); 14) sospensione parziale dell'efficacia

Il successo nella vita. Galateo moderno.

173396
Brelich dall'Asta, Mario 2 occorrenze
  • 1931
  • Palladis
  • Milano
  • Paraletteratura - Galatei
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

interessati al processo 62 Testi 63 Il pubblico 64 L’accusato 64 Il perito 64 Misure coercitive 64 Titoli e modo d’interpellare 64 Altre massime di condotta

Pagina 459

Non si dovrebbe mai mettersi nella condizione di costringere il giudice a ricorrere a misure coercitive. Ma se questo dovesse avvenire, è

Pagina 64

La tecnica della pittura

254648
Previati, Gaetano 1 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Bocca
  • Torino
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

misure coercitive e gli improperi che a periodi regolari si rovesciano sui restauratori senza distinzione, fra quelli che intendono rettamente la loro

Pagina 262

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256784
Vettese, Angela 1 occorrenze

dell’informazione non scaturiscano da un atto inventivo, anche se queste creazioni devono rispondere alle leggi coercitive della produzione

Pagina 26

Il Corriere della Sera

380822
AA. VV. 1 occorrenze

Facendosi gravi i moti di Candia, furono proposte misure coercitive contro i candiotti, come il blocco, e cominciò fra le potenze una disputa, che

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

391292
Toniolo, Giuseppe 2 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

cittadini e della società; p. e. con tribunali, norme procedurali, sistemi di sanzioni coercitive; — un potere amministrativo, di gestione degli

Pagina 1.312

coercitive, le quali, per logica conseguenza di quella libertà morale, erano destinate a tramutarsi presto o tardi in altrettante libertà civili,o fisiche

Pagina 2.186

I problemi del dopoguerra

401625
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1918
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 32-58.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

indemaniarsi quelle funzioni transitorie e coercitive assunte dallo stato durante la guerra. Ciascuna direzione o divisione tende ad accrescere

Pagina 50

XX Legislatura – Tornata del 9 aprile 1897

569007
Zanardelli 1 occorrenze
  • 1897
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

partecipazione a misure coercitive ed odiose, se non sono una mistificazione completa, questo fine ci avrebbero dovuto portare in ogni caso: di aver tutelati

Pagina 82

XX Legislatura – Tornata del 15 maggio 1900

600506
Colombo 3 occorrenze
  • 1900
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Ma all'infuori di questa considerazione architettonica, le misure coercitive non danno a noi alcun'altra preoccupazione:

Pagina 3145

E passo senz'altro alle misure coercitive che, nel regolamento vigente, non esistono se non sotto forma di richiamo all'ordine e che, nelle pretese

Pagina 3145

Queste misure coercitive a noi non interessano molto, e se fosse per esse sole, noi non ci saremmo opposti all'applicazione delle modificazioni

Pagina 3145