Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: cm

Numero di risultati: 144 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Osservatorio di diritto amministrativo - abstract in versione elettronica

90471
Garofoli, Roberto (a cura di) 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

esposte la questione trattata e la soluzione accolta. Queste le sentenze oggetto della rassegna: TAR VE sez. II 11 marzo 2005, n. 935; TAR CM - Salerno

Quadro CM del Mod. UNICO 2009 per i contirbuenti minimi - abstract in versione elettronica

111586
Trevisani, Andrea 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Quadro CM del Mod. UNICO 2009 per i contirbuenti minimi

Ultimo anno di applicazione del regime dei minimi ma il quadro CM dovrebbe resistere - abstract in versione elettronica

134440
Trevisani, Andrea 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Ultimo anno di applicazione del regime dei minimi ma il quadro CM dovrebbe resistere

Studio relativo alla applicazione della Raccomandazione CM/REC (2009) 11 negli Stati di lingua latina (Italia, Francia, Portogallo e Spagna), tedesca (Austria, Germania e Svizzera) e inglese (Irlanda e Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del nord) - abstract in versione elettronica

164350
Veshi, Denard 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Studio relativo alla applicazione della Raccomandazione CM/REC (2009) 11 negli Stati di lingua latina (Italia, Francia, Portogallo e Spagna), tedesca

La giovinetta educata alla morale ed istruita nei lavori femminili, nella economia domestica e nelle cose più convenienti al suo stato

192342
Tonar, Gozzi, Taterna, Carrer, Lambruschini, ecc. ecc. 2 occorrenze
  • 1888
  • Libreria G. B. Petrini
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

. 1). Alla parte inferiore si tolgono sulla larghezza cm. 10, e si continua il taglio in tralice per tutta la lunghezza della manica. Alla parte

Pagina 167

sopravvanzi l'altra di cm. 10. Si mette in filo la parte superiore e sì eseguiscono lateralmente i due soppraggitti, lasciando alle parti inferiori uno

Pagina 170

Signorilità

199130
Contessa Elena Morozzo Della Rocca nata Muzzati 1 occorrenze
  • 1933
  • Lanciano
  • Giuseppe Carabba Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

italiana ha reso perfetto, con disegni artistici. La misura sia sempre da 8 persone, cioè metri 1,70 per metri 2,10, con 8 tovaglioli relativi di cm. 65

Pagina 339

Il libro della terza classe elementare

211710
Deledda, Grazia 2 occorrenze
  • 1930
  • La Libreria dello Stato
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

; il chilometro (km.), che è uguale a 1000 metri; il decimetro (dm.), che è la decima parte del metro; il centimetro (cm.), che è la centesima parte del

Pagina 413

; quali sono le misure rispetto al decimetro ed al centimetro? Si ha: m. 2,65 m. 2 dm. 6 + cm. 5 = dm. 10 x 2 + dm. 6 + cm. 5 = dm. 26 + cm. 5 = dm

Pagina 424

Cucina di famiglia e pasticceria

278158
Giaquinto, Adolfo 5 occorrenze
  • 1931
  • Scuola Tip. Italo-Orientale «S. Nilo»
  • Grottaferrata
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Dopo distesa la pasta, mediante apposito cannello in latta di 4 cm. scarsi di diametro, bisogna tagliarla sollecitamente in tanti dischi.

Pagina 044

Distendete la pasta allo spessore di un mezzo cm., mettete dei gruppetti di muzzarella grossi come una noce a distanza di 2 cm. circa uno dall'altro.

Pagina 105

, tonda, ovale, a seconda della sagoma del pane; ma bisogna che siamo almeno lunghi 6 o 7 cm. e larghi 4.

Pagina 109

Si tagliano delle belle fette di pane senza crosta ed alte mezzo cm. abbondante, si può dar loro una forma quadrilunga di 6 cm. per 3, e queste fette

Pagina 110

Queste fette debbono essere spesse almeno 1 cm.

Pagina 121

Il pesce nella cucina casalinga

285702
Giaquinto, Adolfo 2 occorrenze

Prendete un kg. di storione, spellatelo, lavatelo, asciugatelo; tagliatelo quindi in fette traversali (cm. 2 scarsi), conditele con un po’ di sale e

Pagina 094

Dopo aver tolta la scorza a due piccole melanzane (marignani) si tagliano in fette di un cm., si spruzzano di sale e poi si mettono sotto pressa per

Pagina 158

L'arte di utilizzare gli avanzi della mensa

299458
Guerrini, Olindo 1 occorrenze

Di risotto. Tenete le formette un cm. più alte e procedete come sopra con molta destrezza per non sciupare la forma. Dopo procedete come sopra.

Pagina 318

La cucina futurista

304083
Marinetti, Filippo Tommaso - Fillia 4 occorrenze

Trecento cubi (alti cm. 3) di pasta frolla. Otto parallelepipedi (alti cm. 10) di spinaci al burro compressi. Dieci cilindri (alti cm. 30) di torrone

Pagina 174

I futuristi, per meglio costruire la casa futurista, la perfezionano coi denti, seduti ognuno su tamburi (alti cm. 15-60-100 e 300 ognuno

Pagina 175

Si riempie una sfera di pasta frolla con dello zabaione rosso nel quale è immersa una striscia (3 cm.) di liquirizia in nastro.

Pagina 211

Sopra: lattemiele o miele (spessore 1 cm.) come divisione impermeabile.

Pagina 234

Manuale di cucina

313467
Prato, Katharina 1 occorrenze

Se fosse indicato di cuocer le torte in 2 cerchi, s’intendono questi d’un diametro di 22 cm. per 4 cm. d’altezza.

Pagina 89

Manuale pratico di cucina, pasticceria e credenza per l'uso di famiglia

323333
Lazzari Turco, Giulia 1 occorrenze
  • 1904
  • Tipografia Emiliana
  • Venezia
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

9 cm. (Potete variare come v'aggrada, badando che il biscotto finito riesca come una scala proporzionata).

Pagina 590

Ricette di Petronilla

332044
Moretti Foggia Della Rovere, Amalia 4 occorrenze

Ritagliate nello sfoglio tanti bastoncini ugualmente larghi (circa 1 cm.).

Pagina 197

Allineatevi sopra i bastoncini conservando fra loro la distanza di 2 cm. circa.

Pagina 197

farne un rettangolo alto 1 cm. circa.

Pagina 202

Altra infarinata, ed altra spianatura finché la grossezza della sfoglia (che ora sarà di 3 cm.) sarà di nuovo diventa di 1 cm. solo; altra

Pagina 203

La Stampa

371588
AA. VV. 1 occorrenze

BASKET: AUSTIN E CUSIN A BIELLA. TUTT A JESI. La Pallacanestro Biella ha ingaggiato l'ala-centro statunitense Mario Austin (22 anni, 205 cm), reduce

Acciai per utensili (Discorso generale)

405999
Aldebaran 1 occorrenze

ATS-34 154-CM

Enciclopedia Italiana

429227
Enrico Fermi 1 occorrenze
  • 1932
  • Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

carica elettrica e la massa. Il raggio risulterebbe precisamente di 1,4.10-13 cm. pari a circa centomila volte meno delle dimensioni degli atomi.

Pagina 752

Fondamenti della meccanica atomica

436331
Enrico Persico 7 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Il raggio del nucleo è dell'ordine di [numero eliminato] cm., quello dell'elettrone si ritiene non superiore a [numero eliminato] cm.

Pagina 13

eliminato] cm.) si deve identificare all'incirca colla massima dimensione delle orbite esterne: si può dire che l'atomo occupa presso a poco una sfera

Pagina 13

] cm.).

Pagina 228

, che più propriamente si chiama anche «numero d'onde», perchè rappresenta il numero delle lunghezze d'onda contenute in un cm. L'uso del «numero

Pagina 38

Molte volte i livelli energetici degli atomi si esprimono appunto in cm-1 secondo la (23'): un volt corrisponde a 8107 cm-1.

Pagina 54

esprime in cm-1 (e da noi sarà indicata al solito con v^) la (23) diviene

Pagina 54

determinare tali dimensioni almeno come ordine di grandezza. Si è trovato che gli atomi hanno diametri dell'ordine di 10-8 cm., e che di questo ordine

Pagina 7

L'evoluzione

446480
Montalenti, Giuseppe 1 occorrenze

Figura 9. Una Ammonite, Parapeltoceras annulare, del Giurassico medio (150 milioni di anni da oggi): diametro cm 4,8.

Pagina 129

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

497906
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 6 occorrenze

. Suppongasi di aver verificato che gli estremi di una certa escursione sono rispettivamente 20 e 19 cm. da una parte e dall’altra del centro. Dopo quanto tempo

Pagina 153

, interseca la superficie terrestre secondo una circonferenza il cui raggio non raggiunge i 30 cm. In forma più espressiva : il polo (boreale) di rotazione

Pagina 223

La sezione mediana (con un piano perpendicolare all’albero) del mozzo è compresa tra le due circonferenze di raggi r 1 = 40 cm., r = 20 cm.; la

Pagina 466

Il raggio delle sfere è di 10 cm.; quello delle aste cilindriche 1 cm.; la lunghezza di tali aste 40 cm.; il raggio medio del mozzo cm. 6.5; quello

Pagina 467

Si può infatti ritenere : il raggio r della ruota compreso fra 50 cm. e 1 m.; ρ ≤ 5 cm.; tgφ compreso fra 0,07 e 0,15 (essendo ben lubrificata la

Pagina 706

Il valore numerico di ω2 R (che è un’accelerazione) risulta all’incirca 3.5 cm./se c. 2.

Pagina 725

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

509443
Piero Bianucci 2 occorrenze

30 GHz 1 cm SHF

Pagina 186

1-3 GHz 30-10 cm UHF (tv, cellulari, forni)

Pagina 186

Scritti

530217
Guglielmo Marconi 4 occorrenze
  • 1941
  • Reale Accademia d'Italia
  • Roma
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

l° Trasmettitore. - Filo orizzontale lungo 100 metri, eccitazione diretta, lunghezza di scintilla cm. 2, lunghezza d'onda circa 500 metri.

Pagina 155

1° Trasmettitore. - Conduttore lungo m. 200 sospeso ad una altezza di m. 15 dal suolo; lunghezza di scintilla circa cm. 2.

Pagina 156

Con cubi più grandi di cm. 100 di lato posti ad un'altezza di 8 metri, si poterono trasmettere segnali a 2400 metri in tutte le direzioniV. brevetto

Pagina 168

In tale occasione la stazione di Rocca di Papa trasmetteva su onde di cm. 57 e quella del panfilo Elettra su onde di 26 metri.

Pagina 442