Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: boni

Numero di risultati: 90 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Riconosciuta infine a chiare lettere la inconciliabilità tra tutela ex art. 700 c.p.c. ed efficacia di accertamento - abstract in versione elettronica

89059
Petrillo, Chiara 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sola verifica del fumus boni iuris cosicché manca, in tali ipotesi, la vera e propria misura cautelare.

Tra mito e antitrust: il caso Microsoft all'indomani dell'ordinanza del Tribunale CE - abstract in versione elettronica

89193
Mastrantonio, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fumus boni juiris appaiono minare profondamente minare profondamente l'approccio seguito dalla Commissione nell'acclarare la violazione dell'art. 82

Sussistenza del periculum in mora nei procedimenti cautelari e tolleranza dell'illecito - abstract in versione elettronica

91727
Manavello, Costanza 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

la sussistenza di entrambi i requisiti del fumus boni iuris e del periculum in mora.

La guerra Olanda-Lodi lascia sul campo alcuni anticipi processuali? (note in tema di sospensione delle delibere societarie e procedimento cautelare nella vicenda Antonveneta) - abstract in versione elettronica

95813
Villata, Stefano Alberto 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

anticipatoria del provvedimento cautelare ed alla sua efficacia reintegrativa degli amministratori sostituiti, all'accertamento del fumus boni juris mediante

Processo tributario e recupero di aiuti di Stato - abstract in versione elettronica

106387
Glendi, Cesare 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

limiti di efficacia del provvedimento di sospensione cautelare e per quanto riguarda la predeterminazione normativa del "fumus boni iuris", per cui si

Titoli esecutivi di formazione stragiudiziale - abstract in versione elettronica

109783
Catarci, Francesco 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ex art. 615, comma 1, c.p.c., motivando il fumus boni iuris sulla considerazione che, fermo rimanendo il principio nulla executio sine titulo, non si

Dimissioni in bianco e tutela d'urgenza. Il commento - abstract in versione elettronica

113143
Piovesana, Anna 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

merita un approfondimento perché sembra criticabile in più punti. In particolare, nella valutazione del fumus boni iuris, adotta a sostegno della propria

Sulla sospensione della riscossione dei tributi in pendenza di ricorso per cassazione - abstract in versione elettronica

124295
Glendi, Cesare 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

irreparabilità del danno insuscettibile in assoluto di ristorabilità per equivalente, dell'irrilevanza del "fumus boni iuris", dovendosi escludere, altresì

La sospensione cautelare ''speciale'' delle delibere assembleari - abstract in versione elettronica

143979
Bernabai, Renato 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

consequenziale di ricostituzione del capitale. I presupposti del ''fumus boni juris'' e del ''periculum in mora'' si atteggiano in modo speciale rispetto alla

Interesse ad agire, "fumus boni iuris" e "periculum in mora" nel procedimento cautelare di accertamento negativo della contraffazione - abstract in versione elettronica

150460
Prado, Iuri Maria 2 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Interesse ad agire, "fumus boni iuris" e "periculum in mora" nel procedimento cautelare di accertamento negativo della contraffazione

contraffazione brevettuale, in particolare con individuazione degli elementi integrativi del requisito del "fumus boni iuris" e delle ragioni di principio a

La questione dell'applicabilità del rito Fornero al pubblico impiego - abstract in versione elettronica

151471
Cosmai, Paola 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, tuttavia, ad un accertamento più stringente in ordine alla ricorrenza dei presupposti del "fumus boni juris" e del "periculum in mora".

La sospensione dell'atto impugnato a favore del contribuente - abstract in versione elettronica

156947
Chindemi, Domenico 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

misura cautelare, il giudice dovrà valutare la sussistenza dei due requisiti del "periculum in mora" e del "fumus boni iuris". Il ricorrente, quindi

Rito Fornero e ricorso al provvedimento cautelare d'urgenza: un caso di delicata "chirurgia" processuale - abstract in versione elettronica

157171
Caponetti, Simone 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. nella materia che ci occupa, è necessaria una valutazione rigorosa dei due requisiti indefettibili del "fumus boni iuris" e del "periculum in mora

L'ombra inquisitoria sul sequestro preventivo in funzione di confisca - abstract in versione elettronica

160313
Scalfati, Adolfo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La materia cautelare imporrebbe "fumus boni juris" e "periculum in mora", regola valida anche per le misure reali. Il sequestro preventivo disposto

La realizzazione di opere non autorizzate nel sottosuolo di zone vincolate: tutela del paesaggio e tutela di funzioni amministrative - abstract in versione elettronica

160879
Zacchia, Arianna 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, d.lg. n. 42 del 2004, confermando così la sussistenza del "fumus boni iuris" e del "periculum in mora" per l'emissione del decreto di sequestro

Scritti giovanili 1912-1922

264982
Longhi, Roberto 1 occorrenze

onoraste di Vostre corrispondenze, siccome un de' Lazara, un Boni, un Tiraboschi e mi sforzate a darVi distinto agguaglio di quelle principalità

Pagina 476

Il talismano della felicità

292071
Boni, Ada 2 occorrenze

ADA BONI

[immagine: ritratto di Ada Boni]

Pagina 007

Nuovo cuoco milanese economico

327852
Luraschi, Giovanni Felice 1 occorrenze

67. Dopo imbianchiti con acqua e sale ed asciugati con panno, prontate la salsa che si è fatta per i car-boni alla midolla (n. 62 qui sopra), al

Pagina 250

Gazzetta Piemontese

376628
AA. VV. 2 occorrenze

Il De-Boni adempié questo sacro dovere di mandatario del popolo, ed il ministro se si poteva scusare prima che parlasse, dopo udite le ragioni con

La ricorderanno e rileggeranno senza dubbio il De Boni e il Cairoli, i quali oggi hanno indirizzato al Presidente della Camera la dimanda di muovere

Il Corriere della Sera

380862
AA. VV. 2 occorrenze

1° tra Naum Tufektschioff, Michele Stawroff(soprannominato Chalju, diminutivo di Michele), Boni Georgieff, Atanasio Zwotanoff (soprannominato Talju

Tra queste figure secondarie, due richiamano specialmente l'attenzione: Boni Georgieff e Naum Tufektschioff - il primo, ex segretario del maggiore

Elementi di genetica

422356
Giuseppe Montalenti 1 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Kammerer, P. - The inheritance of acquired characteristics. New York, Boni e Liveright, 1924.

Pagina 402

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

520655
Venanzio Giuseppe Sella 1 occorrenze
  • 1863
  • Tipografia G.B. Paravia e Comp.
  • Torino
  • Fotografia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

quam diligens investigatio et contemplatio naturae. Quapropter qui historiae naturali dant operam homines sunt, perpaucis exceptis, boni, simplices

Pagina 487

IX Legislatura – Tornata dell'11 febbraio 1867

543861
Mari 12 occorrenze
  • 1873
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Richiesta del Procuratore generale di Napoli per procedimento contro il deputato De Boni — Risposta del ministro per la guerra ad una petizione

Pagina 433

ottenere l'assenso e procedere in via penale contro l'onorevole deputato signor Filippo De Boni, imputato di diffamazione con ingiurie determinate

Pagina 434

De Boni, deputato al Parlamento nazionale, già condannato in contumacia dal tribunale civile e correzionale di detta città a dieci mesi di carcere ed a

Pagina 434

inutile venir qui ripetendo, in contumacia del signor De Boni lo dichiarava colpevole dell'anzidetto reato, e condannavalo a dieci mesi di carcere

Pagina 434

presidente. Gli onorevoli Cairoli e De Boni hanno inviato al banco della Presidenza questa domanda:

Pagina 437

Cairoli. Non giustificherò la domanda d'interpellanza presentata da me e dall'amico mio De Boni, perchè se anche avessimo il rimorso d'interrompere

Pagina 437

pronto a rispondere subito all'interpellanza degli onorevoli Cairoli e De Boni, di cui la Camera ha udito testè la lettura, darò, se la Camera vi

Pagina 437

presidente. La parola spetta all'onorevole De Boni.

Pagina 441

De Boni. Io sono, o signori, profondamente addolorato di dovere, per obbligo di deputato e di cittadino, combattere le illiberali teorie

Pagina 441

presidente. L'onorevole De Boni ed altri hanno inviato al banco della Presidenza il seguente voto motivato

Pagina 444

Sono sottoscritti i deputati: Galletti, De Boni, Molinari, Bertani, Cairoli, A. Greco, Fabrizi, Crispi, Della Monica, Bargoni, Nicotera, Fanelli

Pagina 445

De Boni. Io ritiro l'ordine del giorno che io ed i miei amici abbiamo presentato, e mi unisco a quello del deputato Mancini.

Pagina 445

IX Legislatura – Tornata del 22 novembre 1865

565888
Zaccheroni 1 occorrenze
  • 1865
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Tricarico: eletto Filippo De Boni.

Pagina 15

VIII Legislatura – Tornata del 16 febbraio 1865

584565
Cassinis 4 occorrenze
  • 1865
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

sua proposizione circa tre articoli del Codice civile — Dichiarazioni del ministro — Proposizioni, emendamenti od istanze dei deputati Mari, De Boni

Pagina 8269

presidente. Il deputato De Boni ha facoltà di parlare.

Pagina 8287

De Boni. Fra gli allegati del primo articolo vi è un progetto di legge sulla proprietà letteraria ed artistica. Questo è il primo accenno

Pagina 8287

La medesima risposta rendo all'onorevole deputato De Boni, il quale dubitava che l'articolo 13 non fosse in corrispondenza coll'articolo 3 della

Pagina 8295

X legislatura – Tornata del 19 giugno 1867

593296
Mari 1 occorrenze
  • 1867
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

De Boni. Il presidente aveva concessa la parola all'onorevole Del Zio.

Pagina 1448

VIII legislatura – Tornata del 23 febbraio 1863

606879
Tecchio 3 occorrenze
  • 1863
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

De Boni. Domando la parola.

Pagina 5267

De Boni. Ho chiesto la parola.

Pagina 5267

De Boni. Io non ho nulla a dire contro il deputato Minervini; ma avverto che ho chiesto la parola anch'io.

Pagina 5268

XIII legislatura – Tornata del 4 dicembre 1878

620785
Farini 1 occorrenze
  • 1878
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

mossa nel 1867 dagli onorevoli Cairoli e De Boni all'onorevole Ricasoli, per certe riunioni che volevano tenersi nel Veneto. Ebbene, gl'interpellanti

Pagina 3051

VIII legislatura – Tornata del 26 giugno 1863

623856
Cassinis 2 occorrenze
  • 1863
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

De Boni. Domando la parola.

Pagina 641

De Boni. Ora è dal 1860 in qua che si sono fatte buone nomine d'impiegati, e questi dovrebbero perdere il loro pesto. Quindi io respingo

Pagina 641