Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: benvenuto

Numero di risultati: 111 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Benvenuto ai nuovi assunti! Un progetto di comunicazione interna per aiutare i neo assunti ad affrontare una nuova esperienza lavorativa al Comune di Messina - abstract in versione elettronica

91336
Leone, Gabriella 2 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Benvenuto ai nuovi assunti! Un progetto di comunicazione interna per aiutare i neo assunti ad affrontare una nuova esperienza lavorativa al Comune di

L'Ufficio per le relazioni con il pubblico del Comune di Messina ha realizzato un progetto di comunicazione interna dal titolo "Benvenuto ai nuovi

Causa del potere finanziario e capacità contributiva - abstract in versione elettronica

100795
Forte, Francesco 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Questo studio è diviso in tre parti: si esaminano le nozioni di causa del tributo e di capacità contributiva negli studi seminali di Benvenuto

Sull'Oceano

171390
De Amicis, Edmondo 1 occorrenze
  • 1890
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, toccava a lui a dargli il benvenuto nel nuovo mondo, come rappresentante della Repubblica.

Pagina 224

Per essere felici

179653
Maria Rina Pierazzi 1 occorrenze
  • 1922
  • Linicio Cappelli - Editore
  • Rocca San Casciano - Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, l'espressione della riconoscenza per aver accettato l'invito, una cura continua di far cosa grata, e l'ospite sentirà di essere veramente il benvenuto. Vi è

Pagina 228

Saper vivere. Norme di buona creanza

192851
Matilde Serao 2 occorrenze
  • 2012
  • Mursis
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Matilde Serao SAPER VIVERE Norme di buona creanza A cura di Beppe Benvenuto MURSIA

Direttore di Collana: Beppe Benvenuto Copertina: Valeria Rusconi Clerici Foto in copertina: © Eric Isselée/Shutterstock.com I diritti di elaborazione

Galateo morale

197537
Giacinto Gallenga 1 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

per sorriderci cortesemente, di quel sorriso che è il più dolce, il più cordiale benvenuto allo straniero che arriva in mezzo a loro. Gli stessi

Pagina 396

Quell'estate al castello

213931
Solinas Donghi, Beatrice 1 occorrenze
  • 1996
  • Edizioni EL - Einaudi Ragazzi
  • Trieste
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Gianni Rodari, Fiabe e Fantafiabe 25 Francesco Altan, Kamillo Kromo 26 C. Lastrego/F. Testa, La Giovanna nel bosco 27 C. Lastrego/F. Testa, Benvenuto

Sempronio e Sempronella

214815
Ambrosini, Luigi 1 occorrenze
  • 1922
  • G. B. Paravia e C.
  • Torino - Milano - Padova - Firenze - Roma - Napoli - Palermo
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

suonavano mezzogiorno pareva dessero il benvenuto ai due ospiti che si avvicinavano alla mèta. Ed essi, prima d'entrare in paese, sostarono qualche

Pagina 92

C'era due volte il barone Lamberto

219567
Gianni Rodari 1 occorrenze
  • 1996
  • Edizioni EL - Einaudi Ragazzi
  • Trieste
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, — decide Ottavio. E dirige la prua verso la darsena. Lo accoglie un cittadino mascherato che gli mostra un mitra e gli fa: — Benvenuto, signore

Pagina 37

Malia. Commedia in tre atti in prosa

242861
Luigi Capuana 1 occorrenze
  • 1891
  • Stabilimento tipografico di E. Sinimberghi
  • Roma
  • verismo
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

renda a Padre Benvenuto che mi li ha gettati addosso per vendicarsi! Dopo che mi ha tolto, il pane!... Frate scomunicato!...

Pagina 36

La pittura antica e moderna

252729
Farabulini, David 1 occorrenze
  • 1874
  • Tipografia e Libreria di Roma del Cav. Alessandro Befani
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, e andò lontana dal vero e grande suo fine. Ci fiorirono artisti (come ben dice un moderno) i quali furono millantatori come Benvenuto, ma senza la

Pagina 50

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

254888
Saltini, Guglielmo Enrico 2 occorrenze
  • 1862
  • Le Monnier
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

la Venere della villa della Petraia e il Mercurio volante della Galleria degli Uffizi, bronzi di Giovan Bologna; nel 1839 il Perseo di Benvenuto

Pagina 39

suoi primi lavori, il ritratto di Benvenuto Cellini, e l’Agar del Guercino. Venuto a dimorare in Firenze (1825), ivi diede mano a quell’opera, nella

Pagina 71

Relazione critica intorno all'opera "Il quadro parlante" del maestro Bacchini

261755
Fabrini, Enrico 1 occorrenze
  • 1871
  • Tipografia della Società dei compositori- tipografi
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Uno spartito nuovo è sempre il benvenuto, perchè manifesta uno sperimento, un’attitudine, un conato: può rivelare un genio o semplicemente un

Saggi di critica d'arte

261938
Cantalamessa, Giulio 2 occorrenze
  • 1890
  • Zanichelli
  • Bologna
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

raffaellisti non solo, ma tra le purgatissime delicatezze di Benvenuto Garofolo, tra la florida grandiosità di Girolamo da Carpi, tra il brio decorativo c

Pagina 74

ferrarese, e principalmente ricorda la mano di Benvenuto Garofolo. Eppure è di Innocenzo. Lo dice il Vasari, che anch’esso dipinse in quel monastero e conobbe

Pagina 87

Scritti giovanili 1912-1922

263105
Longhi, Roberto 2 occorrenze

Nessun turbamento perciò nel dare - a modo mio - il benvenuto a questo giovine artista; quello gioioso, tutt'al più, di averlo veduto arrivare così

Pagina 161

soltanto a Benvenuto di Giovanni, il daimon estetico, o diremo estetizzante, gli insuffla di aggiungere agli stati di fatto come «freschi di San

Pagina 301

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266376
Boito, Camillo 3 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Benvenuto Cellini in una lettera al Varchi, dopo avere eccettuati Michelangelo e l’amico suo Bronzino, dice: veggio gli altri immergersi infra fior

Pagina 102

volendo contraffar questa egli volontieri avrebbe contraffatto un pittore; nè con quel capo ameno di Benvenuto Cellini, che sentenziava la differenza

Pagina 307

, Benvenuto Celimi, e. che Michelangelo non riesci a quietare, i partigiani della statuaria mettevano in evidenza tra le altre virtù e difficoltà di quest

Pagina 63

Ricette di Petronilla

332428
Moretti Foggia Della Rovere, Amalia 1 occorrenze

necessità di una energica scossa? Ecco che un bicchierino di liquore sarà sempre, in tutti questi casi, il bene-accetto e il benvenuto !

Pagina 248

Mefistofele

341965
Boito, Arrigo 1 occorrenze

Siate il benvenuto, signor mio stimatissimo.

«Topolino» 2981 (15 Gennaio 2013)

345270
AA. VV. 1 occorrenze

SAI COSA TI DICO, MOSTLY? GILBERTO È IL BENVENUTO IN QUESTA CASA!

«Topolino» 1, Vol. I (1 Aprile 1949)

346751
AA. VV. 1 occorrenze

PAPERONE! OH, CHE GIOIA! OH, GAUDIO! BENVENUTO A VOI E AL VOSTRO PARENTADO!

«Tex Willer» 125 (1 Marzo 1971)

352214
Gianluigi Bonelli 1 occorrenze

CHE TU SIA IL BENVENUTO SE PORTI QUEL CHE HAI PROMESSO.

«Tex Willer» 93 (1 Luglio 1968)

354465
Gianluigi Bonelli 1 occorrenze

BENVENUTO NEL REGNO DEL GRANDE SERPENTE!

«Tex Willer» 1 (1 Ottobre 1958)

357298
Gianluigi Bonelli 1 occorrenze

STAI TRANQUILLA CHE FAREMO LORO UN CALDO BENVENUTO. METTITI DIETRO QUELLA ROCCIA E LASCIA CHE SBRIGHI IO LA FACCENDA.

«Topolino» 527 (2 gennaio 1966)

361930
AA. VV. 1 occorrenze

SIETE IL BENVENUTO!

«Topolino» 10, Vol. II (1 Gennaio 1950)

363756
AA. VV. 1 occorrenze

BENVENUTO STRANIERO: HO PREPARATO UN PO’ DI LEGNA SECCA PER ACCENDERE IL FUOCO, SE HAI UN FIAMMIFERO!

«Topolino» 1562 (3 novembre 1985)

365458
AA. VV. 1 occorrenze

SONO PRIAMO, RE DI TROIA! VI DO IL BENVENUTO A NOME DEI MIEI CONCITTADINI!

La Stampa

372877
AA. VV. 1 occorrenze

ROMA. Galleria Textilia. «Un'arte americana. I tappeti Hooked» (fino al 28 marzo). Scene domestiche e scritte di benvenuto; nelle forme cromatiche

La Stampa

380250
AA. VV. 1 occorrenze

«Benvenuto Cellini» di Berlioz, un'opera mai rappresentata in Italia e poco conosciuta nel mondo, è andata in scena questa sera al San Carlo con uno

Il Corriere della Sera

381518
AA. VV. 2 occorrenze

laboriosa inchiesta condotta dall'ispettore delle Poste, cav. Benvenuto Franchi, aveva dichiarato che si era indotto a rubare perché, dotato di una

, mentre - dice - sarebbe il benvenuto a Vienna se assicurasse i possessi austriaci non tedeschi. - Questo accomodamento (fa dire anche a Parigi) «me

Corriere della Sera

383130
AA. VV. 1 occorrenze

benvenuto alla Fantascienza soddisfatto anche perché i Mondiali di calcio non hanno vistosamente modificato gli incassi dei locali, nonostante le nere

La Stampa

385065
AA. VV. 5 occorrenze

Confronto Mandelli-Benvenuto

Riconversione: Benvenuto non vuole che sia un alibi per ridurre l'occupazione. Investimenti: d'accordo con Mandelli, Benvenuto pensa che non possano

Benvenuto ha accettato, ma solo per il passato, la definizione (fatta da Varvelli) di sindacato come «imprenditore dell'insoddisfazione». Oggi, ha

Giorgio Benvenuto, segretario generale della Uil. Il dibattito, Intitolato «Dove si gioca la produttività dell'azienda?», è stato introdotto da Riccardo

Il discorso si è spostato poi sull'accordo con la Confindustria. Benvenuto ha detto che il «mini-patto» punta a tre obiettivi: primo, affrontare il

La Stampa

385902
AA. VV. 1 occorrenze

Buffon ha pure dato il benvenuto a nome dei giocatori rosso-neri.

L'assemblea costitutiva del Partito popolare

387953
Alcide de Gasperi 1 occorrenze

programma i germi di una perenne giovinezza. Chi ama il nostro popolo, chi condivide ed apprezza i suoi ideali, sia il benvenuto, da qualunque parte esso

XXIII Legislatura – Tornata del 18 maggio 1912

569374
Marcora 1 occorrenze
  • 1912
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

. Se si tratta di addivenire ad un accordo, sia questo il benvenuto; ma qualora la Francia persista sulla via delle restrizioni, il Governo italiano

Pagina 19529

IX legislatura – Tornata del 18 dicembre 1866

614502
Avezzana 2 occorrenze
  • 1866
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Convalidazione di cinquantasei elezioni — A istanza del deputato Di San Donato la Camera dà il benvenuto ai deputati nominati nella Venezia

Pagina 14

presidente. Metto ai voti per acclamazione la proposta dell'onorevole Di San Donato, di dare il benvenuto ai nuovi deputati veneti e mantovani.

Pagina 16

Racconti 2

662707
Capuana, Luigi 1 occorrenze
  • 1894
  • Salerno Editrice
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, quantunque tanti e tanti ne avessero fatto esperimento! Non ci mancava altro che padre Benvenuto, smessa la tonica di cappuccino e diventato canonico

Trasparenze

679518
Praga, Emilio 1 occorrenze

melode che è il benvenuto della terra al sole, fruscìo di selve, mormorìo di prode, mirifiche parole! Ma tu più bella d'ogni Bello, o Diva, la abbellirai