Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: artefici

Numero di risultati: 17 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il codice della cortesia italiana

184622
Giuseppe Bortone 1 occorrenze
  • 1947
  • Società Editrice Internazionale
  • Torino
  • verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

anche la enorme responsabilità degl'insegnanti; essendo essi i veri plasmatori delle future generazioni e, quindi, gli artefici dei destini d'un popolo

Pagina 248

Eva Regina

203814
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 1 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

LE ARTEFICI DI VANITÀ. Ricordate Mimì della Bohème? È giovine, bella, vive sola in una soffitta, fa i fiori cantando, s'innamora di un poeta, è

Pagina 394

La pittura antica e moderna

252696
Farabulini, David 4 occorrenze
  • 1874
  • Tipografia e Libreria di Roma del Cav. Alessandro Befani
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, in tante e si pregiate tavole, il vario magistero del dipingere di que’ tempi, si a tempera, come a olio; e giova il vedere come i nostri artefici

Pagina 34

numero da contemplare, e da empiersi l'anima di sempre nuova contentezza, scontrandosi per ogni dove con eccellentissimi artefici, ove si possono ammirare

Pagina 35

Da prima chi avesse volato in questa Soma vedere co’ suoi occhi e studiare successivamente nelle opere de’ migliori artefici i principii e tutto il

Pagina 43

, erano il teatro de’ primi e più grandi artefici, i quali s’inspiravano o nell'amore di Cristo, o nel fasto delle cittadine vittorie, o nel desiderio

Pagina 50

La tecnica della pittura

253782
Previati, Gaetano 4 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Bocca
  • Torino
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Da Plinio si narra di un atramentum adoperato da Apelle, che rivestiva tutti i caratteri di una vernice di protezione ai dipinti, e gli artefici

Pagina 201

continuando il medesimo modo di fare; sebbene conoscevano gli artefici che nelle pitture a tempera mancavano l’opere di una certa morbidezza e vivacità, che

Pagina 77

Ora veramente in riguardo alla tempera, soggetto a quanto asseriva il Vasari di tante tormentose preoccupazioni di quegli artefici, si potrebbe

Pagina 79

artefici ai primordi del secolo XV obiettandosi ragionevolmente che se difficoltà d’indole puramente tecnica affliggevano l’uso della tempera, quelle

Pagina 80

Scritti giovanili 1912-1922

265039
Longhi, Roberto 1 occorrenze

. Ivi si riferiscono a un Ruggeri, attribuzione impropria a veruno degli artefici di quel nome; non al Giambattista scolaro del Domenichino e del Gessi

Pagina 485

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266535
Boito, Camillo 4 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

artefici o fors’anco di monaci. Gl’italiani poi avrebbero mutato nel disegno il coperto da acuminato in quasi orizzontale, cavate le cuspidi e

Pagina 314

d’oggi, se non qua e là in certi tentativi di buoni artefici, come nelle opere del Busi, il quale, sebbene talvolta dipinga le stoffe meglio delle

Pagina 367

a noia; sicchè molti tra i migliori artefici si vergognano oramai di ricorrervi. Mantelli che cascano giù da una spalla e di cui le pieghe corrono

Pagina 64

, salvo rarissime eccezioni, i grandi scultori uscirono da questi poveri principii e da famiglie oscurissime. La rinomanza di certi artefici, ricchi di

Pagina 84

Corriere della Sera

382432
AA. VV. 1 occorrenze

Matvej trova quindi nei «rivoluzionari di professione» gli artefici della sua concezione religiosa del socialismo, concezione che oggi, dopo tante

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

397980
Toniolo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

città sono ultimi nepoti di antichi artefici del basso impero; più tardi furono servi sfuggiti alla gleba feudale, che Dante addita nel «villan che

Pagina 506