Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ariosto

Numero di risultati: 53 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Come devo comportarmi?

172851
Anna Vertua Gentile 1 occorrenze
  • 1901
  • Ulrico Hoepli
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Commedia di Dante, il Canzoniere del Petrarca, le Rime del Poliziano, l'Orlando dell'Ariosto, la Gerusalemme del Tasso con l'Aminta e le Liriche, le

Pagina 372

Il successo nella vita. Galateo moderno.

177731
Brelich dall'Asta, Mario 16 occorrenze
  • 1931
  • Palladis
  • Milano
  • Paraletteratura - Galatei
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Ariosto, Orlando L'amore! E' l'ala che Dio ha data all'anima per salire fino a lui. M. Buonarroti Amar non è che desiar. Monti, Galeotto Manfredi

Pagina 398

Ariosto L'uomo virtuoso e conoscitore del mondo, si rallegra meno del bene e si rattrista meno del male. Machiavelli.

Pagina 401

Buono - Bene - Bontà. Il bene va dietro al male, il male al bene. Ariosto, Orl. Fur. Quali sono i primi maggiori dei beni? Esser uomo onesto ed uomo

Pagina 401

Ariosto, Orlando Furioso

Pagina 403

Ariosto. Nessuna qualità umana è più intollerabile nella vita ordinaria, nè infatti tollerata meno, che l'intolleranza. Leopardi, Pensieri. La

Pagina 406

Ariosto. Orlando Furioso.

Pagina 407

Ariosto. Orlando Furioso. (c. IV. str. 16.) Chi più si sbrama a maledire una cosa, più si avvicina a desiderarla. Guerrazzi

Pagina 407

Ariosto L'animo fermo mostra che la fortuna non ha potenza sopra di lui. Machiavelli. La fortuna è fortunata al mondo, non il valore. Leopardi. Han

Pagina 407

Ariosto, Orl. Fur. Altro malanno del tempo odierno è la femmina, che, per voler fare da uomo, non sa più essere donna; zoologa dall'infanzia, dottora

Pagina 409

Ariosto, Orlando Fur. c. XIV Paragonerei la frode all'acquavite: pare che sul momento dia forza, ma poi vi lascia più spossato di prima. D'Azeglio

Pagina 413

Ariosto. Orlando Fur. Gelosia vuol dire propriamente un dolore del sentimento dell'amore, e quello precisamente che è prodotto dall'offesa recata a

Pagina 413

Lo stesso Il giudizio uman come spesso erra! Ariosto Non si può ben di altrui giudicare senza porsi al luogo di colui che deve esser giudicato, e

Pagina 415

Ariosto. Orl. Fur. I grandi fatti militari sono figli di idee semplici e di ostinata fede. Marselli, Avvenim. del 1870-71. Una sola virtù genera e

Pagina 419

Ariosto. Nel giudicare delle cose fatte da altri, non si deve mai una disonesta opera con una onesta cagione ricoprire, nè una lodevole opera, come

Pagina 423

Ariosto.

Pagina 424

Ariosto, Satire. L'oro è letame: gettato sul campo, feconda; giacente, ammorba; e il vizio vi si grufola dentro. Tommaseo. Non bisogna abolire la

Pagina 428

Il tesoro

181875
Vanna Piccini 1 occorrenze
  • 1951
  • Cavallotti editori
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

camminando». Dante, Petrarca, Tasso, Ariosto scrissero versi immortali sull'incedere delle donne da essi amate; e in tempi più vicini a noi, scrittori di

Pagina 576

Il codice della cortesia italiana

184060
Giuseppe Bortone 1 occorrenze
  • 1947
  • Società Editrice Internazionale
  • Torino
  • verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Cinquecento in poi: all'Italia in cui Leone X faceva gli onori di casa in Vaticano per,la rappresentazione de I Suppositi dell' Ariosto, e Giulio II

Pagina III

Marina ovvero il galateo della fanciulla

193864
Costantino Rodella 1 occorrenze
  • 2012
  • G. B. Paravia e Comp.
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Michelangelo, e Raffaello, e l'Ariosto, e il Tasso, per tenermi solo ai sommi, certamente non sarebbero stati così finiti nel gusto, così delicati ne

Pagina 118

Galateo morale

197457
Giacinto Gallenga 4 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

ARIOSTO. Il Ministero pubblico rappresenta in fin dei conti la Società. Ora la società non ha il diritto di esercitare delle vendette, ma soltanto di

Pagina 259

nelle città sicure. Avea dietro e dinanzi e d'ambi i lati, Notai, procuratori ed avvocati. ARIOSTO - Orlando furioso, C. XIV. Se quel bizzarro e divino

Pagina 293

ARIOSTO — Orlando furioso.

Pagina 370

ARIOSTO— Orlando furioso, C. XIV. «E voi credete, o ricchi, di conoscere il vostro colono, quando vi sta annanzi a capo chino, turbato, ma attento a

Pagina 393

Signorilità

198425
Contessa Elena Morozzo Della Rocca nata Muzzati 1 occorrenze
  • 1933
  • Lanciano
  • Giuseppe Carabba Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

sempre più bella. - Parva sed apta mihi - (piccola, ma adatta a me) fece scrivere Ariosto nella facciata della sua... e adatta a sè stessi dovrebbe essere

Pagina 142

Eva Regina

203276
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 1 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

' occorrenza. Dia poi il posto d' onore ai quattro poeti classici Dante, Ariosto, Petrarca, Tasso, e vi aggiunga quegli autori di cui una donna, anche

Pagina 124

Il libro della terza classe elementare

210250
Deledda, Grazia 1 occorrenze
  • 1930
  • La Libreria dello Stato
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, come per esempio: «Dante Alighieri», «Ludovico Ariosto». - Mio nonno Gaspare sapeva molte poesie di questo arrosto - disse un contadino - ma sono

Pagina 102

Il Plutarco femminile

217447
Pietro Fanfano 2 occorrenze
  • 1893
  • Paolo Carrara Editore
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

imparasse a mente del Tasso, dell' Ariosto, del Metastasio; studiasse di pronunziar bene, e andasse recitando per l' Italia: almeno così metterebbe

Pagina 235

' Ariosto, che ne cantò lodi altissime, e il divino Michelangelo, che l'amò e la riverì come cosa sovrumana" Qui tacquesi la signora Laurìna; ed allora

Pagina 68

Una notte d'estate

249452
Anton Giulio Barrili 1 occorrenze
  • 1897
  • Enrico Voghera editore
  • Roma
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

nell'inverno col tuo Dante; mi fo vento in estate col tuo Ariosto; in primavera vo dal Petrarca; in autunno dal Tasso. Poi, faccio i miei giri; la mattina

Pagina 69

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

254922
Saltini, Guglielmo Enrico 1 occorrenze
  • 1862
  • Le Monnier
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

altri suoi quadri. Si vedano la morte di Zerbino, soggetto tratto dall’Ariosto, e quella tempesta che ricavò da una comparazione dell’Alighieri nel

Pagina 51

L'Europa delle capitali

257386
Argan, Giulio 1 occorrenze

indefinita che si precisa per un istante nella nostra immaginazione in rapporto a una situazione per lo più drammatica. Di una bella donna l’Ariosto

Pagina 42

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260212
Venturoli, Marcello 1 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

commentare poemi e romanzi di ogni paese. Egli conversava, per così dire, con Shakespeare e con Goethe, con Ariosto, con Dante e Walter Scott, con Byron e

Pagina 91

Scritti giovanili 1912-1922

264995
Longhi, Roberto 1 occorrenze

Rossi o di un Marucelli (per lasciare da banda il Bernini): vi entrasse appena il mio Rubbi che, siccome dal suo Ariosto, già s'attenderebbe «incanti e

Pagina 478

Come posso mangiar bene?

271325
Ferraris Tamburini, Giulia 2 occorrenze

Più giusto e... più cavalleresco fu l'Ariosto, quando cantò:

Pagina 009

E l'Ariosto, se non era un ghiottone, passava per essere un intelligente non comune nell'arte piacevole del mangiar bene.

Pagina 009

Corriere della Sera

368234
AA. VV. 1 occorrenze

c'era un po' di tranquillità per la nostra posizione. Sembra quasi il prolungamento della vicenda della testimone Stefania Ariosto: qui è tutto un po

La Stampa

384837
AA. VV. 1 occorrenze

approdare a Riccardo. Ma ci sono stati altri «immortali», Plauto e Goldoni, l'Ariosto della Lena, il Ford elisabettiano di «Peccato che sia una sgualdrina

La Stampa

385503
AA. VV. 1 occorrenze

a destra con gli esponenti Simonini e Treves; l'altra, detta autonomista, che ha al vertice uomini quali Matteotti, Vigorelli e Ariosto; la quarta

Giornalismo ed educazione nei seminari

398386
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1902
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 217-233.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Nestorio o di Fozio, o ripetendo a tempo perso con Ariosto (si studia nella 5 ginnasiale)

Pagina 225

Carlo Darwin

411777
Michele Lessona 2 occorrenze

— E dire che non ho mai letto né l’Ariosto, né il Tasso!

Pagina 269

la preminenza del Tasso sull’Ariosto, e che all'ultimo, ferito a morte, sclamò:

Pagina 269

Storia sentimentale dell'astronomia

534502
Piero Bianucci 2 occorrenze

del De sphaera ed cylindro di Archimede, dell’Orlando furioso dell’Ariosto, della Gerusalemme liberata di Torquato Tasso, delle poesie del Petrarca

Pagina 109

1590 sono le “Postille” al Tasso e all’Ariosto, dove Galileo critica aspramente il primo ed esalta il secondo, certo più vicino a lui per inventiva e

Pagina 92

ARABELLA

663081
De Marchi, Emilio 1 occorrenze

gli antichi cavalieri dell'Ariosto, che contro cento mostri combattevano da soli, vestiti d'armi lucenti e incantate. Ma eran sogni: forse era meglio

UNA PARTITA A SCACCHI - Leggenda drammatica in un atto

676115
Giacosa, Giuseppe 1 occorrenze

sera d'estate, È il sole che festevole picchia alle vetriate, È delle cose esterne la varia litania, Che fe' rider Ariosto e pianger Geremia. - Stavo

MEMORIE DEL PRESBITERIO SCENE DI PROVINCIA

679331
Praga, Emilio 1 occorrenze
  • 1881
  • F. CASANOVA. LIBRAIO - EDITORE
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Portirelli, legato in oro, e l'indice della Divina Commedia del Volpi; un Boccaccio, - ad edizione non purgata. - i poeti minori, l'Ariosto. Notai

L'altrui mestiere

680275
Levi, Primo 2 occorrenze

retorica. È la stessa maniera che spesso adottano l' Ariosto e Heine; grazie ad essa, questi poeti restano leggibili ancora oggi ed anche ai non

Pagina 0150

teneva ancora l' Ariosto, là dove dice che il conte Orlando intendeva la lingua saracena "come latino". Ebbene, non molti anni fa ho sentito un ragazzo

Pagina 0206

Il maleficio occulto

684207
Zuccoli, Luciano 1 occorrenze

oprando si confida confidaha scritto il buon Ariosto, Che restar debba il maleficio occulto.. Ma l'Ariosto era un poeta, e se tutti i maleficii

Pagina 59