Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: architetti

Numero di risultati: 134 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Decreto del Presidente della Repubblica 29 gennaio 1958, n. 645 - Approvazione del testo unico delle leggi sulle imposte dirette.

48736
Stato 1 occorrenze
  • 1958
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, procuratori, dottori commercialisti e ragionieri nonché negli albi degli ingegneri, architetti ed altre professioni tecniche; c) da persone già

Decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380 - Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia. (Testo A).

58071
Stato 1 occorrenze

della denuncia di inizio dei lavori, all'ordine provinciale degli ingegneri o a quello degli architetti, la designazione di una terna di nominativi

Il giardino oggetto di diritto d'autore - abstract in versione elettronica

93825
Fabiani, Mario 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

realizzata da architetti "paesaggisti". In merito ad una tale tutela si è osservato che sebbene il volgere delle stagioni può apportare modificazioni

La responsabilità di sistema e le "mele" di Abu Ghraib - abstract in versione elettronica

132823
Bartoli, Clelia 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

vertici delle organizzazioni, i cosiddetti architetti di sistema.

La storia dell'arte

253286
Pinelli, Antonio 1 occorrenze

Il legame che univa Toscanelli ai due grandi architetti toscani e il nesso storico che è possibile stabilire tra l’attività di costoro e le grandi

Pagina 176

La tecnica della pittura

253527
Previati, Gaetano 2 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Bocca
  • Torino
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

eccellenza, perchè i migliori architetti, scultori, e pittori d’allora erano usciti dalle sue botteghe. Questi avendo imparato durante il loro tirocinio a

Pagina 10

architetti, grandi scultori e gran pittori ad un tempo; talvolta persino grandi eruditi o grandi poeti, come l’Alberti, Leonardo, Michelangelo

Pagina 11

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

254845
Saltini, Guglielmo Enrico 1 occorrenze
  • 1862
  • Le Monnier
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Non pertanto mentre fiorivano in Toscana gli architetti fin qui ricordati, altri ancora studiavansi esercitare l’arte loro con amore e con gusto

Pagina 14

L'arte di guardare l'arte

257160
Daverio, Philippe 1 occorrenze

barbari delle invasioni e gli arabi dell'Egira, hanno pratiche diverse, sono costruttori e non architetti, narratori e non pittori, intagliatori di

Pagina 27

Manifesti, scritti, interviste

257919
Fontana, Lucio 4 occorrenze

MANIFIESTO BLANCO, in lingua spagnola. Rientrato in Italia, nell’aprile del 1947 Fontana invita artisti, letterati ed architetti ad iniziare uno scambio di

Pagina 25

La fusione di artisti e architetti nel problema architettura spazio, architettura luce, porterà al Partenone dell’arte contemporanea, architettura

Pagina 52

Della crisi dell’arte come applicazione in funzione decorativa sono responsabili gli architetti, solo occupati in un problema funzionale e non umano

Pagina 52

Poeti come F. T. Marinetti, Aragon, Jean Cocteau hanno fiancheggiato ed incitato i ceramisti innovatori. Architetti come Pagano, Ponti, Lahò

Pagina 62

Manuale Seicento-Settecento

259894
Argan, Giulio 1 occorrenze

funebri o festivi, canonizzazioni, quarantore, di cui non disdegnano farsi registi architetti celebri quali Bernini, Pietro da Cortona, Rainaldi

Pagina 177

Scritti giovanili 1912-1922

264170
Longhi, Roberto 3 occorrenze

primo posto fra gli architetti, talché il Geymüller arrivò ad asserire come nel disporre le arcate e i loro sostegni egli rivelasse un senso

Pagina 292

G. GIOVANNONI, Gli architetti e gli studi dell'architettura in Italia («Rivista d'Italia», febbraio 19l6) (in: 'L'Arte', 1917, p. 168).

Pagina 359

decorativa sugli architetti, pittori e decoratori italiani e stranieri dei secoli XVIII e XIX; echeggiamenti del suo sentimento visionario ancora nel

Pagina 445

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

265971
Boito, Camillo 5 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Quegli architetti veneziani si trastullavano con il compasso: disegnavano un merletto per una Buranella da’ capelli corvini e crespi, poi c'on la

Pagina 144

eccezioni — nè naturali, nè armonici nel colorito.; Il secondo, che gli architetti, vivendo fuori dello spirito universale dell’arte, s’impacciano nella

Pagina 152

che gli architetti si sentano sgomentati e che tremino loro le mani. Già vivono in due brutte condizioni: prima, di non potere scegliere altro stile

Pagina 223

Come gli architetti del Rinascimento, del Risorgimento e del tempo Barocco servivano ai bisogni nuovi e ai costumi e ai pregiudizii della società d

Pagina 235

architetti, e che svia, per verità, nella freddezza della imitazione classica anche gli scultori di poca potenza naturale, è singolarmente utile agli

Pagina 339

Taluni scritti di architettura pratica

266999
Pietrocola, Nicola Maria 1 occorrenze
  • 1869
  • Stamperia del Fibreno
  • Napoli
  • arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

architetti che si facevano beffe di questa arditezza, rimasero pur essi persuasi dal fatto, cioè che si può costruire anche un nuovo arco con mattoni o

Pagina 39

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267750
Dorfles, Gillo 1 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, gli Archigram londinesi, ecc.: gli architetti-scultori Ugo La Pietra di Milano e Pettena di Firenze.

Pagina 176

La cucina futurista

303675
Marinetti, Filippo Tommaso - Fillia 4 occorrenze

8) Sono esterofili e quindi colpevoli di antitalianità i pittori, gli scultori e gli architetti italiani che, alla maniera di molti novecentisti e di

Pagina 072

giornalisti, costruttori, architetti, ecc. che, in seguito alla nostra battaglia parlano della necessità di modificare anche gl'interni dei locali, di

Pagina 103

moderno e il più animato era il ristorante italiano ideato dagli architetti futuristi Fiorini e Prampolini.

Pagina 106

dovrà fabbricarsi la sua città») e dei cui progetti alcuni sono, a rivederli oggi, profetici; altri architetti, cautamente appoggiandosi alla tradizione».

Pagina 263

Sentenza n. 13120

334909
Cassazione civile, sezione II 7 occorrenze
  • 1997
  • Corte Suprema di Cassazione
  • Roma
  • diritto
  • UNIGE
  • w
  • Scarica XML

CASSA NAZ. PREV. ASSIST. INGEGNERI ARCHITETTI LIBERI PROFESSIONISTI,

La “Cassa nazionale di previdenza ed assistenza per gli ingegneri e gli architetti liberi professionisti” resiste al ricorso, notificatole il 16

8) – Le spese fra la “FINADINVAL” S.R.L. e la “Cassa nazionale di previdenza ed assistenza per gli ingegneri e gli architetti liberi professionisti

La “FINADINVAL” S.R.L. e la “Cassa nazionale di previdenza ed assistenza per gli ingegneri e gli architetti liberi professionisti” hanno dato corso

e gli architetti liberi professionisti”, la Corte d’appello di Roma, con sentenza del 20 novembre 1993, disattesa la prima impugnazione ed accolta la

alla “Cassa nazionale di previdenza ed assistenza per gli ingegneri e gli architetti liberi professionisti” per il titolo indennitario di cui ai due

ed assistenza per gli ingegneri e gli architetti liberi professionisti” di non pagare la contesa somma di L. 1.000.000.000 a saldo del prezzo

La Stampa

372863
AA. VV. 1 occorrenze

TRENTO Architetti del '900

La Stampa

374729
AA. VV. 1 occorrenze

Anche a Rivoli sta sorgendo un'area acquisti di grande dimensione. L'hanno progettata gli architetti Antonio Donalisio e Pietro Occhietto. Si chiama

Corriere della Sera

377553
AA. VV. 1 occorrenze

Il lavoro, condotto da una équipe di cui fanno parte gli architetti Cannetta e Buigheroni e l'ingegnere Guiducei, coordinata dalla FAST (Federazione

Il Corriere della Sera

379583
AA. VV. 2 occorrenze

Al Concorso per il piano regolatore di Aprilia, indetto dall'Opera nazionale combattenti il 25 novembre 1035, hanno partecipato numerosi architetti

Lavori pubblici, dall'arch. prof. Vincenzo Fasolo in rappresentanza del Sindacato nazionale architetti e dall'ing. Angelo Ugo Beretta in rappresentanza del

Corriere della Sera

383654
AA. VV. 1 occorrenze

uno strumento in più per realizzare arredi e sistemazioni, sia da parte del normale consumatore che da parte di architetti e decoratori, in cui la

La Stampa

384566
AA. VV. 1 occorrenze

Ci si rese conto, allora, che essere italiani è difficile. La civiltà gestuale, benché protetta da architetti, neo-filologi del braccio, sociologi

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

508350
Piero Bianucci 2 occorrenze

Il Sole, tuttavia, rimane insuperabile e gli architetti finalmente se ne sono accorti. Un edificio intelligente è orientato in modo da sfruttare nel

Pagina 31

Precursore dei moderni architetti delle molecole plastiche fu Henri-Victor Regnault, che nel 1835 ottenne il PVC, cloruro di polivinile. Gli

Pagina 69

X Legislatura – Tornata del 23 maggio 1870

544534
Biancheri 1 occorrenze
  • 1870
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

per le luminarie nelle feste pubbliche, e 38 mila lire per le spese di trasferta degli architetti; a ciò si aggiunga che è invalso pur troppo l'abuso

Pagina 1797

VIII Legislatura – Tornata del 25 gennaio 1864

553198
Cassinis 1 occorrenze
  • 1864
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

conoscere al Parlamento, alla nazione, per mezzo di un voto degli architetti, quali edifizi devono essere d'urgenza del tutto ricostrutti?

Pagina 3011

XIV Legislatura – Tornata del 9 marzo 1881

558722
Farini 2 occorrenze
  • 1881
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

far parte. Ho avuto a colleghi i competenti architetti Gabet e Cipolla; e gli illustri ingegneri Canevari, Betocchi e Giordano.

Pagina 4212

riferito il relatore, ve n'è una degli architetti di Milano, con la quale essi domandano che questi stabilimenti pubblici si edifichino per concorso

Pagina 4221

XV legislatura – Tornata del 7 giugno 1883

605949
Farini 1 occorrenze
  • 1883
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Che se trentatrè architetti si sono digià presentati, essi ora conoscendo il tipo che è stato loro dato dal municipio, e l'intiero programma che è

Pagina 3601

USI,COSTUMI E PREGIUDIZI DEL POPOLO DI ROMA

683894
Zanazzo, Giggi 1 occorrenze

ddice ch’er papa fece rifà’ quer ponte che stava pe’ ccascà’, da quattro bbravi architetti, che, ttramente lo staveno a llavorà’, vìnnero a quistione tra