Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: appellare

Numero di risultati: 52 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Regio decreto 30 marzo 1942, n. 327 - Approvazione del testo definitivo del Codice della navigazione.

15041
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il termine per appellare è di quindici giorni dalla data di consegna della lettera raccomandata con avviso di ricevimento, con la quale la

Regio Decreto 28 ottobre 1940, n. 1443 - Codice di procedura civile.

23766
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1940
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La parte che intende conservare il diritto di appellare contro una sentenza parziale deve farne espressa riserva, a pena di decadenza, nella prima

Decreto del Presidente della Repubblica 22 settembre 1988, n. 447 - Approvazione del codice di procedura penale.

29022
Stato 4 occorrenze
  • 1988
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

1. Nei casi consentiti, contro le sentenze del giudice per le indagini preliminari, della corte di assise e del tribunale possono appellare il

1. La parte che ha diritto di appellare la sentenza di primo grado può proporre direttamente ricorso per cassazione.

2. L'imputato non può appellare contro la sentenza di proscioglimento perché il fatto non sussiste o per non aver commesso il fatto.

1. Salvo quanto previsto dagli articoli 443, 448 comma 2, 469, il pubblico ministero e l'imputato possono appellare contro le sentenze di condanna o

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.

32220
Regno d'Italia 9 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'imputato può appellare anche contro le sole disposizioni della sentenza di condanna relative al risarcimento dei danni cagionati dal reato e alle

L'imputato può appellare contro le disposizioni della sentenza di proscioglimento relative alle istanze da lui proposte per il risarcimento dei danni

Il procuratore generale e il procuratore del Re possono appellare contro la sentenza con la quale il giudice istruttore ha dichiarato non doversi

Il pubblico ministero e l'imputato possono appellare contro le ordinanze che decidono sulla libertà provvisoria, emesse dal pretore prima del

Il procuratore del Re può appellare contro la sentenza del pretore che dichiara non doversi procedere. Sull'appello decide il giudice istruttore con

L'imputato può appellare al giudice istruttore contro la sentenza del pretore nei casi indicati nell'ultimo capoverso dell'articolo 387. La sentenza

L'imputato può appellare alla sezione istruttoria contro la sentenza del giudice istruttore e può ricorrere per cassazione contro la sentenza della

Contro le sentenze del pretore possono appellare al tribunale: 1° l'imputato, nel caso di condanna, quando con la sentenza gli è stata inflitta una

Contro le sentenze del tribunale, comprese quelle pronunciate in seguito alla rimessione preveduta dal capoverso dell'articolo 31, possono appellare

Legge 16 febbraio 1913 n. 89 - Ordinamento del Notariato e degli Archivi Notarili.

60796
Regno d'Italia 1 occorrenze

Tanto il notaro quanto il procuratore del re hanno facoltà di appellare nel termine di otto giorni da che hanno ricevuta la copia del provvedimento

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 267 - Disciplina del fallimento, del concordato preventivo, dell'amministrazione controllata e della liquidazione coatta amministrativa.

72746
Regno d'Italia 6 occorrenze

In entrambi i casi il termine per appellare è di quindici giorni dalla notificazione della sentenza.

Contro la sentenza che omologa o respinge il concordato possono appellare gli opponenti e il debitore entro quindici giorni dall'affissione.

Il termine per appellare è di quindici giorni dalla notificazione della sentenza.

Contro la sentenza che omologa o respinge il concordato possono appellare gli opponenti e il fallito entro quindici giorni dall'affissione.

Contro la sentenza, che approva o respinge il concordato, l'impresa in liquidazione, il commissario liquidatore e gli opponenti possono appellare

Il termine per appellare è di giorni quindici dall'affissione della sentenza. Si osservano per il giudizio di appello le disposizioni dei commi

Implicitamente abrogata la norma che vieta agli Uffici di appellare senza autorizzazione - abstract in versione elettronica

88770
Glendi, Cesare 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Implicitamente abrogata la norma che vieta agli Uffici di appellare senza autorizzazione

Revoca del beneficio delle circostanze attenuanti generiche: violazione del divieto di reformatio in peius o "pienezza dei poteri valutativi" del giudice? - abstract in versione elettronica

93709
Giannuzzi, Riccardo 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, infatti, che il diritto di appellare contro un provvedimento di condanna non debba trasformarsi in uno strumento subdolo finalizzato a disincentivare

Intervento e opposizione di terzo in appello: un'occasione mancata per fare chiarezza - abstract in versione elettronica

96871
Cavallaro, Maria Cristina 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. rivestano la qualità di controinteressato, negando, così, loro la possibilità di appellare la sentenza di primo grado, nonché di intervenire nel giudizio

La tutela del terzo appello ed opposizione ordinaria - abstract in versione elettronica

97043
Monteferrante, Luca 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'Adunanza Plenaria n. 1/2007 si era già espressa negativamente con riguardo alla legittimazione ad appellare delle associazioni dei consumatori iscritte

Aspetti problematici dell'appello del p.m. avverso le sentenze di proscioglimento o assoluzione. Recenti riforme e modifiche possibili - abstract in versione elettronica

98173
Primicerio, Leonida 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. 46 del 2006 (cd. legge Pecorella), che ha limitato la possibilità di appellare la sentenza di assoluzione emessa in primo grado ai soli casi di

Ricorso ex art. 111 Cost. ovvero appello contro il decreto che nega il riconoscimento di un provvedimento straniero di adozione? - abstract in versione elettronica

98943
Cerchiaro, Paolo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

come la soluzione raggiunta dalla Corte nel caso concreto, ove ribadisce che l'art. 339, comma 1, c.p.c. consente di appellare tutti i provvedimenti

Il secondo grado di giudizio: ambito e limiti - abstract in versione elettronica

99333
Gualtieri, Piero 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Dopo aver messo in rilievo come, a suo parere, fossero ormai maturi i tempi per l'introduzione del divieto per il pubblico ministero di appellare le

Requisiti di legittimità dell'appello proposto dagli Uffici dell'Agenzia delle entrate - abstract in versione elettronica

102505
Pistolesi, Francesco 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

appellare (concessa dal responsabile del servizio del contenzioso della competente direzione) è condizione di legittimità dell'appello dell'Ufficio

Dalla prescrizione alle impugnazioni. Tempi dell'azione, tempi del processo e ideologie sul pubblico ministero - abstract in versione elettronica

106619
De Leo, Francesco 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

soddisfatta togliendo la possibilità al p.m. di proporre appello. Conclude auspicando una restituzione all'organo di accusa del potere di appellare

Responsabilità dell'avvocato per perdita della chance di appellare la sentenza sfavorevole - abstract in versione elettronica

116552
Musolino, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Responsabilità dell'avvocato per perdita della chance di appellare la sentenza sfavorevole

Responsabilità professionale dell'avvocato e risarcimento del danno: riflessioni su un curioso caso d'omessa informazione al cliente - abstract in versione elettronica

119487
Azzalini, Marco 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

quale dimentichi di comunicare il deposito della sentenza di primo grado al suo assistito, determinando in tal modo l'impossibilità di appellare la

Incostituzionale l'inappellabilità del proscioglimento in abbreviato per vizio totale di mente: cronaca di una pronuncia annunciata - abstract in versione elettronica

135139
Famiglietti, Ada 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

impugnare la sentenza di condanna alla sola pena pecuniaria, e sia impossibilitato ad appellare le sentenze di proscioglimento aventi effetti largamente più

Posizioni giuridiche e tutele giurisdizionali dei partecipanti alle gare pubbliche - abstract in versione elettronica

138343
Garofalo, Andrea Maria 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Terza Sezione del Consiglio di Stato chiarisce che ancora oggi il terzo può appellare la sentenza di primo grado resa in un giudizio cui non ha

L'interesse della parte civile ad impugnare sentenze dichiarative di improcedibilità - abstract in versione elettronica

141901
Bellino, Silvia 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

parte civile ad appellare sentenze di proscioglimento ed il suo interesse all'impugnazione, che, in casi quali la dichiarazione di improcedibilità

Processo e finanza di progetto: qualche utile indicazione di ordine sostanziale - abstract in versione elettronica

159863
Ponte, Davide 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, sia in termini di delimitazione della legittimazione ad appellare, sia in ordine alla modificabilità soggettiva dell'impresa proponente nel "project

Corriere della Sera

368025
AA. VV. 1 occorrenze

• D'Alema: «Ci si può appellare contro le sentenze del dottor Mancuso? Allusioni strane... pagine bianche...»

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

395487
Toniolo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

e cortigiani del re Sole,poté appellare e in parte attuare una affascinante prosperità cui seguirono delusioni e ruine, in ispecie dopo la revoca

Pagina 154

Sul clima di Vigevano. Risultati di osservazioni fatte in questa città per 38 anni (1827-1864) dal cavaliere Dott. Siro Serafini calcolati e dedotti da G. V. Schiaparelli

535951
Schiaparelli, Giovanni Virginio 1 occorrenze
  • 1868
  • Francesco Vallardi
  • Milano
  • meteorologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

molti giorni, che si sogliono appellare sereni, alcuno sarà più puro, alcuno meno: ed uno avrà avuto cirri nelle alte regioni, un altro invece lieve

Pagina 31

XII legislatura – Tornata del 21 giugno 1876

561146
Biancheri 1 occorrenze
  • 1876
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Per citare un solo esempio, me ne posso appellare all'onorevole Bonghi, col quale ebbi l'onore di

Pagina 1685

X legislatura – Tornata del 26 novembre 1868

567865
Pisanelli; Mari 1 occorrenze
  • 1868
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

e l'altra cosa, io ho proposto un emendamento con cui avverrebbe questo, che la parte soccombente potrebbe appellare dalla Giunta alla Camera

Pagina 8112

VIII Legislatura – Tornata del 16 febbraio 1865

584789
Cassinis 1 occorrenze
  • 1865
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

poteva appellare.

Pagina 8297

XI Legislatura – Tornata dell’11 dicembre 1872

615241
Biancheri 1 occorrenze
  • 1872
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Voi comprendete che naturalmente dalla Commissione comunale si potrebbe appellare alla Commissione provinciale tanto da parte dell'agente, se crede

Pagina 3693

Filosofia della politica. Della naturale costituzione della società civile

631048
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

che dovevano nascere quelli accaniti dibattimenti e quelle atrocità orrende che nacquero. A chi si poteva appellare nel contrasto delle abilità

Filosofia politica naturale

633282
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

quelle atrocità orrende che nacquero. A chi si poteva appellare nel contrasto delle abilità personali? alla forza; secondo la legge del primo stato

Psicologia Vol.II

641953
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

che nelle filosofiche investigazioni, per quanto ho saputo, mantenni; nè io ne conosco un altro che metodo si possa appellare, poichè quel divino

Psicologia Vol.III

643996
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

morbo ad una sola e semplice causa; ma si contentano di appellare il morbo quale si può conoscere dai suoi fenomeni, e i rimedi pure, quali

Scritti vari di metodo e pedagogia

646154
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

la possibilità di ciò fare, ma il fare stesso. Quella prima maniera di grazia, che sufficiente si può appellare, Cristo a tutti la dona; perciocchè

Vita intima

683527
Vertua Gentile, Anna 1 occorrenze

accorda la pensione se ne è il caso. Si può però appellare contro la risoluzione dell'autorità che ha applicato la legge. Nell'anno 1897 furono date in