Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: 521

Numero di risultati: 40 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

2300
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Art. 521.

Regio decreto 30 marzo 1942, n. 327 - Approvazione del testo definitivo del Codice della navigazione.

14711
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Art. 521.

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice Penale.

20269
Regno d'Italia 4 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Art. 521.

La condanna per alcuno dei delitti preveduti dagli articoli 519, 521, 530, 531, 532, 533, 534, 535, 536 e 537 importa la perdita del diritto agli

Chiunque, fuori dei casi preveduti dagli articoli 519, 520 e 521, commette atti di libidine su persona o in presenza di persona minore degli anni

all'arresto, alla cattura o alla carcerazione; 5 nell'atto di commettere taluno dei delitti preveduti dagli articoli 519, 520 e 521.

Regio Decreto 28 ottobre 1940, n. 1443 - Codice di procedura civile.

24548
Regno d'Italia 2 occorrenze
  • 1940
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Art. 521.

Il custode della cosa sequestrata ha gli obblighi e i diritti previsti negli articoli 521, 522 e 560.

Decreto del Presidente della Repubblica 22 settembre 1988, n. 447 - Approvazione del codice di procedura penale.

28641
Stato 1 occorrenze
  • 1988
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Art. 521.

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.

32243
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Art. 521.

Decreto del Presidente della Repubblica 10 gennaio 1957, n. 3 - Testo unico delle disposizioni concernenti lo statuto degli impiegati civili dello Stato.

47149
Stato 1 occorrenze
  • 1957
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

moralità pubblica ed il buon costume previsti dagli articoli 519, 520, 521, 531, 532, 533, 534, 535, 536 e 537 del Codice penale e per i delitti di rapina

Legge 5 febbraio 1992, n. 104 - Legge-quadro per l'assistenza, l'integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate.

71519
Stato 1 occorrenze

1. Per i reati di cui agli articoli 519, 520, 521, 522, 523, 527 e 628 del codice penale, nonché per i delitti non colposi contro la persona, di cui

Configurabile l'omicidio aggravato dalla violenza sessuale di gruppo - abstract in versione elettronica

91169
Bartoli, Roberto 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

-521 c.p. e quelle di violenza sessuale introdotte dalla legge n. 66 del 1996, applica al delitto di omicidio l'aggravante prevista dall'art. 576 comma

Difetto di correlazione tra imputazione contestata e sentenza: criteri di verifica a confronto - abstract in versione elettronica

106903
Grilli, Claudia 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Ai fini di una corretta applicazione dell'art. 521 c.p.p., l'A. tenta di individuare, pure attraverso la ricostruzione dei concetti di "fatto diverso

La genericità o indeterminatezza dell'imputazione nella fase dell'udienza preliminare - abstract in versione elettronica

107075
Marinelli, Claudio 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sollecitazione della precisazione; e per un altro, sulla estensione analogica degli istituti contemplati dagli artt. 423 e 521, comma 2, c.p.p.

La riapertura del processo ex art. 625-bis c.p.p. a seguito di condanna della Corte europea dei diritti dell'uomo - abstract in versione elettronica

109815
Caianiello, Michele 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

innovativi: la possibilità di riaprire il processo, a determinate condizioni, ex art. 625-bis c.p.p. e la particolare modalità di applicazione dell'art. 521

E' incompatibile ad esercitare le funzioni di g.u.p. il giudice che abbia precedentemente ordinato la trasmissione degli atti al p.m., ex art. 521, comma 2, c.p.p - abstract in versione elettronica

112556
Rivello, Pierpaolo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

E' incompatibile ad esercitare le funzioni di g.u.p. il giudice che abbia precedentemente ordinato la trasmissione degli atti al p.m., ex art. 521

La diversa qualificazione del fatto operata ex officio e la tutela del diritto al contraddittorio - abstract in versione elettronica

121959
Mele, Laura 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Cassazione si è trovata ad affrontare nuovamente il tema della compatibilità della disciplina prevista dall'art. 521, comma 1, c.p.p., che

Il "caso Drassich": continua l'opera di supplenza della giurisprudenza di fronte alla perdurante (e sconcertante) inerzia del legislatore italiano in tema di esecuzione delle sentenze della Corte europea dei diritti dell'uomo - abstract in versione elettronica

122583
Lonati, Simone 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, con riguardo all'interpretazione dell'art. 521, comma 1, c.p.p.: la soluzione individuata dalla suprema Corte, pur in linea con quanto richiesto

Corte europea dei diritti dell'uomo e "iura novit curia" - abstract in versione elettronica

137273
Casiraghi, Roberta 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

comunicata nel corso del procedimento e sulla quale non sia stato posto in grado di discutere, nei profili sia fattuali che giuridici: l'art. 521 comma

Fatto e diritto nelle imputazioni per concussione dopo la legge n. 190 del 2012 - abstract in versione elettronica

145937
Bontempelli, Manfredi 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

legislativa "indeterminata". Per capire se applicare o meno l'art. 521, comma 2 c.p.p., occorre verificare l'identità del fatto, analizzando le

Sugli incerti confini della riqualificazione giuridica del fatto nell'ambito del giudizio abbreviato "allo stato degli atti" - abstract in versione elettronica

149469
Farinelli, Erica 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Dopo aver passato in rassegna origini e declinazioni giurisprudenziali - nazionali e sovranazionali - del principio posto dall'art. 521 c.p.p., la

Il caso Drassich dopo la sentenza della Corte costituzionale n. 113 del 2011 - abstract in versione elettronica

151157
Bigiarini, Andrea 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. Dall'interpretazione convenzionalmente orientata dell'art. 521, comma 1, c.p.p. - tenendo separati i piani del "fatto" e del "diritto" e ritenendo sufficiente una

Il sindacato del giudice amministrativo sulla c.d. "urbanistica commerciale" - abstract in versione elettronica

158685
Di Seri, Chiara 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

delle attività commerciali risulta impostato su un diverso punto di equilibrio. Dall'analisi della sentenza n. 521/2015, si evidenziano due nodi

In tema di rapporti tra ordinanza di restituzione degli atti ex art. 521, comma 2, c.p.p. e sentenza di assoluzione sul fatto contestato - abstract in versione elettronica

161179
Rabai, Martina 2 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Prendendo spunto dalla sentenza annotata, l'A. si sofferma sui presupposti in base ai quali l'art. 521, comma 2, c.p.p. consente al giudice del

In tema di rapporti tra ordinanza di restituzione degli atti ex art. 521, comma 2, c.p.p. e sentenza di assoluzione sul fatto contestato

Il nuovo art. 521 bis c.p.c. nel "sistema" esecuzione forzata - abstract in versione elettronica

162306
Castagno, Davide 2 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il nuovo art. 521 bis c.p.c. nel "sistema" esecuzione forzata

L'A. passa in rassegna le criticità sollevate dall'art. 521 bis c.p.c. introdotto dal D.L. n. 132/2014 e dedicato al pignoramento di autoveicoli

Come posso mangiar bene?

274005
Ferraris Tamburini, Giulia 1 occorrenze

521. Come si serve il prosciutto. - Il prosciutto si serve crudo o cotto. Tutti sanno come si serve il prosciutto crudo; vediamo invece come si cuoce.

Pagina 317

Il vero re dei cucinieri

296503
Belloni, Georges 1 occorrenze

521. Ortolani allo spiedo.

Pagina 226

Storia sentimentale dell'astronomia

534498
Piero Bianucci 1 occorrenze

tra il 1890 e il 1909, elenca 521 titoli e avverte che il censimento è incompleto. Altri 51 volumi furono individuati già nei dieci anni intercorsi la

Pagina 108

XXII Legislatura – Tornata del 24 gennaio 1905

556646
Marcora 1 occorrenze
  • 1905
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Cottafavi 521

Pagina 493