Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: considera

Numero di risultati: 981 in 20 pagine

  • Pagina 5 di 20

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

308
Regno d'Italia 2 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Quando una persona ha nel medesimo luogo il domicilio e la residenza e trasferisce questa altrove, di fronte ai terzi di buona fede si considera

Si considera celebrato davanti all'ufficiale dello stato civile il matrimonio che sia stato celebrato dinanzi a persona la quale, senza avere la

Decreto del Presidente della Repubblica 22 settembre 1988, n. 447 - Approvazione del codice di procedura penale.

27375
Stato 1 occorrenze
  • 1988
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

5. Nel determinare i limiti territoriali delle prescrizioni, il giudice considera, per quanto è possibile, le esigenze di alloggio, di lavoro e di

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.

30306
Regno d'Italia 3 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dall'udienza senza aver presentato nel momento prescritto le sue conclusioni, la costituzione di parte civile si considera revocata, salva quando ne è il

Se in seguito si accerta che la morte fu erroneamente dichiarata, la sentenza di proscioglimento non più soggetta ad impugnazione si considera come

motivi si considera come non proposta, e il presidente competente decide sulla dichiarazione d'astensione. Se la ricusazione è fondata su motivi

Decreto legislativo 10 febbraio 2005, n. 30 - Codice della proprietà industriale, a norma dell'articolo 15 della legge 12 dicembre 2002, n. 273.

41235
Stato 1 occorrenze

6. Agli effetti dei commi 1, 2 e 3, si considera fatta durante l'esecuzione del contratto o del rapporto di lavoro o d'impiego l'invenzione

Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 - Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.

44968
Stato 1 occorrenze

per l'esecuzione dei lavori. In caso di appalto di opera pubblica si considera trasmissione la messa a disposizione del piano a tutti i concorrenti alla

Decreto del Presidente della Repubblica 10 gennaio 1957, n. 3 - Testo unico delle disposizioni concernenti lo statuto degli impiegati civili dello Stato.

48582
Stato 1 occorrenze
  • 1957
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, una maggiore anzianità, questa si considera posseduta anche dai primi, ai fini della promozione alla qualifica superiore.

Decreto del Presidente della Repubblica 30 giugno 1965, n. 1124 - Testo unico delle disposizioni per l'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali.

51947
Stato 2 occorrenze

che ha determinato la malattia, la manifestazione della malattia professionale si considera verificata nel giorno in cui è presentata all'Istituto

che ha determinato la malattia, la manifestazione della malattia professionale si considera verificata nel giorno in cui e presentata all'Istituto

Legge 22 maggio 1971, n. 349 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Puglia.

66985
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Regione considera il turismo una componente essenziale dello sviluppo economico e sociale della Puglia; - cura la valorizzazione delle zone

Crescita, sviluppo sostenibile, decrescita: quali scenari per il futuro? - abstract in versione elettronica

96443
Bucci, Franco 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

solo miglioramento tecnologico. A tale visione si contrappone quella che potremmo definire "dello sviluppo sostenibile", che considera i limiti delle

Giustizia disciplinare e giudice amministrativo - abstract in versione elettronica

97187
Vigoriti, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. considera non rinunciabile il controllo delle Corti statali sulla legittimità delle decisioni degli organi di giustizia sportiva in materia

Servizi di telefonia: violazione della libertà di contrarre e dipendenza economica - abstract in versione elettronica

98655
Battelli, Ettore 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Si considera dipendenza economica la situazione in cui un'impresa sia in grado di determinare, nei rapporti commerciali con un'altra impresa, un

Il diritto amministrativo e l'emergenza derivante da cause e fattori interni all'amministrazione - abstract in versione elettronica

101279
Salvia, Filippo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. considera la realtà per cui in tutti gli ordinamenti che abbiano raggiunto una certa evoluzione è riscontrabile un "diritto dell'emergenza", per

Mutuo consenso e forma scritta ad probationem - abstract in versione elettronica

101671
Corea, Nicola 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della Cassazione, condivide l'indirizzo giurisprudenziale dominante, che considera sufficiente, in casi del genere, anche il semplice comportamento

Rateizzazione dell'imposizione della plusvalenza per i beni acquisiti in leasing - abstract in versione elettronica

106335
Vasapolli, Guido; Vasapolli, Andrea 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'Agenzia delle entrate considera la possibilità di rateizzare, in un arco temporale massimo di cinque esercizi, l'imposizione della plusvalenza

Responsabilità del vettore aereo nel caso di cancellazione del volo: i problemi tecnici non sempre escludono il diritto al risarcimento del passeggero - abstract in versione elettronica

110647
Di Palma, Ciro 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

vettore aereo. L'analisi considera l'equilibrio di interessi raggiunto dalla disciplina comunitaria e inquadra le circostanze che escludono la

Il danno non patrimoniale da inadempimento ed i diritti inviolabili - abstract in versione elettronica

121369
Cricenti, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

costituire la fonte del danno da risarcire. Inoltre, la decisione considera la libertà negoziale o il diritto di credito alla stregua di diritti inviolabili

Validità del "matrimonio rapporto" anche dopo la nullità religiosa del "matrimonio atto" - abstract in versione elettronica

128385
Carbone, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. Considera contraria all'ordine pubblico italiano la sentenza canonica che annulla il matrimonio anche dopo vent'anni di convivenza e che potrebbe far venir

Dal reclamo al processo - abstract in versione elettronica

134305
Basilavecchia, Massimo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

qualche forzatura, considera il ricorso comunque già proposto e lo qualifica solo come temporaneamente improcedibile.

Affidamento condiviso e assegnazione della casa familiare in caso di rottura della convivenza more uxorio - abstract in versione elettronica

135663
Vesto, Aurora 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le pronunce in esame dimostrano che la giurisprudenza considera con disfavore la possibilità di un affidamento esclusivo, anche quando il clima che

È dovuta la tassa di concessione sui cellulari in abbonamento - abstract in versione elettronica

149677
Fanelli, Roberto 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

abbonamento si considera "documento sostitutivo" della licenza.

L'accesso dell'Unione europea alla CEDU: chiusura del cerchio o camicia di forza? - abstract in versione elettronica

153807
Pacini, Marco 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

considera l'Ue come Parte contraente alla stregua degli Stati membri anziché come componente di vertice dell'ordinamento composito europeo.

Libertà e sicurezza. Cinquant'anni dopo - abstract in versione elettronica

154181
Pace, Alessandro 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. L'opposta tesi, giuridicamente infondata, che considera la sicurezza come un diritto dei cittadini si spiega come una pretesa paradossalmente derivante

Il licenziamento per scarso rendimento e il giustificato motivo oggettivo - abstract in versione elettronica

157473
Gragnoli, Enrico 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

motivo oggettivo. Tale impostazione, che trova conferma nella sentenza in commento, considera il recesso del datore di lavoro per scarso rendimento

La donazione con riserva di disporre: le regole, la prassi (un'antica norma rivisitata) - abstract in versione elettronica

159251
Morello, Umberto 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il saggio considera con attenzione l'evoluzione storica dell'art. 790 c.c. (art. 1079 c.c. del 1865 e art. 946 Code Civil francese) e riferisce

Sull'onere di disconoscere l'assegno su cui si fonda il precetto - abstract in versione elettronica

164855
Russo, Marco 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, prospettata dal Tribunale di Taranto, che considera tacitamente riconosciuto ai fini di cui all'art. 215 c.p.c. l'assegno su cui il creditore aveva

Leggere un'opera d'arte

255865
Chelli, Maurizio 1 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Kant, Fiedler considera l’arte figurativa come forma pura, indipendente, testimonianza del “vedere di un’epoca”.

Pagina 12

Come posso mangiar bene?

272775
Ferraris Tamburini, Giulia 1 occorrenze

E la mouette-macreuse dei francesi, che la Chiesa considera alimento magro, perchè si nutre di piante ac[quatiche, di insetti e di molluschi. La

Pagina 172

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

392055
Toniolo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

La sociologia considera la genesi e la funzione dei bisogni nella civiltà: nella quale — ai bisogni individuali, che mirano al bene personale-privato

Pagina 1.385

Elementi di genetica

419610
Giuseppe Montalenti 1 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

che verremo esponendo, si considera l’eguaglianza come il caso ideale.

Pagina 288

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

484300
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 5 occorrenze

26. Accelerazione tangenziale e normale. – L’accelerazione a(t) è un vettore, che ad ogni istante si considera, per definizione, applicato nella

Pagina 108

Anzi osserviamo che se, nel caso di due vettori quali si vogliono v 1 e v 2, la direzione di uno di essi p. es. di v 1, si considera orientata nel

Pagina 16

Proprietà distributiva del baricentro. - Se un sistema S di punti materiali si considera scisso in due sistemi parziali S' ed S'' e sono m', m'' le

Pagina 430

Se si considera il cono elementare che proietta dσ, le rispettive generatrici, prolungate oltre il vertice P, intersecano ulteriormente la superficie

Pagina 483

come piano xy quello verticale, passante per gli estremi A, B della gomena che si considera, e l'asse y si supponga diretto verticalmente (per es. verso

Pagina 597

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

519295
Venanzio Giuseppe Sella 1 occorrenze
  • 1863
  • Tipografia G.B. Paravia e Comp.
  • Torino
  • Fotografia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Che si abbia una tale nitidezza per oggetti inegualmente distanti, si comprende: 1° Se si considera che per causa del piccol diaframma i pennelli

Pagina 382

Problemi della scienza

523509
Federigo Enriques 2 occorrenze

Sotto questo aspetto soltanto ci sembra giusta la veduta di H. POINCARÉ che considera certi principii come pure convenzioni. Mentre il vero valore

Pagina 121

Inoltre se conformemente al punto di vista della teoria cinetica dei gas, si considera l'equilibrio termico come un equilibrio statistico, deve

Pagina 279

Scritti

531135
Guglielmo Marconi 1 occorrenze
  • 1941
  • Reale Accademia d'Italia
  • Roma
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Uniti di America, hanno approvato una legge che considera l'impianto di telegrafia senza fili come indispensabile a bordo delle navi da passeggeri che

Pagina 257

Enciclopedia Italiana

533636
Enrico Fermi 1 occorrenze
  • 1936
  • Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Se anche si esclude il caso che tra le molecole del gas si esercitino delle forze considerevoli, e cioè si considera il caso limite di un gas ideale

Pagina 522

XV legislatura – Tornata del 17 dicembre 1885

554492
Biancheri 1 occorrenze
  • 1885
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

riguardo al Governo una questione di fiducia, perchè il Governo la considera come questione unicamente di giustizia, superiore all' interesse dei partiti

Pagina 15841

XIV Legislatura – Tornata del 9 marzo 1881

558838
Farini 1 occorrenze
  • 1881
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Toscanelli. I pellegrinaggi; tutta questa roba è tale, che se si considera proprio moderatamente fa sì che si vede, come a Roma non si spende meno di

Pagina 4226

XVIII Legislatura – Tornata del 27 febbraio 1894

603588
Biancheri 1 occorrenze
  • 1894
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

bisogno di parlare di quella fatta all'onorevole La Vaccara; certamente quando un'autorità politica considera l'onorevole La Vaccara come un uomo

Pagina 6741

VIII legislatura – Tornata del 23 febbraio 1863

607527
Tecchio 1 occorrenze
  • 1863
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Possenti relatore. La Commissione non accetta, perchè considera che questa somma serve a diminuire il numero degl'impiegati, perchè, se il numero

Pagina 5284

XI Legislatura – Tornata dell’11 dicembre 1872

615154
Biancheri 1 occorrenze
  • 1872
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Maurogònato relatore. … si considera ricco quando abbia 400 lire di rendita imponibile, mentre se ne avesse 399 non sarebbe tassato, è naturale che

Pagina 3690

XIII legislatura – Tornata del 4 dicembre 1878

620911
Farini 1 occorrenze
  • 1878
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

, contro l'ordine costituito, sono delitti. Il Codice considera e non può che considerare come i più

Pagina 3054

VIII legislatura – Tornata del 26 giugno 1863

623562
Cassinis 1 occorrenze
  • 1863
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

pensioni, quale sarebbe stabilita per l'articolo 18, perchè l'articolo 18 considera tutti quegl'impiegati in aspettativa che hanno oltre dodici anni di

Pagina 633