Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: arti

Numero di risultati: 1103 in 23 pagine

  • Pagina 5 di 23

Decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633 - Istituzione e disciplina dell'imposta sul valore aggiunto.

52145
Stato 1 occorrenze

o associazioni costituite fra artisti o professionisti esclusivamente per l'esercizio in forma associata di arti o professioni intellettuali e da

Decreto del Presidente della Repubblica 13 febbraio 2001, n. 123 - Regolamento recante disciplina sull'uso di strumenti informatici e telematici nel processo civile, nel processo amministrativo e nel processo dinanzi alle sezioni giurisdizionali della Corte dei Conti.

57577
Stato 1 occorrenze

modalità di cui agli arti-coli 12 e 13.

Dopo i chiarimenti dell'Agenzia meno rischi per l'attestazione del visto di conformità sul Mod. 730 - abstract in versione elettronica

158641
Forte, Nicola 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

assistenza fiscale] e degli esercenti arti e professioni che appongono il visto di conformità sul Mod. 730. I chiarimenti forniti dalla circolare n. 17

Nuovo galateo. Tomo II

194088
Melchiorre Gioia 1 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

arti, o sia i fabbricatori, in altrettante compagnie o confraternite che ebbero le loro regole, e tennero le loro sessioni in giorni determinati.

Pagina 10

Galateo morale

197251
Giacinto Gallenga 1 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

E quali conforti non arreca agli uomini provati dalla sventura il dolce esercizio delle belle arti, della poesia? Dante ingannava le pene

Pagina 313

Da Bramante a Canova

250968
Argan, Giulio 1 occorrenze

, nel momento saliente della cultura barocca, il problema dell’unità, della relazione, della singolarità e specificità delle arti. Evidentemente, per il

Pagina 238

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251608
Poggi, Emilio 4 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Per le stesse ragioni d'impostami brevità in questo mio scritto, che tende più a ragionare delle arti, che a compilare una storia dei nostri artisti

Pagina 32

E copie la Toscana vanta i suoi sacerdoti nel tempio delle arti, e si compiace additarli quali fedeli custodi c conservatori del veto culto di quelle

Pagina 56

Per salire in pregio nelle arti, e a formare un bel dipinto, non bastano le macchie o gli schizzi le impressioni strane o fantastiche, i colori

Pagina 85

Non è già un'anticaglia, come oggi si grida, lo studio del classicismo nelle lettere e nelle arti, ma è invece povertà d'ingegno e di costanza

Pagina 85

Il divenire della critica

251814
Dorfles, Gillo 5 occorrenze

un esempio quanto mai evidente delle possibilità della sua «arte spaziale» di fungere da integratrice tra la architettura e le altre arti visuali

Pagina 104

Non è certo facile compiere un bilancio delle numerosissime posizioni che la semiotica delle arti visive ha assunto negli ultimi tempi; anche perché

Pagina 13

fatto d’un’evidente ingerenza del mercato americano in quella che è la più colossale esposizione europea di arti visive.

Pagina 181

Ebbene, tutto questo bagaglio d’immagini si ripresenta nel caso del linguaggio visivo e della comunicazione attraverso le arti visive. Quanto alla

Pagina 21

, almeno per quanto riguarda il settore delle arti visuali.

Pagina 52

La tecnica della pittura

254215
Previati, Gaetano 4 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Bocca
  • Torino
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Favorito dalla gentilezza di Canova, suo amico e allora incaricato dei lavori relativi alle arti antiche à Roma, e dal Nelli, proprietario del

Pagina 140

Il Libro dell'arte del Cennini è il solo che si abbia intorno alla manualità della pittura dopo il rinascimento delle arti, perchè gli scrittori che

Pagina 16

’idea della necessità di un ritorno alle antiche botteghe dei vecchi artefici ed al lungo tirocinio nelle diverse arti che costituì il modo di

Pagina 174

delle Arti chimiche, alla Società d’incoraggiamento per l’industria francese, dice che «in nessun quadro si vede un azzurro più smagliante».

Pagina 191

L'arte di guardare l'arte

257295
Daverio, Philippe 1 occorrenze

La ricerca dell’opera d’arte “totale” — sintesi di tutte le arti — è rappresentativa di una tendenza alla rivolta contro l’ordine costituito in

Pagina 74

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260792
Venturoli, Marcello 1 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Encomiabile la fatica della Direzione Belle Arti del Comune di Venezia, che quest’anno ha organizzato una grande mostra del pittore Virgilio Guidi

Pagina 295

Scritti giovanili 1912-1922

262119
Longhi, Roberto 5 occorrenze

trascinarono, io credo, troppo verso queste arti terziari, contro le quali d'altra parte, così come sono, io non vorrei mai obbiettare nulla.

Pagina 133

infine, pur nella sua critica illustrativa delle arti di figura, soltanto perché si rivolge al Rinascimento.

Pagina 15

stramazza quello degli arti singoli e il corpo procede radente per la pura pressione che la materia inarcata sorto la curva forzata dorsale imprime all'altra

Pagina 156

successivamente fino a costituire una specie di storia dei trattati attorno alle arti figurative in Italia e nella Penisola iberica (ecco il comparatismo

Pagina 309

il Patrizi ad occuparsi di queste cose, è certamente - e ne godiamo - un vago e indeterminato entusiasmo per le belle arti. Non fu l'ammirazione per

Pagina 449

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267844
Dorfles, Gillo 1 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, non più cosi: piuttosto “dare da respirare." [Da Vitalità nell'arte (Venezia, Palazzo Grassi, agosto-ottobre 1959), Centro Internazionale delle Arti e

Pagina 197

La cucina futurista

304738
Marinetti, Filippo Tommaso - Fillia 1 occorrenze

l'augurio entusiasta di conservare vivo il genio con cui avete illuminato il mondo delle arti. Vi auguro inoltre che la gioventù del vostro grande

Pagina 260

Gazzetta Piemontese

367627
AA. VV. 1 occorrenze

Esposizione universale di Parigi nel 1868, A seconda della preghiera fattaci dal sig. Presidente della nostra Camera di1 commercio ed arti

La Stampa

375443
AA. VV. 1 occorrenze

hanno otto punti. La formazione delle Arti e Mestieri è a quota dieci e, prima della pausa natalizia, era riuscita a infliggere la prima sconfitta

Il Corriere della Sera

381555
AA. VV. 2 occorrenze

Houtart; alle Scienze ed Arti il socialista Huysmans; alla Difesa nazionale il cattolico De Brocqueville e all'Industria e lavoro il socialista Wauters.

Il ministro dell'Istruzione, on. Fedele, ha impartito disposizioni ai presidenti delle R. Accademie di Belle Arti e dei Licei artistici di Bologna

Corriere della Sera

383685
AA. VV. 1 occorrenze

Nastro di partenza questa sera alle ore 21 al Crt Teatro dell'Arte, per il 7° Festival delle Arti Extraeuropee. La rassegna «Musiche dell'Islam

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

389957
Toniolo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

capitalismo pecuniario nel ceto dei cavalieri, non già imprenditori d'arti o traffici, bensì maneggiatori di denaro, appaltatori d'imposta, assuntori

Pagina 1.181

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

395169
Toniolo, Giuseppe 5 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

2. Ciò in particolare per il lavoro femmineo, sotto forma mista di servizi domestici e di arti industriali. Appena oggi e non dappertutto la

Pagina 109

artistiche (ebanisteria, chincaglierie, oreficerie), e più nelle estetiche (arti belle), che sono il tempio sacro,a cui rimane profana la macchina.

Pagina 183

2. Bensì a differenza delle arti territoriali e agricole, le quali si trovano congiunte in mille guise col serbatoio delle materie e delle forze

Pagina 438

, crisi) con poco divario l'opificio inglese come quello d'Italia, dell'India o del Giappone. — E quindi (deduzione importante), sciolte l'arti

Pagina 439

progredienti in ricchezza i costumi si fanno più raffinati e comodi. — Ne guadagnano l'arti voluttuarie e di cultura. Crescono così e si perfezionano le

Pagina 489

Note sommarie per le organizzazioni professionali nell'interno della Sicilia

399004
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1901
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 197-204.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Parecchie arti non sono ancora rappresentate. Ogni gruppo nomina un proprio rappresentante. Tutti i gruppi insieme nominano l'ufficio di presidenza

Pagina 203

Elementi di genetica

419974
Giuseppe Montalenti 1 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

; f, suo addome; g, addome di maschio meno profondamente femminizzato, con rudimentazione dei gonopodi, comparsa degli arti bifidi (sec. Smith, da

Pagina 307

L'evoluzione

446382
Montalenti, Giuseppe 2 occorrenze

nella massa muscolare della regione addominale, alcune piccolissime ossa che rappresentano il bacino e gli arti posteriori, i quali non sono sviluppati

Pagina 116

posizione del corpo, che viene mantenuto dai quattro arti sollevato da terra, e, evidentemente, benché non si abbiano prove sicure della sua esistenza

Pagina 140

L'uomo delinquente

473639
Cesare Lombroso 2 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

morbo pei molti casi d'individui che sono ad un tempo colpiti da sifilide, o da deformazione degli arti e da tendenze al delitto, al vagabondaggio.

Pagina 201

immense innovazioni. Se si considera bene, p. es., l'apertura del canale di Suez è stata una truffa gigantesca, compita colle stesse arti criminose del

Pagina 618

XXI legislatura – Tornata del 28 gennaio 1904

567528
Biancheri 1 occorrenze
  • 1904
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

aspre ed incresciose, guidare la sua città a prospere sorti negli studi, nelle arti, negli ordinamenti civili ed amministrativi, nei traffici e nelle

Pagina 10184

VIII Legislatura – Tornata del 16 febbraio 1865

584443
Cassinis 1 occorrenze
  • 1865
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

certamente di recare modificazioni sostanziali, ma bensì solamente di giudicare della convenienza di conservare quei tre arti| coli, i quali provvedono

Pagina 8283

XV legislatura – Tornata del 7 giugno 1883

606299
Farini 1 occorrenze
  • 1883
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

regolamenti delle corporazioni d'arti e mestieri dei nostri comuni, delle quali se una parte appartiene al medio evo, altrettanta almeno appartiene alla

Pagina 3617

XXI Legislatura – Tornata del 30 aprile 1901

618256
Villa 1 occorrenze
  • 1901
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

voleva conservare il capo sopprimendone gli arti inferiori. Io non ho avversione alcuna per i tribunali militari territoriali, nei quali come

Pagina 3217

MILANO IN PERCORSA IN OMNIBUS COMPILATA DA GAETANO BRIGOLA ED ILLUSTRATA DA NOTIZIE STORICHE ED ARTISTICHE DA FELICE VENOSTA

683153
Brigola, Gaetano 1 occorrenze
  • 1871
  • Editore Librajo -PRESSO GAETANO BRIGOLA
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

. Cassa di Risparmio. Comando Militare. Accademia di Belle Arti, ecc. Casa d' Industria. Bagno Pubblico di Castelfidardo. CHIESE. San Raffaele. San Fedele