Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: xvii

Numero di risultati: 271 in 6 pagine

  • Pagina 4 di 6

Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 - Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.

44916
Stato 1 occorrenze

di cui all'allegato XVII. Nei casi di cui al comma 11, il requisito di cui al periodo che precede si considera soddisfatto mediante presentazione da

La legge tedesca sul consenso informato: interpretazione delle corti tedesche e comparazione con la normativa italiana - abstract in versione elettronica

153577
Veshi, Denard 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

2013, giorno di apertura della XVII legislatura italiana, le proposte per la disciplina del consenso informato si sono moltiplicate e, fino ad oggi, si

I lavoratori del mare: rischio infortunistico, malattie professionali e sistema previdenziale tra storia e letteratura - abstract in versione elettronica

154155
Rotasperti, A.; Anchise, S.; Deho, G.; De Rosa, C.; Bonifaci, G.; Riva, M.A. 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

salute dei lavoratori. A partire dal XVII secolo si svilupparono i primi sistemi previdenziali marittimi, inizialmente in Francia e nel secolo successivo

Il finanziamento pubblico ai partiti e la sua trasparenza: profili storico-evolutivi - abstract in versione elettronica

162327
Rubechi, Massimo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

recenti riforme a cavallo tra XVI e XVII legislatura. Queste ultime sono state le prime ad istituire un nesso fra le regole di democraticità interna nella

Enrichetto. Ossia il galateo del fanciullo

179221
Costantino Rodella 1 occorrenze
  • 1871
  • G.B. PARAVIA E COMP.
  • Roma, Firenze, Torino, Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

» 49 XVII. Le facezie e le burle » 50 XVIII. Il giornale delle burle » 53 XIX. Il giovedì » 55 XX. I dì festivi » 58 XXI. Le vacanze autunnali » 60

Pagina 99

Marina ovvero il galateo della fanciulla

193917
Costantino Rodella 1 occorrenze
  • 2012
  • G. B. Paravia e Comp.
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

..............››79 XVI. — Influenza della donna nella società››83 XVII. — La passeggiata.................››89 XVIII.— Le visite.......................››93 XIX

Nuovo galateo. Tomo II

194933
Melchiorre Gioia 2 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

' primi scrittori del XVII secolo, stancava quelli che l'ascoltavano; perciò egli diceva del sig. Treville, il quale parlava con facilità: Egli mi batte

Pagina 109

(XVII secolo). Non é necessario di rammentare che altre volte quasi tutti i popoli, e sopra tutto i germanici, si servivano di corni per bere. In più

Pagina 198

Galateo morale

197915
Giacinto Gallenga 1 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

. . . . . . . . . . . . . . . » 402 XVII. Poveri. . . . . . . . . . . . . . . . .» 408 XVIII. Visite e conversazioni. . . . . . . . .» 425 Accoglienze ai

Pagina 507

Caracciolo De' Principi di Fiorino, Enrichetta

222230
Misteri del chiostro napoletano 1 occorrenze
  • 1864
  • G. Barbèra
  • Firenze
  • Paraletteratura - Romanzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

................................................ 182 » XVI. Chiarina................................................. 192 » XVII. Il cardinale Riario

La storia dell'arte

253236
Pinelli, Antonio 1 occorrenze

prospettica realizzata a Roma da Borromini nel Palazzo Spada Capodiferro in pieno XVII secolo (fig. 118). Si tratta di un colonnato che in realtà è di

Pagina 152

Le due vie

255401
Brandi, Cesare 1 occorrenze

pittore fiammingo nella prima metà del XV secolo o di un pittore di nature morte olandesi del XVII secolo, siano da assimilarsi al modo di porsi in

Pagina 161

Leggere un'opera d'arte

256483
Chelli, Maurizio 1 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

XVII secolo con intenti moraleggianti, come invito alla moderazione. Piuttosto singolare è la versione dipinta da Pieter Bruegel e conservata nei Musei

Pagina 150

L'arte di guardare l'arte

257192
Daverio, Philippe 1 occorrenze

furono ultimate entro il 1623. Iniziava il lavoro della loro decorazione come Biblia Pauperum. Furono completate entro il secolo XVII. Il risultato è di

Pagina 36

L'Europa delle capitali

257365
Argan, Giulio 3 occorrenze

d'interruzione: il secolo XVII non è che l'inevitabile fase di trapasso da un razionalismo all’altro e si spiega come in questo secolo si pongano, anche

Pagina 34

Nel secolo XVII l’accentramento dei poteri determina il prevalere di una città, che diventa la sede dell’autorità dello Stato, degli organi di

Pagina 59

i progetti, rimasti in gran parte inattuati, di Christopher Wren. Anche Madrid, nel secolo XVII, subisce una profonda trasformazione. In Italia Torino

Pagina 61

Scritti giovanili 1912-1922

263984
Longhi, Roberto 1 occorrenze

quadreria dell'Accademia Albertina di Torino, dove reca l'attribuzione generica a un caravaggesco del secolo XVII [figure 152-154].

Pagina 322

La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene

311990
Artusi, Pellegrino 1 occorrenze

declinare del XVII secolo è al principio del XVIII, vennero in gran voga i profumi e le essenze odorose. Fra gli odori il bucchero infanatichiva e

Pagina 291

Il Corriere della Sera

381178
AA. VV. 1 occorrenze

francese su Les origines diplomatiques de la guerre de 1870-71, e ripresa con ritardo ma alacremente nel 1924, è ormai giunta con il XVII volume agli atti

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

392861
Toniolo, Giuseppe 8 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

infine riescono allo scetticismo universale di Bayle (sec. XVII). Analogamente, in mezzo a questo dissolvimento della filosofia, lo stesso metodo

Pagina 1.123

società presente, come spinsero il pensiero filosofico nello scetticismo di Erasmo, di Montaigne, di Bayle (sec. XVI-XVII), — così insinuarono nei

Pagina 1.211

a tutto il secolo XVII le popolazioni europee si rassegnarono ad essere, al minimo ogni venti anni, «spazzate da grosse morie» precedute alla loro

Pagina 1.435

3. Ma nei due secoli XV e XVII interviene nel rispetto del potere regale un mutamento che, soffocato dalle teorie assolutiste di un paganesimo

Pagina 2.175

(fin dal sec. VIII, IX, X) eppure tollerato fino al XVII, si rendeva omaggio alla dignità umana, provvedendo al loro battesimo, istruzione, moralità

Pagina 2.191

diritti giurisdizionali a carico delle campagne, durante le guerre civili e religiose dal XV al XVII sec., che accrebbero i privilegi della nobiltà in

Pagina 2.197

sec. XVII — e una economia meccanico-capitalistica dal secolo XVIII ad oggi. Guai all'economista che non estimi al giusto la profonda differenza di

Pagina 2.32

4. Certo la vittoria fu ed è graduale e contrastata. Il rinascimento e la riforma ricondussero nei secoli xv-xvii il panteismo assorbente

Pagina 2.64

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

396820
Toniolo, Giuseppe 10 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

) composero la potenza produttiva di Francia; le leggi di Cromwell e di Elisabetta (sec. XVII) affrettarono la grandezza manifatturiera e mercantile della

Pagina 119

, cominciata da Denkelzoon, sec. XVII, Olanda); trasformazione decisiva per cui materie putrescibili di vile e accidentale valore, conservandosi inalterate

Pagina 239

e finanziaria. Ma allorché i diritti dello Stato e le esigenze finanziarie nei sec. XVI-XVII si accentuarono con arbitrari privilegi e con intense

Pagina 275

vieppiù la superficie boschiva. — Infine col crescere nel sec. XVII-XVIII dei prezzi del legname per lo sviluppo del naviglio inglese (dopo Cromwell

Pagina 289

(pubblicati da G. Ardant), per cui i papi dal sec. XVII al XVIII fino a Pio VI, per ovviare al danno del latifondo incolto, autorizzarono (pur troppo

Pagina 313

sempre; l'ingresso della «gentry», cioè della borghesia capitalistica, nelle terre inglesi dal sec. XVII in poi, per lungo tempo le impoverì

Pagina 320

per le avventure transoceaniche, le guerre civili e poi religiose (dal sec. XV al XVII) in Inghilterra, Francia, Germania, che quivi colle pesti

Pagina 335

sec. XVI e il XVII (vedi Rosa, Niccoli). — Nell'evo moderno questi italiani, insieme a Olivier de Serres ( 1539-1619) contemporaneo di Enrico IV in

Pagina 346

«Dreifelderwirtschaft», maggese, prato, grano), appena modificati nel sec. XVII, ma sempre empirici e consuetudinari, oggi vengono suggeriti e mutati

Pagina 360

dal sec. XVI-XVII permesso sui beni fondiari («real property») della aristocrazia, nei limiti di due generazioni; ma esso peraltro egualmente si

Pagina 421

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400490
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

paganesimo, prima, e, poi, all'esuberante giovinezza fisica di popoli nuovi, come il lassismo del secolo XVII fu una reazione al medioevo.

Pagina 148

accompagnata dalla mala fede, ma procedere o da viziosa educazione o da animo molle e piccino, erano largamente diffusi nel secolo XVII. La religione

Pagina 8

I problemi del dopoguerra

401580
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1918
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 32-58.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

chiesa cattolica (ripetendo quel che di essa fu detto quando lottava contro il mussulmano nelle gloriose guerre dei secoli XVI e XVII) e che invece tentava

Pagina 42

Elementi di genetica

420971
Giuseppe Montalenti 1 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

suo tempo (cfr. cap. XVII). Anche più scarse sono le ricerche sulla variabilità delle specie in natura e sulla base genetica delle differenze razziali

Pagina 372

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

452569
Carlo Darwin 1 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

tutto il giorno, mentre le folgore sembrano essere cantori notturni. Il suono, secondo LandoisZeitschrift für wissenschaft. Zoolog., B. XVII, 1867, s

Pagina 253

L'uomo delinquente

474525
Cesare Lombroso 2 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

esagerati i caratteri criminosi, prova che essi vi esistevano in germe; e poi Ferrero Vedi Appendice, ed Archivio di Psichiatria, XVII, 1 e 2, 1896. ci fece

Pagina 505

6. Fanciullo assassino della madre Morrison, Zeitschrift für Pathologie u. Therapie. Iena, 1896. Riassunto nell'«Arch. di Psich.», 1896, vol. XVII

Pagina 660

Natura ed arte

474939
Giovanni Virginio Schiaparelli 1 occorrenze

costruire.Una storia completa di tutte le osservazioni fisiche e topografiche fatte su Marte dalla metà del Secolo XVII fino al 1892 si ha nell’opera di

Pagina 400

Scritti

528821
Guglielmo Marconi 1 occorrenze
  • 1941
  • Reale Accademia d'Italia
  • Roma
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

prof. Calzecchi-Onesti di Fermo V.«Nuovo Cimento», serie 3avol. XVII, gennaio-febbraio 1895 e gennaio- febbraio 1896., perfezionato da Branly e

Pagina 2

Storia sentimentale dell'astronomia

533985
Piero Bianucci 1 occorrenze

, ricercatore dell’Università di Trento, affermava che descrivendo nel XVII canto dell’Inferno il suo volo sulla groppa del mostro Gerione ( “rota e discende, ma

Pagina 37

Sul clima di Vigevano. Risultati di osservazioni fatte in questa città per 38 anni (1827-1864) dal cavaliere Dott. Siro Serafini calcolati e dedotti da G. V. Schiaparelli

536096
Schiaparelli, Giovanni Virginio 1 occorrenze
  • 1868
  • Francesco Vallardi
  • Milano
  • meteorologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

69. Numero annuo delle escursioni del tempo. Questo numero è dato, per i 38 anni delle osservazioni, nell’ultima colonna della tavola XVII: il suo

Pagina 45

MILANO IN PERCORSA IN OMNIBUS COMPILATA DA GAETANO BRIGOLA ED ILLUSTRATA DA NOTIZIE STORICHE ED ARTISTICHE DA FELICE VENOSTA

683218
Brigola, Gaetano 1 occorrenze
  • 1871
  • Editore Librajo -PRESSO GAETANO BRIGOLA
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

La chiesa di Sant'Antonio rimonta al secolo XIV, venne ricostruita nel XVII su disegno di Francesco Richini: è in una sola nave d' ordine corintio