Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: xii

Numero di risultati: 267 in 6 pagine

  • Pagina 4 di 6

Decreto del Presidente della Repubblica 22 settembre 1988, n. 447 - Approvazione del codice di procedura penale.

25987
Stato 1 occorrenze
  • 1988
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

) per i delitti previsti dalle leggi di attuazione della XII disposizione finale della Costituzione, dalla legge 9 ottobre 1967 n. 962 e nel titolo I del

Contributo allo studio sulla prevenzione dello stato di emergenza. Sul divieto costituzionale di riorganizzazione del disciolto partito fascista - abstract in versione elettronica

85323
Grasso, Pietro Giuseppe 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fascista", enunciato nella Costituzione (XII disp. trans.) e confermato in apposite leggi eccezionali. Si può ricordare che in altri ordinamenti

Caring for persons in the persistent vegetative state and Pope John Paul II's March 20, 2004 address on life-sustaining treatments and the vegetative state - abstract in versione elettronica

90697
May, William E. 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di Papa Pio XII sosterrebbe l'opinione secondo cui tale somministrazione di cibo/acqua è straordinaria perché non permette al soggetto in stato di

Legittimità (minima) del regime dei minimi - abstract in versione elettronica

106313
Centore, Paolo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

delle disposizioni contenute nel Capo I del Titolo XII della direttiva n. 2006/112/CE. Dal raffronto di tali norme si può giungere alla conclusione

Profili storici del dibattito italiano sul testamento biologico ed esame comparato dei disegni di legge all'esame della XII Commissione (Igiene e Sanità) del Senato - abstract in versione elettronica

107195
Casini, Marina; Di Pietro, Maria Luisa; Casini, Carlo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il contributo prende in esame gli otto disegni di legge sul c.d. "testamento biologico" in discussione presso la XII Commissione (Igiene e Sanità

I commentarienses e la gestione del carcere in età tardoantica - abstract in versione elettronica

129489
Minieri, Luciano 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

exactis regibus, che ancora alla fine del XII secolo mantengono il ricordo della competenza dei commentarienses in materia di carceri.

L'annullamento del matrimonio contratto dall'anziano - abstract in versione elettronica

130159
Scalera, Antonio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

introdotta dalla l. 9 gennaio 2004, n. 6 ("Introduzione nel libro I, titolo XII, del codice civile del capo I, relativo all'istituzione

Tradizione giuridica longobarda. Un inedito frammento della "Lombarda" con glosse (Torino, BNU, F. IV. 1 fr. 11) - abstract in versione elettronica

138961
Simbolotti, Chiara 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

frammento membranaceo di provenienza bobbiese, databile tra la fine del XI e gli inizi del XII secolo, tramanda, per intero o in parte, venti capitoli

Movimenti neofascisti e difesa della democrazia - abstract in versione elettronica

148207
Blando, Felice 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La XII disposizione transitoria e finale della Costituzione sancisce il divieto di riorganizzazione in qualsiasi forma "del disciolto partito

La protezione della proprietà intellettuale in Cina: l'evoluzione e le prospettive di sviluppo - abstract in versione elettronica

150859
Novaretti, Simona 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il 30 agosto 2013 la quarta sessione plenaria del Comitato Permanente della XII Assemblea Nazionale Popolare ha approvato l'emendamento alla Legge

Enrichetto. Ossia il galateo del fanciullo

179221
Costantino Rodella 1 occorrenze
  • 1871
  • G.B. PARAVIA E COMP.
  • Roma, Firenze, Torino, Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

ritagli di tempo » 31 XI. Il pranzo » 33 XII. La passeggiata » 37 XIII. I pubblici giardini » 39 XIV. Il teatro » 42 XV. Le serate » 44 XVI. Il giuoco

Pagina 99

Il galateo del campagnuolo

187495
Costantino Rodella 1 occorrenze
  • 1873
  • Collegio degli artigianelli
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

XII. Alberi. Le piante sono un reddito certo senza costo di spesa. Gian Matteo dappertutto dove poteva stare un albero, che non danneggiasse la

Pagina 48

Marina ovvero il galateo della fanciulla

193917
Costantino Rodella 1 occorrenze
  • 2012
  • G. B. Paravia e Comp.
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

XII. — Disegno...................››68 XIII. — Ginnastica................››70 XIV. — Classi operaie...............››75 XV. — Classi signorili

Galateo morale

197915
Giacinto Gallenga 1 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, causidici, ecc. . . . . . . » 293 XI. Letterati, poeti, artisti, ecc. . . . .» 310 XII. Giornalisti. . . . . . . . . . . . . . » 333 XIII. Religiosi

Pagina 507

Le buone maniere

202941
Caterina Pigorini-Beri 1 occorrenze
  • 1908
  • Torino
  • F. Casanova e C.ia, Editori Librai di S. M. il re d'Italia
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

debbono scrivere le lettere. - Francobolli e cartoline postali. - Civiltà delle lettere » 65 » XII. - L'arte di convitare. - Piccole regole

Pagina 243

Caracciolo De' Principi di Fiorino, Enrichetta

222230
Misteri del chiostro napoletano 1 occorrenze
  • 1864
  • G. Barbèra
  • Firenze
  • Paraletteratura - Romanzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

..................................... 122 » XI. La carità delle Monache..................... 135 » XII. La povertà e l'umiltà............................ 143 » XIII

La storia dell'arte

253101
Pinelli, Antonio 1 occorrenze

interni Fig. 66. Parigi, Cattedrale di Notre-Dame, veduta verso l'entrata, fine del XII sec. Fig. 67. Chartres, Cattedrale, navata centrale, prima metà

Pagina 88

L'arte di guardare l'arte

257169
Daverio, Philippe 2 occorrenze

La rivoluzione capitalistica del sistema comunale fra XII e XIII secolo non poteva lasciare intatti gli equilibri della struttura religiosa; il

Pagina 29

era forse già apparsa nello stesso modo quando, negli anni Venti del XII secolo, a Saint Denis, l’abate Suger aveva posto le fondamenta di una

Pagina 78

Scritti giovanili 1912-1922

264770
Longhi, Roberto 1 occorrenze

lombarda del XII secolo; ma affermare come fa il Mâle che «la scultura in Lombardia è nata e s'è sviluppata sotto l'influenza della Francia…»; che essa

Pagina 443

Il Corriere della Sera

381338
AA. VV. 1 occorrenze

Dopo lungo, vivace dibattito è terminato ieri sera alla XII Sezione il processo per truffa e falso a carico di Carlo Giussani, impiegato di cassa

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

393584
Toniolo, Giuseppe 7 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Una economia industriale e mercantile,sotto il regime comunale, da Gregorio VII (sec. XII) al cadere del medio evo. E qui colla ricchezza mobile

Pagina 1.197

, Teorie economiche nei secoli XII e XIV; e gli italiani Rivalta, Storia delle dottrine di diritto naturale;Talamo, L'aristotelismo nella scolastica,e i

Pagina 1.277

languori; e non a torto i millenari sognavano l'apocalisse della morte trionfatrice. Poi, dopo Gregorio VII, fra i sec. XI e XII per l'Italia, e dal sec

Pagina 1.457

ricercarvi affrancazione dal dominio feudale (donde i nomi di Villafranca, Castelfranco, Francavilla), dal secolo XII al XV; — infine la simultanea

Pagina 2.135

bambina e stagnante, come quella de' germani fino al sec. XII dell'era nostra. Il sorgere della città rappresenta la crisi dello sviluppo economico, in

Pagina 2.140

È questo il periodo della formazione in Inghilterra delle «craft-gilds» autonome («trading» o «trade unions») dal sec. XII in poi, specie fra i

Pagina 2.167

terreni, bonificarli, irrigarli, e l'agraria (fatto importante) generalmente in Europa fra il XII e il XIV sec. trapassa al metodo di coltivazione a tre

Pagina 2.23

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

396720
Toniolo, Giuseppe 4 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

2. Questo tipo anticipato di impresari moderni, offerto principalmente dall'Italia e più da Firenze nei sec. XII-XV (G. Capponi, Perrens, Pöhlmann

Pagina 141

consuetudine giuridica fin dal sec. XII essa riconobbe ad ogni «commarca» il diritto di far sua la miniera, prima dell'oro e argento poi del sale e di ogni

Pagina 255

Reno, delle Anse, nei sec. XIV-XV; per noi anticipa coll'età dei comuni fino dal XII, proseguendo anche sino al XVI, perché l'assottigliarsi dei

Pagina 320

),fa capo allo storico artigianato dei comuni civici d'Italia, dal sec. XI più tardi nei sec. XII e XIII riproducendosi in tutta Europa medioevale

Pagina 450

Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso

430947
Camillo Golgi 1 occorrenze

, o alla superficie profonda della pia, oppure ripiegandosi per unirsi allo straticello connettivo limitante che là esiste (V.Tav. XII).

Pagina 174

Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa

432305
Angelo Mosso 1 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Treves Editori
  • Milano
  • fisiologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

compressa. R. Accademia delle scienze di Torino, vol. XII, giugno 1877. sull'azione fisiologica dell'aria compressa. Una macchina a vapore comprimeva

Pagina 45

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

452141
Carlo Darwin 3 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

., vol. XI, 1853, tav. I e X; e vol. XII (1853), tav. VII. Vedi pure J. Lubbock nei Transact. Ent. Soc., vol. IV, nuova serie, 1856-1858, p. 8

Pagina 238

del Dott. Grube, nel Bulletin de l’Acad. Imp. de St-Pétersbourg, tom. XII, 1867, p. 448. ed altri, in generale si scorge traccia di questo passaggio

Pagina 26

Ho già pienamente discusso altroveVariation of Animals and Plants under Domestication, vol. II, cap. xii. l’argomento della eredità, per cui non

Pagina 85

Manuale di Microscopia Clinica

514040
Giulio Bizzozero 1 occorrenze

. vol. XII. vide cilindri nell’orina degli itterici senza che vi fosse albumina. - J. FISCHLFISCHL, Prager Vierteljahrschr. CXXXV, p. 27. nei catarri

Pagina 211

Problemi della scienza

524628
Federigo Enriques 1 occorrenze

compensi. E. G. HEYMANS (3 «Viertel jahrschrift für wissenschaftlische Philosophie», 1888, Bd XII, pag. 279.) proponendosi in modo più determinato la

Pagina 176

Scritti

528739
Guglielmo Marconi 1 occorrenze
  • 1941
  • Reale Accademia d'Italia
  • Roma
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

dell'Ordine di Alfonso XII, la Russia quella dell'Ordine di S. Anna. Le Università di Oxford, di Cambridge, di Glasgow, di Aberdeen, di Liverpool, di Rio

Pagina LIII

Storia sentimentale dell'astronomia

534487
Piero Bianucci 1 occorrenze

fiorentino Lorenzo Corsini con il nome di Clemente XII.

Pagina 106

Sul clima di Vigevano. Risultati di osservazioni fatte in questa città per 38 anni (1827-1864) dal cavaliere Dott. Siro Serafini calcolati e dedotti da G. V. Schiaparelli

535848
Schiaparelli, Giovanni Virginio 5 occorrenze
  • 1868
  • Francesco Vallardi
  • Milano
  • meteorologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

23. La tavola XI comprende i risultati dedotti dalla prima enneadecateride, e nella tavola XII si trovano quelli della seconda. Nelle colonne I e II

Pagina 18

24. Fin qui tutto il lavoro non fu che di pura statistica, e le dieci prime colonne delle due tavole XI e XII non contengono che risultati di

Pagina 19

colonne delle tavole XI e XII. L’analogia dei risultati delle due enneadecateridi diventa qui assai più manifesta: per renderla sensibile anche all

Pagina 19

corrispondente alla decade normale di 10 giorni. — X, XI, XII, sono i risultati della enumerazione delle variazioni semplici, ordinati nello stesso

Pagina 34

fatto più manifesto dalla colonna XII, variazioni unitarie perequate. Se qualche peso si dovesse dare all’andamento di questi numeri (del che è a

Pagina 47

Sulla origine della specie per elezione naturale

537038
Carlo Darwin 1 occorrenze
  • 1875
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

preda di altri animali (Nota XII).

Pagina 74

ABRAKADABRA STORIA DELL'AVVENIRE

676114
Ghislanzoni, Antonio 1 occorrenze
  • 1884
  • Prima edizione completa di A. BRIGOLA e C. EDITORI
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

IX. La confessione X. Petizione civile XI. Due personaggi di tutti i tempi XII. Strategia di un Capo di Sorveglianza XIII. Un settario che osserva la

La ricerca delle radici

680384
Levi, Primo 1 occorrenze

Tommaso Becket, poi santificato, fu arcivescovo di Canterbury nel xii secolo; venuto in controversia con Enrico-II re d' Inghilterra, venne pugnalato

Pagina 0207

MILANO IN PERCORSA IN OMNIBUS COMPILATA DA GAETANO BRIGOLA ED ILLUSTRATA DA NOTIZIE STORICHE ED ARTISTICHE DA FELICE VENOSTA

683196
Brigola, Gaetano 1 occorrenze
  • 1871
  • Editore Librajo -PRESSO GAETANO BRIGOLA
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

l'antica cappella a destra con pitture ed ornati del Sanquirico onde riporvi il corpo di San Renato, dato in dono alla nobile famiglia da Leone XII