Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: vittime

Numero di risultati: 691 in 14 pagine

  • Pagina 4 di 14

Legge 26 luglio 1975, n. 354 - Norme sull'ordinamento penitenziario e sulla esecuzione delle misure privative e limitative della libertà.

69109
Stato 1 occorrenze

Alle spese necessarie per lo svolgimento dei compiti del consiglio di aiuto sociale nel settore del soccorso e dell'assistenza alle vittime del

L'unità di emergenza medico-legale nelle catastrofi: il problema dell'assistenza psicologico-psichiatrica ai familiari delle vittime - abstract in versione elettronica

84111
Carella Prada, Ozrem 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

assistenziali psicologico-psichiatrici riguardanti i congiunti delle vittime, focalizzandone la particolare valenza medico-forense in utile e

Il contributo del criminologo alla formazione di operatori in campo socio-educativo-giuridico - abstract in versione elettronica

84905
Gualco, Barbara 1 occorrenze
  • 2002
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

e al trattamento dell'autore di reato, nonché ad occuparsi della protezione e del sostegno alle vittime, ovvero del controllo e della difesa sociale.

Adelante...ma con giudizio? (Due sentenze genovesi sul nuovo danno non patrimoniale) - abstract in versione elettronica

94127
Ziviz, Patrizia 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

formulare regole integrative con riguardo al profilo della legittimazione delle vittime secondarie.

Lo status di rifugiato e la tortura. Aspetti normativi e profili medico-legali - abstract in versione elettronica

113457
Bonelli, Aurelio; Gualco, Barbara; Zei, Giacomo; Cioppi, Andrea 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli AA. affrontano il tema dei richiedenti asilo politico vittime di tortura, "fenomeno" che, in ogni parte del mondo, si caratterizza per abusi e

Percorsi di integrazione e modello operativo della rete anti-violenza: esperienza del progetto daphne - abstract in versione elettronica

113619
Argo, Antonina; Zerbo, Stefania; Tumminello, Francesca Maria; Licata, Rosaria; Procaccianti, Paolo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

minori vittime di violenza. Nell'ambito di tale progetto, l'Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico di Palermo si è posta l'obiettivo di attivare un

Vittime e nuovi schiavi. Il rischio dello stigma sociale - abstract in versione elettronica

123603
Quiroz Vitale, Marco A. 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

coinvolgimento nel rito del processo sia condizione necessaria e sufficiente a liberare le vittime-schiavi dalla loro condizione di inferiorità e sottomissione

Fondo di garanzia per le vittime della strada: l'impresa è "designata" anche per l'esecuzione forzata - abstract in versione elettronica

136031
Grasselli, Giovanni 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

liquidazione coatta amministrativa, l'esecuzione deve essere promossa nei confronti dell'impresa designata dal Fondo di Garanzia delle Vittime della

Giustizia minorile e partecipazione sociale: qualche riflessione sulla mediazione penale - abstract in versione elettronica

139283
Scivoletto, Chiara 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riportati nell'articolo, pare possibile affermare che la mediazione consente di aprire nella dimensione processuale penale uno spazio per le vittime che

Vittime di reati e Direttiva 2004/80/CE: l'Italia ancora inadempiente tra condanne, procedure di infrazione e rinvio pregiudiziale alla Corte Ue - abstract in versione elettronica

145373
Bona, Marco 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

delle vittime di reati violenti intenzionali impossibilitate a conseguire il risarcimento dei danni da parte dei loro offensori, registra importanti

L'ordine di protezione europeo dalla direttiva alla recente legislazione italiana di recepimento: alcune riflessioni - abstract in versione elettronica

152957
Troglia, Marina 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Direttiva 2011/99/UE sull'ordine di protezione europeo, che si inserisce nelle misure a tutela delle vittime di reato delineate nella "road map

Decreto penale di condanna e querelante: intervento della Consulta e lacune di sistema - abstract in versione elettronica

153045
Todaro, Guido 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. analizza la decisione e le sue implicazioni, anche alla luce della Direttiva 2012/29/UE concernente la tutela delle vittime di reato nel processo penale.

Entrato in vigore l'ordine di protezione europeo: per le vittime una tutela senza confini - abstract in versione elettronica

158509
Perini, Pietro 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

delle vittime nello spazio europeo.

La tutela cautelare "europea" della vittima di reato - abstract in versione elettronica

159653
Bronzo, Pasquale 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

per le ragioni delle vittime dei reati; ne sottolinea le peculiarità sia rispetto ai meccanismi tradizionali di cooperazione giudiziaria sia rispetto

Le novità - abstract in versione elettronica

160859
Camaldo, Lucio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

indicate interessanti iniziative, in ambito europeo ed internazionale, a protezione dei diritti di minorenni vittime o autori di reato.

La cura ai bambini che soffrono disturbi di attaccamento - abstract in versione elettronica

163879
Gauthier, Jean Marie 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

bambino. Vengono descritti infine i presupposti operativi che regolano l'intervento di cura con bambini vittime di esperienze sfavorevoli infantili.

Il divenire della critica

251956
Dorfles, Gillo 1 occorrenze

Era ovvio che vittime dei pericoli derivanti da codesta tecnica disintenzionata (e perciò alienante) rimanessero i più fragili, i più impreparati fra

Pagina 92

Corriere della Sera

368321
AA. VV. 2 occorrenze

Ma se di veleno si è trattato, è stato un veleno lento e silenzioso. Nessuna delle tre vittime ha avvertito malori, o almeno nessuno ha avuto il

Si temeva che ci fossero altri italiani fra le persone uccise dal fuoco. Non ce ne sono, neppure tra i feriti. Le altre vittime sono sette tedeschi

Il Corriere della Sera

369665
AA. VV. 1 occorrenze

, dove crollarono parecchio case, giunsero due compagnie del 9° bersaglieri. Qui però le vittime furono solamente due.

Il Corriere della Sera

370555
AA. VV. 1 occorrenze

noi, falsi spiritisti, è una prova incontestabile dell'inganno di cui, per opera dei loro medium, erano vittime gli spiritisti veri.

La Stampa

373984
AA. VV. 3 occorrenze

• L'art. 11 spiega che la riforma non pregiudica il diritto all'equa riparazione, prevista a favore delle vittime di errori giudiziari o di ingiusta

, psicofarmaci o ad altri stupefacenti); nel 3 per cento la cocaina. Le altre vittime assumevano analgesici e metadone.

Vittime dell'audace colpo: Vittorio Amalberto, 55 anni abitante in piazza Primo Maggio, titolare assieme a due fratelli dell'omonima ditta di

Corriere della Sera

377786
AA. VV. 3 occorrenze

fascia importante di nuovi locatari vittime prima della speculazione immobiliare e poi del depauperamento dei redditi provocato dall'inflazione;

Per il momento si azzardano due ipotesi. Secondo la prima tutto comincia e tutto finisce con la Berger, della quale sarebbero caduti vittime

Friuli il ministro degli interni Cossiga ha tracciato un primo bilancio ufficiale delle vittime, dei danni, degli aiuti ricevuti da tutto il mondo e

Il Nuovo Corriere della Sera

379031
AA. VV. 1 occorrenze

Un falso avvocato che curava gli interessi delle vittime di incidenti stradali, è stato identificato e denunciato dai carabinieri della polizia

Il Corriere della Sera

379486
AA. VV. 1 occorrenze

La bufera a Venezia ha fatto tre vittime. Il pescatore Luigi Costantini di anni 62 è stato trovato assiderato in una barca nei pressi di Mazzorbo

Il Corriere della Sera

380855
AA. VV. 1 occorrenze

Panitza, una dello vittime del ferreo regime di Stambulow; l'altro, fratello d'un giovinetto diciottenne, che si dice fatto morire in prigione da

Corriere della Sera

383586
AA. VV. 1 occorrenze

È accaduto alle 7, sulla tangenziale Est, all'altezza di San Donato-Metanopoli: le vittime dell'aggressione, Renato Boncompagni, 61 anni, e Marco

La Stampa

385532
AA. VV. 2 occorrenze

macchina - Il figlio si salva, la donna e il motociclista muoiono - Identificati due automobilisti che non si sono fermati per caricare le vittime

Dal balcone la donna che aveva assistito alla scena diede l'allarme. Accorse gente, ma nessun aiuto ormai poteva più esser portato alle vittime. Il

Il Mezzogiorno e la politica italiana

401439
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 309-353.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

, senza ideali, senza grandi soddisfazioni, che vincolano ogni sana attività e contristano e rendono abietti a sé e agli altri inutili, vittime e

Pagina 343

I problemi del dopoguerra

401543
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1918
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 32-58.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

grandi nazioni se fino ad oggi il turco regna a Costantinopoli, e fino a ieri teneva la Terra Santa, e mieteva le vittime in Armenia, come annuale

Pagina 35

I bollettini della guerra 1915-1918

405169
AA. VV. 1 occorrenze

Velivoli nemici lanciarono bombe su Auronzo senza farvi vittime nè danni. Alcuni idrovolanti, spintisi verso Ravenna, furono ricacciati dal fuoco

Pagina 256

Contro la tubercolosi. Saggio popolare

412934
Giulio Bizzozero 3 occorrenze
  • 1899
  • Fratelli Treves
  • Milano
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Non v'è malattia che faccia più vittime della tubercolosi; in Italia essa uccide ogni anno più di 100 000 persone. I malati muojono di solito dopo un

Pagina 163

per l'umanità, perché riguarda la difesa in una guerra continua, implacabile, che le costa ogni anno milioni di vittime, veniva risolta in modo

Pagina 33

Ancora più numerose sono le vittime che la polvere fa tra gli scalpellini, quantunque questi vengano di solito reclutati tra le persone robuste, e

Pagina 94

L'uomo delinquente

471810
Cesare Lombroso 2 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

fucilarono: ma essi stessi sono sovente le vittime di quei miserabili. L'impunità, l'indulgenza diedero luogo ad una vera anarchia, ad un vero inferno

Pagina 471

«Le vittime sono i poveri sorveglianti. Il martirologio è lungo. Fra tanti citiamo Olivieri, Lavergne crivellato da colpi di coltello da un

Pagina 474

X Legislatura – Tornata del 23 maggio 1870

545193
Biancheri 1 occorrenze
  • 1870
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

coloro che, esercitando il nobile mandato d'illuminare i cittadini, e dalla tribuna e colla stampa, sono vittime di attentati di questa natura.

Pagina 1809

XIII legislatura – Tornata del 27 aprile 1880

571250
Coppino 1 occorrenze
  • 1880
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

dovuto alla sua solerzia, alla sua attività, alla sua diligenza se non abbiamo a lamentare molte vittime in un conflitto che si è manifestato con

Pagina 1698

X Legislatura – Tornata del 27 maggio 1868

592148
Restelli 2 occorrenze
  • 1868
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Vadano i monaci a chiedere l'elemosina ai loro amici; e se i poveri emigrati, e se le vittime della libertà non vanno ad invocare soccorsi a Roma

Pagina 6285

contro di noi, perchè li abbiamo fatti vittime votando la legge per la loro soppressione, adesso provocherebbero contro di noi anche lo scherno

Pagina 6285

X legislatura – Tornata del 19 giugno 1867

593233
Mari 1 occorrenze
  • 1867
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

di incidenti che sono un sintomo del male: dico di più: compiansi quelle vittime, ma considerandole sentinelle perdute di una riparazione inevitabile.

Pagina 1447

XIII legislatura – Tornata dell’11 marzo 1880

601228
Farini 1 occorrenze
  • 1880
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

fra essi numerosi sono le vittime, giacchè si ha la proporzione del 40 per cento di casi gravi.

Pagina 711

XV legislatura – Tornata del 7 febbraio 1883

613588
Farini 1 occorrenze
  • 1883
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

, se non produsse vittime, fu perchè avvenne di giorno.

Pagina 995

XXI Legislatura – Tornata del 30 aprile 1901

618746
Villa 1 occorrenze
  • 1901
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

ricondurre in patria i disgraziati ragazzi vittime di colpevoli speculazioni.

Pagina 3232

XX Legislatura – Tornata del 21 dicembre 1897

620072
Chinaglia 1 occorrenze
  • 1897
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

«Il sottoscritto chiede d'interrogare il ministro degli affari esteri sulle persecuzioni di cui furono r e c e n t e m e R t e vittime cittadini

Pagina 3860