Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: spada

Numero di risultati: 531 in 11 pagine

  • Pagina 4 di 11

Vincoli comunitari, discrezionalità nell'esercizio dei poteri di autotutela e conferenza di servizi - abstract in versione elettronica

92711
Ragazzo, Massimo 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

doverosità o meno dell'attivazione del procedimento di autotutela viene infatti ponderata dai Giudici di Palazzo Spada sotto un duplice profilo, tenendo conto

Clausole ambigue ed impugnazione del bando di gara - abstract in versione elettronica

99589
Lombardi, Letizia 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

operative alle Commissioni di gara, a fronte di clausole del bando che si palesino di dubbio significato. I Giudici di Palazzo Spada, altresì, colgono

I limiti al recupero dei sottotetti - abstract in versione elettronica

102707
Rega, Francesca 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

particolare, i giudici di Palazzo Spada si soffermano sul concetto di "ristrutturazione edilizia", nel quale l'intervento di recupero in esame è

Il giudice amministrativo e il subappalto: più di un'occasione mancata - abstract in versione elettronica

102711
Valletti, Andrea 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nel commento si annota la recente sentenza dei giudici di Palazzo Spada con la quale è stata affermata la giurisdizione in capo al giudice

Aspetti della disciplina dell'acquisizione sanante: l'individuazione dei soggetti obbligati a risarcire il danno - abstract in versione elettronica

109145
Tarantino, Luigi 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Palazzo Spada: 1) la ricorrenza della giurisdizione del g.a.; 2) la natura giuridica del potere espresso dall'amministrazione attraverso lo strumento

Il Consiglio di Stato e la risarcibilità del danno biologico da ritardo - abstract in versione elettronica

122013
Averardi, Andrea 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Palazzo Spada ad abbandonare l'orientamento giurisprudenziale che aveva ritenuto possibile alleggerire lo sforzo probatorio gravante sul privato

Adunanza Plenaria n. 4 del 2011, sentenza Tar Lazio n. 197 del 2012, art. 35 decreto Monti: quali prospettive? - abstract in versione elettronica

130405
Quinto, Pietro 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

escludente. L'occasione fornita dalla sentenza del Tar Lazio di un riesame del tema potrà forse consentire al Giudice di Palazzo Spada di verificare se

Le sanzioni nella transizione verso la liberalizzazione - abstract in versione elettronica

132495
Camilli, Enrico 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contrario, le considerazioni dei giudici di palazzo Spada suscitano alcuni dubbi che chiamano in causa la reale efficacia, nel contesto italiano, della

Scelta del socio post-affidamento e giurisdizione amministrativa - abstract in versione elettronica

133873
Ponte, Davide 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

gli argomenti spesi da Palazzo Spada, le Sezioni Unite approfondiscono l'aspetto sostanziale e la qualificazione della fattispecie controversa in

Il divieto di avvalimento frazionato nel caso di una sola impresa ausiliaria - abstract in versione elettronica

134097
Tarantino, Luigi Massimiliano 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La nota di commento alla Sentenza del Consiglio pone in luce come l'esegesi offerta dai giudici di Palazzo Spada, che giungono a ritenere non

Limiti del potere della Regione di fissare i tetti di spesa cd. ''retroattivi" - abstract in versione elettronica

136731
Lentini, Lorenzo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"retroattivi". I Giudici di Palazzo Spada, ripercorrendo il solco tracciato dalla precedente decisione n. 8/2006, hanno definitivamente chiarito che

L'accertamento della colpa della P.A. nella fattispecie di danno da provvedimento illegittimo: il giudice amministrativo in equilibrio tra diritto interno e diritto europeo - abstract in versione elettronica

137507
Cortese, Fulvio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

possibile ricorrere alle presunzioni semplici di cui agli artt. 2727 e 2729 c.c. In secondo luogo, i giudici di Palazzo Spada colgono l'occasione per

Institori, vice presidenti e procuratori speciali: gli incerti confini dell'obbligo di dichiarazione ex art. 38 - abstract in versione elettronica

141077
Didonna, Michele 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Trae spunto da una recente decisione di palazzo Spada, il seguente scritto che tenta di mettere a fuoco l'attuale, complesso scenario delle

Previsioni di PRG e tutela ambientale: il Consiglio di Stato ritiene vincolabili anche singoli edifici - abstract in versione elettronica

144407
Gisondi, Raffaello 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tutela del paesaggio e dei beni culturali. Secondo i giudici di Palazzo Spada, però, le valutazioni del pianificatore non potrebbero prendere

L'invalidità del provvedimento amministrativo tra "rule of law" e principio di legalità - abstract in versione elettronica

148999
Tarantino, Luigi 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

25 ottobre 2013 a Palazzo Spada. Conseguentemente l'analisi della disciplina dell'invalidità del provvedimento amministrativo è stata condotta

La Giurisprudenza amministrativa e l'evoluzione del diritto "antitrust" italiano: il caso Coop-Esselunga - abstract in versione elettronica

154883
Barozzi Reggiani, Giovanni 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

- quali quelli di legalità ed affidamento, e che inducono a domandarsi se i giudizi di Palazzo Spada non abbiano voluto attribuire, alla concorrenza

I "servizi complementari" per la procedura negoziata senza bando - abstract in versione elettronica

158011
Didonna, Michele 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La pronuncia di Palazzo Spada porge interessanti spunti sulla riflessione in ordine agli affidamenti diretti di lavori e servizi complementari

L'acquisizione sanante: la coincidenza Corte costituzionale-Consiglio di Stato - abstract in versione elettronica

159033
Ponte, Davide 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

estensione della tutela in materia espropriativa. Infatti, la quarta sezione di Palazzo Spada si trova ad anticipare un passaggio fondamentale di una sentenza

Art 143 T.U.E.L. e adozione del provvedimento: perché non ambire al b.a.r.d.? - abstract in versione elettronica

164961
D'Urzo, Francesca 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

problema dell'accertamento dei presupposti dello scioglimento divergente da quella adottata dai Giudici di Palazzo Spada. A seguito di una razionalizzazione

Il principio di equivalenza nell'ultima giurisprudenza del Consiglio di Stato - abstract in versione elettronica

167353
Balocco, Giovanni 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nella pronuncia in oggetto i giudici di Palazzo Spada hanno effettuato un'analisi, per certi versi "innovativa", del principio di equivalenza, nonché

L'indicazione degli oneri di sicurezza interni ed esterni: caso risolto? - abstract in versione elettronica

167993
Gentile, Domenico; Sgobba, Antonietta 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

interferenti]. Il "revirement" dei Giudici di Palazzo Spada rinfocola dubbi e perplessità che sembrano dissipati, aprendo la strada a nuovi e più

Il successo nella vita. Galateo moderno.

176821
Brelich dall'Asta, Mario 1 occorrenze
  • 1931
  • Palladis
  • Milano
  • Paraletteratura - Galatei
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

. esilio babilonico? - La prigionia degli Ebrei in Babilonia dopo la conquista di Gerusalemme da parte di Nabucodonosor. la spada di Damocle? - Il pericolo

Pagina 387

La giovinetta educata alla morale ed istruita nei lavori femminili, nella economia domestica e nelle cose più convenienti al suo stato

192755
Tonar, Gozzi, Taterna, Carrer, Lambruschini, ecc. ecc. 1 occorrenze
  • 1888
  • Libreria G. B. Petrini
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

di segala. Per viver sano vesti caldamente e mangia scarsamente. L'ammalato disubbidiente fa il medico crudele. Ne ammazza più la gola che la spada

Pagina 329

Al tempo dei tempi

219230
Emma Perodi 2 occorrenze
  • 1988
  • Salani
  • Firenze
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

così tranquillamente è il Reuccio, e il Reuccio deve morire. - E perchè? - Perchè ora, appena si desta, andrà da suo padre e vorrà una spada con

, glielo dirò subito, al Re mio padre, che deve farmi fare una spada, che l'eguale non si sia mai veduta nel mondo. - Ci siamo - dice il Principino e

Pagina 11

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251489
Poggi, Emilio 1 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Ci presentò il francese Monarca in tutta la sua fastosa alterezza, che tenendo colla destra la lancia e la sinistra sull’elsa della spada, manifesta

Pagina 53

Leggere un'opera d'arte

256329
Chelli, Maurizio 4 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, come nelle Sacre conversazioni, dove è raffigurato con una ferita in testa (“Pala Brera”, di Piero della Francesca) oppure con una spada conficcata

Pagina 114

città si appresta a sferrare il colpo mortale con la spada. Cosmè Tura, negli sportelli dell’organo del Duomo di Ferrara, conservati nel Museo del Duomo

Pagina 116

Giuditta ne approfittò per decapitarlo con la sua stessa spada, mettendo poi la testa in un sacco portato dalla sua ancella.

Pagina 122

, Galleria Borghese, Roma. invece usa il secondo tipo di rappresentazione: David che ha ancora in mano la spada, osserva con un sentimento di pietà la testa

Pagina 125

L'arte di guardare l'arte

257121
Daverio, Philippe 1 occorrenze

defendam calamo» (Tu mi difenderai con la spada, io ti difenderò con la penna).

Pagina 12

Scritti giovanili 1912-1922

265199
Longhi, Roberto 2 occorrenze

originali. E poiché, quand'anche si volesse ammettere, secondo il sospetto racconto del Malvasia, che Lionello Spada oltre che a Malta, fosse stato

Pagina 183

Palatina (444) e, fra le cose «attribuite», la Santa Cecilia della Galleria Spada (446) che nella prima edizione stava fra gli « attribuiti» al Caravaggio

Pagina 502

Almanacco igienico popolare del dott. Paolo Mantegazza

270150
Mantegazza, Paolo 1 occorrenze
  • 1882
  • Libreria Gaetano Brigola
  • Milano
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

della spada ebbe sempre per la nobiltà della cappa.

Pagina 109

Il talismano della felicità

292116
Boni, Ada 2 occorrenze

Il tonno, il pesce spada, la palamida, questi grossi pesci che vengono generalmente pescati nell'Italia Meridionale, debbono essere di una freschezza

Pagina 015

travasate il riso in un piatto grande per lasciarlo freddare. Prendete adesso 300 grammi di pesce spada, tagliatelo in fette spesse un dito e ritagliate le

Pagina 197

Nuovo cuoco milanese economico

328817
Luraschi, Giovanni Felice 1 occorrenze

Napoleone sopra un piccolo cuscino e dall’altra una piccola spada anche di latta a piacere sopra altro piccolo cuscino od altri piedistalli: se volete

Pagina 360

Batilde di Turenna

337265
1 occorrenze
  • 1857
  • Catullo de Maio
  • Napoli
  • melodramma
  • UNIGE
  • ws
  • Scarica XML

: Renato ed i suoi compagni retrocedono spaventati. Manfredo porta la mano all’elsa della spada, ma Guido lo arresta e gli fa segno di vegliare con lui alla

Giovanna De Guzman

338660
1 occorrenze

mano alle spade. – Tello ed i suoi compagni retrocedono spaventati e tremanti. – Manfredo porta la propria mano all’elsa della spada, ma Pinto lo

I vespri siciliani

339293
1 occorrenze

mano alle spade. – Danieli ed i suoi compagni retrocedono spaventati e tremanti. – Manfredo porta la propria mano all’elsa della spada, ma Procida lo

Giovanna d’Arco

343780
Solera, Temistocle 1 occorrenze

Paggi, poi Magistrati in toga, Marescialli col bastone del comando; Grandi colla spada, collo scettro, col pomo reale, colla corona, col manto, e colla

Giovanna d’Arco

343827
Solera, Temistocle 1 occorrenze

Paggi, poi Magistrati in toga, Marescialli col bastone del comando; Grandi colla spada, collo scettro, col pomo reale, colla corona, col manto, e colla

La Stampa

377919
AA. VV. 1 occorrenze

ricordano la spada di Damocle della minaccia della chiusura del Canale di Suez; noi sostenemmo senza ambiguità che una simile misura avrebbe scatenata

Il Corriere della Sera

379391
AA. VV. 1 occorrenze

abbia osato recarsi alla Capitale avendo saputo della solenne cerimonia della sua destituzione e della spada simbolica spezzata dal Negus a Dessiè fra il

Corriere della Sera

383337
AA. VV. 1 occorrenze

salotto milanese dell'Ottocento». Migliori esiti ha avuto il recente restauro della romana Galleria Spada, la bella opera di De Angelis, vicino alla via del

Rivoluzione e ricostruzione

398799
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 264-308.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

forte resistenza. Non è il nodo gordiano che si taglia con la spada; e la valutazione oggettiva della forza delle idee e della volontà, che arriva a

Pagina 291

VIII Legislatura – Tornata del 6 aprile 1865

579181
Cassinis 1 occorrenze
  • 1865
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

neppure i nostri successori, e si richiederà una novella spada di Alessandro a torre il viluppo: ma ella verrebbe troppo tardi, e senza poterci rifare

Pagina 9282

X legislatura – Tornata del 19 giugno 1867

593208
Mari 1 occorrenze
  • 1867
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Servet; Lutero vuole il libero esame, ma se voi andate a Dresda trovate una vecchia spada del carnefice, su cui è scritto: Guai a te, calvinista. Sempre

Pagina 1446

IX legislatura – Tornata del 21 febbraio 1866

609496
Mari 1 occorrenze
  • 1866
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

, può, quando vuole, rivendicare i propri diritti. Se così non fosse, diceva il generale Pinelli, io come soldato spezzerei la mia spada, come cittadino

Pagina 903

STORIE ALLEGRE

662830
Collodi, Carlo 1 occorrenze

prenda invece gli scevroni di caporale. Il prode Raffaello, comandante di tutta la cavalleria, è incaricato di farsi consegnare da Leoncino la sua spada