Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: intendiamo

Numero di risultati: 181 in 4 pagine

  • Pagina 4 di 4

Come devo comportarmi. Le buone usanze

185113
Lydia (Diana di Santafiora) 1 occorrenze
  • 1923
  • Tip. Adriano Salani
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

capisce che non intendiamo parlare dei veri e propri pranzi di parata, noiosissimi per chi li dà e per chi li riceve. Questo libro, l'abbiamo già

Pagina 186

Le buone maniere

202883
Caterina Pigorini-Beri 1 occorrenze
  • 1908
  • Torino
  • F. Casanova e C.ia, Editori Librai di S. M. il re d'Italia
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

quella che chiameremo l'etichetta del sigaro e del tabacco. Non occorre dire che noi intendiamo sempre che queste due droghe come il cognac e il rhum

Pagina 220

Donnina forte

208662
Bisi Albini, Sofia 1 occorrenze
  • 1920
  • R. Bemporad & figlio
  • Firenze
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

! - esclamai affer- randogli la mano che teneva il giornale. - Vedi! non c' intendiamo! Io non mi vergogno d'esser nobile: sono fiera anzi della mia nobiltà

Antropologia soprannaturale Vol.I

625069
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

intendiamo che aver ci dee il principio da cui provenga: e questo è il Padre. Se fosse possibile che noi percepissimo l' essere in quanto è conoscibile

Antropologia soprannaturale Vol.II

626836
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

maritaggio del Profeta Osea colla donna peccatrice e i nomi imposti ai figliuoli che ne nascono (2). Sotto la parola di visioni finalmente intendiamo

Aristotele esposto ed esaminato vol. I

628138
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

principalmente il vario modo d' intenderlo dei suoi interpreti. Ora, questo appunto noi intendiamo far risultare dallo scritto presente nel quale

Epistolario ascetico Vol.III

632687
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

, è provata, tutta la Fede è vera, tutta è provata, anche quella che non intendiamo. Prendiamo invece della prova del miracolo, quella prova morale

Gioberti e il panteismo

633896
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

parte conoscibile, l' oggetto proprio della cognizione. Ma in tal caso si potrà dire con proprietà ch' ei si conosca? Sì, purchè però ci intendiamo

Il razionalismo

634879
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

, intendiamo spessissimo favellare di atti volontarii7liberi; e non ci apponiamo questa parola liberi per brevità, contentandoci di dirli semplicemente

Introduzione al Vangelo secondo Giovanni

635946
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

addita colla particella appo , noi, mediante l' uso di tali particelle, intendiamo che in Dio aver vi dee unità di sussistenza, e ad un tempo pluralità

Principio supremo della metodica

639218
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

spirito. Egli è per queste cagioni, che noi intendiamo, che l' indole dell' opera presente sia ancora più pedagogica che logica; e che se essa, considerata

Psicologia Vol.III

643996
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

intendiamo d' inchiudervi la sussistenza, ma poniamo quella senza di questa. Noi non abbiamo altro concetto dell' essenza di una cosa che questo, e però non

Questioni politico religiose

645939
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

, né questo sarà perciò sicuro segno che l' abbia. « Ma noi nel nostro sistema intendiamo che l' opinione pubblica debba essere la prima regola del

Scritti vari di metodo e pedagogia

646154
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

diviso l' influenza sull' insegnamento tra sei persone giuridiche, assegnando a ciascuna la sua porzione, egli è evidente, che intendiamo che coesistano

Sulle categorie e la dialettica

647180
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

delle categorie , secondo l' uso che noi intendiamo fare di questa parola: il primo de' problemi speciali dell' Ontologia. Questo è il primo passo

Il Marchese di Roccaverdina

662614
Capuana, Luigi 1 occorrenze

c'intendiamo. Faccio conto di non esserci visti.» «Non ritiro la mia parola, no. Scavate pure quanto volete a Casalicchio. Darò ordini che vi lascino

IL Santo

666360
Fogazzaro, Antonio 1 occorrenze

sé. "Contento, no" diss'egli. "In pace, sì. Noi c'intendiamo, vero? E adesso raccogliti per le mie parole ultime, che spero ti saranno care." Don

CAINO E ABELE

678779
Perodi, Emma 1 occorrenze

, senza smettere il sorriso un po' stupido. - Ma non è colpa mia se non c'intendiamo; lei ci mette così poca buona volontà! Del resto, quando il nostro