Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: generico

Numero di risultati: 401 in 9 pagine

  • Pagina 4 di 9

Responsabilità del consulente per «concorso» nei reati - abstract in versione elettronica

86967
Oldrà, Valter 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

reati tributari a «dolo specifico», purché sussista, sotto il profilo dell'elemento soggettivo, la dimostrazione del «dolo generico». Anche i consigli e

Specificità delle clausole di esclusione del socio nello statuto delle cooperative - abstract in versione elettronica

97339
Lolli, Rita 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le cause di esclusione del socio devono essere indicate in modo specifico, e non sulla base di clausole statutarie di contenuto generico e

Sopra un’ipotesi di concorso apparente di norme concernete reati militari - abstract in versione elettronica

103455
Cappitelli, Roberto 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ineluttabilmente quello connaturato al più "generico" reato di diserzione. Sicché bene ha fatto la suprema Corte ad evidenziare che si tratti, in realtà, di un mero

Libertà di coscienza v. salute; personalismo individualista v. paternalismo sanitario - abstract in versione elettronica

112735
Gorgoni, Marilena 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, formatasi con anticipo rispetto al sopravvenire del rischio e in modo generico, non è idonea ad obbligare il medico alla desistenza.

L'omessa precisazione della specie reddituale degli emolumenti causa il difetto di motivazione dell'avviso di accertamento - abstract in versione elettronica

114335
Ortoleva, Maria Grazia 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'accezione reddituale di un eventuale termine generico, quale nel caso quello di "emolumenti".

Assicurazione della responsabilità civile e ampiezza delle esclusioni convenzionali del rischio assicurato: nullità della clausola ex art. 1229 c.c.? - abstract in versione elettronica

116729
Del Re, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

formulata in modo ampio e generico. Si estende così la portata del sindacato giurisdizionale sul merito dell'operazione assicurativa.

I costi di pubblicità da "anima del commercio" a "commercio dell'anima" - abstract in versione elettronica

148921
Oldrà, Valter 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

soggettivo, la dimostrazione del dolo generico.

Clausole di rinegoziazione ed eccezione d'inadempimento nel contratto di somministrazione - abstract in versione elettronica

151803
Tuccari, Emanuele 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

italiano tutte le "clausole di rinegoziazione a contenuto generico che attribuiscono alle parti soltanto una mera facoltà di rinegoziare l'accordo

Manuale pratico di cucina, pasticceria e credenza per l'uso di famiglia

317926
Lazzari Turco, Giulia 1 occorrenze
  • 1904
  • Tipografia Emiliana
  • Venezia
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

cui è destinata. In commercio si trovano delle bottigliette di polvere di curry per un uso generico.

Pagina 012

Il Nuovo Corriere della Sera

378718
AA. VV. 1 occorrenze

attuali terapie, quali i casi di spettanza del chirurgo generico e dello specialista, e quale sia il momento più adatto all'intervento; tutti questi

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

388563
Toniolo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Disconosce infine il carattere edonistico all'economia chi vorrebbe farne un capitolo dell'etica, a fine di nobilitarla. Non già l'oggetto generico

Pagina 1.58

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

394732
Toniolo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

); — quelli immedesimati nel suolo coltivabile (dissodamenti, allivellamenti, fognature, irrigazioni) sotto il nome generico di migliorie permanenti dei

Pagina 61

Per l'autonomia politica dei cattolici. Democratici e Cristiani

402857
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1906
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 56-72.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

3º I soci, dato il loro dovere generico di promuovere, come forze concorrenti e solidali di progresso e di elevazione umana, il cristianesimo, la

Pagina 63

Elementi di genetica

420899
Giuseppe Montalenti 1 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

natura, non sono costituite da una serie continua d’individui, ma da gruppi subspecifici discontinui, che possiamo indicare col nome generico di razze

Pagina 366

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

488296
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 35 occorrenze

, positivamente nel senso in cui crescono le anomalie, negativamente nel verso opposto; e sia A il valore che le spetta in un generico istante t, nel

Pagina 100

qualsiasi s =s (t). Osservazioni analoghe a quelle del n. 11 conducono ad introdurre l’accelerazione media relativa ad un generico intervallo di tempo da t

Pagina 106

20. Dato un generico moto armonico x = rcos (ωt + Θ), si fissi sopra un piano qualsiasi (piano del disegno) un sistema di coordinate polari e si

Pagina 152

mobile e indicate con v'1, v''1, v'2, v''2;... le velocità che ad essi competono, in un medesimo istante generico, nei moti M 1, M 2… rispettivamente

Pagina 159

È questa dunque l'espressione della velocità di un punto generico di un sistema rigido in moto, e giova tener presente che in essa O designa un punto

Pagina 178

24. Il moto istantaneo del sistema S, cioè l’insieme degli spostamenti elementari dP = v dt che singoli suoi punti P subiscono dall’istante generico

Pagina 181

* di Σ rispetto ad S; e consideriamo le velocità v, v* che, in uno stesso istante generico, competono ad un medesimo punto P nei due moti M ed M*, cioè

Pagina 202

un generico vettore u fisso, cioè solidale colla terna Ωξηζ; giacché poi non si avrà che da far coincidere codesto vettore successivamente coi tre

Pagina 216

termine generico dello sviluppo, a r v r Λ b s w s, non si possono invertire i fattori vettoriali, pur rimanendo lecito di spostare a piacere i

Pagina 22

Sia T 0, un triedro generico; siano T 1, T 2, T 3,..., T n più triedri mobili (rispetto a T 0). Indicando con P un punto che si muova rigidamente con

Pagina 221

L’eguaglianza fra I 1 Γ e I 1Ω1 , mostra che la posizione di Γ (subordinata ad un generico P, e quindi ad una generica posizione di l 1 ) è quella

Pagina 263

si può dire che il grado di libertà di un sistema olonomo è il numero di parametri essenziali da cui dipendono le sue configurazioni in un generico

Pagina 285

se le sue configurazioni in un generico istante sono individuabili mediante un certo numero finito di parametri indipendenti e in caso affermativo

Pagina 288

e se ne fissa, in un generico istante t, una qualsiasi configurazione C, dando alle q h valori qualsivogliano, si otterrà una generica configurazione

Pagina 291

Così, per un punto materiale generico, l’a relativo alle stelle fisse, non è l’a, quale apparisce ad un osservatore terrestre, poiché la Terra, com’è

Pagina 329

del campo in un generico punto P, distinto dall’origine O, così definita : direzione normale al raggio vettore OP; verso delle anomalie crescenti

Pagina 343

esso una poligonale di lato generico ΔP, e, associata ad ogni latercolo ΔP una delle determinazioni di F sul corrispondente archetto di traiettoria, p

Pagina 350

capo ad un generico cielo; vi è dunque, nel senso accennato, conservazione di energia.

Pagina 354

quanto v' è compenso tra l'energia T, che il mobile possiede ad ogni istante sotto forma cinetica, e l'energia -L, che, da un istante generico t 0 in

Pagina 357

Designando quindi con x i, y i, z i le coordinate di un punto generico P i del sistema S, quelle della sua proiezione Q i sulla retta r (intersezione

Pagina 443

allora individuati in modo comprensivo i momenti d’inerzia relativi ad un generico asse baricentrale; quelli relativi ad un asse non baricentrale, si

Pagina 448

superficie potenziante σ, e sia dσ un generico elemento di codesta superficie, Q un punto interno all’elemento, talché designando con v la densità

Pagina 483

A tale scopo consideriamo anzitutto la componente normale della attrazione di un generico elemento materiale dm = v dσ. Se indichiamo con r la sua

Pagina 494

Indichiamo a tale scopo con r la distanza di P da un generico punto Q di S; con μ la densità del corpo in Q; con ξ, η, ζ le coordinate di Q rispetto

Pagina 496

medesimo livello), l’ascissa x di un punto generico della funicolare resta in valore assoluto, necessariamente al disotto della portata a, anzi non

Pagina 608

Per dimostrarlo, consideriamo un generico punto P 1 prossimo a P, e cominciamo col valutarne la distanza da un qualsiasi piano π passante per P. A

Pagina 62

direttamente applicate alla fetta corrispondente al generico punto P di ascissa curvilinea s il momento risultante rispetto a P si è indicato con M(s)ds e

Pagina 623

, poiché per queste (n. 75) il piano osculatore (t, n) in un punto generico P coincide sempre col piano della curva. In generale b varierà anch’esso con P

Pagina 64

. Consideriamone un generico spostamento infinitesimo, che è senz’altro uno spostamento virtuale, poiché si tratta di vincoli indipendenti dal tempo. Lo

Pagina 661

ogni singola F i (forza totale agente sul generico punto P i del sistema) è data, istante per istante, in funzione della configurazione del sistema e

Pagina 668

Se il sistema S si immagina sottoposto ad una sollecitazione, in cui sia F i la forza totale direttamente applicata al generico punto P i, le

Pagina 672

’albero, alla forza centrifuga che si desta in un generico elemento A fa riscontro una forza centrifuga eguale e direttarnente opposta, spettante all

Pagina 698

Supponiamo (trascurando il peso proprio del filo di fronte alla tensione) che F si riduca, per un generico elemento ds, alla reazione proveniente

Pagina 712

filo (o la fune) esercita sulla carrucola stessa. Infatti un generico elemento ds del filo esercita, per il principio di reazione, la forza - Fds sull

Pagina 715

sulla sua traiettoria nel tempuscolo dt, a partire da un istante generico e si avrà precisamente

Pagina 83

Problemi della scienza

525079
Federigo Enriques 1 occorrenze

: tenuto fisso un punto di una figura un altro punto può descrivere una superficie; tenuti fissi due punti un altro generico può descrivere una linea

Pagina 196