Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: firma

Numero di risultati: 580 in 12 pagine

  • Pagina 4 di 12

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

9858
Regno d'Italia 3 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le azioni devono essere sottoscritte da uno degli amministratori. E` valida la sottoscrizione mediante riproduzione meccanica della firma, purchè

approvate dal conservatore in fine di ciascun foglio con la sua firma e con l'indicazione del numero delle parole cancellate.

firma autografa.

Regio Decreto 28 ottobre 1940, n. 1443 - Codice di procedura civile.

22843
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1940
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il cancelliere dà atto del deposito in calce alla sentenza e vi appone la data e la firma, ed entro cinque giorni, mediante biglietto contenente il

Decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385 - Testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia.

36404
Stato 1 occorrenze

esercitati con la firma congiunta di due di essi. E' fatta salva la possibilità di conferire deleghe, anche per categorie di operazioni, a uno o più

Decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 - Codice dell'amministrazione digitale.

39872
Stato 2 occorrenze

4. I dispositivi sicuri di firma sono sottoposti alla valutazione e certificazione di sicurezza ai sensi dello schema nazionale per la valutazione e

: l'elemento della coppia di chiavi asimmetriche, utilizzato dal soggetto titolare, mediante il quale si appone la firma digitale sul documento informatico

Decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163 - Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE.

42903
Stato 1 occorrenze

1. Le domande di partecipazione che non siano presentate per telefono, hanno forma di documento cartaceo o elettronico e sono sottoscritte con firma

Decreto del Presidente della Repubblica 30 giugno 1965, n. 1124 - Testo unico delle disposizioni per l'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali.

51912
Stato 1 occorrenze

L'ufficio postale stacca dal certificato il talloncino di ricevuta e lo consegna al mittente con la firma dell'impiegato di posta e col timbro

Decreto del Presidente della Repubblica 29 marzo 1973, n. 156 - Approvazione del testo unico delle disposizioni legislative in materia postale, di bancoposta e di telecomunicazioni.

55381
Stato 1 occorrenze
  • 1973
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tutte le spiegazioni che credono utili, apponendovi la propria firma.

Decreto del Presidente della Repubblica 13 febbraio 2001, n. 123 - Regolamento recante disciplina sull'uso di strumenti informatici e telematici nel processo civile, nel processo amministrativo e nel processo dinanzi alle sezioni giurisdizionali della Corte dei Conti.

57598
Stato 3 occorrenze

informatica della procura medesima, asseverata come conforme all'originale mediante sottoscrizione con firma digitale.

3. Ove dal presente regolamento non è espressamente prevista la sottoscrizione del documento informatico con la firma digitale, questa è sostituita

con firma digitale, possono essere eseguite per via telematica, oltre che attraverso il sistema informatico civile, anche all'indirizzo elettronico

Regio Decreto 5 dicembre 1933, n. 1669 - Modificazioni alle norme sulla cambiale e sul vaglia cambiario.

75023
Regno d'Italia 2 occorrenze
  • 1933
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La girata è valida ancorchè il beneficiario non sia indicato e il girante abbia apposto soltanto la firma (girata in bianco). In questo caso la

Il minore emancipato non autorizzato all'esercizio del commercio e l'inabilitato non assumono obbligazioni cambiarie se la loro firma non sia

Regio Decreto 21 dicembre 1933, n. 1736 - Disposizioni sull'assegno bancario, sull'assegno circolare e su alcuni titoli speciali dell'Istituto di emissione, del Banco di Napoli e del Banco di Sicilia.

75455
Regno d'Italia 2 occorrenze
  • 1933
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La girata è valida ancorchè il beneficiario non sia indicato o il girante abbia apposto soltanto la firma (girata in bianco). In questo caso la

Il minore emancipato non autorizzato all'esercizio del commercio e l'inabilitato non assumono obbligazione se la loro firma non sia accompagnata da

Camera dei Deputati. Regolamento

80211
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

per procedere alla votazione, si intende ritirata la sua firma.

La gestione informatica dei documenti - abstract in versione elettronica

85815
Niger, Sergio 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

gestione elettronica dei documenti da parte della p.a. e sulla firma principale, strettamente connessa all'uso di documenti elettronici.

Il «titolo di accesso» con firma digitale per intrattenimenti e spettacoli - abstract in versione elettronica

86071
Scopacasa, Francesco 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ai fini SIAE, costituisce in realtà una prima applicazione del dispositivo di firma digitale (cioè firma elettronica «avanzata»), che viene resa

La sottoscrizione autografa del ruolo cede il passo alla "firma elettronica" - abstract in versione elettronica

90083
Bruzzone, Mariagrazia 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il ruolo esiste giuridicamente come titolo esecutivo tributario se reca la sottoscrizione autografa o la firma elettronica del titolare dell'Ufficio

"Tenuta giurisprudenziale" dell'impugnativa per vizi meramente formali delle cartelle di pagamento - abstract in versione elettronica

96527
Sonda, Michele 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Per i giudici di merito la cartella di pagamento, sottoscritta con le metodologie informatiche proprie della firma elettronica e digitale

Volontà negoziale e qualificazione dell'accordo preparatorio in materia immobiliare - abstract in versione elettronica

101677
Toschi Vespasiani, Francesco 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il Tribunale di Firenze si pronuncia sulla valenza negoziale della firma in calce ad un modulo di proposta di acquisto immobiliare da parte del suo

USA: la signature by mark nella lunga marcia di avvicinamento verso il notariato latino (Materiali CAEI/AM 1-2008) - abstract in versione elettronica

109403
Cappiello, Antonio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"volontà" del firmatario di sottoscrivere un documento). L'U.S. Code (titolo 1), inoltre, indica espressamente che nel concetto di firma o sottoscrizione

Per conservare i documenti trasmessi dagli intermediari non serve la firma del contribuente - abstract in versione elettronica

111045
Carpentieri, Claudio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

firma del contribuente, ai fini della conservazione ottica, non si rende necessaria la scannerizzazione del documento contenente la firma autografa

Trasferimento quote di s.r.l.: autentica notarile e sottoscrizione con firma digitale dell'intermediario abilitato - abstract in versione elettronica

115567
Fico, Daniele 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sottoscrivere con firma digitale l'atto di trasferimento quote di s.r.l. e di provvedere al successivo deposito presso l'ufficio del registro delle

Le opportunità dell'atto pubblico informatico - abstract in versione elettronica

117641
Nastri, Michele 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

corposa quanto al numero di modifiche, l'ordinamento del notariato accoglie il documento e la firma elettronica al fianco della carta e della

Il documento informatico con firma elettronica autenticata - abstract in versione elettronica

136969
Navone, Gianluca 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

In questo scritto l'A. esamina la figura del documento informatico munito di firma elettronica autenticata, avanzando non poche riserve in merito

L'approvazione specifica delle clausole onerose nei contratti informatici sottoscritti con firma elettronica - abstract in versione elettronica

139459
Neirotti, Luigi 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'art 1341 cod. civ., nel caso di stipula di un contratto mediante documento informatico sottoscritto con firma elettronica avanzata, qualificata o

Politica ecclesiastica e Chiesa cattolica - abstract in versione elettronica

140897
Astorri, Romeo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il contributo esamina la politica ecclesiastica concernente la Chiesa cattolica nei trent'anni trascorsi dalla firma dell'accordo di Villa Madama

La storia dell'arte

253362
Pinelli, Antonio 1 occorrenze

Un’altra particolarità da rilevare in quest’opera è la presenza della firma OPUS PETRI DE BURGO S[an]c[t]i SEPULCRI che si trova nella base del trono

Pagina 205

«Tex Willer» 1 (1 Ottobre 1958)

358395
Gianluigi Bonelli 1 occorrenze

... QUI È EVIDENTE ANCHE LA MANO DI INDIANI. VEDIAMO UN PO’. QUESTO BIGLIETTO PORTA LA FIRMA DI “EL DIABLO” MA NON PUÒ ESSERE UN INDIANO... NO

Il Corriere della Sera

370250
AA. VV. 1 occorrenze

Un altro, che pure esalta il buon trattamento fatto ai prigionieri, aggiunge al nome ed al cognome della firma un'altra parola, che pare un secondo

La Stampa

375983
AA. VV. 2 occorrenze

ALASSIO — Tommaso Schivo, la più nota firma letteraria di Alassio, ha pubblicato, presso la tipolitografia Stalla di Albenga, l'ultima sua opera

Il poeta alassino — che firma con lo pseudonimo Tomschi — offre questa volta al suoi lettori (illustrati da squisiti acquarelli della pittrice Binny

La Stampa

377956
AA. VV. 1 occorrenze

La stampa della Spagna nazionale ha accolto la notizia della firma dell'accordo italo-britannico con grande soddisfazione, e pone in rilievo l'alta

Il Corriere della Sera

379422
AA. VV. 1 occorrenze

Per la ricorrenza dell'anniversario della firma dei Trattati lateranensi, l'ambasciatore d'Italia presso la Santa Sede, conte Pignatti Morano di

Il Corriere della Sera

380848
AA. VV. 1 occorrenze

Ci telegrafano da noma, 12 ottobre, sera: È stato spedito a Monza per la firma del Re il decreto comprendente tutte le promozioni speciali, reso

X legislatura – Tornata del 27 maggio 1867

546287
Mari 1 occorrenze
  • 1867
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

, dichiarandole di aver disposto perchè senza indugio venga sottoposto alla firma sovrana il relativo decreto.»

Pagina 870

XI legislatura – Tornata del 17 giugno 1873

552134
Biancheri 1 occorrenze
  • 1873
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

io non poteva apporre la mia firma al bilancio del 1873, se non veniva adottata una parte almeno dei provvedimenti finanziari.

Pagina 7192

XV legislatura – Tornata del 13 aprile 1886

563565
Di Rudinì 1 occorrenze
  • 1886
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

E questo documento che porta la firma di quest'agente del potere esecutivo, ossia del direttore delle Carceri Nuove di Roma, sapete, o signori, voi

Pagina 18253

XXIII Legislatura – Tornata del 18 maggio 1912

570017
Marcora 1 occorrenze
  • 1912
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

8° Il presidente del seggio consegnerà all'elettore una scheda bianca, che porterà Il timbro della sezione, la firma d'uno degli scrutatori e dei

Pagina 19551

XXV legislatura – Tornata del 1 marzo 1921

572137
De Nicola 1 occorrenze
  • 1921
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Espressione di questo desiderio è il progetto di legge, al quale ho avuto l'onore di apporre anche la mia firma, presentato alla Camera dal collega

Pagina 8269

X legislatura – Tornata del 19 giugno 1867

592729
Mari 1 occorrenze
  • 1867
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

solo legalizzate da parroci quando ne conoscono la firma, o dai rispettivi sindaci.

Pagina 1433

XIII Legislatura – Tornata del 19 marzo 1877

602095
Crispi 1 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Ora, io vi domando, quale vera autorità potrà avere quella firma, se il nostro rappresentante non sa di essere sorretto da un paese che sia disposto

Pagina 2119

IX legislatura – Tornata del 23 dicembre 1865

608560
Mari 2 occorrenze
  • 1865
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

la propria firma, per cui è da tener conto di questi soltanto. I reclamanti poi consentono in fatti separati; e il più spesso si riferiscono a cose che

Pagina 461

Egli è per ciò che io ho avuto l'onore di sottoporre questa mattina stessa alla firma di S. M. il Re il decreto col quale il Governo viene

Pagina 463

XV Legislatura − Tornata del 7 marzo 1883

610595
Farini 2 occorrenze
  • 1883
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Io mi terrei onoratissimo che la firma dell'onorevole Bonghi stesse a lato della mia; solamente, mi auguro che questa concordia sia completa, e sia

Pagina 1777

L'onorevole Bonghi non ha esattamente avvisato, supponendo che io non mi riterrei onorato di vedere la sua firma nell'ordine del giorno che io ho

Pagina 1777

XXIV legislatura – Tornata del 1 luglio 1914 (2a)

621638
Carcano 1 occorrenze
  • 1914
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

onorevoli Buini e Pantano di mettere la firma al mio emendamento, perchè esso mi sembra più concreto.

Pagina 5154