Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: deriva

Numero di risultati: 1022 in 21 pagine

  • Pagina 4 di 21

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

501
Regno d'Italia 3 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. La dispensa può essere accordata anche nel caso indicato dal n. 4, quando l'affinità deriva da matrimonio dichiarato nullo.

I parenti entro il terzo grado devono denunziare al giudice tutelare il fatto da cui deriva l'apertura della tutela entro dieci giorni da quello in

passata a nuove nozze; 2) quando il coniuge, da cui deriva l'affinità, e i figli nati dalla sua unione con l'altro coniuge e i loro discendenti sono

Regio decreto 30 marzo 1942, n. 327 - Approvazione del testo definitivo del Codice della navigazione.

17087
Regno d'Italia 3 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Se dal fatto deriva l'incendio, il naufragio o la sommersione della nave o del galleggiante ovvero l'incendio, la caduta o la perdita dell'aeromobile

Se dal fatto deriva l'incendio, il naufragio o la sommersione della nave o del galleggiante, ovvero l'incendio, la caduta o la perdita

Se dal fatto deriva una notevole difficoltà nel servizio della navigazione ovvero un grave turbamento in un servizio pubblico o di pubblica necessità

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice Penale.

21175
Regno d'Italia 5 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, è punito, se dal fatto deriva pericolo per l'incolumità della persona, con l'arresto da uno a sei mesi o con l'ammenda da lire trecento a cinquemila.

educazione, istruzione, cura, vigilanza o custodia, ovvero per l'esercizio di una professione o di un'arte, è punito, se dal fatto deriva il pericolo di una

costituenti corrispondenza, lo rivela, senza giusta causa, ovvero lo impiega a proprio o altrui profitto, è punito, se dal fatto deriva nocumento, con la

, che doveva rimanere segreta, senza giusta causa lo rivela, in tutto o in parte, è punito, se dal fatto deriva nocumento, con la reclusione fino a sei

navigazione, lo deteriora, ovvero lo rende in tutto o in parte inservibile, è punito, se dal fatto deriva pericolo di naufragio, di sommersione o di disastro

Decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 - Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell'articolo 10 della legge 6 luglio 2002, n. 137.

39529
Stato 1 occorrenze

4. Se dalla verifica e dall'adeguamento, in applicazione dell'articolo 143, commi 3, 4 e 5, deriva una modificazione degli effetti degli atti e dei

Legge 11 marzo 1953, n. 87 - Norme sulla costituzione e sul funzionamento della Corte costituzionale.

62686
Stato 1 occorrenze
  • 1953
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

altre disposizioni legislative, la cui illegittimità deriva come conseguenza dalla decisione adottata.

Legge 31 dicembre 1996, n. 675 - Tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali.

71784
Stato 1 occorrenze
  • 1996
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dei regolamenti di cui ai commi 2 e 3 dell'articolo 15, è punito con la reclusione sino ad un anno. Se dal fatto deriva nocumento, la pena è della

Legge 20 maggio 2016, n. 76 - Regolamentazione delle unioni civili tra persone dello stesso sesso e disciplina delle convivenze.

72583
Stato 1 occorrenze

; dall'unione civile deriva l'obbligo reciproco all'assistenza morale e materiale e alla coabitazione. Entrambe le parti sono tenute, ciascuna in relazione

Regio Decreto 9 luglio 1939, n. 1238 - Ordinamento dello stato civile.

76172
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1939
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

adozione o di affiliazione tra gli sposi, nel caso in cui l'impedimento deriva da tali rapporti; tutti gli altri documenti che, secondo i casi giustificano

Il diritto all'autodeterminazione nelle scelte sanitarie - abstract in versione elettronica

98889
Casaburi, Geremia 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, l'interruzione delle terapie in corso "salvavita", pur affermando in astratto, il diritto all'autodeterminazione nelle scelte sanitarie, anche se ne deriva la

Revisione obbligatoria e responsabilità - abstract in versione elettronica

108553
Salafia, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

svolgimento della specifica attività, deriva dall'omissione degli accertamenti e verifiche necessarie per trovare nella realtà dei fatti di gestione il

Il concetto di giustificato motivo di trattenimento (art. 14, comma 5-ter, d. lgs. n. 286 del 1998) - abstract in versione elettronica

110443
Potetti, Domenico 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della norma incriminatrice. Da ciò deriva l'importanza di definirne il contenuto concettuale.

La motivazione e il dispositivo come elementi coessenziali per l'identificazione del comando giudiziale - abstract in versione elettronica

122307
Ferraris, Federico 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

parte motiva, ribadendone il carattere essenziale ai fini della corretta identificazione del comando giudiziale: ne deriva che la sentenza il cui

La legittimazione ad impugnare le delibere assembleari di s.p.a - abstract in versione elettronica

124189
Carbone, Carlo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

deriva da operazioni societarie approvate dalla maggioranza, e quindi, in potenziale rischio d'abuso ai danni dei soci di minoranza.

La trasmissibilità dell'azione di riduzione - abstract in versione elettronica

129657
Zoso, Liana 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

II diritto alla quota di riserva ha natura patrimoniale e, come tale, si trasmette agli eredi ed agli aventi causa del legittimario. Ne deriva che

Le prove necessarie al "danno da emarginazione lavorativa o mobbing" - abstract in versione elettronica

130703
Bian, Luca Rosa 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

all'onere della prova. Quest'ultimo aspetto è strettamente correlato alla natura della responsabilità che deriva da tali condotte vessatorie. Responsabilità

L'obbligo di rispettare i prossimi congiunti del coniuge - abstract in versione elettronica

134003
Lazzaro, Carmine 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. L'omicidio di un prossimo congiunto del coniuge determina un'intollerabilità assoluta ed oggettiva della prosecuzione della convivenza, da cui deriva

Diritti successori e parentela nella riforma della filiazione - abstract in versione elettronica

161701
Sassi, Andrea 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

titolarità deriva dall'accertamento della discendenza e, quindi, dal riconoscimento del rapporto filiale, che determina anche l'esistenza di quello di

I rapporti paraconiugali dinanzi alla legge - abstract in versione elettronica

161943
Spadafora, Antonello 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, tuttavia, avviene al costo di assecondare un'inopinata deriva discriminatoria in danno della convivenza eterosessuale.

Il divenire della critica

251740
Dorfles, Gillo 1 occorrenze

Da tutto ciò deriva un’ulteriore necessità di considerare il nostro giudizio estetico come sottoposto a continue trasformazioni e a continui

Pagina 30

Scritti giovanili 1912-1922

262227
Longhi, Roberto 1 occorrenze

la più lontana e armonica deriva.

Pagina 35

Il Nuovo Corriere della Sera

378376
AA. VV. 2 occorrenze

investitura, nel senso che, per dirla in parole semplici, la somma autorità politica gli deriva dal fatto d'essere «il capo» religioso, mentre quella

Ford Mustang dà al pilota la sensazione di guidare una vettura da competizione. Infatti il motore deriva direttamente dalla Ford Cobra che ha corso in

Il Corriere della Sera

380824
AA. VV. 1 occorrenze

Armenia la maggioranza è turca. Non tutte le difficoltà derivano da quest'importantissima differenza, ma certamente ne deriva la principale.

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

391129
Toniolo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

conseguirlo. Tal legge è morale imperante (non di necessità fisica); come quella che deriva dall'autorità divina che la impone e dalla libertà umana, che con

Pagina 1.294

La stampa quotidiana e la cultura generale

402117
Averri, Paolo 1 occorrenze
  • 1900
  • Averri, La stampa quotidiana e la cultura generale, Roma, Società Italiana Cattolica di Cultura, 1900, IV-70.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

inintelligibile, il giornale che la alimenta deriva dalla scienza ed accomoda quel tanto che l'intelletto popolare è in grado di assimilare e convertire agli

Pagina 17

Astronomia

407419
J. Norman Lockyer 2 occorrenze

didicesi Solstizio d'inverno La parola solstizio deriva da Solis statio, cioè fermata del Sole. per il nostro emisfero, e che evidentemente per l

Pagina 46

Cancro; quando è in C, percorre l’equatore. Ne deriva che al solstizio d'inverno il Sole culmina allo zenit degli abitanti del tropico del Capricorno

Pagina 65

Contro la tubercolosi. Saggio popolare

412495
Giulio Bizzozero 1 occorrenze
  • 1899
  • Fratelli Treves
  • Milano
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

venire escluse come tubercolose, poiché quanto maggiore risulta tal numero, tanto più grave è il danno che presentemente ne deriva, e tanto più urgente

Pagina 71

Elementi di genetica

415447
Giuseppe Montalenti 2 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Omnis cellula e cellula è l’aforisma con cui R. Virchow espresse la continuità della struttura cellulare. Ogni cellula deriva — per quanto oggi

Pagina 130

medesimo plasma germinale, da cui ciascuno deriva i propri caratteri.

Pagina 30

L'evoluzione

445521
Montalenti, Giuseppe 1 occorrenze

che l’uomo deriva dalle scimmie, ma almeno non diciamolo; che non lo si venga a sapere!» Pura e ingenua espressione della pruderie» della borghesia

Pagina 7

L'uomo delinquente

467655
Cesare Lombroso 1 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Abbiamo omesse le tasse ferroviarie perchè per la enorme sperequazione dall'Italia settentrionale alla meridionale che deriva dalla deficienza di

Pagina 140

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

482353
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 1 occorrenze

punto P cui si riferisce, gode di una proprietà di intimo ravvicinamento alla curva, donde appunto deriva l'appellativo di osculatore. La proprietà

Pagina 61

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

518563
Venanzio Giuseppe Sella 4 occorrenze
  • 1863
  • Tipografia G.B. Paravia e Comp.
  • Torino
  • Fotografia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

quando questa è piccola, e viceversa), ne deriva che il fotografo non deve mai mettere al foco nella camera oscura prima di cambiare il diaframma, se

Pagina 104

gradi centigradi di calore. La sottrazione di calore deriva da ciò che i corpi solidi nel prendere lo stato liquido rendono latente, si combinano con

Pagina 204

analogia ne deriva pei seguenti procedimenti.

Pagina 312

In generale l’annebbiamento deriva da una troppo facile riduzione del sale d’argento steso sullo strato. Tutto ciò, che si oppone a questa tendenza

Pagina 405

XXI Legislatura – Tornata del 1 marzo 1904

555369
Biancheri 1 occorrenze
  • 1904
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

questo esercizio: da questo diritto di esercitare l'avvocatura deriva il diritto anche di essere procuratore. Ciò non si può escludere. Perciò se il

Pagina 11226

XV legislatura – Tornata del 8 aprile 1884

582428
Tajani, Biancheri 1 occorrenze
  • 1884
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

triplice alleanza. Questo è un fatto superiore ad ogni apprezzamento. E da esso deriva che, eliminata la possibilità di una guerra continentale

Pagina 7183

VIII Legislatura – Tornata del 16 febbraio 1865

584795
Cassinis 1 occorrenze
  • 1865
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Ma lasciamo che i litiganti custodiscano da sè i loro atti, e sia pur sicuro l'onorevole Panattoni che nessun pericolo deriva da questa custodia

Pagina 8297

XXIV legislatura – Tornata del 1 luglio 1914 (2a)

621711
Carcano 2 occorrenze
  • 1914
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

notevole fra le quote ereditarie prossime alle 25,000 lire. Ora questo inconveniente esiste realmente, ma non deriva dal mio emendamento, bensì dalla

Pagina 5155

uno stato anormale ed illogico da cui deriva la soppressione del regolare funzionamento delle istituzioni parlamentari.

Pagina 5156