Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: tendono

Numero di risultati: 499 in 10 pagine

  • Pagina 3 di 10

Il suicidio: la realtà giornalistica e il confronto con i dati di incidenza. Una ricerca centrata sulla Regione del Molise - abstract in versione elettronica

84043
Ruocco, Mario; Sforza, Angela 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

mostrata dai mass media. Dal confronto emerge che i quotidiani alterano il fenomeno del suicidio, poiché tendono a trattare i casi di cronaca in modo

Una delega legislativa può essere inserita nella conversione di un decreto legge? - abstract in versione elettronica

87679
Lupo, Nicola 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del rapporto tra decreto legge e legge di conversione, il Senato e la Corte Costituzionale tendono a dare risposta positiva, mentre la Camera e la

I termini decadenziali per la liquidazione delle imposte - Postilla - abstract in versione elettronica

88451
Glendi, Cesare 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

approccio delle stesse SS.UU., che nella sentenza n. 19854 tendono addirittura ad ignorare o comunque trascurano questo connotato, viceversa ipervalutato

Inutilizzabili i risultati di una verifica fiscale illegittima - abstract in versione elettronica

88453
Corso, Piermaria 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

approccio delle stesse SS.UU., che nella sentenza n. 19854 tendono addirittura ad ignorare o comunque trascurano questo connotato, viceversa ipervalutato

Strategie predatorie in settori recentemente liberalizzati - abstract in versione elettronica

95949
Falce, Valeria 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

essa è stata eliminata, tendono a replicarne gli effetti tramite comportamenti escludenti, rifiutando ai concorrenti l'accesso a un'infrastruttura

L'azione collettiva risarcitoria: una prima lettura - abstract in versione elettronica

102553
Giuggioli, Pier Filippo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

protezione giudiziale di quei diritti individuali che tendono a non emergere se di valore inferiore ai costi processuali.

Modificata la riscossione per ridurre il ricorso all'iscrizione a ruolo - abstract in versione elettronica

105745
Basilavecchia, Massimo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La disciplina della riscossione dei tributi viene in parte integrata, in parte modificata, perseguendo obiettivi di efficienza che tendono tra

Mass torts e responsabilità per danno ambientale: una analisi economica - abstract in versione elettronica

110255
Parisi, Francesco; Dari-Mattiacci, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

catalizzatori di un cluster di problematiche già note che tendono ad interagire le une con le altre e, conseguentemente, ad indebolire gli incentivi alla

Diritto e prassi nei bilanci delle cooperative - abstract in versione elettronica

110701
Cusa, Emanuele 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

compito i consulenti contabili tendono (a volte) a travalicare il diritto vigente nello sforzo di adattare regole, giuridiche e ragionieristiche, che sono

La Corte costituzionale e il codice dell'ambiente - abstract in versione elettronica

115091
Fonderico, Francesco 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, tendono alla preservazione nel lungo periodo della capacità adattativa e delle naturali dinamiche evolutive dell'ecosistema, anche a beneficio delle

Il principio del ne bis in idem europeo nel contesto della cooperazione giudiziaria: primi orientamenti della Corte di Giustizia - abstract in versione elettronica

119887
De Amicis, Gaetano 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rilevante elaborazione giurisprudenziale della Corte comunitaria i cui più recenti approdi interpretativi tendono a definirlo quale vero e proprio

Le insidie al rispetto di legalità e colpevolezza nella causalità e nella colpa: incertezze dogmatiche, deviazioni applicative, possibili confusioni e sovrapposizioni - abstract in versione elettronica

122571
Verrico, Alessandro 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sovrapposizione, mettendo così a repentaglio il rispetto dei criteri cardine della responsabilità penale. Peraltro, le perplessità tendono ad aumentare

Danno esistenziale temporaneo: qualche punto interrogativo su alcune recenti decisioni - abstract in versione elettronica

130581
Donadoni, Paolo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tendono a risarcirlo solo in presenza di un pregiudizio permanente.

Fisiologia dell'impresa - abstract in versione elettronica

134617
Rovelli, Luigi 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Tra le ricadute della globalizzazione, vi è quella per cui gli investimenti finanziari, lasciati liberi, tendono a dirigersi là dove trovano le

Il risarcimento del danno ex art. 709 ter, comma 2, n. 2, c.p.c. come pena privata - abstract in versione elettronica

135671
De Salvo, Nunzio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, in quanto ragioni di ordine funzionale e sistematico tendono ad escludere la natura compensativa del rimedio risarcitorio di cui all'art. 709 ter

Il diritto straniero nella giurisprudenza costituzionale: metodi "forte" e "debole" a confronto - abstract in versione elettronica

140169
Lollini, Andrea 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

argomentando le ragioni della non applicabilità. Nella modalità "forte" le "foreign law" tendono ad assumere la valenza di regole generate dal

Garanzie di "conoscenza effettiva" nella notificazione di atti tributari a contribuenti residenti all'estero ed iscritti alI'A.I.R.E - abstract in versione elettronica

143881
Bruzzone, Mariagrazia 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

notificatorio, tendono ad assicurare l'"effettiva conoscenza" del provvedimento impositivo da parte del soggetto passivo d'imposta avente all'estero una

Fenomeno partigiano e partito politico. A proposito di alcune recenti pubblicazioni in tema di partiti - abstract in versione elettronica

153955
Ferraro, Simone 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nel linguaggio corrente i partiti politici tendono a giustificare il mancato raggiungimento dei propri obiettivi programmatici ricorrendo a concetti

Oligarchie finanziarie mondiali, democrazie nazionali e la dicotomia pubblico/privato. Qualche riflessione per i giuristi - abstract in versione elettronica

165623
Pinelli, Cesare 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. muove dalla premessa che gran parte dei giuristi impegnati nello studio dei rapporti fra costituzionalismo e globalizzazione tendono a

Il Galateo

181080
Brunella Gasperini 1 occorrenze
  • 1912
  • Baldini e Castoldi s.r.l.
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

regole, sempre più elastiche e fluttuanti, tendono a mescolarsi e a confondersi.

Pagina 84

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260951
Venturoli, Marcello 1 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Altri due artisti, entrambi nati nel 1930 e milanesi, Bepi Romagnoni e Mino Ceretti tendono con le opere esposte (tre per ciascuno) ad esprimere

Pagina 353

Pop art

261407
Boatto, Alberto 1 occorrenze

’intervento dei nuovi artisti. Il kitsch, il cattivo gusto, la bellezza del banale, tendono a diventare il nuovo contenuto dell’opera d’arte.

Pagina 71

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267982
Dorfles, Gillo 1 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

tendono a evitare ogni polisemia, presentando un solo significato rigorosamente definito dall’univocità dei termini impiegati.

Pagina 218

La Stampa

372578
AA. VV. 1 occorrenze

politiche tendono a mantenere il loro bacino di voti potenziali, con lievi guadagni o lievi perdite. I dati rilevanti sono essenzialmente tre: al

La Stampa

374246
AA. VV. 2 occorrenze

dell'assalto) tendono ad attribuire la responsabilità a gruppi di indipendentisti eritrei. E si dice che l'azione potrebbe essere stata guidata da una

che si contendono il potere all'interno del partito e dello stesso governo. Col tempo, d'altra parte, tutti i tipi sociologici puri tendono a mescolarsi

Corriere della Sera

377836
AA. VV. 1 occorrenze

in realtà molto minore nel nostro paese, tendono a spostare alcune produzioni all'estero.

Il Nuovo Corriere della Sera

381768
AA. VV. 1 occorrenze

questi tendono a scomparire, dato l'aumento delle richieste. Presto, dunque, il mercato resterà privo di un alimento di così vitale importanza per le

La Stampa

385225
AA. VV. 1 occorrenze

Irripetibile. Tutti in casa bianconera e granata tendono bene o male a minimizzare il problema, le squadre sono allenate a dovere, I giocatori sono

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

390545
Toniolo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

si eleva col rincarare necessario delle derrate), tendono a stabilire una intrinseca e fatale opposizione fra le classi abbienti e quelle

Pagina 1.239

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

396809
Toniolo, Giuseppe 2 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

più espansivo delle medesime; cosicché esse nel loro interno ordinamento tendono di più in più a trasformarsi da imprese individuali (di spettanza di

Pagina 221

zone rurali favorite avvicinano ogni dì più la differenza fra due continenti di economia naturale di lavoro e artificiale capitalistica, tendono a

Pagina 332

La regione

399773
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1921
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 194-231.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

: sindacale, cooperativa e assicurativa, il che crea una rete di grandi interessi collettivi, che superano la pura classe e tendono verso il

Pagina 226

Carlo Darwin

411750
Michele Lessona 1 occorrenze

principio, in gruppi subordinati ad altri gruppi. Gli avanzi fossili tendono talvolta a riempire le vaste lacune che si trovano fra gli ordini esistenti.

Pagina 259

Fondamenti della meccanica atomica

437336
Enrico Persico 1 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

che [simbolo eliminato] tende all'autovalore O e le due autofunzioni pure tendono a O per qualunque x: non si ottiene dunque nulla di interessante

Pagina 108

Intervento del governatore della Banca d'Italia all'Assemblea ordinaria dell'Associazione bancaria italiana

445395
Ignazio Visco 1 occorrenze

emerge che alcune Fondazioni tendono a interpretare in maniera molto ampia le prerogative di azionisti. Ciò ha determinato eccessi, ostacolando talora il

Pagina 11

L'uomo delinquente

466152
Cesare Lombroso 1 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

: Pas de Calais, Nord, Ardenne, Manica, Eure et Loire, e che perciò tendono ad avere un minore numero di delitti di sangue.

Pagina 38

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

495889
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 2 occorrenze

, quello che accade quando r + δ o ρ + δ tendono a zero, cioè quando o C o Γ va a cadere in I.

Pagina 245

posizione equilibrio verso un’altra vicinissima, pur essa compatibile coi vincoli) le forze tendono a riportare il punto (o il sistema) alla sua posizione di

Pagina 415

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

516980
Venanzio Giuseppe Sella 1 occorrenze
  • 1863
  • Tipografia G.B. Paravia e Comp.
  • Torino
  • Fotografia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Allorquando due corpi composti, di cui l’uno è un acido, e l’altro è una base, vengono tra loro a contatto, essi, come i corpi semplici, tendono a

Pagina 175

Problemi della scienza

524328
Federigo Enriques 4 occorrenze

variabili; così, p. es., nel passaggio dalla teoria kepleriana alla newtoniana (cap. Il). Perciò le teorie fisiche tendono ad esprimere la parte più

Pagina 129

grafiche basate sul detto teorema, questi errori accidentali tendono a compensarsi. Onde in tal senso appare che l'inesattezza dell'applicazione non inferma

Pagina 160

estende l'osservazione sperimentale è un procedimento dì astrazione, pel quale si genera un concetto, cui si tendono a subordinare immediatamente le

Pagina 166

nella vita. I biologi che studiano l'evoluzione delle specie organiche, tendono appunto a separare (come nel movimento) i fattori interni ed esterni

Pagina 335

X legislatura – Tornata del 26 novembre 1868

568099
Pisanelli; Mari 1 occorrenze
  • 1868
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

un'antipatia, uno spirito di parte potesse di guisa alcuna annullare una elezione. Tutte le clausole che abbiamo introdotte in questo regolamento tendono

Pagina 8121

XI Legislatura – Tornata del 25 marzo 1874

583364
Biancheri 1 occorrenze
  • 1874
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

si istituiscono con questa legge, nè di tutti quei metodi che tendono a reggimentare ogni cosa, anche l'ingegno; ad ogni modo si è sostenuta la

Pagina 2640

XIII Legislatura – Tornata del 6 giugno 1877

587133
Crispi 1 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Le osservazioni e le proposte degli onorevoli Allievi e Nervo mi sembrano degne di molta considerazione, siccome quelle che tendono a rendere pronto

Pagina 4152

X Legislatura – Tornata del 27 maggio 1868

592079
Restelli 1 occorrenze
  • 1868
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

legge, e che tendono ad aggravare vieppiù il già stragrande bilancio passivo dell'Italia. Povera Italia! come sei smunta!

Pagina 6282

XXI Legislatura – Tornata del 30 aprile 1901

617919
Villa 2 occorrenze
  • 1901
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

tendono a diminuirne il numero, la forza ed il prestigio.

Pagina 3202

ben volentieri mi associerei, con le dovute riserve, alle proposte che tendono alla soppressione dei tribunali militari. Ma qui bisogna intenderci

Pagina 3210