Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: rendita

Numero di risultati: 756 in 16 pagine

  • Pagina 3 di 16

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

7782
Regno d'Italia 2 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La rendita semplice deve essere garantita con ipoteca sopra un immobile; altrimenti il capitale è ripetibile.

La rendita vitalizia può costituirsi per la durata della vita del beneficiario o di altra persona.

Decreto del Presidente della Repubblica 30 giugno 1965, n. 1124 - Testo unico delle disposizioni per l'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali.

51320
Stato 4 occorrenze

Le prestazioni dell'assicurazione sono le seguenti: 1) un'indennità giornaliera per l'inabilità temporanea; 2) una rendita per l'inabilità permanente

Quando ritorni chi si credeva disperso o si vengano ad avere di lui notizie certe, l'Istituto assicuratore cessa il pagamento della rendita già

Nei primi quattro anni dalla data di costituzione della rendita la prima revisione può essere richiesta o disposta solo dopo trascorso un anno dalla

Agli effetti della determinazione della misura, dell'indennità per inabilità temporanea, della rendita e per inabilità permanente e della rendita ai

Decreto del Presidente della Repubblica 26 aprile 1986, n. 131 - Approvazione del testo unico delle disposizioni concernenti l'imposta di registro.

56490
Stato 1 occorrenze
  • 1986
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

4. La rendita o pensione a tempo determinato, con clausola di cessazione per effetto della morte del beneficiario prima della scadenza, è valutata

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 267 - Disciplina del fallimento, del concordato preventivo, dell'amministrazione controllata e della liquidazione coatta amministrativa.

72939
Regno d'Italia 1 occorrenze

Se nel passivo del fallimento sono compresi crediti per rendita perpetua, questa è riscattata a norma dell'art. 1866 del codice civile.

Liquidazioni ICI, notifica del classamento e astuzie varie . - abstract in versione elettronica

85975
Mariotti, Luca 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'art. 74 della legge n. 342/2000 impone, in caso di nuovo classamento delle unità immobiliari, la notifica della rendita al proprietario, stabilendo

Irretroattiva la rendita catastale attribuita ai fabbricati industriali - abstract in versione elettronica

88773
Carrasi, Elio 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

incrementativi fino all'anno di imposizione in cui viene notificata la rendita catastale, stabilendo che per tali immobili la formale attribuzione di

ICI - Variazione di rendita per diversa classificazione di fabbricato strutturalmente immutato - Effetto solo per il futuro - abstract in versione elettronica

88784
Pucci, Alfredo 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ICI - Variazione di rendita per diversa classificazione di fabbricato strutturalmente immutato - Effetto solo per il futuro

Retroattiva la rendita definitiva attribuita ai fabbricati oggetto di variazioni permanenti - abstract in versione elettronica

89328
Carrasi, Elio 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Retroattiva la rendita definitiva attribuita ai fabbricati oggetto di variazioni permanenti

Cessione di azienda e costituzione di rendita vitalizia: il problema della tassazione delle plusvalenze - abstract in versione elettronica

89766
Ferrario, Alberto Alfredo 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Cessione di azienda e costituzione di rendita vitalizia: il problema della tassazione delle plusvalenze

E' dovuta l'imposta sugli immobili distrutti se non c'è variazione di rendita - abstract in versione elettronica

89952
Carrasi, Elio 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

E' dovuta l'imposta sugli immobili distrutti se non c'è variazione di rendita

Tassata la plusvalenza da cessione di azienda a fronte di rendita vitalizia - abstract in versione elettronica

91921
Miele, Luca 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

per le norme antielusive, che la cessione di azienda a fronte di un corrispettivo sotto forma di rendita vitalizia determini la tassazione della

Il recupero della maggiore ICI per periodi d'imposta antecedenti alla notifica delle nuove rendite - abstract in versione elettronica

93037
Del Vaglio, Mario 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'accertamento catastale esplica i propri effetti oltre lo stretto ambito dell'attribuzione della rendita comportando, tra l'altro, ai fini ICI

Determinazione della base imponibile ICI mediante utilizzo in via comparativa di rendita catastale di immobili similari - abstract in versione elettronica

96418
Del Vaglio, Mario 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Determinazione della base imponibile ICI mediante utilizzo in via comparativa di rendita catastale di immobili similari

L'atto di trust fra presunta costituzione di "rendita" e rilevanza nel tributo successorio - abstract in versione elettronica

100920
Contrino, Angelo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'atto di trust fra presunta costituzione di "rendita" e rilevanza nel tributo successorio

Applicabilità di rendita presunta e obbligo di dichiarazione su fabbricati che mutano categoria - abstract in versione elettronica

102138
Busico, Matteo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Applicabilità di rendita presunta e obbligo di dichiarazione su fabbricati che mutano categoria

La stima per l'attribuzione della rendita catastale deve tener conto delle condizioni intrinseche ed estrinseche dell'immobile accertato - abstract in versione elettronica

102510
Del Vaglio, Mario 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La stima per l'attribuzione della rendita catastale deve tener conto delle condizioni intrinseche ed estrinseche dell'immobile accertato

Nuovi principi di civiltà giuridica in tema di rendita catastale e diritto alla ripetizione - abstract in versione elettronica

106514
Spaziani Testa, Giorgio 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nuovi principi di civiltà giuridica in tema di rendita catastale e diritto alla ripetizione

Tutte le componenti di un opificio che ne assicurano l'autonomia funzionale e reddituale influenzano la quantificazione della rendita catastale - abstract in versione elettronica

108040
Bodrito, Andrea 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Tutte le componenti di un opificio che ne assicurano l'autonomia funzionale e reddituale influenzano la quantificazione della rendita catastale

Ancora sulla potestà impositiva del Comune di disattendere la rendita catastale iscritta in atti - abstract in versione elettronica

120214
Del Vaglio, Mario 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Ancora sulla potestà impositiva del Comune di disattendere la rendita catastale iscritta in atti

Equo indennizzo e rendita INAIL nel sistema legislativo di tutela contro i rischi sul lavoro nel comparto del pubblico impiego - abstract in versione elettronica

130546
Ferrari, Gennaro 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Equo indennizzo e rendita INAIL nel sistema legislativo di tutela contro i rischi sul lavoro nel comparto del pubblico impiego

Valutazione di impianti e macchinari per la corretta determinazione della rendita catastale degli opifici - abstract in versione elettronica

142668
Del Vaglio, Mario 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Valutazione di impianti e macchinari per la corretta determinazione della rendita catastale degli opifici

Sulla rilevanza dell'omissione della motivazione nell'atto di attribuzione di categoria e rendita catastale - abstract in versione elettronica

149515
Salanitro, Guido 2 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Sia il classamento, sia l'attribuzione di rendita catastale "per stima diretta" sono atti di certazione, rispetto ai quali non giova il mero

Sulla rilevanza dell'omissione della motivazione nell'atto di attribuzione di categoria e rendita catastale

Motivazione dell'atto di classamento e di attribuzione di rendita tra tutela del possessore e semplificazioni - abstract in versione elettronica

158400
Salanitro, Guido 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Motivazione dell'atto di classamento e di attribuzione di rendita tra tutela del possessore e semplificazioni

Rendita vitalizia in caso di danno patrimoniale futuro e da incapacità lavorativa: criteri di determinazione - abstract in versione elettronica

160669
Chindemi, Domenico 2 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La rendita vitalizia, nel caso di danno alla persona di carattere permanente, sia patrimoniale che non patrimoniale, espressamente prevista dall'art

Rendita vitalizia in caso di danno patrimoniale futuro e da incapacità lavorativa: criteri di determinazione

Modifiche alla TARI, assetto dei tributi locali minori e criteri di determinazione della rendita per fabbricati "D" ed "E" - abstract in versione elettronica

166618
Cepparulo, Antonio; Giordano, Luigi 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Modifiche alla TARI, assetto dei tributi locali minori e criteri di determinazione della rendita per fabbricati "D" ed "E"

Gazzetta Piemontese

382020
AA. VV. 1 occorrenze

Qui senza grandi affari si trattava la Rendita per fine mese a 99 70, 99 75.

VIII Legislatura – Tornata del 25 gennaio 1864

552877
Cassinis 2 occorrenze
  • 1864
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

«Art. 1. Sono convalidati i reali decreti 11 gennaio e 11 agosto 1863 distinti coi numeri 1107 e 1410, con i quali possessori di titoli di rendita

Pagina 3001

Risultamento della votazione sul progetto di legge per convalidazione del decreto di proroga alla presentazione dei titoli di rendita:

Pagina 3001

XI Legislatura – Tornata del 4 febbraio 1874

553543
Biancheri 1 occorrenze
  • 1874
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

mantengono però abbastanza equidistanti per argomentarsene che le ragioni che fanno oscillare la rendita fanno oscillare medesimamente l'aggio. E dico che

Pagina 1177

X Legislatura – Tornata del 6 luglio 1870

564449
Biancheri 3 occorrenze
  • 1870
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

«L'applicazione della tassa straordinaria predetta alla rendita o assegnamento annuo spettante ai membri di un capitolo avrà luogo, d'ora innanzi, in

Pagina 3066

Nell'altro articolo (questa è materia più grave) la legge propone che la rendita

Pagina 3083

che, fatta la predetta riduzione, la rendita rimanente non potrebbe bastare al loro mantenimento.»

Pagina 3092

VIII legislatura – Tornata del 15 dicembre 1863

572814
Cassinis 4 occorrenze
  • 1863
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Nessuno crederà neanche che si possa risparmiare sulla rendita del debito pubblico.

Pagina 2316

In quanto alla ferrovia Vittorio Emanuele, l'ultimo documento che venne comunicato alla Commissione fissa la rendita probabile di questa strada

Pagina 2327

questa questione, e prima sua cura fu quella di riconoscere la rendita netta delle medesime: questo studio è stato fatto in contraddittorio con

Pagina 2328

Ora, se voi ne stanziate 125, come va che poi deducete la rendita soltanto sopra 40?

Pagina 2330

VIII Legislatura – Tornata del 6 aprile 1865

579529
Cassinis 1 occorrenze
  • 1865
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

La strada non sarebbe più lunga di 24 chilometri, solcherebbe un territorio la cui rendita imponibile fondiaria è di 4,874,000 lire, ed ha presentato

Pagina 9292

XVII Legislatura – Tornata del 12 marzo 1892

588617
Biancheri 1 occorrenze
  • 1892
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

immigrazioni di rendita pubblica inacerbiscono il cambio onde, in questo momento, non c'è da rallegrarsene troppo. Oggi l'onorevole Prinetti ha espresso a tal

Pagina 6886

XVIII Legislatura – Tornata del 9 dicembre 1892

591333
Zanardelli 2 occorrenze
  • 1892
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Capitolo 19. Interessi sulla rendita consolidata acquistata per conto degli enti conservati da restituirsi, lire 5,000.

Pagina 328

Capitolo 14. Ritenute ordinarie sugli stipendi degli impiegati e relativa rendita consolidata da rinvestirsi, lire 4,500.

Pagina 328

XIII Legislatura – Tornata del 19 marzo 1877

602163
Crispi 1 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Francia un proprietario per la fondiaria. Un proprietario con 30,000 lire di rendita su terreni, paga 1500 d'imposta fondiaria e circa 1500 di centesimi

Pagina 2122

VIII Legislatura – Tornata del 13 gennaio 1862

604650
Rattazzi 2 occorrenze
  • 1862
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

presidente. Pongo dunque ai voti la proposta di aggiunta delle parole: qualunque rendita patrimoniale.

Pagina 648

presidente. Esso direbbe: qualunque altra rendita che non provenga da imposte; e poi alla parola aliquota sostituirebbe la parola proporzionale.

Pagina 648

XI legislatura – Tornata del 12 marzo 1872

624712
Biancheri 1 occorrenze
  • 1872
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

corsi della rendita, sia per ritardare a momenti più propizi la vendita della rendita, quando ad una data scadenza la vendita non sia opportuna a cagione

Pagina 1140