Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: possesso

Numero di risultati: 1400 in 28 pagine

  • Pagina 3 di 28

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

4907
Regno d'Italia 13 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli atti compiuti con l'altrui tolleranza non possono servire di fondamento all'acquisto del possesso.

L'immissione nel possesso temporaneo dei beni deve essere preceduta dalla formazione dell'inventario dei beni.

Il possesso di stato, conforme all'atto di celebrazione del matrimonio, sana ogni difetto di forma.

L'usucapione è interrotta quando il possessore è stato privato del possesso per oltre un anno.

Il cedente deve consegnare al cessionario i documenti probatori del credito che sono in suo possesso.

Il possesso di stato, quantunque allegato da ambedue i coniugi, non dispensa dal presentare l'atto di celebrazione.

L'azione è data se il possesso dura da oltre un anno, continuo e non interrotto, e non è stato acquistato violentemente o clandestinamente. Qualora

Il possesso delle cose di cui non si può acquistare la proprietà è senza effetto.

Il successore a titolo particolare può unire al proprio possesso quello del suo autore per goderne gli effetti.

L'usufruttuario non può conseguire il possesso dei beni prima di avere adempiuto agli obblighi su indicati.

Gli effetti del possesso di buona fede dei titoli di credito sono regolati dal titolo V del libro IV.

L'usufruttuario ha il diritto di conseguire il possesso della cosa di cui ha l'usufrutto, salvo quanto è disposto dall'art. 1002.

L'interruzione si ha come non avvenuta se è stata proposta l'azione diretta a ricuperare il possesso e questo è stato ricuperato.

Regio Decreto 27 febbraio 1936, n. 645 - Approvazione del Codice postale e delle telecomunicazioni.

21751
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1936
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Lo Stato può prendere possesso degli impianti che vuol riscattare prima che la misura del corrispettivo sia determinata.

Regio Decreto 28 ottobre 1940, n. 1443 - Codice di procedura civile.

25366
Regno d'Italia 2 occorrenze
  • 1940
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il pretore provvede per la reintegrazione del possesso a norma degli articoli 689 e seguenti.

Le domande di reintegrazione e di manutenzione nel possesso si propongono con ricorso al pretore competente a norma dell'articolo 21.

Decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 - Nuovo codice della strada.

34899
Stato 1 occorrenze
  • 1992
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

4. L'annotazione del trasferimento di proprietà è condizionata dal possesso da parte del nuovo titolare dei requisiti richiesti al comma 2.

Decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385 - Testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia.

36486
Stato 1 occorrenze

2. Analoga comunicazione viene inviata a coloro che risultino titolari di diritti reali sui beni in possesso della banca.

Decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58 - Testo unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria, ai sensi degli articoli 8 e 21 della legge 6 febbraio 1996, n. 52.

36980
Stato 1 occorrenze

8. Restano ferme le norme che disciplinano il segreto d'ufficio sulle notizie, i dati e le informazioni in possesso della Banca d'Italia.

Decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286 - Testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell'immigrazione e norme sulla condizione dello straniero.

38427
Stato 1 occorrenze

3. Rimangono ferme le disposizioni che prevedono il possesso della cittadinanza italiana per lo svolgimento di determinate attività.

Decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163 - Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE.

43270
Stato 5 occorrenze

12. Gli operatori inseriti nell'elenco sono invitati secondo l'ordine di iscrizione, sempre che in possesso dei requisiti di qualificazione necessari

1. La attestazione del possesso dei requisiti dei contraenti generali é rilasciata dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti.

6. Gli incaricati della progettazione, della direzione dell'esecuzione e del collaudo, qualora esterni all'amministrazione, devono essere in possesso

4. Nelle procedure di aggiudicazione degli appalti pubblici di servizi, se i candidati o gli offerenti devono essere in possesso di una particolare

3. I contratti sono eseguiti da operatori economici in possesso, oltre che dei requisiti previsti dal presente codice, dell'abilitazione di sicurezza.

Decreto del Presidente della Repubblica 10 gennaio 1957, n. 3 - Testo unico delle disposizioni concernenti lo statuto degli impiegati civili dello Stato.

48181
Stato 2 occorrenze
  • 1957
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Per la nomina a provveditore agli studi ai sensi della lettera b), è necessario il possesso di una laurea.

Gli impiegati in servizio al 1° luglio 1956 conservano, a tutti gli effetti, l'anzianità complessiva di cui sono in possesso.

Decreto del Presidente della Repubblica 15 giugno 1959, n. 393 - Testo unico delle norme sulla circolazione stradale.

50640
Stato 1 occorrenze
  • 1959
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La patente è revocata dal Prefetto: 1) quando il titolare non sia più in possesso dei requisiti fisici e psichici prescritti; 2) quando il titolare

Decreto del Presidente della Repubblica 29 marzo 1973, n. 156 - Approvazione del testo unico delle disposizioni legislative in materia postale, di bancoposta e di telecomunicazioni.

56072
Stato 1 occorrenze
  • 1973
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il personale addetto al servizio radioelettrico a bordo delle navi deve essere in possesso dei certificati di abilitazione prescritti.

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 267 - Disciplina del fallimento, del concordato preventivo, dell'amministrazione controllata e della liquidazione coatta amministrativa.

73019
Regno d'Italia 1 occorrenze

Se il possesso della cosa è cessato dopo l'apposizione dei sigilli, l'avente diritto può chiedere l'integrale pagamento del valore della cosa.

Regio Decreto 20 febbraio 1941, n. 303 - Codici penali militari di pace e di guerra.

76889
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1941
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(Esecuzione indebita di disegni; introduzione clandestina in luoghi d'interesse militare; possesso ingiustificato di mezzi di spionaggio).

Autoveicoli, trasferimenti di proprietà ed omessa trascrizione nel pubblico registro automobilistico: l'ormai esanime escamotage della dichiarazione di "perdita di possesso" - abstract in versione elettronica

82200
Sposito, Gianluca 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di "perdita di possesso"

L'ICI è dovuta da entrambi i coniugi separati in proporzione alle quote di possesso - abstract in versione elettronica

88612
Ianniello, Barbara 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'ICI è dovuta da entrambi i coniugi separati in proporzione alle quote di possesso

Conferimento di azienda e vendita delle partecipazioni ricevute tra periodo minimo di possesso e rischio di elusione - abstract in versione elettronica

95178
Barbone, Lorenzo; Andriola, Michele; Lupi, Raffaello 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Conferimento di azienda e vendita delle partecipazioni ricevute tra periodo minimo di possesso e rischio di elusione

Le implicazioni tributarie connesse alla perdita di possesso dei veicoli. La cessazione dell'obbligazione tributaria in materia di tassa automobilistica regionale - abstract in versione elettronica

99900
Poderi, Massimo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le implicazioni tributarie connesse alla perdita di possesso dei veicoli. La cessazione dell'obbligazione tributaria in materia di tassa

Possesso e fabbricazione di documenti di identificazione falsi: la tutela del documento valido per l'espatrio e la lotta al terrorismo internazionale - abstract in versione elettronica

105096
Flor, Roberto 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Possesso e fabbricazione di documenti di identificazione falsi: la tutela del documento valido per l'espatrio e la lotta al terrorismo internazionale

"Disponibilità" e "titolarità" di fondi esteri fra detenzione e possesso ai fini del monitoraggio fiscale - abstract in versione elettronica

105546
Ficari, Valerio 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"Disponibilità" e "titolarità" di fondi esteri fra detenzione e possesso ai fini del monitoraggio fiscale

Brevi note in tema di diritto di abitazione e turbativa di diritto del possesso - abstract in versione elettronica

112462
Pianti, Fabio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Brevi note in tema di diritto di abitazione e turbativa di diritto del possesso

Perdita di possesso dei veicoli ed esonero dell'obbligo di pagamento della tassa automobilistica regionale - abstract in versione elettronica

120478
Poderi, Massimo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Perdita di possesso dei veicoli ed esonero dell'obbligo di pagamento della tassa automobilistica regionale

Valutazioni sulla comunicazione e sul possesso della documentazione nel "transfer pricing": casistica - abstract in versione elettronica

126950
Valente, Piergiorgio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Valutazioni sulla comunicazione e sul possesso della documentazione nel "transfer pricing": casistica

Il periodo minimo di possesso ai fini della PEX: i chiarimenti dell'Agenzia delle entrate - abstract in versione elettronica

143056
Ferranti, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il periodo minimo di possesso ai fini della PEX: i chiarimenti dell'Agenzia delle entrate

L'Imu nel fallimento e nelle altre procedure concorsuali: riflessioni a margine dei tributi sul "possesso" ("rectius" sul patrimonio) - abstract in versione elettronica

148536
Miconi, Francesca 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'Imu nel fallimento e nelle altre procedure concorsuali: riflessioni a margine dei tributi sul "possesso" ("rectius" sul patrimonio)

Ricette di Petronilla

332410
Moretti Foggia Della Rovere, Amalia 1 occorrenze

Io ho pertanto pensato che... alle tue fide amiche, in possesso di noci acerbe, avresti potuto piuttosto insegnare...

Pagina 246

Il Corriere della Sera

369649
AA. VV. 1 occorrenze

L'ispettore generale designato è il comm. Peano, che già prese possesso delle sue funzioni.

Il Corriere della Sera

381105
AA. VV. 1 occorrenze

Monsignor Clari, vescovo di Viterbo, nominato Nunzio pontificio, verrà prestissimo a Parigi a prendere possesso della nunziatura.

Corriere della Sera

384031
AA. VV. 1 occorrenze

«Non è vero. Noi siamo stati bravi a mantenere il possesso della palla. Il resto è venuto di conseguenza».

Problemi della scienza

523049
Federigo Enriques 1 occorrenze

3) del rapporto tra il proprietario e la cosa (se questi ne abbia il possesso, ecc.).

Pagina 104

X Legislatura – Tornata del 6 luglio 1870

564460
Biancheri 1 occorrenze
  • 1870
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

può farsi per le fabbricerie; basta che l'amministrazione prenda il possesso nominale, basta fare l'inventario; con questo l'interesse del Governo si

Pagina 3084

X Legislatura – Tornata del 27 maggio 1868

592439
Restelli 1 occorrenze
  • 1868
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

suppongono la condizione che i religiosi e le religiose fossero prima della promulgazione della legge nel possesso del loro Stato. Questa, signori, è

Pagina 6293

X legislatura – Tornata del 19 giugno 1867

592701
Mari 1 occorrenze
  • 1867
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Ora, potremo noi con un decreto reale decidere una questione di proprietà, e per lo manco di possesso?

Pagina 1432